What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on May 25, 2016 (16:19) | This comment has been translated
Excellent! |
| sent on May 25, 2016 (16:27)
Excellent panning and a beautiful photo of nostalgia. |
| sent on May 25, 2016 (21:44)
Grazie Andrea, Franco e Timk2! " ma come cacchio fate a fare sti panning con le macchine tutte perfettamente a fuoco?" Ammetto di non avere una grande esperienza nel panning ma domenica scorsa, sfruttando il transito della 1000miglia, ho voluto provare a cimentarmi e ad affinare questa tecnica visto che sapevo che avrei avuto a disposizione il passaggio di circa 500 vetture in condizioni molto simili e ripetitive. Mi sono piazzato in un posto che mi consentisse di stare abbastanza lontano dalla strada, ho usato il treppiede con la testa a bilanciere e ho iniziato a sperimentare sia con 70-200 che con 300mm. Dopo qualche prova per valutare la luce ho fissato l'esposizione in manuale e ho variato un po' tempi (da 1/30 a 1/100) e diaframmi (tra F/9 e F/13) tra i vari scatti. Per quanto riguarda la MAF, visto che avevo una "finestra" obbligata tra due alberi in cui scattare, ho deciso di fissarla e non cambiarla più. L'importante in fase di esecuzione è sincronizzarsi sul movimento del soggetto e continuare ad inseguirlo in modo fluido senza che il fatto di pigiare il tasto di scatto alteri questo movimento. La gran parte degli scatti l'ho realizzata col 70-200 per il maggior campo inquadrato, tuttavia volevo portarmi a casa anche qualche foto col 300mm e allora ho pensato di sfruttare la diagonale del fotogramma e riuscire a mantenere nel frame la vettura intera come in questo caso. Alla fine su circa 300 scatti ne ho salvati una quarantina. In molti casi la macchina era tagliata, oppure ci avevo preso dentro il tronco di un albero, oppure era mossa anche la macchina!
Grazie Andrea, Franco e Timk2! " ma come cacchio fate a fare sti panning con le macchine tutte perfettamente a fuoco?" Ammetto di non avere una grande esperienza nel panning ma domenica scorsa, sfruttando il transito della 1000miglia, ho voluto provare a cimentarmi e ad affinare questa tecnica visto che sapevo che avrei avuto a disposizione il passaggio di circa 500 vetture in condizioni molto simili e ripetitive. Mi sono piazzato in un posto che mi consentisse di stare abbastanza lontano dalla strada, ho usato il treppiede con la testa a bilanciere e ho iniziato a sperimentare sia con 70-200 che con 300mm. Dopo qualche prova per valutare la luce ho fissato l'esposizione in manuale e ho variato un po' tempi (da 1/30 a 1/100) e diaframmi (tra F/9 e F/13) tra i vari scatti. Per quanto riguarda la MAF, visto che avevo una "finestra" obbligata tra due alberi in cui scattare, ho deciso di fissarla e non cambiarla più. L'importante in fase di esecuzione è sincronizzarsi sul movimento del soggetto e continuare ad inseguirlo in modo fluido senza che il fatto di pigiare il tasto di scatto alteri questo movimento. La gran parte degli scatti l'ho realizzata col 70-200 per il maggior campo inquadrato, tuttavia volevo portarmi a casa anche qualche foto col 300mm e allora ho pensato di sfruttare la diagonale del fotogramma e riuscire a mantenere nel frame la vettura intera come in questo caso. Alla fine su circa 300 scatti ne ho salvati una quarantina. In molti casi la macchina era tagliata, oppure ci avevo preso dentro il tronco di un albero, oppure era mossa anche la macchina! |
| sent on May 27, 2016 (17:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ So I that I made with 24mm or "hand" and "on-servant" are just bad start ... „ You have not wrong in principle, the AI-Servo mode is correct for this gender. Except that, given the opportunity, it's even better not to have to focus on every shot if the subject is obliged to go the same distance. " Quindi io che le ho fatte col 24mm, "a mano" e "ai-servo" sono partito proprio male..." Non hai sbagliato in linea di principio, la modalità AI-servo è corretta per questo genere. Solo che, avendone la possibilità, è ancora meglio non dover mettere a fuoco ad ogni scatto se il soggetto è obbligato a passare alla stessa distanza. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |