What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
user2626 | sent on October 09, 2012 (17:46)
magari messa nella sezione commenti avrà più commenti, io ne capisco poco niente ma mi sembra OK
maybe put it in the comments section will have more comments, I understand it a little but nothing seems OK magari messa nella sezione commenti avrà più commenti, io ne capisco poco niente ma mi sembra OK |
| sent on October 09, 2012 (18:06)
Grazie Sepofa!! appena trascorso il termine dell'ultimo post nei commenti la metto.
Thanks Sepofa! past the end of the last post I put in the comments. Grazie Sepofa!! appena trascorso il termine dell'ultimo post nei commenti la metto. |
| sent on October 09, 2012 (18:41)
Ciao Arcangelo questo volta hai usato soffietto tirato lungo o tubi in che misura? nel senso la velatura di cui si parlava sussiste anche se forse in forma minore e solo in maniera piu' marcata fuori maf. ma se fosse soffietto o piu' di un tubo dico ottima comunque visto che hai usato il 60 che abbiamo detto non primeggiare in questo campo. dovresti testare un vecchio schema semplice sulla d800e(modificando l'attacco o con anello adattatore) e vedere il sensore a livello di informazioni piu' pulite che riceve come si comporta. comunque qua sei a livelli dell'mp canon e senza l'uso di stack. ciao flavio
Hello Archangel this time you used bellows pulled along pipes or to what extent? in the sense of the sails we were talking there though perhaps to a lesser extent and only in a more 'marked out maf. but if he bellows or more 'of a tube say good anyway since you have used the 60 we said not excel in this field. you should test a simple pattern on old d800e (changing the attack or with adapter ring) and see the sensor at the level of the most popular 'clean it receives as it behaves. however, here you are at the MP level canon and without the use of stack. hello flavio Ciao Arcangelo questo volta hai usato soffietto tirato lungo o tubi in che misura? nel senso la velatura di cui si parlava sussiste anche se forse in forma minore e solo in maniera piu' marcata fuori maf. ma se fosse soffietto o piu' di un tubo dico ottima comunque visto che hai usato il 60 che abbiamo detto non primeggiare in questo campo. dovresti testare un vecchio schema semplice sulla d800e(modificando l'attacco o con anello adattatore) e vedere il sensore a livello di informazioni piu' pulite che riceve come si comporta. comunque qua sei a livelli dell'mp canon e senza l'uso di stack. ciao flavio |
| sent on October 09, 2012 (18:51)
La velatura che dici è il risultato di un mosso di una zampetta e per me non ha nessun valore. La velatura generale era veramente tanta nel raw originale quindi mi accontento alla grande. Ho usato il novoflex tutto esteso + un tubo da 25 mm. A questo punto mi accontento proprio e non mi metto ad armeggiare con taluni obiettivi sedicenti specializzati in micro anche perchè quelli non hanno il diaframma automatico e ti tocca mettere a fuoco tutto aperto per poi chiudere a mano un momento prima dello scatto il chè è come precipitare nel buio e se il soggetto si muove nel frattempo non lo controlli più. Vuoi mettere avere il diaframma automatico come con questo sessantino!!! e tutta un'altra cosa!! Grazie ancora del cortese interessamento Guz.
The sails you say is the result of a moved a paw and for me it has no value. The fog was generally very much in original raw then I'll settle great. I used the Novoflex fully extended + a tube of 25 mm. At this point I'm happy and just do not put myself tinkering with certain objectives so-called specialist in micro also because those do not have the auto iris and touches you focus wide open and then close at hand for a moment before taking a picture which is like falling in the dark and if the subject moves in the meantime the controls. Want to have the automatic iris as this sessantino! and another thing! Thanks again for kind interest Guz. La velatura che dici è il risultato di un mosso di una zampetta e per me non ha nessun valore. La velatura generale era veramente tanta nel raw originale quindi mi accontento alla grande. Ho usato il novoflex tutto esteso + un tubo da 25 mm. A questo punto mi accontento proprio e non mi metto ad armeggiare con taluni obiettivi sedicenti specializzati in micro anche perchè quelli non hanno il diaframma automatico e ti tocca mettere a fuoco tutto aperto per poi chiudere a mano un momento prima dello scatto il chè è come precipitare nel buio e se il soggetto si muove nel frattempo non lo controlli più. Vuoi mettere avere il diaframma automatico come con questo sessantino!!! e tutta un'altra cosa!! Grazie ancora del cortese interessamento Guz. |
| sent on October 09, 2012 (18:58)
ottimo risultato portato a casa,complimenti veri
excellent result brought home, congratulations true ottimo risultato portato a casa,complimenti veri |
user1735 | sent on October 09, 2012 (18:58)
Probabilmente l'accoppiata tubi + soffietto + lente ha penalizzato la zona non centrale del fotogramma. Ma è una mia valutazione. Dovresti fare altre prove su soggetti che riempiono meglio il campo inquadrato per poter valutare meglio. Sicuramente il "gioco" ne vale la candela !
Probably the coupled tubes + bellows + lens has not affected the central area of ??the frame. But it is my assessment. You should do further testing of subjects that best fill the field of view to better estimate. Surely the "game" worth the candle! Probabilmente l'accoppiata tubi + soffietto + lente ha penalizzato la zona non centrale del fotogramma. Ma è una mia valutazione. Dovresti fare altre prove su soggetti che riempiono meglio il campo inquadrato per poter valutare meglio. Sicuramente il "gioco" ne vale la candela ! |
| sent on October 09, 2012 (19:09)
Guz-- anch'io ho un tubo che genera dei riflessi interni e rovina tutti gli scatti e per questo non lo uso. Bisogna ispezionare sempre l'interno brunito dei tubi perchè basta un punto scrostato che rovina le immagini. Avevo un tempo un vecchio obiettivo leica che velava sempre le immagini poi mi accorsi che nel barilotto c'erà un punto scoperto dalla brunitura. Ebbene!! è bastato il tocco di un pennarello nero per risolvere la situazione e quello è divenuto il migliore obiettivo che avevo. GBS--Grazie mille Piani: Grazie del commento!! No!! assolutamente. Ho già testato su una superfice piana e l'ottica ha una planeità di campo nitido stupefacente a patto che tu tenga il soggetto pian parallelo al sensore. Il leggero sfocato che vedi sulla fine dell'apparato boccale è il limite della PDC e in basso a sx c'è uno sfocato da mosso e da fuori portata della PDC
Guz - I too have a tube that generates internal reflections and ruin all the shots and why not use it. We must always inspect the interior burnished tubes because you just scraped a point that ruin the images. I was once an old leica lens that always veiled images then I realized that there was a point in the barrel discovered by burnishing. Well! is enough to touch a black marker to resolve the situation and what has become the best goal I had. GBS - Thank you very much Floors: Thanks for the comment! No! absolutely. I have tested on a flat surface and has an optical flatness of field sharp amazing as long as you keep the subject gradually parallel to the sensor. The slight blur you see on the end of the apparatus mug is the limit of the PDC and in the lower left there is a blur from camera shake and from outside pFlo PDC Guz-- anch'io ho un tubo che genera dei riflessi interni e rovina tutti gli scatti e per questo non lo uso. Bisogna ispezionare sempre l'interno brunito dei tubi perchè basta un punto scrostato che rovina le immagini. Avevo un tempo un vecchio obiettivo leica che velava sempre le immagini poi mi accorsi che nel barilotto c'erà un punto scoperto dalla brunitura. Ebbene!! è bastato il tocco di un pennarello nero per risolvere la situazione e quello è divenuto il migliore obiettivo che avevo. GBS--Grazie mille Piani: Grazie del commento!! No!! assolutamente. Ho già testato su una superfice piana e l'ottica ha una planeità di campo nitido stupefacente a patto che tu tenga il soggetto pian parallelo al sensore. Il leggero sfocato che vedi sulla fine dell'apparato boccale è il limite della PDC e in basso a sx c'è uno sfocato da mosso e da fuori portata della PDC |
| sent on October 09, 2012 (19:36)
Molto interessante questo scatto! Hai ricavato un ' ottima immagine,calcolando la diffrazione che ne consegue utilizzando tutte quelle "prolunghe"! Complimenti! Se ti può interessare,io ottengo delle immagini migliori quando non utilizzo il flash,questo però comporta un sacco di rischi in più..ed eventualmente nessun risultato..posseggo un flash specifico,mt24exII,ma i risultati spesso non mi piacciono perchè le immagini diventano un po' artificiali..
Very interesting this shot! You have made a 'good image, calculating the diffraction that results using all those "extensions"! Congratulations! ;-) If it's interesting, I get better images when not using the flash, but this involves a lot of risks in more .. and if no result .. I own a flash specific mt24exII, but the results often do not like them because the images become a little 'artificial .. Molto interessante questo scatto! Hai ricavato un ' ottima immagine,calcolando la diffrazione che ne consegue utilizzando tutte quelle "prolunghe"! Complimenti! Se ti può interessare,io ottengo delle immagini migliori quando non utilizzo il flash,questo però comporta un sacco di rischi in più..ed eventualmente nessun risultato..posseggo un flash specifico,mt24exII,ma i risultati spesso non mi piacciono perchè le immagini diventano un po' artificiali.. |
| sent on October 09, 2012 (19:50)
Grazie del consiglio Silo. Anche a me piacciono di più gli scatti a luce naturale ma con tutte quelle prolunghe i tempi di scatto si allungano molto e se il soggetto non sta fermo capisci le difficoltà aumentano molto. Presto se trovo dei soggetti che collaborano provo anche gli scatti a luce naturale al mattino presto.
Thanks for the advice Silo. To me like the most shots in natural light but with all those extensions shutter speeds stretch much and if the subject does not stand still understand the difficulties increase very much. Soon if I find people who work feel even shots in natural light in the early morning. Grazie del consiglio Silo. Anche a me piacciono di più gli scatti a luce naturale ma con tutte quelle prolunghe i tempi di scatto si allungano molto e se il soggetto non sta fermo capisci le difficoltà aumentano molto. Presto se trovo dei soggetti che collaborano provo anche gli scatti a luce naturale al mattino presto. |
| sent on October 09, 2012 (21:24)
la macro di insetti non è il mio campo comunque mi sembra buona. ciao
macro insects is not my field, however, it seems good. hello la macro di insetti non è il mio campo comunque mi sembra buona. ciao |
| sent on October 09, 2012 (23:14)
Alien.Fantastic!!!
Alien.Fantastic! Alien.Fantastic!!! |
| sent on October 10, 2012 (22:26)
guarda che a fare le foto così vicino tra "martini" e le macro... ti vengono poi gli occhi cosi!!!!
that looks to take pictures so close between "martini" and the macro ... you are then eyes so!! guarda che a fare le foto così vicino tra "martini" e le macro... ti vengono poi gli occhi cosi!!!! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |