JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Polistes gallicus (Linnaeus, 1767) è una vespa del genere Polistes abbastanza comune in Europa.[1] Descrizione[modifica | modifica wikitesto] Polistes gallicus è riconoscibile dal colore nero dell'ultimo urosternite e delle guance. Presenta anche una macchia gialla su ogni mandibola. È visibilmente più piccola della maggior parte delle polistes italiane più diffuse (Polistes dominulus, Polistes nimphus ecc.) Biologia[modifica | modifica wikitesto] Nidifica spesso sotto il sole diretto, su fusti erbacei o muretti. Il ciclo vitale è pressoché identico a quello di Polistes dominulus, con le differenze che nei nidi di questa specie è relativamente rara la poliginia. Queste vespe nidificano in posti più esposti rispetto a P. dominulus, ecco perché in alcune regioni sembra che questa specie sia più numerosa. In molte aree particolarmente a contatto con l'uomo, P.gallicus può essere effettivamente più presente delle altre specie. Polistes gallicus su Euphorbia genoudiana Classificazione scientifica Dominio Eukaryota Regno Animalia Sottoregno Eumetazoa Ramo Bilateria Phylum Arthropoda Subphylum Tracheata Superclasse Hexapoda Classe Insecta Sottoclasse Pterygota Coorte Endopterygota Superordine Oligoneoptera Sezione Hymenopteroidea Ordine Hymenoptera Sottordine Apocrita Sezione Aculeata Superfamiglia Vespoidea Famiglia Vespidae Sottofamiglia Polistinae Genere Polistes Specie P. gallicus Nomenclatura binomiale Polistes gallicus (Linnaeus, 1767)?
What do you think about this photo?
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.