What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on February 28, 2018 (23:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Good idea and very inviting the dish, but if I can afford, I would say that the image is lacking depth of field: without resorting to special techniques, for this type of photo I suggest you use at least one more closed aperture, perhaps placing the car on a tripod. Greetings, Claudio ;-) Buona l'idea e molto invitante il piatto, se però posso permettermi, direi che l'immagine manchi di profondità di campo: senza ricorrere a tecniche speciali, per questo tipo di foto ti consiglio di usare almeno un diaframma più chiuso, ponendo magari la macchina su cavalletto. Un saluto, Claudio |
| sent on February 28, 2018 (23:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
You are definitely right. But hunger makes bad jokes ... ;-) Hai perfettamente ragione. Ma la fame fa brutti scherzi... |
| sent on March 03, 2018 (22:33)
Bella l'idea e invitante. Non me ne intendo molto ma leggendo e prendendo spunti dal libro Food del National Geographic, avrei usato come luce una fonte laterale destra o sinistra con dei riflettori dalla parte opposta per schiarire (oppure ancora meglio da ore 11 o ore 1 quindi dietro e diagonale rispetto al piatto) per gestire meglio ombre e luci nelle parti lucide. Nella foto sembrerebbe provenire dal lato basso destra rispetto al piatto. Altra cosa che avrei usato è magari diaframma un poco più chiuso magari 1-2 valori anche se in genere per questo tipo di foto usano focali maggiori rispetto al 35mm. Ultima cosa che mi viene in mente è il modo di presentare il piatto, nel senso che la fame viene comunque guardandolo credimi.... però se la pasta fosse presentata più raccolta tipo usando un coppapasta, probabilmente si creerebbe una sorta di texture più ordinata per l'occhio di chi vede la foto. Un saluto Andrea
Bella l'idea e invitante. Non me ne intendo molto ma leggendo e prendendo spunti dal libro Food del National Geographic, avrei usato come luce una fonte laterale destra o sinistra con dei riflettori dalla parte opposta per schiarire (oppure ancora meglio da ore 11 o ore 1 quindi dietro e diagonale rispetto al piatto) per gestire meglio ombre e luci nelle parti lucide. Nella foto sembrerebbe provenire dal lato basso destra rispetto al piatto. Altra cosa che avrei usato è magari diaframma un poco più chiuso magari 1-2 valori anche se in genere per questo tipo di foto usano focali maggiori rispetto al 35mm. Ultima cosa che mi viene in mente è il modo di presentare il piatto, nel senso che la fame viene comunque guardandolo credimi.... però se la pasta fosse presentata più raccolta tipo usando un coppapasta, probabilmente si creerebbe una sorta di texture più ordinata per l'occhio di chi vede la foto. Un saluto Andrea |
| sent on March 22, 2018 (13:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks for the advice, I will treasure it. Grazie per i consigli, ne farò tesoro. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |