What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on May 27, 2012 (17:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I am not fit to give you advice on PS but I can tell you that I personally like more the first one is for warmer tones that cut you gave .. ;-) io non sono adatto a darti consigli su PS ma posso dirti che a me personalmente piace di più la prima sia per i toni più caldi che per il taglio che hai dato.. |
| sent on May 27, 2012 (18:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
hello ... Teresa is not a phenomenon in pp but in my opinion: the first lacks a bit of contrast on the sky and the mountains and the lights are a little recovered, so all you have done very well in the second step! I prefer the first one cut that eliminates the most scenic driveway and gives you more from the perspective of two girls that look! a greeting, Andrea! ciao Teresa...non sono un fenomeno in pp ma secondo me:nella prima manca un pò di contrasto sul cielo e sulle montagne e anche le luci sono un pò recuperabili,tutte cos che hai fatto molto bene nel secondo scatto! del primo preferisco solo il taglio più panoramico che elimina quel vialetto e di dà più la prospettiva delle due ragazze che guardano! un saluto,Andrea! |
| sent on May 27, 2012 (19:50) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Andrea Salvo and your opinion. I prefer the cutting of the first (where I also cloned the boy lying down, which for me was definitely too:-D). I tried to fix the sky with PS, but nothing to do, son just noise ... Grazie Salvo e Andrea della vostra opinione. Anch'io preferisco il taglio della prima (dove ho anche clonato il ragazzo sdraiato, che per me era decisamente di troppo ). Ho provato a sistemare il cielo con PS, ma niente da fare, genero solo rumore... |
| sent on May 27, 2012 (20:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
said mignoloso well, recover the sky but you can do it in your room if you shot in raw Raw. however, this is a beautiful scene and the cut I prefer the first good teresa hello roberto ha detto bene mignoloso, recuperare il cielo ma questo lo puoi fare anche in camera raw se hai scattato in raw. comunque è una bella scena questa e il taglio preferisco anch'io il primo brava teresa ciao roberto |
| sent on May 27, 2012 (21:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I agree with Andrea, I suggest a process for the recovery of the heavens washed out not too difficult, but that often works, duplicate the layer, set blend mode as multiply and adjust the opacity if the effect is too strong in the sky, then creates a a layer mask to hide the bottom that would otherwise be dark. Hello. Concordo con Andrea, ti suggerisco un procedimento per il recupero dei cieli slavati non troppo difficile ma che spesso funziona; duplica il livello, imposta come modalità di fusione moltiplica e regola l'opacità se l'effetto nel cielo è troppo forte, poi crea una una maschera di livello per mascherare la parte bassa che altrimenti diventa scura. Ciao. |
| sent on May 27, 2012 (21:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Scene rubatissima, Roberto, but when I saw those two straw hats I could not resist ;-) Catherine thanks for the suggestion, I try to put it into practice immediately :-) Felux, the sky as obtained in LR I like, but are low contrast the two girls, who seem unable PS much better ;-) Scena rubatissima, Roberto, ma quando ho visto quei due cappellini di paglia non ho saputo resistere Grazie Caterina per il suggerimento, provo a metterlo in pratica subito Felux, il cielo così come ottenuto in LR mi piace, ma sono poco contrastate le due ragazze, che in PS mi sembrano riuscite decisamente meglio |
| sent on May 27, 2012 (21:43) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ Scene rubatissima, Roberto, but when I saw those two straw hats I could not resist „ you did well but this is a glance, good hello roberto " Scena rubatissima, Roberto, ma quando ho visto quei due cappellini di paglia non ho saputo resistere " hai fatto bene ma questo è colpo d'occhio, brava ciao roberto |
| sent on May 28, 2012 (9:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
F> Remember that in LR there is always the possibility of using the brush to work selectively only where we are interested in is not like working with layers, but can sometimes be enough. hello Una splendida scenetta, sul lago maggiore vero? Senza dubbi Lightroom è più adatto di Photoshop per qualsiasi intervento di regolazione delle luci/ombre e del colore per il semplice fatto che lavori sul raw e quindi hai molto più margine di intervento. La stessa cosa si ottiene anche in camera raw ma LR rende il lavoro più intuitivo e piacevole. A LR manca però la possibilità di usare i livelli ed in certi casi sono indispensabili per apportare quelle correzioni che desideriamo. Il suggerimento di Caterina è molto valido, come alternativa di propongo di creare una seconda immagine virtuale della prima in LR ed apportare le modifiche che vuoi tenendo conto solo della parte in primo piano mentre il cielo lo sistemi nel raw originale. Apri poi le due foto in PS mettendole su due livelli e con la maschera di livello fondi il tutto. Ricorda che in LR c'è sempre la possibilità di usare il pennello per lavorare selettivamente solo dove ci interessa, non è come lavorare con i livelli ma a volte può bastare. ciao |
| sent on May 28, 2012 (10:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Beppe, I was right on Lake Maggiore, Cerro for accuracy. ;-) I always elaborate and only with LR, which I find very simple and intuitive. With tone curves you can improve the contrast, but the curves of PS, as you are much more efficient. Last night, following the advice of Catherine, I was able to recover better the sky, but the result of the mountains I did not like. I'll start all over again, now I intestardita:-D I see your beautiful photos here, brilliant, bright, without a shadow of noise, all of which do not have my :-| For the first picture I have followed the articles of Juza, but maybe the settings are different from CS4 to CS5 (my version), or am I that I made some mistakes in transition. I will try also your Suggestionent, Beppe. Just a clarification: when you tell me to create a virtual image in LT, do you mean that I must first make changes to curves, levels, etc. PS, save in PSD and open the file with LR and place the sky? PS. I know the selective brush, I use it but only small areas to fix ;-) Hello and thanks for the advice :-) Ciao Beppe, ero proprio sul Lago Maggiore, a Cerro per la precisione. Io elaboro sempre e solo con LR, che trovo davvero molto più semplice ed intuitivo. Con le curve di viraggio si riesce a migliorare il contrasto, ma le curve di PS, come dici tu sono nettamente più performanti. Ieri sera, seguendo il consiglio di Caterina, sono riuscita a recuperare meglio il cielo, ma il risultato sulle montagne non mi piaceva. Ricomincerò daccapo, ormai mi sono intestardita Vedo le vostre bellissime foto qui, brillanti, luminose, senza ombra di rumore, tutte cose che le mie non hanno Per la prima foto ho seguito gli articoli di Juza, ma forse i settaggi per CS4 sono diversi da CS5 (la mia versione), oppure sono io che ho sbagliato qualche passaggio. Proverò anche il tuo suggerimento, Beppe. Solo un chiarimento: quando mi dici di creare una immagine virtuale in LT, intendi che devo prima apportare le modifiche di curve, livelli ect con PS, salvare in PSD e aprire il file con LR e sistemare il cielo? PS. conosco il pennello selettivo, lo uso però solo per sistemare piccole zone Ciao e grazie per i consigli |
| sent on May 28, 2012 (19:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ I was able to recover better the sky, but the result of the mountains I did not like. „ Hello Teresa, in the mountains of the upper layer is made almost completely transparent from the mask so as to influence very little ;-) There are big differences between Ps4 and PS5, PS6 with either .. it's just a matter of practice ;-) For the double processing of Raw can also export from Lr as a smart object, then right-click on the name Ps and from the menu choose "New Smart Object via Copy" at that point you have two levels of the same image can be edited separately in acr, not copy the object by dragging the icon to create new advanced level, otherwise the copy is always synchronized with the original. Good job. :-) " sono riuscita a recuperare meglio il cielo, ma il risultato sulle montagne non mi piaceva." Ciao Teresa, nella zona delle montagne il livello superiore va reso quasi completamente trasparente dalla maschera in modo da influire pochissimo Non ci sono grosse differenze fra Ps4 e Ps5, neanche con Ps6..è solo questione di pratica Per la doppia elaborazione del Raw puoi anche esportare da Lr come oggetto avanzato, poi in Ps clicchi sul nome col destro e dal menu scegli"nuovo oggetto avanzato tramite copia" a quel punto hai su due livelli la stessa immagine editabile separatamente in acr, non copiare l'oggetto avanzato trascinandolo sull'icona di crea nuovo livello altrimenti la copia resta sempre sincronizzata con l'originale. Buon lavoro. |
| sent on May 28, 2012 (20:43) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Terasa, the adjustment of light and color will always be better on LR or adobe photoshop camera raw rather than simply because they do not work in photoshop on Raw. Photoshop has undoubtedly powerful tools but what about the quality of the work on light and color, this is definitely better when working on Raw. For this reason it is very important to do the development phase for the bulk of the work on light and color in this phase, limiting the use of PS to finish or those jobs that you can not really do in development. There are many photographers, including professionals, who make 80% or more of the work in LR or at least in development, as far as I am LR absolutely fabulous and I would give up PS but not in LR. To create a virtual image in LR simply click theRight-click on the raw and choose "Create Virtual Copy." LR will create an identical copy of Raw, not another file on the hard disk but only a virtual copy in LR that you can modify to your liking, eg for adjusting the area in the foreground as you want regardless of how is the sky. Then adjust the raw real, not virtual, such as the sky without worrying about the foreground and then export both images in PS, you put them on two levels, one above the other and then with the layer mask the two funds taking good photos the first floor of a sky and the other. You can create as many virtual copies you want a photo without them occupy hard disk space, of course if esporterai LR will create a TIFF or PSD true to load it in PS but the virtual copy is also used to play with several copies of the same raw without taking up spshares. Remember that interventions heavier on raw facts are always being developed, I speak of light / shadows and color, photoshop while having very advanced tools can not address these elements as well as software development for the sole reason that does not work with the raw. There are plugins for PS such as Nik Software and Topaz that help a lot to have brilliant photos with little noise and with good definition. hello! Terasa, la regolazione di luce e colore sarà sempre meglio su LR o adobe camera raw piuttosto che su photoshop semplicemente perche in photoshop non lavori sul raw. Photoshop ha indubbiamente degli strumenti potenti ma per quanto riguarda la qualità degli interventi su luce e colore questa è senza dubbio migliore quando si lavora sul raw. Per questo motivo è molto importante fare bene la fase di sviluppo per avere il grosso degli interventi su luce e colore in questa fase limitando l'uso di PS alla rifinitura o a quei lavori che non si possono proprio fare in sviluppo. Sono molti i fotografi, anche professionisti, che fanno l'80% o più del lavoro in LR o comunque in sviluppo, per quanto mi riguarda trovo LR assolutamente favoloso e rinuncerei a PS ma non a LR. Per creare una immagine virtuale in LR devi semplicemente cliccare con il tasto destro sullo scatto raw e scegliere "crea copia virtuale". LR creerà una copia identica del raw, non un'altro file sull'hard disk ma una copia virtuale solo all'interno di LR che tu potrai modificare a tuo piacimento ad esempio per regolare la zona in primo piano come vuoi tu senza badare a come viene il cielo. Poi regoli il raw vero e proprio, non quello virtuale, ad esempio sul cielo senza preoccuparti del primo piano e poi esporti entrambe le foto in PS, le metti su due livelli uno sopra l'altro e poi con la maschera di livello fondi le due foto tenendo buono il primo piano di una ed il cielo dell'altra. Puoi creare tutte le copie virtuali che vuoi di una foto senza che queste occupino spazio nell'hard disk, naturalmente se le esporterai LR creerà un TIFF o PSD vero per caricarlo in PS ma la copia virtuale serve anche per giocare con varie copie dello stesso raw senza occupare spazio. Ricorda che gli interventi più pesanti sul raw vanno sempre fatti in fase di sviluppo, parlo di luci/ombre e colore, photoshop pur avendo strumenti avanzatissimi non riesce a trattare questi elementi così bene come il software di sviluppo per il solo motivo che non lavora con il raw. Ci sono plugin per PS come ad esempio Nik Software o Topaz che aiutano molto ad avere foto brillanti, con poco rumore e con buona definizione. ciao! |
| sent on May 28, 2012 (22:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you again Catherine and Joe! Now I understand how I should proceed to the virtual copy, I try to work on it a bit 'and then I will show you the final result. Beppe you're absolutely right, I tried to fix the photo with PS, but I have to say that I get better results with LR, now I know why:-D Your tips are really valuable! PS. Beppe, I also Topaz, but I did not understand a bat :-| :-| :-| of how it works:-D Grazie ancora Caterina e Beppe! Ora ho capito come devo procedere per la copia virtuale, provo a lavorarci un po' e poi vi mostrerò il risultato finale. Beppe hai perfettamente ragione, ho provato a sistemare la foto con PS, ma devo dire che con LR ottengo risultati migliori, ora so perchè I vostri consigli sono veramente preziosissimi! PS. beppe, ho anche Topaz, ma non ci ho capito una mazza di come funziona   |
| sent on May 28, 2012 (22:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
0D When you are comfortable with LR spend in PS to use those tools in LR are not there. Topaz adjust contiene molti preset per fare un aggiustamento automatico della foto con poca fatica, a me piace solo il primo: exposure correction, con il quale puoi ottimizzare l'esposizione agendo sui parametri a destra, puoi anche agire su nitidezza ed altri parametri, bisogna prenderci la mano e comunque fai solo aggiustamenti fini, il grosso lo devo fare in fase di sviluppo. Gli altri presets di Topaz Adjust possono servire solo in casi particolari. Di Topaz mi piace anche Denoise con il quale puoi attenuare molto bene il rumore nelle tue foto, e poi Detail, per dare dettaglio e nitidezza. Devi farci un po' di pratica investendo del tempo. Ti consiglio di investire tutto il tuo tempo nell'imparare bene lo sviluppo ottimale del raw in LR, impara ad usare bene questo programma e sei già ad un buon punto riuscendo a fornire a PS un file ben equilibrato. Quando avrai dimestichezza con LR passerai a PS per usare quegli strumenti che in LR non ci sono. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |