JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Galium Il genere Galium L., 1753 comprende erbe annuali e perenni diffuse nei climi temperati di ambedue gli emisferi, Italia compresa. Il genere, attribuito quasi unanimemente alla famiglia delle Rubiacee, è molto ricco di specie, da 250 a 400 a seconda degli autori. Descrizione : Le foglie sono a margine intero e sono tipicamente riunite a vertici. I fiori sono piccoli, regolari, di solito bianchi o gialli (secondo le specie), riuniti in infiorescenze. La corolla ha comunemente quattro petali, in qualche caso cinque. I frutti possiedono due semi ciascuno. Il nome Galium deriva dal greco gala, che significa latte. Infatti diverse specie possiedono un enzima in grado di cagliare il latte. Esistono alcune specie di farfalle i cui bruchi si nutrono esclusivamente di piante del genere Galium, in particolare i Geometridi Eulithis pyraliata e Epirrhoe alternata. Curiosità : Il nome Galium deriva dal greco gala, che significa latte. Infatti diverse specie possiedono un enzima in grado di cagliare il latte. Esistono alcune specie di farfalle i cui bruchi si nutrono esclusivamente di piante del genere Galium, in particolare i Geometridi Eulithis pyraliata e Epirrhoe alternata. Sistematica : l genere Galium è stato considerato da quasi tutti gli studiosi nella famiglia delle Rubiacee. Tra le centinaia di specie attribuite a questo genere, elenchiamo qui sotto quelle presenti in Europa secondo Flora Europaea [1] (esclusi gli ibridi anche naturali): Galium abaujense Galium aetnicum Galium album Galium anisophyllon Galium aparine Galium arenarium Galium aristatum Galium asparagifolium Galium asturiocantabricum Galium austriacum Galium baeticum Galium baillonii Galium baldense Galium balearicum Galium bernardii Galium biebersteinii Galium boissieranum Galium boreale Galium brevipes Galium brockmannii Galium broterianum Galium bulgaricum Galium canum Galium capitatum Galium cespitosum Galium cinereum Galium cometerhizon Galium divaricatum Galium elongatum Galium glaucum Galium litorale Galium lucidum Galium maritimum Galium megalospermum Galium mollugo Galium noricum Galium odoratum Galium palustre Galium parisiense Galium pumilum Galium rotundifolium Galium ruthenicum Galium saxatile (sin. Galium harcynicum) Galium schultesii Galium spurium Galium sterneri Galium suecicum Galium sylvaticum Galium tricornutum Galium triflorum Galium truniacum Galium uliginosum Galium valdepilosum Galium verum Galium wirtgenii Galium : Galium album (a sinistra) e Galium verum Classificazione Cronquist Dominio Eukaryota Regno Plantae Divisione Magnoliophyta Classe Magnoliopsida Ordine Rubiales Famiglia Rubiaceae Genere Galium L., 1753 Classificazione APG Ordine Gentianales Famiglia Rubiaceae Specie?
What do you think about this photo?
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.