What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on November 26, 2018 (8:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Michele, nice photos Congratulations, you managed to get a good level of detail even with a goal certainly not easy... About the Samyang 800mm, I would take advantage to ask you if based on your experience you would recommend it for photos to the moon maybe paired with a 2x extender. For the moon I already use a Maksutov 127/1500 telescope, but I was thinking of taking this samyang for when I did not want to pull out the telescope or when I want to travel light... Obviously aware that with the same focal point the photos with this lens will be softer and less detailed than those with the telescope! In particular I wanted to ask you, I read comments on the net about the difficulty of getting a good focus with the Samyang, confirm? Hello and thank you, Daniele Ciao Michele, bella foto complimenti, sei riuscito ad ottenere un buon livello di dettaglio pur con un obiettivo sicuramente non facile... A proposito del Samyang 800mm, vorrei approfittare per chiederti se sulla base della tua esperienza lo consiglieresti per foto alla Luna magari in accoppiata con un extender 2x. Per la Luna già uso un telescopio Maksutov 127/1500, ma stavo pensando di prendere questo Samyang per quando non ho voglia di tirare fuori il telescopio oppure per quando voglio viaggiare leggero... Ovviamente conscio del fatto che a parità di focale le foto con questo obiettivo saranno più morbide e meno dettagliate di quelle con il telescopio! In particolare volevo chiederti, ho letto commenti in rete sulla difficoltà di ottenere una buona messa a fuoco con il Samyang, confermi? ciao e grazie, Daniele |
| sent on December 02, 2018 (20:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ciao Daniele, confermo la complessità nel mettere a fuoco con questo obiettivo... In questo scatto ho utilizzato un'APSC con il duplicatore 2x quindi 800x1.5x2 = 2400mm il risultato è davvero molto, anzi troppo morbido. Se guardi la foto (sempre in questa galleria) scattata con il Tamron 150-600 ed il 2x anche se la focale risultante è inferiore, la qualità dello scatto è stata estremamente superiore. Il limite del Samyang è che essendo un catadiotrico il fuoco lo gestisci ruotando tutto il corpo cilindrico dell'obiettivo, con un attrito tale che ti porta ad oscillazioni importanti della camera e tempi di stabilizzazione molto lunghi. Considera che per migliorare la stabilità del sistema ho utilizzato: - un treppiede con testa micrometrica - un anello di supporto per ancorare l'obiettivo e non la camera - cavetto per scatto remoto - sollevamento anticipato dello specchio - scatto posticipato di 3 secondi nonostante ciò non ho ottenuto ciò che mi aspettavo... con il Tamron è stato tutto più facile. PS. Non ho utilizzato il duplicatore Samyang attacco T2 (che propongono con questo obiettivo e che infatti ho acquistato) ma un Kenko Pro 300 DGX 2.0 perchè il duplicatore T2 ha una qualità pessima, a mio parere inutilizzabile. Spero di esserti stato d'aiuto. |
| sent on December 03, 2018 (7:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ciao Michele, grazie mille della tua risposta molto dettagliata ed utilissima! Ho guardato anche la tua foto con il tamron ed in effetti è molto più dettagliata di questa, anche se è difficile fare il confronto perché questa l'hai postata a risoluzione ridotta... Ad ogni modo la tua risposta conferma ciò che ho letto in rete... Ti dirò nel frattempo ho preso la decisione e per poco più di 100 euro ho ordinato un catadiottrico 500mm f6.3 ... Non è un Samyang ma un produttore cinese rimarchiato da una ditta tedesca, se sei curioso basta cercare in Google "Danubia f6.3 500"... Ho deciso per un 500 proprio perché ho letto delle difficoltà di messa a fuoco, spero che con una focale minore siano meno evidenti... Per ora non ho preso moltiplicatori, intanto provo così per vedere se è il caso di fare ulteriori spese... Comunque conto di usare l'obiettivo anche in terrestre e 500 mm sarebbe una focale meno estrema... Ecco grazie ancora dell'aiuto e buona giornata! Ciao, Daniele |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |