What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 253000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on October 25, 2016 (19:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
To delete ! Da eliminare ! |
| sent on October 25, 2016 (21:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
To delete the idiots who introduce them in our waters and all those who pollute with various poisons the same. He poor fish does only work when the planned nature. However, despite its known spreading that the waters are still well-populated fish. Da eliminare i fessi che li introducono nelle nostre acque e tutti quelli che inquinano con vari veleni le stesse. Lui povero pesce fa solo il lavoro cui l'ha programmato la natura. Comunque, nonostante la sua diffusione noto che le acque sono ancora ben popolate di pesce. |
| sent on October 26, 2016 (9:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
That gave him for granted. We here in the last 2-3 years, less and less fish ... I do not know how I do not see an eel, tench ..... a few pike and perch in many bench .... but compared to when I started to dive in the lake (2007), the difference shows how. And as far as I know, the torpedoes are largely responsible. Quello lo davo per scontato. Qui da noi negli ultimi 2-3 anni, di pesce sempre meno...non so da quanto non vedo un'anguilla, una tinca.....qualche luccio e molti persici in banco....ma rispetto a quando iniziai a fare immersioni nel lago (2007) , la differenza si vede eccome. E per quanto ne so io, i siluri ne sono in larga parte responsabili. |
| sent on October 26, 2016 (11:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A recent study by a group of divers in Ticino has now shown that the torpedo has occupied every ecological niche. Have been found in large numbers in oxbows, in holes of primsmate, but also in full stream Now, I will not push myself to say that the torpedo is the cause of the disappearance of marble in Blue River, but certainly its now ubiquitous presence prevents any plan for reintroduction Un recente studio effettuato da un gruppo di subacquei in Ticino ha evidenziato come ormai il siluro abbia occupato ogni nicchia ecologica. Sono stati rinvenuti in gran numero nelle lanche, nelle buche delle primsmate, ma anche in piena corrente Ora, non voglio spingermi a dire che il siluro sia la causa della scomparsa della marmorata nel Fiume Azzurro, ma sicuramente la sua ormai ubiquitaria presenza impedisce ogni eventuale progetto di reimmissione |
| sent on October 26, 2016 (14:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Come potete vedere da questo album la varietà di pesce fotografata in un mese e mezzo è discreta: nell'ultima immersione notturna oltre a 5 siluri (tra cui uno di più di un metro) ho trovato diversi lucci, 2 anguille 2 lucioperca una quantità più che notevole di persici (tra cui diversi esemplari superiori ai 3-4 etti e ne parlo da cacciatore perchè negli anni 70 quando era ancora consentito prima li misuravo ad occhio e poi se meritavano gli sparavo), una tinca e quantità incredibili di alborelle e triotti. Non è dappertutto così e pur sapendo che il siluro in questione fa la sua parte lo giudico naturale (del resto nei paesi da dove il siluro proviene non è che esista solo lui nell'acqua). E' stato sbagliato introdurlo, ma prima di lui sapete quante specie esotiche sono arrivate? ne cito solo 3 anche se saranno almeno una ventina: Persico sole, Lucioperca, Pesce gatto. Anni or sono in una zona del Lario ho visto migliaia di pesci boccheggiare a pancia all'aria per uno sversamento di non so che inquinanti da una fabbrica. Ne ho salvati parecchi trasportandoli in un grosso contenitore con acqua buona in una parte del lago più a monte. La faccenda purtroppo ha avuto poca eco sui giornali locali e nessuna su quotidiani nazionali. Penso che i responsabili non abbiano pagato. A loro si, metaforicamente sparerei, più che a un povero pesce. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |