RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies



 
Midian...

Landscape

View gallery (26 photos)

Midian sent on May 11, 2017 (16:34) by Gianluca Podestà. 37 comments, 2084 views.

, 2 sec f/10.0, ISO 100, tripod.

ciao Ragazzi !! vi propongo un'altro scatto di una valle francese , Val claree . le montagne sullo sfondo mi hanno subito attratto perchè mi sembrava un passaggio per un'altro mondo, e quindi ho enfatizzato la scena per rendere l'idea di un passaggio notturno ! come al solito commenti e critiche ben accette!



View High Resolution 2.7 MP  



PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsenior
sent on May 11, 2017 (17:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I will only speak about the composition, because I can not enjoy it for the rest of the recreated setting. (Ps .. but the starry sky did you create it because the stars seem to be random ..) I said the composition, the mountains I crush from this point of view, you would have to climb more and overcome much of the turf Then take the photo from below. You would have given more momentum to the mountains and you would not have all this carpet that says a little bit. :-)

avatarsenior
sent on May 11, 2017 (17:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Nice PDR but, those stars created (?) Do not like me too much! Cmq, good. Hello

avatarsenior
sent on May 11, 2017 (17:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hello Max !!!
Belin though I'm glad you stop on my photos, basically it means something tells you :))) :-D :-D

Then the starry sky is the result of a shot, not in the same position, taken the same night in the same place, but a couple of hours later ... I wanted to take the mountain in blue time, to have a more readable scene. I do not like nightclubs much like general rendering !!
For making this dissent, and I explain why:
The mountains in the background, have the promontories in front ... as you approach the mountains behind disappear, and I miss this "depth"

I put two "priee" you do not like ?? :-D :-D :-D

avatarsenior
sent on May 11, 2017 (17:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Bear, nothing "creations" I took stars photographed 3 hours later (the sky has disappeared as you see from the clouds that move) and then I put them on this image, taken in the same place about 3 hours before !! 8-) 8-) 8-)

Thanks for your comment !!

avatarsenior
sent on May 11, 2017 (18:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Yes, the priests are here and save a little pratone;) !!

avatarsenior
sent on May 12, 2017 (12:10) | This comment has been translated

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
sent on May 12, 2017 (16:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Wonderful Like All Your Photos Gianluca !! Good job!! 8-)

avatarsenior
sent on May 12, 2017 (16:55) | This comment has been translated

Thanks Mari89 !!!

avatarsenior
sent on May 12, 2017 (17:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I miss the considerations on sky, stars, glow, purple, and I will dedicate, like the good old Max to the composition.

The Prie (are the stones I guess it is?) Are too hairy underneath. Instead of giving depth gives you that feeling of inconvenience (you can say it: -D) that locks your eyes instantly.
Even here you have created two parallel lines between the tips of the mountains and the two stones, which trivialize the composition.
If you want to create movement within a frame, you always have to try to break any balance within the composition otherwise it will become a phone call construction. I do not know if I made the idea. Knowing me is particularly difficult, are feelings or Better attentions that in the shooting phase in my opinion make the difference.
Hello
Simone

avatarsenior
sent on May 15, 2017 (7:49)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Ciao Simone!! grazie per essere passato sulla foto , e poi provo a risponderti !!" anche qui hai creato due linee parallele tra le punte delle montagne e le due pietre, che banalizzano la composizione.
se vuoi creare movimento all'interno di un frame devi cercare,sempre secondo me,di rompere qualsiasi equilibrio all'interno della composizione altrimenti diventa un costruzione telefonata
"


Credo di aver capito cosa intendi , però , come avrei potuto mettere in obliquo le due montagne ? credo che per farlo avrei dovuto spostarmi qualche km a dx... qua non si tratta di passi ma di uno spostamento enorme MrGreen le montagne come vedi sono belle grosse già a 11mm ( 16 per essere precisi ) . Quindi capisco bene il tuo discorso ma qua lo vedo difficile da attuare, per come o visto io la foto , dove volevo dare importanza alla gola tra le due montagne !
Per quanto riguarda il masso sul primo piano concordo con te sul fatto che sia filo dell'inquadratura ... prossima volta ci sto piu' attento !!

grazie mille per il tuo commento !!


avatarsenior
sent on May 15, 2017 (8:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I guess I understand what you mean, though, how could I put the two mountains upside down?

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

I do not expect so much quiet. :-D

It's enough to take one in the picture only. ;-)

avatarsenior
sent on May 15, 2017 (8:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

... but then there is an apology, if you move to the left you approach the two boulders. With a wide angle just not enough to change the perspective. For lines I mean the ones that join the rock of sx with mountain of sx and rock of Dx with mountain of dx.

avatarsenior
sent on May 15, 2017 (9:17)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Ciao Gianluca!
Hai sicuramente fatto un bel lavoro. Chiaramente questo tipo di scatto al crepuscolo con il blend delle stelle scattate alla notte (di cui a mio avviso Ryan Dyar è il maestro) o lo ami o lo detesti...Non credo ci siano vie i mezzo!;-)

Per quanto riguarda il discorso sassi in primo piano si tratta di una problematica che ho affrontato fresca fresca venerdì...Dopo il lavoro sono salito in quota sul mio appennino con l'intento di fotografare qualche rapace, ma complice il vento e i cieli deserti mi son messo a fare paesaggio....E ho fatto uno scatto in cui ho voluto includere alcune rocce nel primo piano...Come diceva Simone il problema è che tendono a "bloccare" lo sguardo se le si mette nella posizione sbagliata...E per questo ho girato e rigirato per un bel po' prima di trovare l'angolazione giusta.
quale è a mio avviso la posizione giusta? Quella, ritengo, in cui il primo piano aiuta a leggere tutto il fotogramma...Portandoci dal primissimo piano verso lo sfondo....

A mio avviso, ma è solo un mio parere e perciò prendilo per quel che è, quei massi sono un pelo troppo in mezzo al fotogramma e non creano una linea guida per l'occhio ma una "sosta"...

Stasera posto il mio scatto, magari se ti va prova a darmi un parere...Potrebbe essere che siano le mie sensazioni ad essere sbagliate....

Ad ogni modo, ribadisco, hai fatto un ottimo lavoro, con luce e tonalità coerenti...Sorriso



avatarsenior
sent on May 15, 2017 (18:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Then guys .... i did an example to let you know if i understood :-D :-D :-D :-D
Line 1 is the wrong one because it looks out .... line two is the right hypothetical ....






Sir, Angus is what you mean?

Every way, I repeat, you did a great job, with light and consistent shades ... Smile
this matters me very much thanks !!!

avatarsenior
sent on May 15, 2017 (18:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Ideally, but I was not the one I did not know if it was possible, I would have kept the boulder of sx a fleece more outward .... I do not know if I can make the idea ... but just to use it as a tool for To enter the image and not as a "stop" for the eye .... The super wide angle according to me helps to use lines of elements such as boulders, trunks etc located in the corners ....

avatarsenior
sent on May 15, 2017 (21:57)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


quello che intendevo io era un'altra cosa.

ci sono due linee parallele immaginarie che vanno per i cavoli loro e ,proprio perchè parallele non si incontreranno mai.
questo non lo trovo funzionale.
ecco lo schema


upload immagini

poi quello che si può fare per evitare questa disposizione non lo so,ma so che con un grandangolo basta abbassarsi o spostarsi di poco che le prospettive cambiano radicalmente.
anche riuscire ad escludere quello di sx che trovo meno fotogenico dell'altro che è avvolto dalla vegetazione bassa.



url immagine

giocando poi con i colpi di luce sull'erba si riesce a bilanciare l'inquadratura sulla parte in ombra a sx.il masso l'ho spostato verso dx e ingrandito (come se mi fossi avvicinato).

ripeto si possono fare mille composizioni diverse,ma quella che hai proposto tu per me non funziona.

ciao


avatarsenior
sent on May 16, 2017 (10:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

In my opinion, there could be a hypothetical composition with a more boulder almost in the corner, which led the direction towards the glow, thus giving depth to the image. As I agree with Simone's reasoning, the double boulder that makes the peaks at the tops is not much. However, I remain of my idea, the original sin was not to go further in the mountains to have a slimmer profile, so they are too compressed inside the frame and even too small compared to the green habit. Virtually all the interesting part is in the upper third ... 8-)

avatarsenior
sent on May 18, 2017 (18:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

So, sorry if I did not answer you before!

Simone's example I understood it well ... I understand what you mean by two parallel lines ... and since I agree everyone I take it as an example for next time !!

Thanks again to Simo for the patience and for the help you continue to give me !!

Thanks also to Angus and Max with whom it is always nice to discuss ... photography !!

avatarsenior
sent on May 22, 2017 (11:17)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


un bello scatto di una catena montuosa interessante per forma e per le chiazze di neve ancora presente. Il luogo, per chi è di qua dallo schermo, si immagina essere stato, in quell'ora, magico, ma tutta la parte bassa del fotogramma, appunto in fotografia, mi appare priva di grande interesse: due pietre in primo piano non possono, a mio avviso, rappresentare un centro di interesse che possa poi "aprire" verso uno sfondo certamente bello, come dicevo. La tua foto mi offre la possibilità di dire la mia (che non sono nessuno) su una certa composizione. Si vedono un po' troppe pietrine, rametti, fiorellini in primo piano esaltati dal supergrandangolo, spesso oggetti non significanti, che aprono su un paesaggio di largo respiro. Forse sarebbe ora di trovare nuovi spunti compositivi, nuovi punti di ripresa. Meno pietrine, meno fiorellini, meno acque e nuvole mosse dal filtro ND. Lo scrivo a te che sei certamente bravo e, per me, come Simone, Fabio Marchini, Max e tanti altri, un punto di riferimento.
Un saluto


avatarsenior
sent on May 22, 2017 (12:00)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Claudio approfitto di rispondere prima di Gianluca sull'argomento (lui mi perdonerà, speroSorriso)

Spesso si dibatte su un certo appiattimento delle soluzioni compositivo/artistiche delle foto di paesaggio. E' un argomento tanto interessante quanto complesso.

Credo che un paesaggista che ha un approccio "naturalistico" alla fotografia non debba per forza andare a ricercare elementi "originali" .Ritengo che l'originalità sia più da ricercarsi in un progetto fotografico,nella sua tematica o filo conduttore...(credo che quando si scatta un progetto dovrebbe sempre esserci)....Ed in quest'ottica deve essere anche incastonato il ragionamento che ci porta ad effettuare la post produzione....Spesso questo mio modo di pensare viene banalizzato e vengo tacciato di banalità io stesso...Ma poco mi importa perché questa è una mia forte convinzione...

Nella fattispecie, tu hai parlato di fiorellini, rametti, pietrine. In effetti si vedono spesso...Ma se andiamo a fotografare un ambiente alpestre e lo facciamo con un grrandangolo, facilmente dovremo aggiungere un primo piano...E in questi ambienti gli elemento che si trovano sono questi...Pietre, rami, erba...Se sei fortunato qualche fiore....Io sono il primo a ricercare, e ad auspicare di vedere amggiormente, elementi nuovi nella fotografia di paesaggio...Ma non sempre ciò è possibile...E non sempre deve essere ricercato, ne dal fotografo, ne dall'osservatore...

Analogo discorso per i cieli mossi...O per l'acqua setosa...
Non è un male utilizzarli....Ma bisogna farlo ad un preciso scopo...La scelta dei tempi per l'acqua deve essere fatta in base alla sensazione ceh vogliano trasmettere...Se un torrente corre placido, perché no l'acqua setosa, che trasmette calma e serenità...Se un torrente è impetuoso tendenzialmente preferisco descrivere questa situazione accorciando i tempi...

Questo è il mio modo i vedere le cose...Il linguaggio fotografico al servizio della natura...Non viceversa...Raccontare un luogo inserendo parte di noi stessi...Non viceversa...
Almeno, questo è il mio personalissimo approccio alla fotografia di paesaggio e naturalistica ingenere...
Al riguardo consiglio di comprarsi "il sentiero perduto" di Stefano Unterthiner...Uno dei libri fotografici amio avviso più belli mai prodotti...In cui trovo che questo approccio sia ben rappresenato...









RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me