What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
user98878 | sent on December 20, 2017 (13:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Your galleries are beautiful but I do not like these pastrocchi :-) Le tue gallery sono bellissime ma a me non piacciono questi pastrocchi |
| sent on December 20, 2017 (13:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I appreciate the sincerity and I understand that they can be a little strange as images. But consider that the model has a lot of fun and printed 90cmx60cm can revive the dark corners of the house. ;-) Apprezzo la sincerità e capisco che possano essere un po' strane come immagini. Considera però che la modella si è divertita molto e stampate 90cmx60cm possono ravvivare gli angoli bui della casa. |
| sent on December 20, 2017 (14:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I do not like it either Non piace neanche a me |
| sent on December 20, 2017 (14:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I refer to artistic images of the 80s on an aesthetic level, with these strong colors A me rimandano a immagini artistiche degli anni 80 a livello estetico, con questi colori forti |
| sent on December 20, 2017 (14:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
It is not clear to me if it does not convince the processing (30 seconds in Lightroom) or the original.
 Non mi è chiaro se non convince l'elaborazione (30 secondi in Lightroom) o l'originale.
 |
| sent on December 20, 2017 (14:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
mah then it depends on the direction you want to follow, it is clear that in general the very "classic" photos here are more convincing, they are what you expect, beautiful model, processing that makes the best mah allora dipende dalla direzione che vuoi seguire, è chiaro che in linea di massima le foto molto "classiche" qui convincono di più, sono quello che ci si aspetta, modella bella, elaborazione che la faccia rendere al meglio |
| sent on December 20, 2017 (15:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
For me this is the best image of the gallery, otherwise quite original. I do not think the elaboration is too heavy, I think rather that everyone should be free to express themselves as they see fit. At most, your photos will only appeal to you: so what? If then tomorrow you will change your mind and you will go to the hyperclassical picture will be just your choice that you must be free to do. Who stops at only one "model" or "kind" is just as free to do so, a choice absolutely worthy of respect. The important thing is that nobody tries to impose their taste on others, otherwise we would live in a decidedly boring world.
In any case I find this photograph very beautiful. Carlo Per me questo è la migliore immagine della galleria, per altro abbastanza originale. Non credo che l'elaborazione sia troppo pesante, credo piuttosto che ognuno debba essere libero di esprimersi come meglio crede. Al massimo le tue foto piaceranno solo a te: e allora? Se poi domani cambierai idea e passerai alla foto iperclassica sarà solo una scelta tua che devi essere libero di poter fare. Chi si ferma ad un solo "modello" o "genere" è altrettanto libero di farlo, scelta assolutamente degna di rispetto. L'importante è che nessuno cerchi di imporre il proprio gusto sugli altri, se no vivremmo in un mondo decisamente noioso. In ogni caso trovo questa fotografia molto bella. Carlo |
| sent on December 20, 2017 (15:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
In questa galleria, la linea è quella sicuramente non classica, anche se la mia "linea" principale è la classica boudoir con piccoli sconfinamenti (glam <- boudoir ->erotica). Il riferimento ai colori psichedelici fine '70, inizio '80 è voluto. In questa immagine in particolare, l'originale è già molto colorato e la post produzione aggiunge poco e solo nelle zone d'ombra, per rendere tutto cromaticamente saturo. Anche io ho notato che sul forum c'è una netta preferenza per immagini classiche. Classiche in tutti i sensi, siano esse della categoria "punta e scatta" o più complesse, ma comunque ognuna dentro i propri canoni. Raramente vedi autori che sconfinano pensantemente in altri stili o in altri generi. Essere coerenti è probabilmente il modo più efficiente per essere identificati, riconosciuti e premiati. Per questo ho confinato le non classiche in questa galleria. Lo strumento "Galleria" ha un grande potenziale per aiutare fotografo e osservatore a pensare "per progetto". Secondo me libererebbe dai vincoli di coerenza sopra citati, lasciandoli solo all'interno delle gallerie e non associandoli complessivamente all'autore. Avrebbero anche un grande potenziale per sviluppare uno dei trend in crescita mondiale: lo story telling. Purtroppo ci sono ragioni tecniche per le quali la navigazione sulla galleria richiede vari click all'utente, riducendone la fruibilità. Avevo chiesto a Juza se era possibile rendere le Gallerie più "navigabili", ad esempio estraendo tutte le foto di una galleria cliccando sul nome della galleria stessa al fine di scorrerle velocemente in verticale. Purtroppo ci sono problemi di appesantimento dei server e questo non è possibile (in realtà lo è ma bisogna entrare nel profilo di un utente e poi aprire una galleria per aver quel tipo di visualizzazione). Comunque ringrazio per i commenti "non mi piace". Mi sono utili e quindi non fatevi scrupoli. Ancora meglio se motivati, ma non è obbligatorio. Un saluto particolare a chi è piaciuta e ha lasciato un segno. |
| sent on December 20, 2017 (15:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
in this case I find the elaborate one more interesting and impactful, I would like to ask you something, is your aesthetic research linked to a specific period, reworking it with a more modern taste or is there another type of research? intrigues me because they are well studied and this is also designed with colors already saturated base just to be able to make the best in this way in questo caso trovo più interessante e di impatto quella elaborata, vorrei chiederti una cosa, la tua è una ricerca estetica legata come detto a uno specifico periodo rielaborandola con un gusto più moderno o c'è anche un altro tipo di ricerca? mi incuriosisce perchè sono ben studiate e anche questa è pensata con colori gia saturi di base proprio per poter rendere al meglio in questo modo |
| sent on December 20, 2017 (15:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Definitely better for me that elaborate, although I did not like first impact, then looking at it instead it seems very beautiful and the more I look at it I like it. Decisamente meglio per me quella elaborata, anche se di primo impatto non mi era piaciuta, poi riguardandola invece mi sembra molto bella e più la guardo più mi piace. |
| sent on December 20, 2017 (15:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
@Labirint Come sempre ti posso rispondere in due modi, ma stavolta evito quello paraculo e vado dritto a quello vero. Sono convinto che in tutte le forme d'arte (anche nella scienza e le sue scoperte) ci sia una componente di casualità. C'è chi la chiama "errore", chi la chiama "sperimentazione libera da scopo", chi la chiama "caz..eggio". In questo caso, stavo "caz..ggiando" con l'obiettivo di scoprire gli effetti di alcune funzioni di LR che avevo usato/combinato poco. Mi piace studiare a fondo gli strumenti software che uso per ragioni professionali (la fotografia è solo un hobby). Scoperti un paio di trucchetti mi sono messo a provare e mi sono reso conto di quello che mi stai facendo notare anche tu: la procedura non rende bene su tutte le immagini, ma solo su alcune. A quel punto, sempre a tempo perso, ho cercato le immagini su cui rendeva meglio: quelle che hanno già colori saturi e contrasti elevati. In questo senso c'è uno "studio" anche se, trattandosi di passatempo, "studio" è una parola grossa. Avendo un archivio molto grande di immagini, ogni tanto provo a selezionarne qualcuna che promette bene e vedo che succede. Ne ho un paio che ancora non ho pubblicato, che sono migliori di Voglia di Dolce (più astratte). Voglia di Dolce I e II le ho pubblicate ora perchè c'è meno gente sul forum ed è tempo di dolci. EDIT: aggiungo che puoi vederla con la ricerca di una tecnica alternativa al BN da post produzione. Intendo dire che tutti sanno come la conversione in BN spesso salva uno scatto "debole" (es.:cromaticamente scarso). Ecco, il mio è un tentativo di salvare qualche scatto pompando i colori. Aumentare banalmente la saturazione però non è una via sempre percorribile, allora qui si sperimenta un molto alternativo. @Bibols " più la guardo e più mi piace." Questo è un aspetto interessante. Non ricordo dove, ma avevo spiegato che ho diverse foto che non pubblicherei in originale perchè troppo "forti" o al contrario "troppo deboli". Questo tipo di elaborazione ha lo scopo di distrarre l'osservatore e rendere digeribile una immagine problematica...o almeno ci prova. Ci vuole però un periodo di assuefazione. Sto preparando un breve tutorial così, chi ha voglia, può provare ad intossicarsi usando le sue stesse foto. |
| sent on December 20, 2017 (16:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
often I also proceed in the same way, sometimes not something else comes out, but this way of experimenting helps me, sometimes the image that comes out is not very powerful, but it gives me the opportunity to create the next one starting from this idea spesso anche io procedo nello stesso modo, a volte nè esce qualcosa altre no, però questo modo di sperimentare mi aiuta, a volte l'immagine che ne esce non è molto potente, ma mi da lo spunto per creare quella successiva partendo da questa idea |
| sent on December 20, 2017 (16:04) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Exact. This is the spirit. If one is "purist" and hates post-production, he can limit himself to experimenting during production (in my small way I try with lights, poses, etc.). Only that the experimental terrain in the production (recovery) phase is already very much wrought. Esatto. Questo è lo spirito. Se uno invece è "purista" e odia la post produzione, può limitarsi a sperimentare in fase di produzione (io nel mio piccolo ci provo con le luci, le pose ecc.). Solo che il terreno sperimentale in fase di produzione (ripresa) è già molto battuto. |
| sent on December 20, 2017 (16:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I confess that the previous elaborations I did not like very much (do not you offend it?). These utlime two though! They are really beautiful! Very pop. Very good
(azz! I wrote before reading the other comments, I'm out of the pack or almost, I renew my congratulations) Confesso che le elaborazioni precedenti non mi piacevano molto (non ti offendi vero?). Queste utlime due però! Sono veramente belle! Molto pop. Bravissimo (azz! Ho scritto prima di leggere gli altri commenti, sono fuori dal coro o quasi, rinnovo i miei complimenti) |
| sent on December 20, 2017 (18:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ do not you offend you? „ Of course not! There are judgments about photos and not about people, so there is no reason. Glad you like them. As mentioned above, probably some images lend themselves better than others to be processed in this way. " non ti offendi vero?" Certo che no! Si esprimono giudizi sulle foto e non sulle persone, quindi non c'è motivo. Lieto che queste ti piacciano. Come si diceva più sopra, probabilmente alcune immagini si prestano meglio di altre ad essere elaborate in questo modo. |
| sent on December 20, 2017 (19:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
no offense to anyone, I also make my sincere comment: a photo from a biennial of Venice, not from a photographic club in the suburbs 8-) senza offesa per nessuno, faccio anch'io il mio commento sincero: una foto da biennale di Venezia, non da circolo fotografico di periferia |
| sent on December 20, 2017 (20:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ The important thing is that nobody tries to impose their own taste on others, otherwise we would live in a decidedly boring world. „
You have basically summarized the situation in this gallery.
I like the photo but not the pp. " L'importante è che nessuno cerchi di imporre il proprio gusto sugli altri, se no vivremmo in un mondo decisamente noioso." Hai praticamente riassunto la situazione di questa galleria. A me la foto piace ma non la pp. |
| sent on December 21, 2017 (1:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very nice that elaborate ... I like post production and I find that from the artistic point of view the whole has something to say ... you can say that they are things already seen but because I have not seen them ..... ;-) Molto bella quella elaborata ...mi piace la post produzione e trovo che dal punto di vista artistico l'insieme abbia da dire qualcosa ... si potrà dire che sono cose gia viste ma poichè io non le ho viste ..... |
| sent on December 21, 2017 (1:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very beautiful I like it Hello Molto bella Mi piace Ciao |
| sent on December 21, 2017 (1:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
@Marmor e Marui88: grazie per l'apprezzamento. " si potrà dire che sono cose gia viste ma poichè io non le ho viste" Ragionamento che non fa una piega @Omsitore: la foto piace anche a me per il contenuto, ma formalmente non è una buona foto (riflesso della luce nel punto sbagliato, punto di ripresa troppo basso, taglio troppo stretto, illuminazione con gradiente nel verso sbagliato...). Peccato perchè l'espressione è buona. Purtroppo la situazione evolveva rapidamente e non potevo correggere ogni singolo scatto. L'avevo scartata con un certo rimpianto e questo è il motivo per cui ho tentato un recupero. La pp è diversa da quella classica: non va a migliorare che è già buono, ma cambia luce e colori in alcune zone e quindi può non piacere (ci mancherebbe!). Però non altera i contenuti, nel senso che le forme sono quelle. In altri termini è una PP "bio", che si poteva fare anche in camera oscura con un negativo a colori. Questo dovrebbe permettere di esprimere un giudizio, positivo o negativo, anche a chi eventualmente avesse un'avversione alla post produzione digitale in generale, senza considerarlo uno sconfinamento nella computer graphic e cassandola a priori. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |