RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Astrophotography
  4. » Orion's belt (Part I)

 
Orion's belt (Part I)...

Nikon D750 IR-CUT

View gallery (20 photos)

Orion's belt (Part I) sent on October 10, 2016 (11:05) by AngeloPerronePhoto. 6 comments, 2390 views.

, Posa B f/4.0, ISO 1600, tripod. Otranto, Italy.

La Cintura di Orione (prima parte) Per info e tutorial: it.blurb.com/b/7336394-fotografare-il-cielo-notturno Questa notte ho potuto provare anche se per poco tempo lo Star Adventurer. Dopo una mezz'oretta di prove e puntamento della polare, finalmente sono riuscito ad allineare e a inseguire correttamente. Premetto che il nikon 300mm f/4 IF-ED è una bella bestia e insieme alla Nikon D750, supera abbondantemente il peso di 2kg. Per questo motivo l'utilizzo della barra contrappesi è stato fondamentale per evitare il trail delle stelle. Questo è il risultato di 30 minuti di posa a 300mm, con sensibilità ISO differenti per aumentare la gamma dinamica, più una posa da 5 minuti per il nucleo della nebulosa M42. Vi dico che 35 minuti di posa sono veramente pochi per questa porzione di cielo e che in seguito integrerò molte altre ore. Concludo dicendo che ci sono alcuni difetti (ho spinto molto sulla post produzione) e che verranno corretti con i prossimi scatti :)



View High Resolution 2.5 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsenior
sent on October 10, 2016 (12:28) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

The shot is really beautiful angel, despite only 30 minutes of total exposure ... how have you found with the Star Adventure? Did you use an autoguider? How much have you chased without noticing the trail ?? :-D

avatarjunior
sent on October 10, 2016 (18:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Congratulations, great result!
I to 300mm with the Star Adventurer could make stable 180sec leaderless! ;-)
Of course I use a FF I see that helps a lot to have the definition and sharpness! ;-)

Next time maybe a little close the iris to avoid those "strange things" the bright stars! Diaciamo an f / 5

avatarsenior
sent on October 11, 2016 (9:28)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Come primo approccio niente male Angelo! ben dosate le esposizioni per il nucleo (trapezio) della M42 che normalmente vedo bruciare inesorabilmente. A parte la poca integrazione, già si intravvedono le nubi molecolari di entrambi gli oggetti, il che vuol dire che fino a qui sei andato bene ;-) Secondo il mio pensiero le lenti fotografiche oltre una certa focale, anzichè migliorare la qualità dell'immagine, la degradano... questo dipende per il numero di lenti che compongono l'obbiettivo e direi che fino a 400mm ci possiamo stare con certi limiti. Il mio SW è ancora fermo nel suo bauletto Geoptik perchè non avevo trovato ancora un modo soddisfacente per sistemare l'autoguida QHY5-L III colore sullo S.A. inserirlo sulla slitta flash della reflex è stata una scelta scellerata poichè esistevano delle micro flessioni che inficiavano l'allineamento alla stella guida... Ho risolto disegnando una dima, per costruire una piastina di supporto in alluminio spesso 2mm e lungo 160mm da fissare tra reflex e piastra SW alla quale alla sua estremità, va fissato il sistema di autoguida senza temere qualsiasi flessione indesiderata. Purtroppo qui da me le crisi ha fatto chiudere tutte le officine meccaniche e avendo da costruire di sana pianta una slitta a coda di rondine da sistemare sulla Losmandy della Celestron CGEM-DX per sostenere il collare della CCD Starsense, ho dato impegno a Riccardo di far fare questi lavori di tornio e di fresa presso un suo conoscente che ha una officina meccanica di precisione a Fano. La peculiarità dello Star Adventurer è che supporta l'autoguida sulla porta ST4 e che tramite una staffa supplementare può supportare o un piccolo tubo ottico oppure un'altra reflex da far lavorare in parallelo, a questo scopo SW fornisce la barra e un contrappero di 1 Kg, sufficenti per bilanciare il carico massimo. Sfiga vuole che il meteo nel frattempo è cambiato, quindi al momento non posso usare lo Star Adventurer neanche senza autoguida. L'altra montatura Celestron mi servirà per inseguimenti più impegnativi, probabilmente in futuro utilizzando una camera di acquisizione immagini CCD di un certo livello, ovviamente abbinata alle lenti fotografiche che ho già di corredo. Se questa perturbazione se ne andasse via insieme alla Luna, le IC 1848 & IC 1805 insieme al doppio ammasso potrebbero essere il mio prossimo target, (al massimo posso usare il 200mm f/2.8) Cieli sereni


avatarsenior
sent on October 11, 2016 (9:32) | This comment has been translated

Very nice!

avatarsenior
sent on October 19, 2016 (22:36) | This comment has been translated

Nice!

avatarsupporter
sent on February 28, 2022 (7:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful, congratulations! I am a neophyte and I tried to photograph Orion but I with 1.5 minute shots I burned the core. I thought I had to take shorter shots instead you say that you posed for 5 minutes for the core .... did you use a very closed diaphragm?? Thank you.


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me