What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional. 
| sent on October 16, 2017 (10:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Unfortunately an almost extinct ethnic ... Congratulations, nice document. Purtroppo un etnia quasi estinta... Complimenti, bel documento. | 
| sent on October 16, 2017 (14:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Abbiamo incontrato questo piccolo gruppo a Ganzi in un Camp nella savana Botswana. Hanno danzato, cantato e poi accompagnato in un giro per spiegarci il loro modo di vivere e alimentarsi. Erano genuini, non hanno chiesto soldi. Però ti chiedi come mai fanno queste cose per noi turisti occidentali e se la loro sopravvivenza sia in qualche modo legata alla nostra presenza il che sarebbe un degrado della loro cultura. Facendo poi una ricerca sui Boscimani si scopre ( survival organizzazione in difesa dei diritti dei popoli indigeni) che agli inizi degli anni '80, nella riserva furono scoperti i diamanti. Poco dopo, i ministri del governo si recarono in loco dicendo ai Boscimani che avrebbero dovuto andarsene a causa dei giacimenti rinvenuti. Nel 1997 vennero effettuati i primi sfratti forzati, conclusisi definitivamente nel corso di due operazioni di sgombero successive, avvenute nel 2002 e nel 2005. Le case dei Boscimani vennero distrutte, le loro scuole e i loro dispensari sanitari chiusi, il loro pozzo per l'acqua smantellato e cementato, le loro riserve d'acqua rovesciate nel deserto. La popolazione fu minacciata, caricata su camion e portata via. Oggi, i Boscimani vivono in campi di reinsediamento fuori dalla CKGR. Per sopravvivere dipendono in gran parte dalle razioni di cibo distribuite dal governo perché sono praticamente impossibilitati a cacciare, e vengono picchiati e arrestati se sorpresi a farlo. Sono stretti dalla morsa dell'alcolismo, della noia, della depressione e flagellati da malattie come la tubercolosi e l'HIV/AIDS. Viene comunque il dubbio se il nostro turismo è per loro una fonte di aiuto o di degrado. | 
| sent on October 17, 2017 (16:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I agree with your observations ... I met them in Namibia, but the story is pretty much the same. Boscimani generations that have not yet converted to the most advanced habits survive through government aid or tourism aid. Namibia (as perhaps Botswana) has been 'completely privatized' every plot has been fenced and in a large part of the territory it is completely blocked because it is rich in diamonds and uranium. It comes as if a people of errant hunters is totally impossible to survive. From my point of view, the Bushmen to this day have to be considered a sort of living museum that, as far as I can (I'm afraid for a while), tells the habits of this fascinating ethnicity. Sono d'accordo con le tue osservazioni... io li ho incontrati in Namibia, ma la storia è praticamente la stessa. Le generazioni Boscimani che ancora non si sono convertite ad abitudini più evolute sopravvivono grazie all'aiuto del governo o all'aiuto del turismo. La Namibia (come forse il Botswana) è stata 'completamente privatizzata' ogni appezzamento è stato recintato e una larga parte di territorio è completamente interdetto perchè ricco di diamanti ed uranio. Viene da se che un popolo di cacciatori erranti è totalmente impossibilitato alla sopravvivenza. Dal mio punto di vista i Boscimani ad oggi sono da considerarsi una sorta di museo vivente che per quanto possibile (temo ancora per poco) racconta le abitudini di questa affascinante etnia. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |