What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on September 17, 2016 (2:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Fine shooting. I like the idea and composition. There is something not quite right in the blurred: the plugs have a halo, while the stones at the top a little 'grain. Groped a longer pdc? It seems to me that the bright parts are a bit 'to the limit. The bottom darker areas are clearly legible. Pregevole scatto. Mi piace l'idea e la composizione. C'è qualcosa che non mi torna nello sfocato: le spine hanno un alone, mentre i sassi nella parte alta un po' di grana. Tentare con un pdc più lunga? Mi sembra che le parti chiare siano un po' al limite. Le parti scure in basso invece sono ben leggibili. |
| sent on September 17, 2016 (8:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ Valuable shot. I like the idea and composition. „ In this quoto 100% Kun ;-)
What I do not like the photo is excessive contrast and sharpening, I would have tried a PP less marked. David " Pregevole scatto. Mi piace l'idea e la composizione." In questo quoto al 100% Kun Quello che non mi piace della foto è l'eccessivo contrasto e sharpening, avrei provato una PP meno marcata. Davide |
| sent on September 17, 2016 (8:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful. I would not change anything. Bella. Non cambierei nulla. |
| sent on September 17, 2016 (10:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Kun say alone, bokeh laws. This is a macro. That part there is out of focus.
We are at the limits of dynamic range. We have black white black and white. Compression is needed. Otherwise it was all gray.
The exhibition was made for the lights, otherwise white goodbye. From which a little 'grain. The Foveon for certain things is less permissive. And then a little 'grain is creative ... :-D Kun dici alone, leggi bokeh. Questa è una macro. Quella parte lì é fuori fuoco. Siamo ai limiti della gamma dinamica. Abbiamo bianco bianco e nero nero. Una compressione é stata necessaria. Sennò veniva tutto grigio. L'esposizione è stata fatta per le luci, altrimenti addio bianchi. Da cui un po' di grana. Il Foveon per certe cose é meno permissivo. E poi un po' di grana é creativa... |
| sent on September 17, 2016 (11:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful, congratulations for the discovery. Where were you? The composition at first appears top heavy, then observing better see the shadow and he understands why. A light crop, raising the extra space at the bottom, there would still be. Why not color? Probably Color would be perfect as well as cutting, I imagine the lower ocher-colored sand, in contrast with the white of the shell. So Gray says less, unless the colors were terrible, but I do not think, come on ... :-D Bella, complimenti anche per il ritrovamento. Dov'eri? La composizione sulle prime appare sbilanciata verso l'alto, poi osservando meglio si vede l'ombra e se ne capisce il motivo. Un leggero crop, levando lo spazio di troppo nella parte bassa, ci starebbe ancora. Perché non a colori? Probabilmente a colori sarebbe perfetta così anche come taglio, mi immagino la parte bassa di color ocra-sabbia, in contrasto con il bianco della conchiglia. Così grigia dice meno, a meno che i colori fossero terribili, ma non credo, dài... |
| sent on September 17, 2016 (12:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I admit ignorance and rephrase ;-): at the base of the spine at the top I see a break a bit 'too sharp between the shaded part (what I have called gray halo) and the illuminated part. Only cosmetic defect, in my humble opinion, in this shot. Ammetto l'ignoranza e riformulo : alla base delle spine in alto vedo uno stacco un po' troppo netto tra la parte in ombra (quello che ho definito alone grigio) e la parte illuminata. Unico difetto estetico, a mio modestissimo parere, a questo scatto. |
| sent on September 17, 2016 (12:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Well you should know how many lighting difference lights there were in the shooting scene and the actual colors of the shell. Then, as I said, when in the scene there are the two extremes, that is black background and pure white, some tonal compression is inevitable. The sensor does not have an unlimited latitude, the blanket will always be short somewhere. If you want both, black and white, the gray will have less space. Do you agree? ;-) Beh dovresti sapere quanti stop di differenza di illuminazione c'erano nella scena ripresa ed i colori reali della conchiglia. Poi come dicevo, quando nella scena ci sono i due estremi, ovvero nero fondo e bianco puro, una certa compressione tonale è inevitabile. Il sensore non ha una latitudine di posa senza limiti, la coperta sarà sempre corta da qualche parte. Se li vuoi entrambi, neri e bianchi, i grigi avranno meno spazio. Concordi? |
| sent on September 17, 2016 (12:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
@Riccardo No discovery. It is a set constructed ad hoc. Baking sheet from the oven as a black box and background, black quartz grit, a bit 'of water and the shell.
It would take a bank to adequately illuminate the water with flash also reflected light coming down too deep in the water. So I just used ambient light, appropriately angled. ;-) @Riccardo Nessun ritrovamento. È un set costruito ad hoc. Teglia da forno nera come contenitore e sfondo, graniglia nera di quarzo, un po' d'acqua e la conchiglia. Ci sarebbe voluto un bank per illuminare adeguatamente l'acqua, con flash anche a luce riflessa scendeva troppo in profondità nell'acqua. Così ho usato solo luce ambiente, opportunamente angolata. L'immagine é stata concepita per il b/n. Con nero profondo e bianco puro contemporaneamente in scena. Lo scopo, testare la resa del Foveon in situazione ad alto contrasto. |
| sent on September 17, 2016 (18:31) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I think it's the best that you have so far submitted at the counter of the "critics" a macro well done with a conversion which made the picture very attractive. The composition, fire plans and the blur, shadows and reflections, everything works fine. Bravo! A color might have been insignificant, in bn has unleashed a great force. Io penso che sia la migliore che tu hai sinora sottoposto al banco dei "critici" una macro ben realizzata con una conversione che ha reso la foto molto interessante. La composizione, i piani del fuoco e dello sfocato, ombre e riflessi, tutto funziona bene. Bravo! A colori sarebbe stata forse insignificante, in bn ha sprigionato una gran forza. |
| sent on September 17, 2016 (19:25) | This comment has been translated
Thanks arci. |
user81257 | sent on September 17, 2016 (19:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Specifically, a strange shooting. First of all I do not know what it is and then I already like. The focus will never say, ever, but strangely here is fine. I can not even figure out where the heck is supported, the base is confused and there is great. In short, a still life very special, that breaks all the classic patterns. Even the composition, with this object or one that is represented in the vertical and for more in the high part. But you really studied all this? :-or Particolare, un scatto strano. Innanzitutto non so cosa sia e quindi già mi piace. Lo sfuocato ti direi mai e poi mai, ma stranamente qui ci sta bene. Non riesco neanche a capire dove accidenti sia appoggiata, la base è confusa e ci sta alla grande. Insomma, uno still life molto particolare, che rompe tutti i classici schemi. Anche la composizione, con questo oggetto o quello che sia rappresentato in verticale e per di più nella parte alta. Ma l'hai studiato veramente tutto questo? |
| sent on September 17, 2016 (20:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Designed around a table. The ingredients are described above. I actually changed an idea that soon will fulfill. Do you anticipate that there will be involved the flowers ...
I'm glad you enjoyed.
ps the object in question is a shell. Murex pecten (maybe) or Venus comb. Progettato a tavolino. Gli ingredienti sono descritti sopra. In realtà ho modificato un'idea che realizzerò a breve. Ti anticipo che lì saranno coinvolti dei fiori... Mi fa piacere che ti sia piaciuta. p.s. l'oggetto in questione è una conchiglia. Murex pecten(forse) o pettine di Venere. |
| sent on September 18, 2016 (9:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I find the pleasant and well-designed image. The only aspect that leaves me some concern is the little detail that you appreciate: from Merrill sensor expected much more! Possibly to extend the PDC on a subject inanimate you could also create a focus stacking. Trovo l'immagine gradevole e ben studiata. L'unico aspetto che mi lascia qualche perplessità è il poco dettaglio che si apprezza: dal sensore Merrill ci si attende molto di più! Eventualmente per estendere la PDC su un soggetto inanimato si poteva realizzare anche un focus stacking. |
| sent on September 18, 2016 (10:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The picture I posted is very compressed. The original you can zoom up to 2000% still finding new details. Then consider that for the b / n using only the blue layer, to reduce noise. So the number of details is reduced to a third. The blur is desired. I do not see the need for focus stacking. L'immagine che ho postato è molto compressa. L'originale lo puoi ingrandire fino al 2000% trovando ancora nuovi dettagli. Poi considera che per il b/n utilizzo il solo strato blu, per ridurre il rumore. Quindi il numero di dettagli è ridotto ad un terzo. Lo sfocato è voluto. Non vedo la necessità del focus stacking. |
| sent on September 18, 2016 (11:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello, on still life I do not know much I can tell you the shot in my eye like, instead you write "I'm running out the photos in the gallery. I invented this kind of still life", I still want to see this post a lot of power shots (it is not addressed to you, but in general), instead of selecting the shots and try really valid, if one runs out of shots continues to review those of others (which is very useful to learn) waiting to get the right shots, I'd love your opinion ;-) Ciao, sullo still life non so granché ti posso dire che lo scatto a occhio mi piace, invece tu scrivi "Sto esaurendo le foto in galleria. Mi sono inventato questa specie di still life", io continuo a vedere questo voler postare un sacco di scatti per forza (non è rivolto a te ma in generale), invece di selezionare e cercare degli scatti realmente validi, se uno esaurisce gli scatti continua a commentare quelli degli altri (che è molto utile per imparare) in attesa di avere gli scatti giusti, mi farebbe piacere un tuo parere |
| sent on September 18, 2016 (11:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Immagino che già il fatto che certe foto stiano in una galleria, ovvero in un posto visibile, significa che una sorta di selezione l'abbiano già subita. Viene da sè che non tutti gli scatti riescano nella stessa maniera. Alcuni piaceranno di più a chi li ha fatti e a chi li guarda, altri necessariamente meno. Se dovessi passare alla "critica", scatti di cui sono completamente soddisfatto, probabilmente non posterei nulla. Tu dici che si impara commentando, è vero, ma si impara anche facendosi commentare. Chi ti giudica ha una visione sullo scatto, diverso dal tuo ed allo stesso tempo non è legato affettivamente allo scatto. Che la carenza di scatti possa stimolare, o nel caso specifico stimolarmi a produrre scatti nuovi, lo trovo altresì positivo. Magari anche se non hai l'occasione giusta per scattare, te la costruisci a tavolino, come ho fatto io in questo caso. Ovviamente il gioco si sostiene anche con la gratificazione derivante dall'apprezzamento degli altri. Se dovessi limitarmi a criticare solo le foto altrui, allora sì che diventerebbe una specie di lavoro, e perderebbe la parte "ricreativa". Io la penso così. |
| sent on September 18, 2016 (12:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I agree with much of what you wrote, wishes for the new project of the flowers ... Sono d'accordo su gran parte di quello che hai scritto, auguri per il nuovo progetto dei fiori... |
| sent on September 18, 2016 (16:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Maserc Hello, I really like this shot. The composition I find it interesting, because the observer does not understand immediately what is watching, if a kind of prehistoric fossil or some strange animal, plus the absence of any reference scale. The selective pdc and nice bokeh contribute to the success of the image bringing out the subject in the foreground thanks to an excellent bn in conversion. Very three-dimensional. I just cut a little 'the frame at the bottom; It is not particularly useful and a little unbalanced 'the photo. Ciao Maserc, questo scatto mi piace molto. La composizione la trovo interessante, anche perché l'osservatore non capisce subito cosa sta guardando, se una sorta di fossile preistorico o qualche animale strano, mancando oltretutto qualsiasi riferimento di scala. La pdc selettiva e il piacevole bokeh contribuiscono alla riuscita dell'immagine facendo risaltare il soggetto in primo piano grazie anche ad un'ottima conversione in bn. Molto tridimensionale. Avrei giusto tagliato un po' il fotogramma in basso; non è particolarmente utile e sbilancia un po' la foto. |
| sent on September 18, 2016 (22:07) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
If you consider that the image ends there where it ends the reflection, then space at bottom as you will not seem so great. Just a little 'more than the top one. But prospectively speaking, it does not seem wrong. Se consideri che l'immagine finisce lì dove termina il riflesso, allora lo spazio in basso non ti sembrerà più tanto grande. Appena un po' più che quello in alto. Ma prospetticamente parlando, non mi sembra errato. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |