What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
user12743 | sent on July 17, 2012 (10:43)
Grandiosa... complimenti!
Great ... congratulations! Grandiosa... complimenti! |
| sent on July 17, 2012 (11:38)
Anche qua neanche una stella riflessa ... E la via lattea sembra fatto con un telescopio ! Con l'orizzonte del mare nero cupo ... Altra cosa strana ... E la solita luce artificiale che renderebbe impossibile fotografare la via lattea Grazie per una eventuale chiarificazione
Even here even reflected a star ... And the Milky Way seems to be made with a telescope! With the horizon of the sea deep black ... Another strange thing ... And the usual artificial light that make it impossible to photograph the milky way Thanks for any clarification Anche qua neanche una stella riflessa ... E la via lattea sembra fatto con un telescopio ! Con l'orizzonte del mare nero cupo ... Altra cosa strana ... E la solita luce artificiale che renderebbe impossibile fotografare la via lattea Grazie per una eventuale chiarificazione |
| sent on July 17, 2012 (11:56)
Possibile che nell'acqua non ci sia riflessa nemmeno una stella??? Non me ne intendo molto ma l'alone nero che contorna la roccia stacca molto dal resto del cielo... magari mi sbaglio eh, non sono un'esperto... A parte questo la resa della via lattea è molto bella ma la parte superiore è parechio mossa. Ma a 1600 ISO è possibile tirare fuori tante stelle? Parlo sempre da ignorante...
Possible that the water there is even reflected a star?? I do not know much but the black halo that surrounds the rock off a lot from the rest of the sky ... eh maybe I'm wrong, I'm not an expert ... Apart from that the yield of the Milky Way is very nice but the top is parechio move. But at ISO 1600 can be pulled out so many stars? wow! I always speak from ignorance ... Possibile che nell'acqua non ci sia riflessa nemmeno una stella??? Non me ne intendo molto ma l'alone nero che contorna la roccia stacca molto dal resto del cielo... magari mi sbaglio eh, non sono un'esperto... A parte questo la resa della via lattea è molto bella ma la parte superiore è parechio mossa. Ma a 1600 ISO è possibile tirare fuori tante stelle? Parlo sempre da ignorante... |
| sent on July 21, 2012 (20:15)
Ciao e grazie. Come gia' dicevo nei commenti dell'altra foto (e qui ho usato la stessa PP) vedere le stelle riflesse nel mare e' quasi impossibile (almeno che il mare non sia liscio come l'olio e soprattutto senza luci dietro che illuminano il primopiano come in questo caso). ISO 1600 sono piu' che sufficienti con un obbiettivo luminoso come il 24mm (tutto aperto a 1.4). La parte che sembra mossa sembrerebbe dovuta alla non "stellare" performance dell'obbiettivo a 1.4. Lo sto ancora provando e vedro' se conviene chiuderlo a 1.6 o 1.8.
Hello and thank you. As already 'I said in the comments of the other photos (and here I use the same PP) see the stars reflected in the sea and' almost impossible (at least that the sea is as smooth as silk and especially without lights behind that illuminate the foreground as in this case). ISO 1600 is more 'than enough with a target as bright as the 24mm (wide open to 1.4). The part that seems to move due to not seem "stellar" performance objective 1.4. I'm still trying and I'll see 'whether it is worth close to 1.6 or 1.8. Ciao e grazie. Come gia' dicevo nei commenti dell'altra foto (e qui ho usato la stessa PP) vedere le stelle riflesse nel mare e' quasi impossibile (almeno che il mare non sia liscio come l'olio e soprattutto senza luci dietro che illuminano il primopiano come in questo caso). ISO 1600 sono piu' che sufficienti con un obbiettivo luminoso come il 24mm (tutto aperto a 1.4). La parte che sembra mossa sembrerebbe dovuta alla non "stellare" performance dell'obbiettivo a 1.4. Lo sto ancora provando e vedro' se conviene chiuderlo a 1.6 o 1.8. |
| sent on October 13, 2012 (19:10)
@Integra e Federico: Il riflesso delle stelle lo si ottiene solamente con l'acqua immobile o quasi. La lunga esposizione appiattisce il moto ondoso ma non permette di ottenere un riflesso puntiforme sull'acqua. Mi sembra anche piuttosto logico se ci pensate. In fondo anche il riflesso dei faraglioni è "etereo" e privo di ogni dettaglio per lo stesso motivo. Per quanto riguarda la linea di orizzonte scura penso si possa spiegare con il fatto che in corrispondenza della linea di orizzonte c'è solo mare e quindi niente inquinamento luminoso. Al contrario, quando si riprende un cielo notturno in montagna, generalmente la zona vicina alla linea di orizzonte corrisponde anche alla zona con maggior inquinamento luminoso. @Filippo. Ottimo scatto come tutti gli altri di questa serie. Complimenti. Ciao, Diego.
@ Integra and Federico: The reflection of the stars is only obtained through the still water almost. The long exposure flattens the wave motion but does not allow to obtain a reflection point on the water. It seems to me quite logical if you think about it. In the end even the reflection of the stacks is "ethereal" and lacking any detail for the same reason. With regard to the horizon line dark think can be explained by the fact that in correspondence of the line of horizon there is only sea and so no light pollution. On the contrary, when shooting a night sky in the mountains, generally the area close to the horizon line also corresponds to the area with more light pollution. @ Philip. Great shot like all the others in this series. Compliments. Hello, Diego. @Integra e Federico: Il riflesso delle stelle lo si ottiene solamente con l'acqua immobile o quasi. La lunga esposizione appiattisce il moto ondoso ma non permette di ottenere un riflesso puntiforme sull'acqua. Mi sembra anche piuttosto logico se ci pensate. In fondo anche il riflesso dei faraglioni è "etereo" e privo di ogni dettaglio per lo stesso motivo. Per quanto riguarda la linea di orizzonte scura penso si possa spiegare con il fatto che in corrispondenza della linea di orizzonte c'è solo mare e quindi niente inquinamento luminoso. Al contrario, quando si riprende un cielo notturno in montagna, generalmente la zona vicina alla linea di orizzonte corrisponde anche alla zona con maggior inquinamento luminoso. @Filippo. Ottimo scatto come tutti gli altri di questa serie. Complimenti. Ciao, Diego. |
| sent on January 30, 2013 (8:58)
oserei dire ECCEZIONALE!
dare I say GREAT! 8-) oserei dire ECCEZIONALE! |
| sent on August 21, 2013 (22:22)
Concordo con chi afferma che é impossibile avere stelle riflesse su una lunga esposizione dell'acqua a meno che non sia perfettamente immobile. Bellissima!
I agree with those who say that it is impossible to have a long exposure of stars reflected in the water unless it is perfectly still. Bellissima! :-) Concordo con chi afferma che é impossibile avere stelle riflesse su una lunga esposizione dell'acqua a meno che non sia perfettamente immobile. Bellissima! |
| sent on February 18, 2015 (16:07)
Avrei provato anche uno scatto con diaframma chiuso di uno stop e sensibilità impostata a 3200ISO. Bellissima foto. Complimenti
I also tried a shot with small aperture by one stop and sensitivity chart at ISO 3200. Beautiful photo. Congratulations Avrei provato anche uno scatto con diaframma chiuso di uno stop e sensibilità impostata a 3200ISO. Bellissima foto. Complimenti |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |