What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on November 09, 2012 (11:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
very beautiful image! I've raised a little 'the blacks so as to counter a bit' image and enhance the beautiful colors. the sharpness of this size is acceptable, but you can better assess without an HD version. however, if you work in RAW try to use the panel sharpness to bring out the best details and outlines of things. obviously the goal and its risolvenza are important, but also their use. a diaphragm so closed may cause problems of diffraction and otherwise reduces risolvenza target. please take that into account. and shutter speed so slow for a landscape lighting (it was dark or at night, it would inevitably raise the shutter speed) can cause a shake invisible but perceptible in the whole image (the wind could move the branches and the leaves and the 'water, etc.). hello and good light! ;-) immagine molto bella! avrei alzato un po' i neri così da contrastare un po' l'immagine e intensificare i bei colori. la nitidezza a questa grandezza è accettabile, ma non si può valutare meglio senza una versione HD. comunque se lavori in RAW prova ad usare il pannello della nitidezza per far risaltare meglio i dettagli e i contorni delle cose. ovviamente l'obbiettivo e la sua risolvenza sono importanti, ma anche il loro uso. un diaframma così chiuso può dare problemi di diffrazione e comunque riduce la risolvenza dell'obbiettivo. tienine conto. e i tempi di scatto così lenti per un paesaggio illuminato (fosse buio o di notte, sarebbe inevitabile alzare i tempi di scatto) possono causare un micromosso non visibile ma percepibile nella totalità dell'immagine (il vento potrebbe muovere i rami e le foglie e l'acqua, ecc). ciao e buona luce! |
| sent on November 09, 2012 (12:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Niki thanks for the comment most welcome! :-) One question, what is the panel of sharpness? :-D I usually Duplico the level, then go on a filter, other, step increases, choose a radius suitable for the photos, and finally how to use soft light blending mode .. Ciao Niki grazie del graditissimo commento! Una domanda, qual'è il pannello della nitidezza? Di solito io duplico il livello, poi vado su filtro, altro, aumenta passaggio, scelgo un raggio idoneo alla foto, ed in fine come metodo di fusione utilizzo luce soffusa.. |
| sent on November 09, 2012 (17:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
8.NEF in your case if you use Nikon) must be open: either with Photoshop, but through Adobe Camera RAW, or other editing programs RAW (http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_ (photography) # Programmi_per_la_gestione_dei_formati_Raw ). There have various panels with various parameters to be able to adjust. That said, I suggest you try this format. hello and the next. ;-) ok, come prima cosa: ho imparato anche io una cosa nuova! non conoscevo quel filtro. grazie! ah ah ah poi: se duplichi il livello, ecc., vuol dire che non lavori in RAW (.NEF per Nikon) (cioè un file "grezzo", non ancora elaborato [o non totalmente elaborato] dal software interno della fotocamera, quindi non ancora compresso [come il JPEG] . questo file è portatore di molte più informazioni che puoi sfruttare per migliorare il bilanciamento del bianco, i colori, il contrasto, il rumore digitale, l'esposizione, ecc.; è una sorta di "negativo digitale") (guarda qui www.dpreview.com/reviews/nikond80/9 e qui it.wikipedia.org/wiki/Raw_(fotografia) ; ti consiglio di guardare anche gli articoli sulla post produzione presenti qui sul forum e su youtube o per il web). Comunque, una volta che hai il file RAW, il file (.NEF nel tuo caso se usi Nikon) deve essere aperto: o con Photoshop, ma tramite Adobe Camera RAW, o con altri programmi di editing RAW (http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_(fotografia)#Programmi_per_la_gestione_dei_formati_Raw). Lì avrai vari pannelli con vari parametri da poter regolare. Detto questo, ti consiglio di provare questo formato. ciao e alla prossima. |
| sent on November 09, 2012 (18:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Niki to be honest always shooting in raw, then the problem is that I can not "develop" decently if not using layers, luminostià / contrast, and sharpness listed above passage ... In short, with the post-production quarrel still a lot:-D Niki ad essere sincero scatto sempre in raw, il problema è che poi non riesco a "svilupparlo" decentemente se non utilizzando i livelli, luminostià/contrasto, e il sopraelencato passaggio per la nitidezza... Insomma con la Postproduzione ci litigo ancora parecchio |
| sent on November 09, 2012 (18:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
to behold! I'm sorry! I thought scattassi in JPEG as talking. and then shooting in RAW and opening the file in Photoshop, you have to go from strength to Camera Raw, and there, on the right, you will find a panel with tabs and parameters. spulciarli try a little '! ;-) a ecco! scusami! ho pensato scattassi in JPEG da come parlavi. e allora scattando in RAW e aprendo il file su Photoshop, devi passare per forza da Camera Raw, e lì, sulla destra, trovi un pannello con varie schede e vari parametri. prova a spulciarli un po'! |
| sent on November 10, 2012 (9:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The colors are very beautiful, in fact, the sharpness leaves something 'to be desired, seeing in low is difficult to understand the source of the problem ... Hello. I colori sono molto belli, la nitidezza in effetti lascia un po' a desiderare, vedendola in bassa è difficile capire l'origine del problema... Ciao. |
| sent on November 12, 2012 (10:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Niki, I now try some tutorials to make better use of camera raw ;-) Thank you also to Catherine for the welcome comment :-) Grazie Niki, ora cerco qualche tutorial per sfruttare meglio camera raw Grazie mille anche a Caterina per il graditissimo commento |
| sent on November 12, 2012 (22:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Quoto who precedes me even if the shot looks interesting!! ;-) Roberto. Quoto chi mi precede anche se lo scatto sembra interessante!!!! Roberto. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |