What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on August 04, 2017 (16:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Bella Andrea. I'd love to say more, but I'm just afraid to say shit. Hello D Bella Andrea. Mi piacerebbe poter dire di più, ma temo di dire solo cazzate. Ciao |
| sent on August 04, 2017 (16:32)
Hello.. Great shot my friend....super picture black and white....very beautiful.....nice compositions....effect and details...congratulations.. Jean, bye.....next time my friend.. |
| sent on August 04, 2017 (18:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A nice photo Andrea, but I wanted to ask you, the downtown building is bent of its or the G10's goal has this kind of distortion. Hello Franco una bella foto Andrea, ma volevo chiederti, il palazzo in centro è piegato di suo o l'obiettivo della G10 ha questo tipo di distorsione. ciao Franco |
| sent on August 04, 2017 (22:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hi Jeant, Thanks for the compliments to the composition, in fact this shot only lives on this one. ;-) Andrew
Ciao Jeant, grazie per i complimenti alla composizione, in effetti questo scatto vive solo di questo. Andrea |
| sent on August 04, 2017 (22:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Franco, nel commento hai dimenticato la faccina verde che ride! La povera G10 ha tanti meriti non ultimo quello di funzionare ancora dopo tutto quello che le ho fatto passare accompagnandomi spesso da ormai tanti anni. Le ho perso due viti e ancora non gliele ho ricomprate, le ho fatto fare un salto dalla galleria alla platea di un teatro e l'ho personalmente aperta completamente per sostituirle il display andato distrutto nella caduta, mi è rotolata un paio di volte giù per prati e l'obiettivo le si è bloccato varie volte per sabbia, terra e addirittura pelo... insomma dicevo tanti meriti ma non quello di piegare le case. La casa è veramente come la vedi e non so dirti il perché. So che le facciate delle vecchie case ad Amsterdam spiombano in avanti ed hanno grandi finestre per agevolare i traslochi che utilizzano un verricello in alto ma questa casa è davvero tutta storta e ospita una specie di compravendita che però, al mio passaggio, era chiusa. Non sono potuto entrare. Ricordo vagamente dov'è, con un po' di buona volontà saprei ritrovarla. Magari, se tornerò, ripasserò. Andrea |
| sent on August 04, 2017 (22:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Raffle them, themes? Then I'm pretty good enough! ;-) :-D Andrew Raffaele, temi? Allora mi faccio bastare bella! Andrea |
| sent on August 07, 2017 (10:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hi Andrea, the photo I like, a nice document about bizarre architectures, but I still love your story about the poor G10 ... you're also good as a writer :-)
Ciao Andrea, la foto mi piace, un bel documento in tema di architetture bizzarre, ma mi piace ancor di più il tuo racconto sulla povera G10... sei bravo anche come scrittore |
| sent on August 07, 2017 (11:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful architecture document. As far as I know, Amsterdam's old houses are shaken or because the foundation poles sink into the water, or because being structurally woody over time they are deformed ... but they might be fendy, I say so much, one more. .. :-D Bel documento di architettura. A quanto ne so, le vecchie case di Amsterdam si stortano o perché i pali delle fondamenta affondano nell'acqua, o perché essendo strutturalmente di legno col tempo si deformano... ma potrebbero essere fandonie, ne dico tante, una in più.... |
| sent on August 07, 2017 (12:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ciao Anonima, scrivo per compensare i suoi limiti ma in fondo la verità è che ne sono affezionato. Sono convinto che in una coppia non è corretto denigrare l'altro anche se è vecchio e oggettivamente acciaccato... meglio acclamarne le virtù riconoscendo quello che ancora da. Lei, la G10 intendo, è destinata ad invecchiare più velocemente di me su questo non ci sono dubbi. Non sono un collezionista di cose o un inguaribile romantico anzi, cerco di sbarazzarmi sempre in fretta del superfluo, ma dalle persone amiche e da alcune cose non riesco a separarmi, provo fino all'ultimo a recuperarle, tuttalpiù le lascio ma ben custodite. Tra le cose, l'attrezzatura fotografica, quella seria, è certamente intoccabile. Non riesco a vendere per ricomprare, cerco piuttosto di aggiustare o di piegare l'acciacco ad una nuova visione. L'eccezione a questa regola è il computer per la post-produzione, è strano ma non lo considero ancora parte integrante dell'attrezzatura fotografica anche se oggettivamente oggi è essenziale. Colpa del background analogico, credo, dove tutto si poteva toccare e quasi assaggiare o forse perché, come anche per i cellulare, ci si possono fare tante altre cose. Per quanto riguarda la foto è vero ammetto: io e la G10 in questa prova non abbiamo dato il massimo ma siamo fatti anche così. Andrea |
| sent on August 07, 2017 (13:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I think there are plausible hypotheses Matt. 8-) The reason I brought up the sloping facades I remember reading it in a city guide, but a voice heard by a friend also claimed that Amsterdam homes had in the past been developed vertically because at that time a tax was directly paid for all 'Occupied land area. Then we proceed with the considerations on the almost disproportionate size of the huge windows (which I always know to bring furniture in a move) and the often lack of curtains but here I stand on the habits and habits of the inhabitants. Thank you for the good reason. See you soon! Andrew Credo che siano delle ipotesi plausibili Matt. Il motivo che ho riportato delle facciate inclinate ricordo di averlo letto in una guida alla città, invece una voce sentita da un amico sosteneva anche che le case ad Amsterdam erano state in passato sviluppate in verticale perché all'epoca si pagava una tassa direttamente proporzionale all'area di suolo occupato. Si va avanti poi con le considerazioni sulle dimensioni quasi sproporzionate delle enormi finestre (che sappia io sempre per far entrare la mobilia durante un trasloco) e sulla mancanza spesso di tende ma qui mi fermo agli usi e costumi degli abitanti. Grazie cari per le belle considerazioni. A presto! Andrea |
| sent on August 07, 2017 (15:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The big windows are part of Nordic architecture in general ... Interesting movers hopes :-D :-D Le finestre grandi fan parte dell'architettura nordica in generale... interessante l'ipptesi dei traslochi  |
| sent on August 07, 2017 (15:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
It is not Matt's hypothesis; Is the need. They have high developed houses with very narrow stairs. Non è una ipotesi Matt; è la necessità. Hanno case sviluppate in alto con scale molto strette. |
| sent on August 07, 2017 (18:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Raffa, I knew that. The hypothetical reason why I'm sorry ... I've been 5 times in Amsterdam. I also shot North Holland ... ;-) Si Raffa, quello lo sapevo. L'ipotetico motivo per cui sono storte... ci son stato 5 volte ad Amsterdam. Ho anche girato l'Olanda del nord... |
| sent on August 07, 2017 (18:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I confirm the translocation hypothesis. At that time, the building tax was tied to the area of ??the occupied base, so they made staircases to save and with a crane on the roof, carrying the furniture on the pendant side. This is the explanation of the Dutch ... unless it is a tourist buffalo :-D Beautiful street :-) Hello Ezio Confermo l'ipotesi dei traslochi. Ai tempi la tassa sugli edifici era legata all'area della base occupata, quindi facevano scale strette per risparmiare e con una gru sul tetto, trasportavano i mobili dal lato pendente. Questa è la spiegazione degli olandesi... a meno che non sia una bufala turistica bella Street ciao Ezio |
| sent on August 07, 2017 (18:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Great shot of this beautiful city. Beautiful also the color. A greeting Annamaria :-) :-P Gran bello scatto di questa bellissima città. Bello anche il viraggio.Complimenti! Un saluto Annamaria |
| sent on August 07, 2017 (21:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Ezio and thank you to Annamaria too! Grazie Ezio e grazie anche a te Annamaria! |
| sent on August 09, 2017 (20:24) | This comment has been translated
Nice picture! |
| sent on August 10, 2017 (14:13) | This comment has been translated
Thanks Loris. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |