What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on July 20, 2017 (17:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful composition and as always very well cared for.
Congratulations Luca Bella composizione e come sempre molto ben curata. Complimenti Luca |
| sent on July 20, 2017 (18:21) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
You have found an interesting subject, which also contains a very "strong" and current message! Life continues its course where man leaves a living space! The sun is already very tall, though veiled, and the light is rather raw, but you are the king of the backlight and you have managed to adorn it in an admirable way! Personally I do not know if in this case I would have included background and sky ... All in all, the main subject is the strange flowerbed, which could be in the mountains, as in the plain ... Well, I'm not sure in this case the context is fundamental For the message. This is just my impression; I'm sure you've weighted all the chances and chose the one for you most effective! The picture so I like it, even the bottom half! ;-)
Hi, Alberto. Hai trovato un soggetto interessante, che contiene anche un messaggio molto "forte" e attuale! La vita continua il suo corso laddove l'uomo le lasci uno spazio vitale! Il sole é già molto alto, anche se velato, e la luce é piuttosto cruda, ma tu sei il re dei controluce e sei comunque riuscito ad imbrigliarla in modo ammirevole! Personalmente non so se in questo caso avrei incluso sfondo e cielo... Tutto sommato il soggetto principale é la strana aiuola, che potrebbe essere in montagna, come in pianura... Insomma, non sono sicuro che in questo caso il contesto sia fondamentale per il messaggio. Questa é solo la mia impressione; sono sicuro che hai ponderato tutte le possibilità e scelto quella per te più efficace! La foto quindi mi piace, anche solo la metà inferiore! Ciao, Alberto. |
| sent on July 20, 2017 (18:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks to Luca and Alberto. Alberto, I was not interested in a photo on an abandoned cover, but I wanted a landscape "violated" by man's rudeness. Nature in this case wanted to react to the plunder and gave birth to a flower. I served the context. Perhaps the title is unsuccessful, in fact it refers too specific to the subject in the foreground.I first wanted to call it "a broken identity." Identity is that of landscape and wild nature conditioned by natural events, violated precisely by that ' Foreign object that can be traced back to human intervention. Do you think it was better?
thank you
Hello grazie Luca e Alberto. Alberto,non mi interessava una foto ad un copertone abbandonato,ma volevo un paesaggio "violato" dalla maleducazione dell'uomo.la natura in questo caso ha voluto reagire allo scempio e ha fatto nascere un fiore.mi serviva il contesto. forse il titolo non è azzeccato,in effetti si riferisce in modo troppo specifico al soggetto in primo piano.all'inizio volevo intitolarla "identità violata".identità è quella del paesaggio e della natura selvatica condizionata dagli eventi naturali,violata appunto da quell'oggetto estraneo e riconducibile all'intervento umano. secondo te era meglio? grazie ciao |
| sent on July 20, 2017 (19:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
In fact, the title has led me to focus only on the subject in the foreground, but I was sure you wanted to contextualize it! ;-) The title you propose is better, but maybe it is still a bit complex ... What about 'undeserved gift'? To emphasize what you write on ... ;-)
Hi, Alberto In effetti il titolo mi ha portato a concentrarmi solo sul soggetto in primo piano, ma ero sicuro che volevi contestualizzarlo! Il titolo che proponi é meglio, ma forse é ancora un po' complesso... Che ne dici di "immeritato dono"? A sottolineare quello che scrivi sopra... Ciao, Alberto |
| sent on July 20, 2017 (19:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A theme with which I tried to measure myself, but to the sea :-D the story is good and the wider picture is there. Congratulations, hello Un tema con cui ho provato a misurarmi anch'io, però al mare il racconto è buono e l'inquadratura più ampia ci sta. Complimenti, ciao |
user106261 | sent on July 20, 2017 (20:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hi Simone, also at the first glance I had the same opinion as Alberto; Why include items that do not add anything to the message? Then I went on reading the comments and read your intent. In this case, everything changes and the contextualization is useful here. Having said that, in my view you have perfectly represented the concept because even though nature has given birth to a flower, it is still bound in a narrow space. As far as the light is concerned, choosing a moment of the day when it is still strong, I find it a great way to accentuate the sharpness of the concept; In this case i do not need sunbeds or sunsets to "sweeten" the scene, with a poetic / romantic atmosphere because in what we see alas there is nothing poetical or ofromantic. Compliments.
Good evening, Stefania Ciao Simone, anch'io al primo sguardo ho avuto lo stesso parere di Alberto; perché includere elementi che non aggiungono niente al messaggio? Poi ho proseguito la lettura dei commenti e ho letto il tuo intento. In questo caso cambia tutto e l'inquadratura che contestualizza serve eccome. Detto ciò, secondo me hai rappresentato perfettamente il concetto perché anche se la natura ha dato vita ad un fiore, esso è comunque vincolato entro uno spazio ristretto. Per quanto riguarda la luce, scegliere un momento della giornata in cui essa sia ancora forte, lo trovo un ottimo modo per accentuare l'asprezza del concetto; in questo caso secondo me non servono albe o tramonti per "addolcire" la scena, con un'atmosfera poetica/romantica perché in ciò che vediamo ahimè non vi è nulla né di poetico né di romantico. Complimenti. Buona serata, Stefania |
| sent on July 20, 2017 (22:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Caterina, Stefania, Marco thank you so much.
Catherine certainly had cleaner bike compositions in the sand. There is a reign of sovereign casino.solo to do some talk, as in the comment area I am bored ;-), to try to remove a bit of the flower and the cover from the vegetation and To give some movement to the scene I turned to the yellow leaves around the cover until I met the green grass on the second floor. The rubber and the shadows in general had a light blue dominant that I removed completely to isolate the More subject matter and vegetation. Even if I do not care, I want to tell you. :-D
Marco Stefania begins to make me. I wanted to say the same things in response to that "light a little dirt"%3B by Alberto. Thank Stefi you read me in thought: -or
A greeting Simone Caterina,Stefania,Marco grazie mille. Caterina sicuramente avrai avuto composizioni moto più pulite nella sabbia.qui il casino regna sovrano.solo per fare due chiacchiere,visto che in area commento mi sto annoiando ,per cercare di staccare un po' il fiore e il copertone dalla vegetazione e dare un po' di movimento alla scena ho virato verso il giallo le foglie attorno al copertone fino ad incontrare l'erba verdissima sul secondo piano.la gomma e le ombre in generale avevano una leggera dominante azzurra che ho tolto del tutto per isolare il più possibile soggetto e vegetazione. Va bè anche se non ve ne frega niente avevo voglia di dirvelo. Marco , Stefania comincia a farmi paura. Volevo dire le stesse cose in risposta a quel "luce un po'duretta" di Alberto. Grazie Stefi mi hai letto nel pensiero Un saluto Simone |
user106261 | sent on July 20, 2017 (22:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ Marco, Stefania begins to make me afraid. „ :-D :-D " Marco , Stefania comincia a farmi paura."  |
| sent on July 21, 2017 (8:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ "Marco, Stefania begins to frighten me." „ " " Marco , Stefania comincia a farmi paura."
 " |
| sent on July 21, 2017 (9:04) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
In the sense that we are wetting your nose in reading the photos. ;-)
You Stefania do not mind Alberto and Marco, they are just jealous ;-) Nel senso che ci sta bagnando il naso nella lettura delle foto. Tu Stefania non fare caso ad Alberto e Marco,sono solo gelosi |
| sent on July 21, 2017 (9:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Smile, I did not tell you anything, but I noticed you had worked on the cover! ;-) However, the effect is great! Simo, non ti ho detto niente, ma avevo notato che avevi lavorato sul copertone! Comunque l'effetto é ottimo! |
user106261 | sent on July 21, 2017 (10:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ In the sense that we are wetting our nose in reading the photos; „
“ Yeah, I'm sorry to hear from you. “ ... And also for my part! -) „ Thank you very much to everyone, but do not exaggerate with the compliments because I do not even approach you far to your level !! Too good luck ;-) :-D Returning to the snap, I also like the idea of ??turning yellow around the grass around the cover, leaving the color of green inside unchanged, because it is a way both to focus attention on the subject and to invoke green in Remoteness where otherwise the eye does not sThey went since they concentrated everything on the foreground. It is a great mastery of the technique. A greeting, Stefania „ " Nel senso che ci sta bagnando il naso nella lettura delle foto.;-) " " GiàSorrisodavvero brava...complimenti da parte mia Stefania;-):-P" " ...E anche da parte mia!;-)" Grazie mille a tutti, ma non esageriamo con i complimenti perché non mi avvicino neanche lontanamente al vostro livello!! Troppo buonismo  Tornando allo scatto, mi piace anche l'idea di virare verso il giallo l'erba circostante al copertone lasciando inalterato il colore del verde all'interno, perché è un modo sia per focalizzare l'attenzione sul soggetto, sia per richiamare il verde in lontananza dove altrimenti l'occhio non sarebbe andato poiché concentrato tutto sul primo piano. Denota un'ottima padronanza della tecnica. Un saluto, Stefania |
| sent on July 21, 2017 (23:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
scatto interessante che incuriosisce e attira subito l'attenzione nulla da dire sulla compo che trovo ben fatta e curata il cielo ci sta tutto xche oltre che a essere interessante ha un controluce e una forte luce gestiti molto bene buona anche la profondita' quello che non mi convince e' il soggetto in primo piano personalmente si, si vede che e' un copertone deteriorato quello e' evidente , ma sembra che sia stato appoggiato li a posta x comporre lo scatto intorno alla ruota anche se pur posta su un masso non vedo sporco erbaccia, terra, stecchi o altro che si possa trovare in natura o che possa essere stata spostata dal vento, pioggia o altri eventi atmosferici con il passare del tempo e questo mi fa pensare che il soggetto non sia li da molto tempo all'interno i fiori e l'erbetta sono quasi perfetti fin troppo con questo non voglio insinuare niente credimi Simone prendi il mio commento non come una critica, ma come una osservazione da uno come me , un semplice fotoamatore che ha tutto da imparare e niente da insegnare e che per questo, se vuoi ti chiedo spiegazioni x prendere spunto da questo tuo interessante scatto, visto che pure io girando spesso x ambienti naturali mi potrei trovare di fronte situazioni del genere e vorrei cercare di sfruttarle al meglio un saluto simone |
| sent on July 22, 2017 (11:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
" personalmente si, si vede che e' un copertone deteriorato quello e' evidenteMrGreen, ma sembra che sia stato appoggiato li a posta x comporre lo scatto intorno alla ruota anche se pur posta su un masso non vedo sporco erbaccia, terra, stecchi o altro che si possa trovare in natura o che possa essere stata spostata dal vento, pioggia o altri eventi atmosferici con il passare del tempo e questo mi fa pensare che il soggetto non sia li da molto tempo all'interno i fiori e l'erbetta sono quasi perfetti fin troppo " ciao Simone,innanzitutto grazie per il tuo tempo. posso capire la tua perplessità,ma ti garantisco che è tutto originale.veramente l'unica cosa che ho fatto è clonare un rametto che entrava in inquadratura da sx. il terreno circostante è pulito forse perchè quello è il letto ,putroppo prosciugato dalla siccità,di un lago artificiale.ho letto poco tempo fa che in alta val d'arda ,in provincia di piacenza non piove ormai da 10 mesi e quei due o tre temporali hanno interessato solo la painura.quel copertone probabilmente è fuori dall'acqua solo da un anno e tutto attorno quello che prima era sommerso dall'acqua adesso ,adesso ha lasciato il posto a quelle foglie. quei fiori poi all'interno del copertone probabilmente trovando più umidità rispetto all'esterno hanno trovato condizioni più favorevoli per svilupparsi.(questa è una mia ipotesi) ti faccio vedere un paio di scatti fatti li attorno per darti un'idea dell'ambiente. sono solo i raw ridimensionati senza alcuna regolazione


 come vedi il terreno è piuttosto pulito.in quella del copertone presa da un'altra inquadratura e sovraesposta puoi apprezzare anche il segno dove è sprofondato dal peso quando era ancora bagnato. spero di averti aiutato a fare chiarezza. grazie per la chiacchierata. ciao Simone |
| sent on August 04, 2017 (19:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A pleasing and pleasing photo, with the plus of those flowers that find their vitality in the shadow of the car tire: a nature that seeks to make room anyway. It will not be the photo of the century, but I see it as part of an interesting portfolio of research. But nothing new under the sun: the Koreans are in the midst of us with their phones, PCs, TVs and .... tires! una foto documentativa e gradevole, con il plus di quei fiori che ritrovano la loro vitalità all'ombra della gomma d'auto: una natura che cerca di farsi spazio comunque. Non sarà la foto del secolo, ma la vedo parte di un interessante portfolio di ricerca. Ma niente di nuovo sotto il sole: i Coreani sono in mezzo a noi con i loro telefonini, pc, televisori e....pneumatici! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |