What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on October 10, 2017 (17:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A hug that only nature knows! How sweet in this picture! Hello Chiara Un abbraccio che solo la natura sa tendere! Quanta dolcezza in questa immagine! Ciao, Chiara |
| sent on October 10, 2017 (17:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The fall of Apennines this year is really desolating and this photo is the testimony! :-( Apart from the dry trees, the others, in an extreme "show of affection", seem to be more sick companions, not stubborn drunks that display their livery. It's a beautiful picture because it tells you. It's a pretty "soft" image for your "standard", with the nebula that confuses the distant plans and creates depth and it was right to keep it. The light was already high enough, but you know, masterfully, to keep everything within the limits of delicacy. Yes I like it! :-)
Hi, Alberto. La situazione dell'autunno in Appennino, quest'anno, è davvero desolante e questa foto ne è la testimonianza! A parte gli alberi secchi, anche gli altri, in un'estrema "dimostrazione d'affetto", sembrano più compagni malati, non gagliardi fusti che esibiscono la propria livrea. E' una bella foto proprio perché racconta. E' un'immagine abbastanza "soft" per i tuoi "standard", complice la nebbiolina che confonde i piani lontani e crea profondità ed era giusto mantenerla. La luce era già abbastanza alta, ma hai saputo, con maestria, tenere il tutto entro i limiti della delicatezza. Si, mi piace! Ciao, Alberto. |
| sent on October 10, 2017 (17:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I'm nostalgic about the photos coming out of your old 700 ... :-( :-( Ho nostalgia delle foto che uscivano dalla tua vecchia 700... |
| sent on October 10, 2017 (18:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Chair, Alberto and paolo thanks a lot
“ It's a pretty "soft" image for your "standards", with the nebula that confuses the distant plans „ pure photo processing, we're almost at the limit of "graphics and photomontages", but this image I wanted it exactly the same. Even the saturation is exasperated to pull out a bit of color from a forest, this year, dramatically off for the sake of drought. “ It's a beautiful picture because it tells you. „ And this to me enough ;-)
“ I'm nostalgic about the photos coming out of your old 700 ... TristeTriste „ This Paul, however, you have to explain to meare.that is missing? :-( Chiara,Alberto e Paolo grazie mille " E' un'immagine abbastanza "soft" per i tuoi "standard", complice la nebbiolina che confonde i piani lontani " pura elaborazione con photoshop,siamo quasi al limite della "grafica e fotomontaggi",ma questa immagine la volevo esattamente così.anche le saturazioni sono esasperate per tirare fuori un minimo di colore da un bosco, quest'anno,drammaticamente spento per colpa della siccità. " E' una bella foto proprio perché racconta. " e questo a me basta " Ho nostalgia delle foto che uscivano dalla tua vecchia 700...TristeTriste " Questa Paolo però me la devi spiegare.cos'è che manca? |
| sent on October 10, 2017 (18:20) | This comment has been translated
Great shot! |
| sent on October 10, 2017 (19:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A poem in an image.
Angel Una poesia in una immagine. Angelo |
| sent on October 10, 2017 (20:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Non è la macchina Paolo è la mia fotografia che è cambiata.le vecchie foto taglienti dei primi anni non mi piacciono più.le stesse foto di adesso riuscirei a rifarle anche con la D700.è una mia evoluzione personale,mi spiace che non sia di tuo gradimento,ma ci sta,in gusti sono gusti e non sono minimamente in discussione. Non capisco come fai a ingrandire un'immagine di 1200px che già vedi a monitor al 100% però. Per me la d700 rimarrà sempre una gran macchina ma ormai decisamente sorpassata.sicuramente come già scritto più volte,le lenti cominciano a zoppicare soprattutto il 14 ai bordi,e le immagini viste al 100% sono più morbide,ma le sfumature di colore e di luce e la lavorabilità del file per uno che usa camera raw e Photoshop anche pesantemente,non ha paragoni. Ma per me è ancora una reflex acerba,ho fatto pochi scatti finora magari,anche se ho qualche dubbio,potrei ricredermi Chi lo sa.certo vedere dei file spappolati ai bordi per colpa della risoluzione o dover raddoppiare i tempi di sicurezza per limitare il micromosso,mi lascia alquanto perplesso....e adesso è uscita pure la D850.mah. Nessun mp Paolo,mi fa piacere confrontarmi apertamente con qualcuno sul forum. Un grazie anche ad Angelo e Vincenzo per l'apprezzamento. |
| sent on October 10, 2017 (23:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I find interesting the change in your photography, denoting research and great sensitivity, both in shooting and in development. As in this simple but hard-to-get-out to those who look at it, you've succeeded perfectly. I like how you can tell the stories of these places to you dear ones. Congratulations, hello.
Fabrizio ;-) Io trovo interessante il cambiamento nella tua fotografia, si denota ricerca e grande sensibilità, sia nello scatto che nello sviluppo. Come in questo scatto semplice ma allo stesso tempo difficile da far arrivare a chi lo guarda, tu ci sei riuscito perfettamente. Mi piace come riesci a raccontare le storie di questi luoghi a te cari. Complimenti, ciao. Fabrizio |
| sent on October 10, 2017 (23:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A desolation is the amount of dry trees I have seen on my mountain and in my plain this year. I hope that the hugged embrace you have immortalized with your sensitivity, which is a good hope for nature, which can recover after a nasty dry season. Una desolazione la quantità di alberi secchi che ho visto sul mio monte e nella mia piana quest'anno. Spero che l'abbraccio ovattato che hai immortalato con la tua sensibilità, sia di buon auspicio per la natura, che possa riprendersi dopo una stagione siccitosa infausta. |
| sent on October 11, 2017 (13:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
" A parte gli alberi secchi, anche gli altri, in un'estrema "dimostrazione d'affetto", sembrano più compagni malati, non gagliardi fusti che esibiscono la propria livrea." Purtroppo già da alcuni anni gli autunni sono cambiati, almeno dalle mie parti e, dove ancora esiste della vegetazione non bruciata da certi b@stardi, si assiste ad una rapida e prematura abscissione quando ancora buona parte delle foglie non hanno raggiunto le colorazioni che noi fotografi (e non solo) amiamo così tanto. Triste e sconfortante e ricade purtroppo in una brutta piega che sta prendendo il clima. La foto è bella e la didascalia aiuta ad interpretarla meglio, senza sarebbe risultata forse più 'anonima'. Un caso questo in cui un bel racconto a corredo della foto aiuta nel risultato finale. I dettagli fini sembrano un po' spappolati, ma è imputabile unicamente alla compressione a 1200px e non ci si può fare nulla con certi soggetti. L'unico aspetto che rivedrei è la leggera dominante magenta ravvisabile prevalentemente sui tronchi. Complimenti. Nicolò |
| sent on October 11, 2017 (13:26) | This comment has been translated
Beautiful! |
| sent on October 11, 2017 (13:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
What a shame! The colors are beautiful Hello Jancuia Che peccato!i colori sono bellissimi Ciao Jancuia |
| sent on October 11, 2017 (14:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Fabrizio, Raffaele, Nicolò, Liza and Jancuia thanks to the visit.
Nicolò's loss of detail I think it's my fault, too, for trying to shoot at 2.8 with fire on the dry trees and blur the wood, but at the end at certain distances the blurry does not appreciate more than that it looks like a loss of sharpness. For the dominant magenta it can be corrected, although I introduced it by cooling the shadows with the wb with the aid of the lm.però true they tend more towards the purple than the blue, I should have taken a few magenta points. Thank you for your contribution.
A greeting Simone Fabrizio,Raffaele,Nicolò,Liza e jancuia grazie della visita. La perdita di dettaglio Nicolò credo sia anche colpa mia per aver provato a scattare a 2.8 con fuoco sugli alberi secchi e sfocato il bosco,ma alla fine a certe distanze lo sfocato non si apprezza più di tanto è sembra appunto una perdita di nitidezza. Per la dominante magenta si.può correggere,anche se l'ho introdotta apposta raffreddando le ombre con il wb con l'ausilio delle lm.però è vero tendono più verso il viola che al Blu,avrei dovuto togliere qualche punto di magenta. Grazie per il tuo contributo. Un saluto Simone |
| sent on October 11, 2017 (19:31) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
great glimpse! ottimo scorcio! |
| sent on October 11, 2017 (22:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A beautiful idea, Simon, poetic, simple and spontaneous. Let me suggest the four-thirds format to give a less landscaped and more proportionate impression. In these shots at the border between representation and message it is important to get rid of the acquired and homologated fees. I would push the post to a more pictorial style to the Cat, but it's a suggestion and it's not worth it. Compliments, Hello, Walter Una bella idea Simone, poetica, semplice e spontanea. Permettimi di suggerirti il formato quattro terzi per dare un'impronta meno paesaggistica e più proporzionata. In questi scatti al confine tra rappresentazione e messaggio è importante svincolarsi dai canoni acquisiti e omologati. Avrei spinto la post verso uno stile più pittorico alla Gatto, ma è suggestione e non vale. Complimenti, Ciao, Walter |
| sent on October 11, 2017 (22:29)
Really very beautiful! |
| sent on October 12, 2017 (15:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Mmmmmh ...
Hello Simone. The processing you made on the woods I like, you managed to create a soft, warm, intimate atmosphere, consistent with the message. Perhaps you too have touched your hand to make it become detached and evanescent, but not so drastic; what less convinces me in this photo is the composition: why are the trees right there? On the side, on the margin of the frame ..? It does not make me participate in this demonstration, it makes me look from afar, or, it just makes me guess .....
Lorenzo Mmmmmh... Ciao Simone. L'elaborazione che hai fatto sul bosco mi piace, sei riuscito a creare un'atmosfera soffusa, calorosa, intima, coerente con il messaggio. Forse hai calcato anche troppo la mano, fino a farlo divenire distaccato ed evanescente, ma non in modo così drastico; quello che di meno mi convince in questa foto è la composizione: perché proprio lì gli alberi? A lato, sul margine del fotogramma..? Non mi rende partecipe a questa dimostrazione, me la fa guardare da lontano, oppure, me la fa solo immaginare..... Lorenzo |
| sent on October 12, 2017 (17:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
minkya un successone sta foto!     Walter qualsiasi cosa ma non il 4/3 ti prego ,non lo sopporto.(vecchie discussioni anche sul forum) posso venirti incontro con un 3/2 ,formato che tra l'altro avevo in mente all'inizio ma che poi risultava troppo stretto sugli alberi.sul tipo di post che suggerisci,non saprei neanche da dove partire,sicuramente dai colori togliendo dominanti varie per arrivare ai colori primari,ma non è il mio stile. grazie per la fiducia comunque Lorenzo " quello che di meno mi convince in questa foto è la composizione: perché proprio lì gli alberi? A lato, sul margine del fotogramma..? Non mi rende partecipe a questa dimostrazione, me la fa guardare da lontano, oppure, me la fa solo immaginare..... " innanzitutto ciao li ho messi li perchè non sono loro il soggetto della foto,ma il bosco,appunto l'abbraccio.volevo contestualizzarli il più possibile,dovevo far vedere dove erano,dove hanno vissuto,dove sono morti e dove li stanno ricordando.forse un pelo più verso il centro si si poteva andare,ma a sx avevo un albero che entrava in inquadratura che non mi piaceva includere,infatti ne vedi solo le foglie .la post è stato un pò un azzardo lo riconosco anche se sinceramente non mi dispiace affatto. grazie a tutti per gli apprezzamenti,le critiche e le perplessità espresse,è stato molto utile e divertente potervi rispondere. ciao Simone |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |