JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
:-) sent on March 06, 2016 (14:57) by Robin22. 0 comments, 501 views. Nel 1084, quando il feroce esercito di Roberto il Guiscardo mise a sacco Roma, si temette per l' incolumità dell'immagine del SS. Salvatore Acherotipa (non dipinto da mano umana), esistente al Laterano nel santuario del Sancta Sanctorum a cui oggi si accede per la Scala Santa, Immagine in cui Roma identificava la sua stessa esistenza. Una Corporazione, quella dei macellai, i beccàri, in latino lanii, forse perché costituita da gente forte, ma nello stesso tempo radicata profondamente nel popolo del quale interpretava le istanze, si gettò nella mischia per cercare di salvare il Simbolo della romanità; l'Immagine dietro la quale, la notte fra il 14 e il 15 d'agosto d'ogni anno, tutta Roma si ritrovava, partecipando alla processione lungo le vie percorse dalla Macchina che trasportava l'Immagine sacra dal Laterano a S. Maria Maggiore. I macellai riuscirono nel loro intento e così il SS. Salvatore fu messo al sicuro nella chiesa di S. Giacomo al Colosseo. Tanta fu la riconoscenza di Roma per questo gesto coraggioso che la memoria del fatto rimase indelebile nei secoli successivi e portò numerosi ed importanti benefici per i beccàri e la loro associazione Dopo l'anno mille, a dimostrazione di come la loro importanza fosse cresciuta nelle città "libere", le Corporazioni furono inserite nel governo degli stessi Comuni. A Roma, questo fenomeno, si affermò un po' più tardi a causa del sistema di governo tutto particolare, molto diverso dalle altre realtà italiane. Solamente verso la metà del XIII secolo, i Consoli delle Arti furono chiamati a partecipare al governo della Città Eterna. Uno dei tredici sodalizi, o, come allora erano chiamati, Università, scelti per questo scopo, fu quello dei Macellai. Ad ognuno di loro fu assegnata una sede in Campidoglio, nel Palazzo dei Conservatori. All'Università dei Macellai fu dato un locale, da utilizzare come tribunale dell'Arte, che ancora oggi reca sull'architrave della porta d'entrata la seguente iscrizione: "UNIVERSITA' DEI MACELLARI" e, al centro della volta, l'arme della corporazione. Tratto da: [URL=]http://www.confraternitamacellairoma.org/onlus/la-storia-l-arte-dei-macellari-e-la-loro-universita-a-roma/[/URL] - Consigli, critiche e commenti sono sempre graditi. - Tutte le foto contenute in queste gallerie sono coperte da copyright e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dall'autore.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.