What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on November 29, 2015 (21:18)
Molto bella! Un saluto Christiano.
Very nice! Greetings Christiano. Molto bella! Un saluto Christiano. |
| sent on November 29, 2015 (21:29)
Grazie Christiano :) Contento che ti sia piaciuta :) L'Australia è una terra affascinante che offre tantissime occasioni di ripresa. Ricambio cordialmente i saluti. Baldassarre
Christiano thanks :) Glad you liked it :) Australia is a fascinating country that provides many opportunities for recovery. Warmly reciprocate the greetings. Baldassarre Grazie Christiano :) Contento che ti sia piaciuta :) L'Australia è una terra affascinante che offre tantissime occasioni di ripresa. Ricambio cordialmente i saluti. Baldassarre |
| sent on January 16, 2018 (9:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Baldassarre hello. I put a picture of myself. But I have to ask you two questions. Is the color of the sky so naturally or did you enhance saturation? Why publish three very similar photos of the same subject and not just choose the one you considered the best? Baldassarre ciao. Ho messo un mi piace alla foto. Però devo farti due domande. Il colore del cielo è così naturalmente o hai esaltato la saturazione? Perché pubblicare tre foto molto simili dello stesso soggetto e non scegliere solo quella che tu reputavi la migliore? |
| sent on January 16, 2018 (18:30)
Un saluto a te Andrea.taiana grazie per il mi piace e la visita tra le mie foto Rispondo alle tue domande sulla saturazione e sul numero pubblicato. Se fai caso le tre foto sono state scattate con due ottiche differenti, due con il Canon EF 35 f 1.4 ed una con il TSE 17 f 4. In quelle fatte con il 35 mm ho utilizzato un filtro, a memoria un ND 09, probabile ausiliato anche da un filtro polarizzatore circolare, che ha contribuito a rendere la saturazione che si vede nelle foto. Come puoi vedere dai dati di scatto i tempi di esposizione si sono allungati molto, 2 secondi per quella qui sopra e 6 secondi per l'altra fatta sempre con il 35 mm, in quest'ultima dall'esposizione più lunga, lo scopo era quello di accentuare l'effetto "setoso" dato dal movimento dell'acqua durante la lunga esposizione. In entrambe quelle fatte con il 35 mm avevo piazzato il cavalletto in acqua ad una quindicina di metri dalla risacca dove l'acqua aveva una profondità di circa un metro o poco più. Su quella fatta con il TSE 17 mm probabilmente avevo montato solo il filtro polarizzatore. Per la pubblicazione delle tre foto molto simili tra loro, in effetti non ho una motivazione particolare, mi piaceva far vedere i risultati ottenuti con le differenze di esposizione e delle ottiche utilizzate. Grazie ancora per la visita
Un saluto a te Andrea.taiana grazie per il mi piace e la visita tra le mie foto Rispondo alle tue domande sulla saturazione e sul numero pubblicato. Se fai caso le tre foto sono state scattate con due ottiche differenti, due con il Canon EF 35 f 1.4 ed una con il TSE 17 f 4. In quelle fatte con il 35 mm ho utilizzato un filtro, a memoria un ND 09, probabile ausiliato anche da un filtro polarizzatore circolare, che ha contribuito a rendere la saturazione che si vede nelle foto. Come puoi vedere dai dati di scatto i tempi di esposizione si sono allungati molto, 2 secondi per quella qui sopra e 6 secondi per l'altra fatta sempre con il 35 mm, in quest'ultima dall'esposizione più lunga, lo scopo era quello di accentuare l'effetto "setoso" dato dal movimento dell'acqua durante la lunga esposizione. In entrambe quelle fatte con il 35 mm avevo piazzato il cavalletto in acqua ad una quindicina di metri dalla risacca dove l'acqua aveva una profondità di circa un metro o poco più. Su quella fatta con il TSE 17 mm probabilmente avevo montato solo il filtro polarizzatore. Per la pubblicazione delle tre foto molto simili tra loro, in effetti non ho una motivazione particolare, mi piaceva far vedere i risultati ottenuti con le differenze di esposizione e delle ottiche utilizzate. Grazie ancora per la visita |
| sent on January 16, 2018 (21:03) | This comment has been translated
|
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |