What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on March 04, 2018 (11:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
You have made good the snow that falls! But I have a curiosity: why did you shoot with these parameters? I mean: high ISO diaphragm very closed? You could open the diaphragm and lower the ISO, keeping the shutter speed (important to "freeze" the flakes) ... Mine is just curiosity to understand the reasoning underneath ...
Hi, Alberto Hai reso bene la neve che cade! Ho però una curiosità: perché hai scattato con questi parametri? Intendo: alti ISO diaframma molto chiuso? Si poteva aprire il diaframma e abbassare gli ISO, mantenendo il tempo di scatto (importante per "congelare" i fiocchi)... La mia é solo curiosità per capire il ragionamento che c'è sotto... Ciao, Alberto |
| sent on March 04, 2018 (16:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Excellent expressive rendition for a poem of the image.
I imagine a strong search for sharpness at 22 and the remaining consequent parameters.
In spite of the diffraction.
Hello
Patrician Ottima la resa espressiva per una poesia dell'immagine. Immagino una forte ricerca di nitidezza a f 22 e i restanti parametri conseguenti. In barba alla diffrazione. Ciao Patrizio |
| sent on March 05, 2018 (12:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
......a dir la verità non ci ho ragionato molto sopra, la nevicata, così abbondante è durata pochissimi minuti se non secondi, stavo entrando nel mio capanno e ho tirato fuori velocemente il 400 f2,8 che a mano libera è un'incudine. Ovviamente, ci ho ragionato un pò sopra e ho effettuato un centinaio di scatti. imposta mille parametri, soprattutto diaframmi ed esposizione (sopra/sotto), controlla tempo di sicurezza e spara... io non mi affido al'istogramma ma allo scatto che sul campo mi soddisfa... Il diaframma? ricordiamo che la pdf dipende anche dalla distanza e dalla focale. Per me era importante comprimere i piani per dare quell'effetto grafico sempre piacevole con i tele. In definitiva, gli altri scatti eseguiti con diaframmi più aperti davano troppi fiocchi sfocati ed un tempo troppo "congelato" non dava l'effetto di una vera e propria tormenta.. Ecco... fondamentale per me era cercare non l'immagine tecnicamente perfetta quanto raccontare quel momento il più intimamente possibile... Grazie! |
| sent on March 05, 2018 (20:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Bruno for the explanation! The result is what matters: if the set of parameters you have identified has allowed you to get it, that's fine! I asked you this because I found myself in the same condition Saturday and shortly post the photo: I took 300 mm with f / 8 and 400 ISO, getting a shutter speed similar to yours with a final yield of the snow very similar to your ... This is why I was intrigued by your settings! ;-)
Good evening, Alberto. Grazie Bruno per la spiegazione! Il risultato é quello che conta: se il set di parametri che hai individuato ti ha permesso di ottenerlo, va benissimo! Ti ho chiesto questa cosa perché mi sono trovato nella stessa condizione sabato e a breve posterò la foto: ho scattato a 300 mm con f/8 e 400 ISO, ottenendo un tempo di scatto simile al tuo con una resa finale della neve molto simile alla tua... Per questo mi hanno incuriosito le tue impostazioni! Buona serata, Alberto. |
| sent on October 29, 2021 (18:25) | This comment has been translated
Wonderful! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |