JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
La Cavolaia maggiore (Pieris brassicae (Linnaeus, 1758)), è un Lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.Indice [nascondi]
1 Descrizione
1.1 Adulto
1.2 Uova
1.3 Larva
1.4 Pupa
2 Distribuzione e habitat
3 Biologia
3.1 Periodo di volo
3.2 Alimentazione
4 Tassonomia
5 Bibliografia
6 Altri progetti
7 Collegamenti esterni
Descrizione [modifica]
Maschio
Femmina
Adulto [modifica]
L'area apicale scura, presente sulla parte superiore dell'ala anteriore, è più allungata rispetto a Pieris rapae, raggiungendo almeno la III venatura.
Può essere distinta dalle altre specie affini del genere Pieris anche per le maggiori dimensioni (apertura alare di 5,5 ? 7 cm). Le parti inferiori dell'ala posteriore hanno una tonalità di fondo gialla nella prima generazione, che diventa più pallida nella generazione successiva.
Durante l'estate questi lepidotteri hanno una traccia nera intensa nella parte apicale. Le femmine sono contraddistinte dalla presenza di due macchie nere e da una banda nera sulle ali anteriori.
La sua predilezione per le foglie di cavolo spiega il motivo per cui è stata a lungo considerata un flagello dagli orticoltori. Più di recente ha subito una flessione, tanto da risultare rara in talune regioni.
Uova [modifica]
Le uova vengono deposte da aprile a settembre, in gruppi di 50-100, e sono di un colore giallo brillante. Possono essere rinvenute solitamente sulla pagina inferiore delle foglie.
Larva di Pieris brassicae
Pupa di Pieris brassicae
Exuvie di Pieris brassicae
Una femmina sugge il nettare dall'infiorescenza di una Buddleja davidii
Fase di accoppiamento
Larva
Le larve si rivengono tra i mesi di maggio e novembre, in raggruppamenti vicini. I bruchi sono di un colore verde pallido, riccamente punteggiato di macchie nere, con bande gialle lungo il dorso e i fianchi.
Pupa
Le pupe sono succinte e si trovano tutto l'anno su palizzate o su qualsiasi supporto verticale, a volte anche nei giardini. Questa specie passa l'inverno sotto forma di pupa.
Distribuzione e habitat
Si tratta di una specie paleartica, ben diffusa in tutta la penisola italiana, in Europa continentale e nel bacino del Mediterraneo, Africa Settentrionale compresa. Raggiunge anche i massicci dell'Himalaya. In alcuni casi è migrante (per esempio in Gran Bretagna).
Si può rinvenire in tutte le aree fiorite ed è particolarmente frequente nei giardini, dal livello del mare fino a 2200 m; in Italia può raggiungere i 2300 m di quota.
Biologia
Periodo di volo
Da aprile a ottobre, con 2-3 generazioni all'anno.
Alimentazione
Principalmente le varietà coltivate di Brassicaceae, in particolar modo Brassica oleracea (cavolo), e le piante del genere Tropaeolum. Le foglie del cavolo vengono totalmente divorate, con conseguente danno economico per l'agricoltura.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on September 25, 2012 (17:31) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
compliments a click of the highest quality micro-contrast is fabulous. hello flavio complimenti uno scatto di altissima qualità il microcontrasto è favoloso. ciao flavio
sent on September 26, 2012 (9:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very light and great detail Simone! Disturbs a little the top of the roost ... Hello Daniele Ottima luce e gran dettaglio Simone!!! Disturba un pò la parte in alto del posatoio... Ciao Daniele