RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Astrophotography
  4. » Simeis 147 - The Spaghetti Nebula

 
Simeis 147 - The Spaghetti Nebula...

Astrofotografia

View gallery (24 photos)

Simeis 147 - The Spaghetti Nebula sent on January 12, 2017 (12:20) by Marcojetflyer. 8 comments, 1143 views. [retina]

Questa foto non vincerà alcun riconoscimento, ma vi assicuro che riuscire a riprendere Simeis 147 da casa ha, per me, il sapore di una sfida astrofotografica vinta :) Ho ripreso, nell'arco di due nottate consecutive (5 e 6 Gennaio scorsi), 120 immagini RAW da 2 minuti l'una ad ISO1600, con la mia Canon 60Da (di serie), filtro Astronomik Halfa 12nm, Nikon Ai-S 180mm ED f2.8 su montatura Celestron CG5 non autoguidata. La nebulosa era a malapena visibile dopo lo stack delle prime 60 immagini, aggiungendo le riprese della seconda nottata la resa è migliorata un poco... ho dovuto spremere le mie capacità di elaborazione per fare emergere gli intricati filamenti dal rumore di fondo. Davvero il più evanescente oggetto che abbia ripreso fino ad oggi. Ho aggiunto la Luna, ripresa in precedenza sempre con il Nikon 180 ED, per dare una idea delle grandi dimensioni della nebulosa. Luogo delle riprese: Volpiano (Torino). Teleobiettivo Nikon Ai-S 180mm ED f/2.8 Non-IF per Halfa. Montatura: Celestron CG5. Camera DSLR: 60Da (filtro originale). Guida: Senza guida. Pose: 120 da 2min. Elaborazione: Deep Sky Stacker e Photoshop. Date scatti: 05 e 06/01/2017


View High Resolution 4.5 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




user4758
avatar
sent on January 12, 2017 (13:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Compliments! Subject very complex to resume, but gorgeous!

It 'a long time that I want to try to take it too, but for a story or another we have not yet succeeded!
How cropped the photo? I would be interested to know why I would take it with a 200mm ...

avatarjunior
sent on January 12, 2017 (13:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hello, thank you for the appreciation :-)
The photo is not cropped, shows the nebula on the APS-C size shooting at 180mm focal length. 200mm I think is the ideal focal length, especially if you rotate the camera 90 ° with respect to my recovery. In this way, the shot would be better balanced ;-)
RAW files from the Canon 60Da are 18Mpixel in Deep Sky Stacker I did stacking 'super-pixels' that halves the resolution but improves (I think) a little bit the signal / noise ratio.
Good luck with your recovery!
Marco


user4758
avatar
sent on January 12, 2017 (13:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Marco! very useful information! You, as I will use 200 1.8 I can rotate 90 ° ... I hope the time is good, but in a couple of weeks! ;-)

avatarjunior
sent on January 12, 2017 (15:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

..complimenti Marco !! great job, a question, the halfa filter for dsrl (I have a 60DCds) how it works, where "put", and what there is (12nm or something?), thanks
Alexander
ps .... I saw some of your images made from Lignan, Lignan are get used to, because I live in Aosta, I go "up" to Passet

avatarjunior
sent on January 12, 2017 (16:34)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Ciao,

@Zeppo: caspita, nientemeno con il 200 f1.8 Eeeek!!! ! Potrai più che dimezzare il tempo di posa rispetto a quello che ho adottato io. Che sogno di teleobiettivo!!

@Alessandro: ti ringrazio molto ;-) Di tanto in tanto salgo a Lignan per una nottata astrofotografica, che bel cielo e che comodità le piazzole (per non parlare della macchinetta per le bevande calde). Magari la prossima volta ti avviso così se possibile ci si incontra?

Ho usato un filtro Astronomik EOS-Clip Halfa con banda passante di 12nm, acquistato usato su Astrosell.

Trovo gli EOS-Clip molto comodi perchè li metti e li togli molto facilmente senza necessità di utensilini particolari. Non interferiscono con il movimento dello specchio e con l'attacco degli obiettivi EF, penso non si possano usare con gli obiettivi EF-S (quelli short-backfocus).

Nell'acquistarlo ho considerato che la mia Canon 60Da ha il filtro originale del produttore, circa 30% meno sensibile all'Halfa se confrontato con la modifica 'Baader' o equivalenti. In virtù di questa minore sensibilità ho scelto l'Astronomik EOS-Clip Halfa con banda passante di 12nm pensando che la versione con banda di 6nm mi avrebbe obbligato a pose molto lunghe, difficili da mantenere con la CG5.

Il filtro da 6nm è ovviamente più efficace del 12nm nel combattere l'inquinamento luminoso od il chiarore lunare, ma costa alquanto di più e richiede pose sensibilmente più lunghe...

Però se prevedi di riprendere da Lignan durante un week-end di Luna nuova e la tua montatura ti permette pose lunghe senza grosse difficoltà, allora sono certo che il 6nm ti restituirebbe delle immagini con un migliore stacco della nebulosa rispetto al fondo cielo.

Mi auguro di esservi stato utile, sempre disponibile a parlare, pardon, scrivere di astrofotografia ;-)

Allora quanto prima sono curioso di vedere le vostre... spaghettate :-P MrGreen

Un caro saluto,
Marco



avatarjunior
sent on January 12, 2017 (21:25) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Marco .... hello and thanks of the information !! when you get up in the Valley, send me a message. Again congratulations for the beautiful shots !!

avatarsenior
sent on January 13, 2017 (11:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Congratulations, great result, they do not see many made with relfex! Too bad for the suboptimal framing, but I imagine the difficulties recovering ..... You have been working at full aperture it seems to me, the only advice that could improve the outcome I think is to try to work on iso lower lengthening time (if necessary driving), I have a 60d Baader and usually do not use more than 1000 iso ....

avatarjunior
sent on January 13, 2017 (17:16)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Ciao Cristian, grazie per il tuo apprezzamento, mi fa davvero piacere!
La ripresa con la reflex è stata un po' una sfida 'tanto per provare' lanciata a questo oggetto tanto bello quanto evasivo MrGreen
Per l'inquadratura mi sono letteralmente fidato del go-to della CG5 poichè sullo schermo della 60Da intravedevo, con difficoltà, un debole accenno delle volute sulla destra, insufficiente per qualsiasi correzione.
Do' credito alla fidata CG5 che si è mostrata ripetibile tra la prima notte e la seconda (grazie al tempo secco ho potuto lasciarla sul balcone senza ritirarla in casa).
Esatto, ho usato il 180mm f2.8 a tutta apertura; lavorando a f2.8 dopo i 2 minuti di posa l'istogramma del rosso era già staccato dal punto di nero di un 15-20%, quindi a pari condizioni era inutile insistere oltre.
Mi ripropongo di tornare sulla Simeis 147 in futuro seguendo il tuo consiglio, abbassando un po' gli iso ed autoguidando. La sfida continua ;-)
Un caro saluto,
Marco




RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me