RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Macro and Flora
  4. » Silene latifolia

 
Silene latifolia...

flora 1

View gallery (21 photos)

Silene latifolia sent on March 15, 2016 (21:30) by Aiello Antonio. 0 comments, 381 views.

1/250 f/5.6, ISO 320,

Silene bianca (nome scientifico Silene alba (Miller) Krause) è una piccola pianta (alta fino a 60 ? 70 cm) bienne (o perenne), molto villosa e di aspetto erbaceo appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae. Sistematica : Il genere Silene è molto vasto: comprende oltre 300 specie; per lo più erbacee, annue, bienni o perenni. Di queste in Italia se contano almeno una sessantina spontanee della nostra flora. La nostra specie è molto comune, per questo si presenta nelle varie trattazioni a volte con nomi diversi (sinonimi). La pianta inoltre può comportarsi sia come bienne che come perenne (vedi paragrafo “Specie simili”). Un'altra nota di confusione è data dal fatto che esistono degli ibridi formati con la specie Silene dioica: in questa variante i petali sono rosati (vedi paragrafo “Ibridi”). Varietà : Silene alba subsp. divaricata (Reichenb.) S.M. Walters (1964) (sinonimo = “S. latifolia subsp. latifolia”) Ibridi : Silene × hampeana Meusel & K. Werner (1976) (ibrido fra S. latifolia subsp. alba × S. dioica var. dioica) Sinonimi : Lychnis alba Miller (1768) Melandryum album (Miller) Garcke (1858) Melandryum pratense Roehling (1812) Melandryum vespertinum Fries. Silene latifolia subsp. alba (Miller) Greuter & Burdet (1982) Specie simili : Silene latifolia Poiret (1789) : si differenzia dall'avere il calice con denti acuminati e i petali lievemente rosati. Questa pianta per alcuni autori è solo una variante in quanto si differenzia solamente per il fatto di essere perenne. Etimologia : Il nome del genere (Silene) si riferisce alla forma del palloncino del fiore. Si racconta che Bacco avesse un compagno di nome Sileno con una gran pancia rotonda. Ma probabilmente questo nome è anche connesso con la parola greca “sialon” (= saliva); un riferimento alla sostanza bianca attaccaticcia secreta dal fusto di molte specie del genere. Il nome specifico (e quello comune = “alba/bianco”) si riferisce al candido colore bianco dei suoi petali. Morfologia : La forma biologica della nostra pianta è emicriptofita scaposa (H scap) : pianta perennante per mezzo di gemme al suolo (emicriptofita), e con asse fiorale più o meno privo di foglie (scaposa). Radici : La radice è fittonante. Fusto : Il fusto è ascendente, ramificato, viscoso ? glanduloso e molto villoso. Foglie : Le foglie sono intere di forma lanceolata (quelle inferiori sono ellittico ? spatolate), sessili, molto villose in disposizione opposta (a coppie). A volte, nello stesso nodo fogliare (nodo ascellare), è presente un fascetto di foglie più piccole. Dimensioni massima delle foglie: larghezza 5 cm; lunghezza 10 cm. Infiorescenza : L'infiorescenza è del tipo bipara ossia i fiori crescono da ambo i lati rispetto al fiore apicale (chiamata anche “dicasio”). I fiori sono solitari alla fine del peduncolo. Lunghezza del peduncolo: 3 cm. Fiori : I fiori sono pentameri e dioici (unisessuali) : esistono quindi fiori maschili e fiori femminili. Si distinguono in quanto quelli femminili sono dotati di vistosi bianchi pistilli sporgenti (quelli maschili sono dotati di piccoli stami brunastri). Diametro massimo del fiore: 3 cm. Calice: il calice è gamosepalo ed è rigonfio, di forma tubulosa e con denti terminali ottusi (lunghi meno della metà del tubo); il colore è bruno ? rossastro ed è molto peloso. Delle piccole bratteole pelose sono presenti alla base del calice. Dimensione massime del calice femminile: larghezza 15 mm; lunghezza 30 mm. Quello maschile è più corto di 1/5 e più stretto. Corolla: la corolla è formata da 5 petali liberi (dialipetali) con unghia, bianchi e bilobati per metà lunghezza. Lunghezza dell'unghia: 18 mm; dimensione del lembo spatolato: larghezza 8 mm, lunghezza 13 mm. Androceo: gli stami sono 10. Nei fiori femminili di alcune sottospecie sono visibili degli stami atrofizzati (sterili) che però possono essere riprodotti per l'azione del fungo Ustilago violacea Pers. : le antere di questi, ricoperte di clamidospore, appaio nere e ingrossate (vedi immagine a lato). Gineceo: gli stili sono 5 con gineceo supero tricarpellare e sincarpico. Fioritura: da maggio a settembre. Impollinazione: da farfalle crepuscolari, per cui i fiori si aprono alla sera. Frutti : I frutti sono delle capsule piriformi ? ovali con 10 denti, deiscenti nella parte alta con molti semi. Dimensione del frutto: 10 ? 15 mm; lunghezza del carpoforo 3 mm. Distribuzione e habitat : Geoelemento: il geoelemento è di provenienza eurasiatica (Paleotemp). È una pianta nativa dell'Europa, Asia occidentale e Nordafrica. Diffusione: il Italia è comune su tutto il territorio. Habitat: nelle nostre zone la si può trovare sui detriti (ambienti ruderali) o negli incolti, ai margini delle strade e aree antropizzate (la nostra pianta è sinatropa e a volte è infestante nei campi e negli orti). Preferisce i terreni ricchi di sostanze azotate. Diffusione altitudinale: da 0 a 1300 m s.l.m.. Usi : Cucina : Le foglie se raccolte appena nate (prima della fioritura) sono eduli. Con esse si possono preparare minestre o saltate in padella con le uova. Questa pianta è una delle 27 erbe che servono a preparare la “minestrella”, antica zuppa dei poveri. silene bianca : Dominio Eukaryota Regno Plantae Superdivisione Spermatophyta Divisione Magnoliophyta Classe Magnoliopsida Sottoclasse Caryophyllidae Ordine Caryophyllales Famiglia Caryophyllaceae Sottofamiglia Silenoideae Genere Silene Specie S. alba Classificazione APG Regno Plantae (clade) Eudicotiledoni (clade) Core eudicots Ordine Caryophyllales Famiglia Caryophyllaceae Nomenclatura binomiale Silene alba (Miller) Krause (1901) Sinonimi (vedi testo) Nomi comuni Orecchiella Boccon di pecora Licnide bianca?





What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 241000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me