What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on October 06, 2015 (16:06)
Singola esposizione?
Single exposure? Singola esposizione? |
| sent on October 06, 2015 (16:43)
" Singola esposizione?" si, perchè?
“ Single Exposure? „ so, why? " Singola esposizione?" si, perchè? |
| sent on October 07, 2015 (7:14)
Perche le nuvole e il primo piano si vedono ABB bene, quindi mi veniva il dubbio
Because the clouds and the first floor you see ABB well, so it was the doubt Perche le nuvole e il primo piano si vedono ABB bene, quindi mi veniva il dubbio |
| sent on October 07, 2015 (15:48)
Bella realizzazione!!!
Beautiful creation !!! Bella realizzazione!!! |
| sent on October 07, 2015 (17:52)
Bella
beautiful Bella |
| sent on October 07, 2015 (18:58)
Grazie Giani ciao Massimo
Thanks Giani :-P Hello Maximum Grazie Giani ciao Massimo |
| sent on October 09, 2015 (20:27)
Bellissima, e ottima esposizione. Ciao Claudio.
Beautiful, and good exposure. Hello Claudio. Bellissima, e ottima esposizione. Ciao Claudio. |
| sent on October 09, 2015 (20:43)
scusatemi, ma questa foto e' chiaramente sbagliata nella tecnica. Una sinola esposizione a 2000 con esposizione lunga penalizza troppo i soggetti vicini illuminati, con un'interferenza fra i sensori attigui eccessiva. Le nuvole, appena mosse sono poco gradevoli. Per vedere meglio al buio, devi usare il liveview. Solo consigli, spero utili. Ciao, Marco.
Excuse me, but this photo and 'clearly wrong technique. A sinola exposure to 2000 with long exposure penalizes too close subjects illuminated with interference between adjacent sensors excessive. Clouds, moves are just unpleasant. To see better in the dark, you have to use the liveview. Only advice, I hope useful. Hello Marco. scusatemi, ma questa foto e' chiaramente sbagliata nella tecnica. Una sinola esposizione a 2000 con esposizione lunga penalizza troppo i soggetti vicini illuminati, con un'interferenza fra i sensori attigui eccessiva. Le nuvole, appena mosse sono poco gradevoli. Per vedere meglio al buio, devi usare il liveview. Solo consigli, spero utili. Ciao, Marco. |
| sent on October 12, 2015 (8:05)
Ciao Massimo, certo che non c'era inquinamento luminoso ma tu di casino ne devi aver fatto parecchio e sei perfino riuscito a trasmetterlo alle nuvole Un'altra cosa che mi convince poco è quel puntino luminoso sotto le nuvole, non è un errore di post? . senza le nuvole, secondo i miei gusti, è più piacevole. Buona giornata Riccardo
Hello Max, sure that there was no light pollution casino but you've got to have done a lot and you're even able to transmit it to the clouds: -D: -D Another thing that convinces me is that little point of light in the clouds, not an error of the post? ;-). no clouds, according to my taste, is more pleasant. Good day
Riccardo Ciao Massimo, certo che non c'era inquinamento luminoso ma tu di casino ne devi aver fatto parecchio e sei perfino riuscito a trasmetterlo alle nuvole Un'altra cosa che mi convince poco è quel puntino luminoso sotto le nuvole, non è un errore di post? . senza le nuvole, secondo i miei gusti, è più piacevole. Buona giornata Riccardo |
| sent on October 12, 2015 (8:19)
grazie Claudio e Marco (Campi) del passaggio. Marco, il liveview è sempre usato (non solo al buio), quello che scrivevo sopra è che io in tempo reale non vedevo nulla poi chiaramente dopo aver scattato sullo schermo vedevo molto di più del reale. Non ho però forse ben capito, per te sarebbe stato meglio fare due esposizioni una per terreno e nuvole con tempi più bassi oppure il contrario? " Solo consigli, spero utili" nessun problema, io ascolto sempre tutti ciao Massimo
Thanks Claudio and Marco (fields) of the passage. Marco, the liveview is always used (not only in the dark), what I wrote above is that I live not see anything then of course after taking on the screen I saw a lot more of the real. But maybe I did not understand it, for you would have been better to do two shows a Soil and clouds with times lower, or the opposite? “ Only advice, I hope useful „ no problem, I always listen to all ;-) hello Massimo grazie Claudio e Marco (Campi) del passaggio. Marco, il liveview è sempre usato (non solo al buio), quello che scrivevo sopra è che io in tempo reale non vedevo nulla poi chiaramente dopo aver scattato sullo schermo vedevo molto di più del reale. Non ho però forse ben capito, per te sarebbe stato meglio fare due esposizioni una per terreno e nuvole con tempi più bassi oppure il contrario? " Solo consigli, spero utili" nessun problema, io ascolto sempre tutti ciao Massimo |
| sent on October 12, 2015 (8:31)
Riccardo ho visto dopo il tuo intervento ; per il puntino luminoso c'è sul raw dev'essere una barca o qualcos'altro al largo, l'errore è stato non clonarlo. Le nuvole c'erano e non potevo dirgli di andare via , ho altri scatti fatti la sera prima senza nuvole ma ho postato questa perchè volevo avere dei pareri e non tutti sono positivi sulla presenza e sulla compo. Lo sai che sono qua per imparare ed avere riscontri e non fare vetrina, quindi ogni intervento è per me prezioso. Grazie del passaggio Massimo
Richard saw after your intervention ;-); to the point of light is on Raw to be a boat or something else off, the error was not clone it. The clouds were there and I could not tell him to go away: -D: -D, I have other photos taken the night before without clouds but I posted this because I wanted to have opinions and not everyone is positive on the presence and compo. You know I'm here to learn and get feedback and do not display, then each intervention is valuable for me. Thanks for the ride Maximum Riccardo ho visto dopo il tuo intervento ; per il puntino luminoso c'è sul raw dev'essere una barca o qualcos'altro al largo, l'errore è stato non clonarlo. Le nuvole c'erano e non potevo dirgli di andare via , ho altri scatti fatti la sera prima senza nuvole ma ho postato questa perchè volevo avere dei pareri e non tutti sono positivi sulla presenza e sulla compo. Lo sai che sono qua per imparare ed avere riscontri e non fare vetrina, quindi ogni intervento è per me prezioso. Grazie del passaggio Massimo |
| sent on October 12, 2015 (10:38)
ciao Riccardo, "poi chiaramente dopo aver scattato sullo schermo vedevo molto di più del reale", il suggerimento e' di vedere di piu' prima, , nel limite del possibile, e il liveview e' lostrumento. Metti in liveview e tira su gli iso, poi riabbassali per lo scatto. Spesso e' bene fare due scatti, uno a iso alti per le stelle, e' necessario, si muovono e i tempi devono essere brevi. Un altro a iso bassi e tempi lunghi per il primo piano. Ottieni cosi' maggiore definizione sul foregound. Spero ti sia utile, ciao, Marco.
Hello Richard, "Then of course after taking on the screen I saw a lot more of the real", the hint and 'see more' before, as far as possible, and the liveview and 'Tool as well. Put on liveview and pulls on the iso, then riabbassali for shooting. And often 'well make two shots, one in high iso to the stars, and' necessary, move and times should be short. Another to iso low and long times for the first floor. Get well 'more definition on the foregound. I hope you will be useful, hello, Mark. ciao Riccardo, "poi chiaramente dopo aver scattato sullo schermo vedevo molto di più del reale", il suggerimento e' di vedere di piu' prima, , nel limite del possibile, e il liveview e' lostrumento. Metti in liveview e tira su gli iso, poi riabbassali per lo scatto. Spesso e' bene fare due scatti, uno a iso alti per le stelle, e' necessario, si muovono e i tempi devono essere brevi. Un altro a iso bassi e tempi lunghi per il primo piano. Ottieni cosi' maggiore definizione sul foregound. Spero ti sia utile, ciao, Marco. |
| sent on October 12, 2015 (10:57)
Marco, ho capito della doppia e sono d'accordo che è una prova che prima o poi devo fare. Come si usa il lv lo so, da come scrivi mi sembra che la tua procedura serva per la messa a fuoco (mi pare che non sia questo il problema, così come le stelle mi paiono a posto) mentre per il mosso o ciò che vedi a fine scatto lo noti non prima ma dopo. Non vorrei scrivere una bestialata ,posso mettere tutti gli iso che voglio ma la visione è con tempo istantaneo mentre ciò che vedrò dopo è con il tempo lungo. E non sempre bene (io) riesco a notare dalla reflex piccole cose: ad es.le nuvole appena mosse dal monitorino io non le avevo notate mentre su schermo del pc si, ma era troppo tardi. Il colore delle nuvole giallastro invece non lo vedevo dal vivo ma è rimasto impresso (molto più di quello che si vede ora) con la lunga esposizione e quello lo vedevo ma sarebbe stato poi da sistemare in post. grazie del ripassaggio e se ho scritto stupidate dimmelo pure. ciao
Mark, I understand the double and I agree that it is a proof that sooner or later I have to do. How to use lv know, to write as I feel that your procedure will serve to focus (it seems to me that this is not the problem, as well as the stars seem to me to place) while the blur or what you see at the end of shooting it known before but not after. I would not write a bestialata -D, I can put all the iso I want but the vision is with instantaneous time and what I see is after the long time. And not always good (I) can see from the SLR little things: to provide screening from es.le clouds just moved me I had not noticed while on the PC screen is, but it was too late. The yellowish color of the clouds instead did not see it live but has stuck (much more than what you see now) and with long exposurewhat I saw but it would then be placed in post. thanks the ripassaggio and tell me if I wrote stupid as well. Hello Marco, ho capito della doppia e sono d'accordo che è una prova che prima o poi devo fare. Come si usa il lv lo so, da come scrivi mi sembra che la tua procedura serva per la messa a fuoco (mi pare che non sia questo il problema, così come le stelle mi paiono a posto) mentre per il mosso o ciò che vedi a fine scatto lo noti non prima ma dopo. Non vorrei scrivere una bestialata ,posso mettere tutti gli iso che voglio ma la visione è con tempo istantaneo mentre ciò che vedrò dopo è con il tempo lungo. E non sempre bene (io) riesco a notare dalla reflex piccole cose: ad es.le nuvole appena mosse dal monitorino io non le avevo notate mentre su schermo del pc si, ma era troppo tardi. Il colore delle nuvole giallastro invece non lo vedevo dal vivo ma è rimasto impresso (molto più di quello che si vede ora) con la lunga esposizione e quello lo vedevo ma sarebbe stato poi da sistemare in post. grazie del ripassaggio e se ho scritto stupidate dimmelo pure. ciao |
| sent on October 17, 2015 (6:26)
Meravigliosa! Bravissimo
Marvelous! Bravissimo Meravigliosa! Bravissimo |
| sent on October 17, 2015 (6:42)
Davvero molto bella,bravo! Ciao
Really very beautiful, bravo! Hello Davvero molto bella,bravo! Ciao |
| sent on October 18, 2015 (8:06)
Bal Luca Grazie del passaggio e del commento, troppo buoni ciao Massimo
Bal Luca Thanks for the ride, and the comments, too good :-P hello Massimo Bal Luca Grazie del passaggio e del commento, troppo buoni ciao Massimo |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |