What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on November 03, 2012 (19:17)
Molto interessante, si muoveva velocemente? peccato il mosso. Ciao Maurizio
Very interesting, fast-moving? sin blur. Hello Maurizio Molto interessante, si muoveva velocemente? peccato il mosso. Ciao Maurizio |
| sent on December 31, 2012 (19:50)
anche a te piacciono i sangue freddo..? il mio bosco è abitatissimo da loro per fortuna non sono vipere ma non riesco a fotografarli non escono come li vedo. forse prendo la canon 60D buon anno
to you like cool ..? my wood is abitatissimo luckily they are not vipers but I can not go out to photograph them as I see them. perhaps take the canon 60D happy new year anche a te piacciono i sangue freddo..? il mio bosco è abitatissimo da loro per fortuna non sono vipere ma non riesco a fotografarli non escono come li vedo. forse prendo la canon 60D buon anno |
user612 | sent on December 31, 2012 (21:35)
Non basta la fotocamera per certe foto, ci vuole manico (dicono dalle mie parti)e l'ottica giusta. Questa è comunque una buona foto. Ciao e buon anno Giorgio
It is not enough the camera for certain photos, it takes handle (they say in my part) and optics right one. This is still a good picture. Hello and Happy New Year Giorgio Non basta la fotocamera per certe foto, ci vuole manico (dicono dalle mie parti)e l'ottica giusta. Questa è comunque una buona foto. Ciao e buon anno Giorgio |
| sent on January 01, 2013 (8:54)
Ciao Monica, "i sangue freddo" mi piacciono "moderatamente" diciamo che per una volta ci si può provare. Il risultato non è proprio il massimo, ma nemmeno da cestinare, se non altro come "documento" di un bel esemplare. - Ottima la 60D e magari un buon Tele Grazie della visita, sempre molto gradita Ciao e Augurissimi - G.Piero
Hello Monica, the "cold-blooded" I Like "moderately" ;-) say that for once there you can try. The result is not exactly the best, but not to trash, if only as a "document" a beautiful specimen. - Excellent 60D and maybe a good Tele ;-) Thanks for your visit, always very welcome :-) Hello and augurissimi ;-) - G.Piero Ciao Monica, "i sangue freddo" mi piacciono "moderatamente" diciamo che per una volta ci si può provare. Il risultato non è proprio il massimo, ma nemmeno da cestinare, se non altro come "documento" di un bel esemplare. - Ottima la 60D e magari un buon Tele Grazie della visita, sempre molto gradita Ciao e Augurissimi - G.Piero |
| sent on January 01, 2013 (9:13)
Quanto hai ragione, Giorgio, su tutto Immagina con un 300f2.8 IS e una discreta reflex, altro che con una compatta, per quanto ottima possa essere. Diciamo che la tecnologia da un aiutino, su certe foto, alla acquisizione del "manico" Non ti pare? Grazie mille del passaggio e del commento più che positivo - Ciao e Auguroni per un eccellente 2013. - G.Piero
How you're right, George, of everything ;-) Imagine a 300f2.8 IS and a decent SLR, but with a compact, excellent as it may be. Let's say that technology a little help on some photos, the acquisition of the "handle" ;-) Do not you think? Thank you so much for the changeover and the very positive comment ;-) - Hello and Auguroni :-) for an excellent 2013. - G.Piero Quanto hai ragione, Giorgio, su tutto Immagina con un 300f2.8 IS e una discreta reflex, altro che con una compatta, per quanto ottima possa essere. Diciamo che la tecnologia da un aiutino, su certe foto, alla acquisizione del "manico" Non ti pare? Grazie mille del passaggio e del commento più che positivo - Ciao e Auguroni per un eccellente 2013. - G.Piero |
| sent on November 18, 2013 (0:54)
Ciao G.Piero, a titolo scientifico, non credo che la bestiola sia una vipera dell'orsini, la livrea è tipica dell'aspide. Alex
Hello G.Piero, a scientific degree, I do not think the animal is a meadow viper, the livery is typical of the asp. Alex Ciao G.Piero, a titolo scientifico, non credo che la bestiola sia una vipera dell'orsini, la livrea è tipica dell'aspide. Alex |
| sent on November 19, 2013 (8:17)
Ciao Alex, grazie del passaggio. Ho studiato con impegno Hai ragione, la livrea di questa "soffiante" (intorpidita dal freddo, ma ancora nervosa ) è proprio quella dell'aspide, "Aspis" . L'"Orsini" ci somiglia. Non essendo un erpetologo mi sono basato su Wiki e a meno che non vi siano due varietà "Orsini", c'è un errrore di "classificazione" osservando le foto riportate alla voce "immagini relative a vipera dell'orsini" . E forse la "confusione" permane anche alle "immagini vipera Aspis" ( sempre su Wiki ) - Grazie un cordiale saluto. - G.Piero
Hello Alex, thanks for the ride. I studied hard:-D You're right, the livery of this "blower" (numb from the cold, but still nervous) is precisely that of the asp, "Aspis" ;-). L '"Orsini" like us. Not being a herpetologist I based on Wiki and unless there are two varieties "Orsini", there is a errrore of "classification" looking at the photos listed under "related images meadow viper." And perhaps the "confusion" remains also to "viper images Aspis" (always on Wiki) - Thanks :-) Greetings. - G.Piero Ciao Alex, grazie del passaggio. Ho studiato con impegno Hai ragione, la livrea di questa "soffiante" (intorpidita dal freddo, ma ancora nervosa ) è proprio quella dell'aspide, "Aspis" . L'"Orsini" ci somiglia. Non essendo un erpetologo mi sono basato su Wiki e a meno che non vi siano due varietà "Orsini", c'è un errrore di "classificazione" osservando le foto riportate alla voce "immagini relative a vipera dell'orsini" . E forse la "confusione" permane anche alle "immagini vipera Aspis" ( sempre su Wiki ) - Grazie un cordiale saluto. - G.Piero |
| sent on November 20, 2013 (17:54)
Figurati G.Piero, c'è sempre qualcosa da imparare! Non so dove hai scattato la foto, ma tanto per arricchire la propria cultura, considera che in italia la vipera dell'orsini si trova soltanto su alcune vette dell'appennino centrale, tra cui Majella, Gran Sasso, Sirente-Velino e se non sbaglio i Sibillini, dove cresce il ginepro nano. Qui su juza, puoi vedere un ottima foto di Flavio (non so come inserire il link). L'orsini ha un colore di fondo chiaro e un disegno dorsale abbastanza largo, la testa inoltre non è molto da "vipera", ma piuttosto tondeggiante. Se guardi invece la tua Aspis, vedi il tipico fondo ocra e sul dorso l'altrettanto tipico decoro nero tipo "zip", guarda la testa poi come è triangolare. L'aspis comunque è abbastanza variabile, il colore di fondo può essere grigio e addirittura sul monte marsicano hanno trovato esempleri completamente neri! spero di non averti annoiato, con questo chiudo! ciao, Alessio
Imagine G.Piero, there is always something to learn! I do not know where you took the picture, but just to enrich their culture, consider that in Italy the meadow viper is found only on some central peaks of the Apennines, including Majella, Gran Sasso, Sirente and if I'm not mistaken the Sibillini, where it grows the dwarf juniper. Here on Juza, you can see a good picture of Flavio (do not know how to insert the link). The orsini has a color of light background and a drawing back large enough, the head also is not much to "viper", but rather rounded. If you look at your hand Aspis, see the typical ocher background and on the back the equally typical pattern black type "zip" view then as head is triangular. The aspis, however, is quite variable, the background color can be gray and addiritturin Mount Marsicano found esempleri completely blacks! I hope you did not get bored with this out! :-) hello, Alessio Figurati G.Piero, c'è sempre qualcosa da imparare! Non so dove hai scattato la foto, ma tanto per arricchire la propria cultura, considera che in italia la vipera dell'orsini si trova soltanto su alcune vette dell'appennino centrale, tra cui Majella, Gran Sasso, Sirente-Velino e se non sbaglio i Sibillini, dove cresce il ginepro nano. Qui su juza, puoi vedere un ottima foto di Flavio (non so come inserire il link). L'orsini ha un colore di fondo chiaro e un disegno dorsale abbastanza largo, la testa inoltre non è molto da "vipera", ma piuttosto tondeggiante. Se guardi invece la tua Aspis, vedi il tipico fondo ocra e sul dorso l'altrettanto tipico decoro nero tipo "zip", guarda la testa poi come è triangolare. L'aspis comunque è abbastanza variabile, il colore di fondo può essere grigio e addirittura sul monte marsicano hanno trovato esempleri completamente neri! spero di non averti annoiato, con questo chiudo! ciao, Alessio |
| sent on February 08, 2014 (11:56)
Ciao, forse tecnicamente non sarà perfetta, ciò nonostante a me piace perché é molto naturale, con l' animale in movimento una buona documentazione senza "messa in posa" che in questi soggetti é spesso consuetudine
Hello, maybe it will not be technically perfect, nevertheless I like it because it is very natural, with the 'moving animal without good documentation "making posing" in these subjects is often customary :-) Ciao, forse tecnicamente non sarà perfetta, ciò nonostante a me piace perché é molto naturale, con l' animale in movimento una buona documentazione senza "messa in posa" che in questi soggetti é spesso consuetudine |
| sent on February 08, 2014 (18:42)
Esatto, tecnicamente lascia a desiderare, anche perché la compatta è andata a scegliersi 1/25 Troppo lento su un soggetto in movimento. Però, in fondo, è stata abbastanza brava nella "cattura" dell'aspide Grazie del passaggio, Bob e del bel commento, ciao, G.Piero.
Yeah, technically leaves something to be desired, because the compact is going to choose 1/25:-D Too slow on a moving subject. But, in the end, it was good enough in the "capture" of the asp ;-) Thanks for the ride, Bob and the nice comment, hello, G.Piero. Esatto, tecnicamente lascia a desiderare, anche perché la compatta è andata a scegliersi 1/25 Troppo lento su un soggetto in movimento. Però, in fondo, è stata abbastanza brava nella "cattura" dell'aspide Grazie del passaggio, Bob e del bel commento, ciao, G.Piero. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |