JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Melitaea athalia (Rottemburg, 1775)
Heath Fritillary (inglese)
Mélitée du Mélampyre ou Damier Athalie (francese)
Ordine Lepidoptera
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Nymphalidae
Sottofamiglia Nymphalinae
Genere Melitaea
Ninfalidi
La famiglia dei ninfalidi è composta da un elevato numero di specie, sono circa una settantina in Europa. Tutte queste farfalle hanno la medesima caratteristica di essere molto vistose. Le zampe anteriori sono piccole e ricoperte di lunghi peli (zampe a spazzola), utilizzate per la pulizia delle antenne. In alcune di queste specie è possibile capire il sesso della farfalla solo grazie alla struttura delle zampe anteriori, essendo tale caratteristica più vistosa nei maschi.
Un'altra caratteristica che le accomuna è che sono delle farfalle migratorie. Il più famoso lepidottero migratore dei ninfalidi è la farfalla Monarca, ma altre comuni specie migratrici sono l'antiopa (Nymphalis antiopa), l'atalanta (Vanessa atalanta), la vanessa dell'ortica (Aglais urticae) e la vanessa del cardo (Vanessa cardui).
I bruchi sono coperti di spine e setole, possono portare anche dei cornetti. Le crisalidi sono in genere ornate da disegni a colori brillanti e restano fissate ai rami della pianta ospite per la parte caudale, per cui appaiono sospese e penzolanti.
Il gruppo, nonostante la varietà dei disegni, è piuttosto omogeneo; infatti lo schema di colorazione si può ricondurre ad un unico modello consistente in una fascia simmetrica basale, una simmetrica centrale e una serie di ocelli postdiscali.
Spesso le parti inferiori delle ali contrastano fortemente con le superiori, mostrando una colorazione mimetica tendente al bruno o al nero. I casi di mimetismo criptico non mancano, come nel caso dell'arcinota specie orientale Kallima inachus simulante , ad ali chiuse, una foglia secca.
Melitaea athalia
E' una farfalla di medio-piccole dimensioni (apertura alare 44-48 mm.) ampiamente diffusa, che presenta nell'ambito del suo areale una spiccata variabilità, a cui si aggiungono sottili differenze tra i due sessi. Nella maggior parte degli esemplari il dorso arancione delle ali presenta un reticolato a mosaico di disegni marron scuro. Le ali posteriori sono nel complesso più scure delle anteriori e mostrano un margine scuro e almeno due serie concentriche di macchie arancioni. La parte inferiore delle ali posteriori presenta fasce concentriche bianco-crema e arancioni, fra cui la fascia chiara centrale risulta la più vivace e vistosa.
E' diffusa e comune in tutta Europa, ma più rara nelle regioni marginali del suo areale. Il periodo di volo va da aprile-maggio a settembre con più generazioni annuali nelle regioni meridionali e una sola in quelle del Nord Europa.
Le piante nutrici della larva sono soprattutto melampiro (Melampyrum) e piantaggine (Plantago), ma anche veronica, digitalis e pedicularis.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on September 17, 2012 (10:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
very nice shot and compo classic but well executed. white detail and well-managed. hello good flavio molto bella ripresa e compo classica ma ben eseguita. dettaglio e bianchi ben gestiti. bravo ciao flavio
sent on September 17, 2012 (17:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Regardless of clarity what is striking is the color of the eye. Very beautiful. A prescindere dalla nitidezza quello che colpisce è la colorazione dell'occhio. Molto bella.