What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on September 16, 2012 (17:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The lights are fantastic! The rest is wonderful! Le luci sono fantastiche !!! Il resto e stupendo !! |
| sent on September 16, 2012 (17:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Clean, detailed and in 3D .... good ;-) Pulita, dettagliata e in 3D .... ottima |
| sent on September 16, 2012 (17:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ale the photo is not bad, but if you think about it a bit 'unnatural. Ale la foto non è male, ma se ci pensi un po' innaturale. |
| sent on September 16, 2012 (17:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Light, conpo, all beautiful ............. :-D Luce, conpo, tutto splendido............. |
| sent on September 16, 2012 (18:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ale I congratulate you most 'great. the last 2 are sincere your photographs I did not like much and I also said this however is of great technical level. I really like hello flavio Ale ti faccio i miei complimenti piu' grandi. sono sincero le ultime 2 tue foto non mi sono piaciute granchè e l'ho anche detto questa invece è di grande livello tecnico. mi piace molto ciao flavio |
| sent on September 16, 2012 (20:28) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
29. This is the concept of naturalness by definition at least in my opinion. Now I can say with certainty that my shots, but I also think many of the shots, they are quite unnatural. This is just to understand what'' unnatural'' is just a click or not to care of everything given that 90% of the shots is just unnatural and evaluate what you see. The naturalness is a very broad concept and debatable but what we see and the interpretation we give goes beyond that. My friend Massimo Menzaghi often intervenes for perches'' invented'' but we often forget the double exposures, multiple shots, the Plamp, the small panels ... BUT THEY DO NOT SEE! Honestly, I think we are all a little outlaw'' I'' for premoval that often violo many factors that make up the natualità. But I remain super agree with his friend Maximus, who call to action, which are unnatural but there must always be expressed in the maximum respect for the environment and the subjects we photograph. This is the only important thing at least on my behalf, photography light is then written, every one of us can write differently but certainly with the intent to seek the concept of beauty, being a form of art. I'm sorry I used a photo is not mine to say what I know Alex remains to return to live on the shoot and let him my compliments! A greeting. Max Ale complimenti! Una foto davvero spettacolare in cui la tridimensionalità del bruco è spettacolare. Anche lo sfondo è davvero super in tutto. Mi scuso se mi permetto di usufruire di questa foto per esprimere un concetto che Pier ha richiamato. Sarebbe bello intavolare una discussione sulla naturalità. Cosa significa e cosa è per ognuno di noi. Naturale per me significa munirsi di macchina fotografica, andare in natura e fotografare un soggetto dove lo si trova senza nessuna artifizio. Allora cosa significa artifizio per me: no tripode, no plamp, no flash, no scambi di posatoi, no doppie esposizioni, no pannellini riflettenti, no unione di scatti multipli, no sfondi artificiali, no post produzioni (si scatta in raw si converte in jpg e si pubblica la foto). Questo è il concetto di naturalità per antonomasia almeno secondo me. Ora posso dire con certezza che i miei scatti, ma penso anche gli scatti di molti, sono del tutto innaturali. Si tratta solo di capire quanto ''innaturale'' sia uno scatto oppure semplicemente infischiarsi di tutto ciò visto che il 90% degli scatti è appunto innaturale e valutare ciò che si vede. La naturalità è un concetto estremamente ampio e discutibile ma ciò che vediamo e l'interpretazione che diamo esula da tutto ciò. Il mio amico Massimo Menzaghi spesso interviene per i posatoi ''inventati'' ma dimentichiamo spesso le doppie esposizioni, gli scatti multipli, i plamp, i pannellini...MA QUESTI NON SI VEDONO! Onestamente, mi pare che un pò tutti siamo ''fuorilegge'' io per primo che spesso violo molti fattori che compongono la natualità. Rimango però super daccordo con l'amico Massimo, che invito ad intervenire, che l'innaturalità c'è ma deve essere sempre espressa nel massimo rispetto dell'ambiente e dei soggetti che fotografiamo. Questa è l'unica cosa importante almeno per mio conto, la fotografia è poi luce scritta, ognuno di noi la può scrivere differentemente ma sicuramente con l'intento di ricercare il concetto di bello, essendo una forma d'arte. Mi spiace aver utilizzato una foto non mia per esprimere ciò, mi rimane di conoscere Alex dal vivo per tornare sullo scatto e fagli i miei complimenti! Un saluto. Max |
| sent on September 16, 2012 (20:38) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I did not think that my intervention innescasse such a bomb, it was not my intention to apologize to the author and to everyone for an observation perhaps inappropriate, but said in good faith. Non pensavo che il mio intervento innescasse una tale bomba, non era certo mia intenzione chiedo scusa all'autore ed a tutti quanti per un'osservazione forse inopportuna, ma detta in buona fede. |
| sent on September 16, 2012 (20:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ I did not think that my intervention innescasse such a bomb, it was not my intention to apologize to the author and to everyone for an observation perhaps inappropriate, but said in good faith. „ No bomb Pier indeed, have given me a better opportunity to extend a very interesting concept to me. With you I am sure that certain things can be expanded but mostly complete very good, can not wait to meet you to talk about it. A greeting. Max " Non pensavo che il mio intervento innescasse una tale bomba, non era certo mia intenzione chiedo scusa all'autore ed a tutti quanti per un'osservazione forse inopportuna, ma detta in buona fede. " Nessuna bomba Pier anzi, mi hai dato un opportunità per ampliare meglio un concetto secondo me molto interessante. Con te son sicuro che certi discorsi si possono ampliare ma soprattutto completare davvero bene, non vedo l'ora di conoscerti per parlarne. Un saluto. Max |
| sent on September 16, 2012 (22:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you all for your participation and appreciation. Pigi you're right, as is also right Max, but I can assure you that I care very much into account our little friends accomplishing everything we can to prevent him suffering and trauma. Just made the shots always reposition the subjects on foodplants and the environment where they were taken. I hope to be more 'soon to meet in person in order to continue the "discussion". greetings ale Grazie a tutti per il vostro intervento e per gli apprezzamenti. Pigi hai ragione, come ha ragione anche Max, ma vi posso assicurare che tengo molto in considerazione i nostri piccoli amici attuando tutto il possibile per evitargli sofferenze e traumi. Appena effettuati gli scatti riposizione sempre i soggetti sulle piante nutrici e nell'ambiente dove sono stati prelevati. Spero al più' presto di incontrarvi di persona per poter continuare la "discussione". saluti ale |
| sent on September 16, 2012 (22:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ale, I told you that garlic was indigestible:-D wow! analysis of the Good Max did not bat an eyelid we are all outlawed but not only in Macro, also in Avifauna, it is true you do not use the Plamp but using the "feeders" to attract small birds on a perch placed to ok for have a fantastic background, hardly get the chance to find a 'bird on a perch behind a beautiful and wonderful blurred if not before there was a work of patience and preparation. Same thing for landscapes, nowadays if you do not at least 3 exposures and not using a post production professional six little or nothing, the old photos that it was once the sea at sunset is worth little. But back to the Macro, I've often wondered if this really was the right path to follow, it is true to a level of perfection is really difficult, it is not always easy to make a beautiful picture although it possesses a suitable equipment for this type of shots. So what can you do? Give room for imagination and try to give an interpretation to propia what you do or do really pictures of subjects where they are? Difficult to answer this question for me I use a Plamp like everyone else, like all the butterflies move or anything else wishes to photograph, like all the morning I wake up early and go for what I like, or interpret. Lately, however, I decided to go out a little from the old canons and tried to interpret it my way I do, this can like it or not, it does not matter, what really matters is what can be transmitted, and that imagination and creativity, and thisI'm creating a great satisfaction. No matter if it is a butterfly Machaon on a plant or on the ground, we are aware that we have done in the picture he was not there on the flower where we have photographed, I have never found a Swallowtail on a flower a magnificent backdrop, it is we who create it, then it does not matter. One thing that is missing in this section is the honesty to admit and when to write a Macro has been made in two or more shots, I often see photos so perfect one wonders if they are to be good other than me or if there 'is still something wrong, I tried to experiment using this technique, but always declared, had some tests, botched but with a little care you can achieve exceptional results, this however, as we would call, photos Naturalistica or Stil Life? This not enter into controversy with anyone, but since we are doing "outing Photo", it would be really nice if Ale permitted, that some other intervening and maybe the next picture there is more clarity on the part of all. I forgot, Ale good shot, especially for the long tribulare you did:-D “ ppena made shots always reposition the subjects on foodplants and the environment where they were taken. „ this is true, I acknowledge I was there. Ale, te l'avevo detto che l'aglio era indigesto l'analisi del Buon Max non fa una piega siamo tutti fuori legge ma non solo nelle Macro,anche in Avifauna,è vero non si usano i Plamp ma si usano le "mangiatoie" per attirare i piccoli uccellini su un posatoio sistemato ad ok per avere uno sfondo fantastico, difficilmente capita l'occasione di trovare un 'uccellino su un posatoio bellissimo e con dietro uno stupendo sfuocato se prima non c'è stato un lavoro di pazienza e preparazione. Stessa cosa per i paesaggi,oggi come oggi se non fai almeno 3 esposizioni e non si usa una post produzione da professionista sei poco o niente,la vecchia foto che si faceva una volta al mare al tramonto vale poco. Ma torniamo alle Macro,spesso mi sono chiesto se veramente questa fosse la via giusta da seguire,si è vero raggiungere un livello di perfezione è veramente difficile,non sempre è facile fare una foto bella nonostante si possieda un attrezzatura idonea per questo tipo di scatti. Ma allora cosa si può fare?dare spazio alla fantasia e cercare di dare una propia interpretazione a ciò che si fa oppure fare veramente le foto ai soggetti dove si trovano? Difficile rispondere a questa domanda,per quanto mi riguarda io uso un plamp come tutti,come tutti sposto le farfalle o qualsiasi altra cosa intenda fotografare,come tutti la mattina mi sveglio presto e vado a fare quello che più mi piace,ossia interpretare. Ultimamente però ho deciso di uscire un pò dai vecchi canoni e ho cercato di interpretare a modo mio ciò che faccio,questo può piacere oppure no,poco importa,ciò che veramente importa è ciò che possa trasmettere,e cioè fantasia e estro,e questo mi crea una gran soddisfazione. Poco importa se una Farfalla di Macaone è su una pianta oppure per terra,noi ne siamo coscienti che nella foto che abbiamo fatto lui non era li su quel fiore dove noi lo abbiamo fotografato,io non ho mai trovato un Macaone su di un fiore con uno sfondo fantastico,siamo noi che lo creiamo,quindi poco importa. Una cosa che manca in questa sezione è l'onestà di ammettere e scrivere quando in una Macro siano stati fatti due o più scatti,spesso mi capita di vedere foto talmente perfette da chiedersi se sono gli altri ad essere bravi più di me o se c'è comunque qualcosa che non quadra,io ho provato a fare delle prove usando questa tecnica,ma sempre dichiarate, certo erano prove,mal riuscite ma con un pò di attenzione si possono raggiungere dei risultati eccezzionali,questa però come la vorremmo chiamare,foto Naturalistica o Stil Life? Questo senza entrare in polemica con nessuno,ma visto che stiamo facendo "outing Fotografico",sarebbe veramente carino se Ale lo permettesse, che qualche altro intervenisse e che magari dalle prossime foto ci fosse più chiarezza da parte di tutti. Dimenticavo,Ale ottimo scatto,soprattutto per il tanto tribulare che hai fatto " ppena effettuati gli scatti riposizione sempre i soggetti sulle piante nutrici e nell'ambiente dove sono stati prelevati. " questo è vero,confermo ero lì. |
| sent on September 16, 2012 (23:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Given that we, too, I take this opportunity to say my ... as all or most use Plamp and move persons in other perches, always use a single shot unless and to declare if there is one thing that differs from other forums this forum always with the proper proportions I find it just the creative part of the shot, I learned to see the shots in a different way and this precisely because of what you see in your shots, I find this an advantage for photography is still an art form, I'd like there were even more care of the technical part (me included) because I believe that only the union of these aspects and more can lead to a higher level our shots ... ;-) ps the shot is very nice, to detail the light of the sense of three-dimensionality, very good hello ... ;-) Visto che ci siamo, ne approfitto anch'io per dire la mia... come tutti o quasi utilizzo plamp e sposto soggetti in altri posatoi, utilizzo sempre un solo scatto a meno di dichiararlo e se c'è una cosa che differisce questo forum da altri forum sempre con le dovute proporzioni trovo sia proprio la parte creativa dello scatto, ho imparato a vedere gli scatti in modo diverso e questo proprio per quello che si vede nei vostri scatti, trovo questo un pregio per la fotografia che resta pur sempre una forma d'arte, mi piacerebbe ci fosse anche piu cura della parte tecnica ( me compreso ) perchè credo che solo l'unione di questi e piu aspetti possa portare ad un livello piu alto i nostri scatti... p.s. lo scatto è molto bello, per il dettaglio la luce il senso di tridimensionalità, bravissimo ciao... |
| sent on September 17, 2012 (7:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I'd say ... Perfect! Direi... Perfetta ! |
| sent on September 17, 2012 (8:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I can say that ... I'm glad that certain concepts are fished out and brought to the attention: I think the most important thing is to remember that sometimes a picture can think on different levels and this is certainly important, then the positions of the individual are legitimate and respectable (made subject to the usual conditions), the repeat is important to be aware that the result of one unit has several components and can be analyzed from different angles ... ;-) I am spending a healthy detachment from the comment, but as you can see does not mean it does not follow, though less actively ... ;-) only repeat my version of "naturalness": what matters is the perception that you have looking at the picture, not how it is here! I do not care to use tools to tryand to improve the result, I am interested in the outcome and that gives me a message! If I cleared a shaded part I interfered with the natural? We know that our eye does not "see" as the camera, so it would be a never-ending discourse ... But if I move the subject (as do most, but I would not say all ...) have to worry about the impact that the scene will be rebuilt in the observer: now, the butterflies fly and potentially can be laid anywhere (although I have seen pacchianamente fake things so you people ... ;-)), but a caterpillar in principle is where he eats ... ;-) Let's say there is an appearance and there twigs trunks has certainly been improving, with some over-zealous ... but there is precisely one of the nainterculturality and I think there is still a long way to go if your goal is what I said ... ;-) PS I confirmed that the subsection macro continues to have a level of exchange and interaction above average ... :-) posso dire che... sono contento che certi concetti vengano ripescati e portati all'attenzione: penso che la cosa più importante sia ogni tanto ricordare che su una foto si possa ragionare su diversi piani e questo è sicuramente importante; poi le posizioni dei singoli sono legittime e rispettabili (fatti salvi i soliti presupposti), l'importante ripeto è essere consci che il risultato di uno scatto ha diverse componenti e può essere analizzato da angolazioni diverse... io sto trascorrendo un salutare distacco dall'area commento ma come vedete non significa che non segua, anche se meno attivamente... ribadisco solo la mia versione della "naturalità": ciò che conta è la percezione che si ha guardando la foto, non il come ci si è arrivati! Non mi interessa l'uso di strumenti per cercare di migliorare il risultato, mi interessa il risultato e che messaggio mi lancia! Se ho schiarito una parte in ombra ho interferito con la naturalità? Sappiamo che il nostro occhio non "vede" come la reflex, per cui sarebbe un discorso senza fine... Ma se sposto il soggetto (come fa la maggior parte, ma non direi tutti...) devo preoccuparmi dell'impatto che la scena ricostruita avrà nell'osservatore: ora, le farfalle volano e potenzialmente si possono posare ovunque (anche se ho visto cose così pacchianamente finte che voi umani... ), ma un bruco in linea di massima sta dove mangia... Diciamo che c'è un aspetto estetico e lì dai rametti tronchi si è sicuramente andati migliorando, con qualche eccesso di zelo..., ma c'è per l'appunto quello della naturalità e lì secondo me c'è ancora molta strada da fare se l'obiettivo è quello che ho spiegato... PS mi confermate che comunque la sezione macro continua ad avere un livello di scambio ed interazione sopra la media... |
| sent on September 17, 2012 (8:28) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ But if I move the subject (as do most, but I would not say all ...) have to worry about the impact that the scene will be rebuilt in the observer: now, the butterflies fly and potentially can be laid anywhere (even I've seen things you people so pacchianamente fake ...), but a caterpillar in principle is where he eats ... „ and butterflies where they sleep, what changes? ;-) " Ma se sposto il soggetto (come fa la maggior parte, ma non direi tutti...) devo preoccuparmi dell'impatto che la scena ricostruita avrà nell'osservatore: ora, le farfalle volano e potenzialmente si possono posare ovunque (anche se ho visto cose così pacchianamente finte che voi umani...), ma un bruco in linea di massima sta dove mangia... " e le farfalle dove dormono,cosa cambia?? |
| sent on September 17, 2012 (8:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello everyone, in my humble point of view, the important thing as I said is not cause damage to the subjects. Since the first WS I followed this kind of photos has been brought to the fore the issue and then was taught the use of Plamp, small panels, spostamente subjects on different perches. As rightly said Vito the photo above interpretation and try to convey their emotions to others. greetings and thanks for your intervention ale Ciao a tutti, secondo il mio modesto punto di vista l'importante come ho già detto è non creare danni ai soggetti. Sin dal primo WS che ho seguito su questo genere di foto è stato messo in primo piano questo aspetto e, successivamente è stato insegnato l'utilizzo di plamp, pannellini, spostamente dei soggetti su diversi posatoi. Come diceva giustamente Vito la foto è soprattutto interpretazione e cercare di trasmettere le proprie emozioni agli altri. saluti e grazie per il vostro intervento ale |
| sent on September 17, 2012 (8:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
As in all things, the line between right and wrong and right and not right, although the sensitivity of each of us leads us to different evaluations, I think is the respect and fairness toward others and their freedom, insects and nature including . The photograph combined with the imagination and the desire to search always led to strive to find new ways to make us feel what 'which of course sometimes we can not see. An extraordinary landscape of Ansel Adams is the result of masks and veils in print that make us cry out to the beautiful but unreal for our visual standards, just to take the initial concept of this constructive discussion. I think it would be important to know that there is a fundamental respect for people and things portrayed and also understand the most 'possible technical and tools used to capture a given situazionand. Personally I approached the macro for 2 months and I have seen a general respect and a love for what 'we see and we want to portray. Carry a sentence of his friend Vito - free spirit that just two days ago to Curone: "boys put them all in place (referred to the caterpillars of swallowtail) if not here next year we will have more 'anything." He said perhaps selfishly because you already thought about how he would have photographed in the future but at the base there 'than an instinctive nature (just to make us laugh 2 was photographing with nearly a foot of the most' natural that there are .. . the pupu '(note the fineness) of a horse). That said you should open, as he said Maxspin, a thorough discussion of this effect in any other place. Here I felt good to say to Ale for the technical implementation and I think we should comment on her photo in this direction. Ps: Vito butterflies photographers you do not dormono never ever move the belly dancing and get her tongue with spirotrombra (especially the colias:-D) Come in tutte le cose il limite tra corretto e scorretto e giusto e non giusto, anche se la sensibilità di ognuno di noi ci porta a valutazioni differenti,penso stia nel rispetto e nella correttezza verso gli altri e la loro libertà, insetti e natura compresi. La fotografia unita alla fantasia e alla voglia di ricerca hanno sempre portato a ingegnarsi per trovare nuove soluzioni per farci percepire cio' che naturalmente a volte non riusciamo a vedere. Un paesaggio straordinario di Ansel Adams è frutto di mascherature e velature in fase di stampa che ci fanno gridare al bello ma è irreale per i nostri standard visivi, giusto per riprendere il concetto di partenza di questa costruttiva discussione. Importante a mio avviso sarebbe sapere che Vi è un fondamentale rispetto per gli esseri e le cose ritratte e magari conoscere il piu' possibile la natura tecnica e gli strumenti utilizzati per cogliere una determinata situazione. Personalmente mi sono avvicinato alla macro da 2 mesi circa e ho visto un generale rispetto e un amore per cio' che vediamo e vogliamo ritrarre. Riporto una frase dell'amico Vito - free spirit detta proprio 2 giorni fa al curone: "ragazzi mettiamoli tutti a posto (si riferiva ai bruchi di macaone) se no qui il prossimo anno non avremo piu' nulla". Lo diceva forse egoisticamente perchè già pensava a quanto lui avrebbe fotografato in futuro ma alla base c'e' un rispetto istintivo della natura (giusto per farci 2 risate stava fotografando con quasi il piede in una delle cose piu' naturali che ci siano...la pupu'(notare la finezza) di cavallo). Detto questo si dovrebbe aprire , come diceva Maxspin, una discussione approfondita in tal senso in altro luogo. Qui mi sono sentito di dire bravo ad Ale per l'esecuzione tecnica e penso si debba commentare la sua foto in questa direzione. Ps: Vito le farfalle che fotografi tu non dormono mai sempre a ballare muovere il ventre e farti la linguaccia con la spirotrombra (sopratutto le colias ) |
| sent on September 17, 2012 (12:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
3B science (it was me, benjamin, galilai ...:-D:-D:-D) and is not discussed, all the rest, God forbid! PS do not open yet another post on the subject (it tells a reliable ...:-D); pollute the area peacefully comment some healthy reflection as we have done here is much more useful and immediate! " e le farfalle dove dormono,cosa cambia??;-) " solo per informazione: la farfalla, l'adulto, è dotato di ali e notoriamente si sposta volando alla ricerca di nettare per nutrirsi (non tutte, ma semplifichiamo), del compagno/a per accoppiarsi, della pianta nutrice per deporre le uova... e chi lo sa, forse caxxeggeranno anche loro quindi non è escluso matematicamente di non poterle vedere "narturalmente" su alcuni dei posatoi più o meno artistici su cui vengono posizionate... il bruco, lo stadio giovanile, deve nutrirsi, crescere con varie mute, nutrirsi ancora ed infine incrisalidarsi, ergo per lui il caxxeggio non è ammesso e non sprecherebbe tempo ed energie per salire su una pianta che non fa parte del menù... tutto qui, ma questa è scienza (eravamo io, benjamin, galilai...  ) e non si discute, tutto il resto sì, ci mancherebbe! PS non apriamo l'ennesimo post sul tema (ve lo dice uno affidabile... ); inquiniamo serenamente l'area commento di qualche sana riflessione come abbiamo fatto qui: è molto più utile e immediato! |
| sent on September 17, 2012 (12:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ for information only: the butterfly, the adult has wings and flying notoriously moves in search of nectar for food (not all, but we simplify) of Spouse / Partner to mate, the nurse plant to lay eggs ... and who knows, maybe even their caxxeggeranno then mathematically it is possible not to be able to see "narturalmente" on some of the more or less artistic perches on which are placed ... „ agree with you, but you have to keep in mind that even if you are on the flowers then you need to see where the flower is not always where we want it to be. demand inexperienced, the caterpillar eaten once the nurse plant and intends to move elsewhere to continue to eat there is the possibility that climbs on other plants during the move? no no that post, if this becomes interesting'd keep it, but even if this leads nowhere I do the next photo in the home:-D " solo per informazione: la farfalla, l'adulto, è dotato di ali e notoriamente si sposta volando alla ricerca di nettare per nutrirsi (non tutte, ma semplifichiamo), del compagno/a per accoppiarsi, della pianta nutrice per deporre le uova... e chi lo sa, forse caxxeggeranno anche loro quindi non è escluso matematicamente di non poterle vedere "narturalmente" su alcuni dei posatoi più o meno artistici su cui vengono posizionate... " daccordo con te,ma devi tenere presente che se anche sono sui fiori poi bisogna vedere dove si trova il fiore,non sempre è dove vorremmo che fosse. domanda da inesperto,il bruco una volta mangiata la pianta nutrice e intende spostarsi altrove per continuare a mangiare c'è la possibilità che si arrampichi su altre piante nella fase di trasloco? no no che post,se questo diventa interessante terrei questo,ma se neanche questo porta da nessuna parte io le prossime foto le faccio in casa |
| sent on September 17, 2012 (13:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I read with interest and all because I did the fuse ... they launch another on the basis of what you have written. Who is for you a naturalist and who is for you a photographer? And to whom you feel closest to? I say this for many reasons. Try honestly to think that kind of comment would you depending on where you recognize. I give you a starting point for creating the quintessential definition of the two subjects (taken from wikipedia): NATURALIST: In the past it was generally known as a scientist or an amateur naturalist who essentially would deal with issues relating to one or more branches of the natural sciences, in most cases, botany, zoology, paleontology and mineralogy. PHOTOGRAPHER: A photographicfo professional photographer or practice photography as a profession according to ethical principles and behavior in order to satisfy the customer and not harmful to personnel. An amateur is a person who makes photographs using a camera. I've realized something ... maybe we're all amateurs apart from the sphere of professionals. It 'clear that everyone can express propia opinion on a forum, but here it is a photo forum then perhaps, here and tease, you should not comment on a photo only on the assumption of being an amateur? I have often posted my images on other forums but have not been seen and sometimes even if they were, were not considered as just'' natural''. But who commented? Super experts in natural science. Given that there are forumsmany, then how can I do to feel what is right for my being? I hope I was not too long-winded and pedantic, one thing is certain for me, I'm an amateur photographer and are certainly not a naturalist but honestly you who you are? After some Marzullo if you feel like ... meditate with me. Greetings and sorry Alex but unfortunately the cause of everything I am and the photo has nothing to do. Max Vi ho letto tutti con interesse e visto che sono stato io la miccia...ne lancio un'altra sulla base di quanto avete scritto. Chi è per voi un naturalista e chi è per voi un fotografo? E a chi vi sentite più vicino? Lo dico per molti motivi. Provate onestamente a pensare che tipo di commenti dareste a seconda di dove vi riconoscete. Vi dò una spunto dando le definizione per antonomasia dei due soggetti (estratto da wikipedia): NATURALISTA: Nel passato era genericamente chiamato naturalista uno scienziato o un amatore che essenzialmente si occupasse di argomenti riguardanti una o più branche delle scienze naturali, nella maggior parte dei casi la botanica, la zoologia, la paleontologia e la mineralogia. FOTOGRAFO: Un fotografo o fotografo professionista pratica la fotografia come professione seguendo principi etici e di comportamento volti a soddisfare il committente e non lesivi al fine personale. Un fotoamatore è una persona che fa delle fotografie utilizzando una macchina fotografica. Ho già capito una cosa...forse siamo tutti fotoamatori a parte la sfera dei professionisti. E' chiaro che ognuno può esprimere la propia opinione su un forum, ma qui trattasi di un forum fotografico allora forse, e qui stuzzico, non si dovrebbe commentare una foto esclusivamente partendo dal presupposto di essere un fotoamatore? Ho spesso postato le mie foto anche su altri forum ma non sono state a volte nemmeno viste e, se lo sono state, non sono state considerate in quanto poco ''naturali''. Ma chi commentava? Dei super esperti di scienza naturale. Posto che di forum ce ne sono molti, allora come posso fare a percepire quello che è adatto al mio essere? Spero di non essere stato troppo logorroico e pedante, una cosa per me è certa, io sono un fotoamatore e non sono sicuramente un naturalista ma voi onestamente chi siete? Dopo un pò di Marzullo se avete voglia...meditate con me. Un saluto e scusa Alex ma purtroppo la causa di tutto sono io e la foto non centra nulla. Max |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |