JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
user92328
sent on November 07, 2016 (14:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I reflected sull'ondulazione water is beautiful, really ... congratulations !! Sigma works well, and what it costs I guess I buy it ..! A greeting... ;-) I riflesso sull'ondulazione dell'acqua è bellissimo, complimenti davvero...!! Il sigma lavora benissimo, e per quel che costa mi sa che lo compro..! Un saluto...
Qui ho avuto la fortuna che un motoscafo è passato un momento prima provocando quelle ondulazioni che rendono la foto più interessante. Poi anche quei due che ho visto per la prima e ultima volta, che hanno avuto la buona idea di piazzarsi sulla scaletta (se non ci fossero mancherebbe qualcosa).
Il Sigma 19/2.8 rispetto ai 30/2.8 e 60/2.8 della stessa casa produce ai bordi più vignettatura e aberrazione cromatica (facilmente correggibili in PP), il che è fisiologico visto che è un grandangolo e gli altri due sono un normale e un medio tele. Per me è fisiologico anche che abbia fornito ai bordi dei risultati meno buoni degli altri due nei test MTF di Photozone. Ma di quei grafici non è che me ne importi più di tanto. Basta chiudere di uno o due stop e per me vanno bene: se scarichi l'immagine a 24 Mp e guardi l'angolo in alto a destra mi sembra che delle foglie si vede quel che c'è da vedere (ammesso che sia interessante guardare i sassolini e le foglioline agli angoli). Poi la buonissima risolvenza nella zona centrale, rilevata anche da Photozone, è utile se occorrono dei crop. Anche la resa cromatica e chiroscurale dei tre Sigma mi piace e il rapporto spesa-resa mi sembra ottimo.
Un saluto anche da parte mia.
Grazie Salvo.
Qui ho avuto la fortuna che un motoscafo è passato un momento prima provocando quelle ondulazioni che rendono la foto più interessante. Poi anche quei due che ho visto per la prima e ultima volta, che hanno avuto la buona idea di piazzarsi sulla scaletta (se non ci fossero mancherebbe qualcosa).
Il Sigma 19/2.8 rispetto ai 30/2.8 e 60/2.8 della stessa casa produce ai bordi più vignettatura e aberrazione cromatica (facilmente correggibili in PP), il che è fisiologico visto che è un grandangolo e gli altri due sono un normale e un medio tele. Per me è fisiologico anche che abbia fornito ai bordi dei risultati meno buoni degli altri due nei test MTF di Photozone. Ma di quei grafici non è che me ne importi più di tanto. Basta chiudere di uno o due stop e per me vanno bene: se scarichi l'immagine a 24 Mp e guardi l'angolo in alto a destra mi sembra che delle foglie si vede quel che c'è da vedere (ammesso che sia interessante guardare i sassolini e le foglioline agli angoli). Poi la buonissima risolvenza nella zona centrale, rilevata anche da Photozone, è utile se occorrono dei crop. Anche la resa cromatica e chiroscurale dei tre Sigma mi piace e il rapporto spesa-resa mi sembra ottimo.