What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on September 10, 2015 (10:34)
Ciao, 5 minuti con una focale equivalente di 75 mm non sono pochi. L'astroinseguitore mi sembra faccia un discreto lavoro, con stelle ben puntiformi (ho dato un'occhiata al file ad alta risoluzione). Credo ci sia un buon puntamento polare e una discreta precisione di inseguimento. Hai provato a focali più lunghe? Io sto ancora lavorando su sistemi per ridurre le vibrazioni indotte dallo stepper a bassi regimi per poter spingermi anche oltre gli 80-100 mm (su FF). Spero di poter postare qualcosa tra un po'. Non riesco ad individuare la zona di cielo. Il rumore mi pare ben gestito. La nebulosità diffusa che vedo in basso mi chiedo se sia la via Lattea. Noto una leggera dominante verde, che ho letto sia una caratteristica dell'elaborazione con Deep Sky Stacker. Sul web si trova un'interessante guida alle elaborazioni successive con Photoshop, scritta da Andrea Ferrari. Non ci sono dark? Noto alcuni hot pixel blu e rossi ... A presto, Andrea
Hello,
5 minutes with a focal length of 75 mm are not few. The astroinseguitore I seem to do a decent job, with star point well (I looked at the high-resolution files). I think there is a good polar and a good tracking accuracy. Have you tried to longer focal lengths?
I am still working on systems to reduce the vibrations induced by the stepper at low speeds in order to push even more than 80-100 mm (about FF). I hope to post something in a bit '. I can not locate the area of ??the sky. The noise seems well managed. The diffuse nebulosity that I see down I wonder whether the Milky Way. I notice a slight greenish tint, which I read is a characteristic drawing with Deep Sky Stacker. Onweb is an interesting guide to the subsequent processing with Photoshop, written by Andrea Ferrari. There are dark? Known some hot pixels blue and red ...
See you soon, Andrea Ciao, 5 minuti con una focale equivalente di 75 mm non sono pochi. L'astroinseguitore mi sembra faccia un discreto lavoro, con stelle ben puntiformi (ho dato un'occhiata al file ad alta risoluzione). Credo ci sia un buon puntamento polare e una discreta precisione di inseguimento. Hai provato a focali più lunghe? Io sto ancora lavorando su sistemi per ridurre le vibrazioni indotte dallo stepper a bassi regimi per poter spingermi anche oltre gli 80-100 mm (su FF). Spero di poter postare qualcosa tra un po'. Non riesco ad individuare la zona di cielo. Il rumore mi pare ben gestito. La nebulosità diffusa che vedo in basso mi chiedo se sia la via Lattea. Noto una leggera dominante verde, che ho letto sia una caratteristica dell'elaborazione con Deep Sky Stacker. Sul web si trova un'interessante guida alle elaborazioni successive con Photoshop, scritta da Andrea Ferrari. Non ci sono dark? Noto alcuni hot pixel blu e rossi ... A presto, Andrea |
| sent on September 10, 2015 (20:29)
Ciao Aguzzo, la zona è quella del cigno, l'inquadratura è poco sopra rispetto all'altra foto che ho fatto. Spero il link si veda [IMG]
 [/IMG] Focali più lunghe? Ho il 200mm da kit che è praticamente inutilizzabile a causa del coma...bisogna chiuderlo a f/10 per ridurlo un pochino è da molto che non lo uso in astrofoto.....ora mi hai fatto venir voglia di riprovarlo...giusto per vedere l'inseguimento Per la ripresa di questa foto nessun dark e nessun flat è stato catturato, maltrattato o sfruttato era giusto per vedere l'inseguimento ;) . Per quanto riguarda il verde.....ehm....ho formattato da poco il pc e photoshop me lo ritrovo ancora senza plugin altrimenti una "bottarella" di HastaLaVistaGreen la davo
Hello Aguzzo, the area is that of the swan, the shot is a little above than the other photos I took. I hope the link see
[IMG]
 [/IMG]
Longer focal lengths? I have the 200mm kit that is virtually unusable because of the coma ... you close to f / 10 to reduce it a little bit :-( is a long time since I use it in astrophoto ..... now you've made me want to try it again ... just to see the chase: -D
For shooting of this photo no dark and no flat was captured, mistreated or exploited -D was just to see the chase;). As for the green ..... er .... I just formatted the pc and photoshop I find him still without plugin otherwise a "poke" in the HastaLaVistaGreen gave ;-) Ciao Aguzzo, la zona è quella del cigno, l'inquadratura è poco sopra rispetto all'altra foto che ho fatto. Spero il link si veda [IMG]
 [/IMG] Focali più lunghe? Ho il 200mm da kit che è praticamente inutilizzabile a causa del coma...bisogna chiuderlo a f/10 per ridurlo un pochino è da molto che non lo uso in astrofoto.....ora mi hai fatto venir voglia di riprovarlo...giusto per vedere l'inseguimento Per la ripresa di questa foto nessun dark e nessun flat è stato catturato, maltrattato o sfruttato era giusto per vedere l'inseguimento ;) . Per quanto riguarda il verde.....ehm....ho formattato da poco il pc e photoshop me lo ritrovo ancora senza plugin altrimenti una "bottarella" di HastaLaVistaGreen la davo |
| sent on September 11, 2015 (9:56)
giusto per confronto, ti metto il link ad una mia prova con Canon 60D, ISO 100, 50 mm, f/4, 4 minuti (scatto singolo, lascia perdere il rapporto segnale/rumore) ... www.dropbox.com/s/nfa5c094necjwbu/IMG_5219.jpg?dl=0 come vedi si inizia a notare una piccola deviazione dal corretto inseguimento ... devo controllare la collimazione del cannocchiale polare e la corretta velocità di rotazione della vite, credo.
just for comparison, I have put a link to a test with my Canon 60D, ISO 100, 50 mm, f / 4, 4 minutes (single shot, forget the S / N ratio) ... [URL =] www.dropbox.com/s/nfa5c094necjwbu/IMG_5219.jpg?dl=0 You see how you start to notice a small deviation from the correct tracking ... I have to check the collimation of the polar scope and the correct speed of rotation of the screw, I think. giusto per confronto, ti metto il link ad una mia prova con Canon 60D, ISO 100, 50 mm, f/4, 4 minuti (scatto singolo, lascia perdere il rapporto segnale/rumore) ... www.dropbox.com/s/nfa5c094necjwbu/IMG_5219.jpg?dl=0 come vedi si inizia a notare una piccola deviazione dal corretto inseguimento ... devo controllare la collimazione del cannocchiale polare e la corretta velocità di rotazione della vite, credo. |
| sent on September 11, 2015 (12:15)
Ho dato uno sguardo alla tua foto, ad alti ingrandimenti mi pare (ma potrei tranquillamente sbagliare) che ci sia più che altro un problema di coma intpicture.com/wp-content/uploads/2014/06/24mm-coma-test_800px1.jpg o al massimo di vibrazioni. Speriamo che qualcuno con più esperienza riesca a darci più delucidazioni in merito
I had a look at your photos, at high magnifications I think (but I could easily be wrong) that there is more of a problem of coma [URL =] intpicture.com/wp-content/uploads/2014/06/24mm-coma-test_800px1.jpg or to the maximum of vibration. Hopefully someone with more experience will be able to give us more clarification on :-) Ho dato uno sguardo alla tua foto, ad alti ingrandimenti mi pare (ma potrei tranquillamente sbagliare) che ci sia più che altro un problema di coma intpicture.com/wp-content/uploads/2014/06/24mm-coma-test_800px1.jpg o al massimo di vibrazioni. Speriamo che qualcuno con più esperienza riesca a darci più delucidazioni in merito |
| sent on September 11, 2015 (16:05)
Non credo sia un problema di coma in quanto l'effetto "virgola" è diffuso su tutto il fotogramma, dai margini fino al centro, in maniera abbastanza uniforme. Le vibrazioni le registravo a focali più lunghe: esasperando a 200 mm (340 mm su FF), Iso100, f/2.8, 62 sec www.dropbox.com/s/6weozaivqdy8cci/IMG_5208.jpg?dl=0 in una direzione diversa (sempre la stessa anche variando l'assetto della macchina) rispetto alla foto che ti ho postato prima. Però sul puntamento polare devo lavorarci ancora un po', modificando la staffa che regge il cannocchiale che al momento lo regge con solo 3 viti, rendendomi difficile fare aggiustamenti di collimazione precisi ... Comunque interessante questo scambio di esperienze... teniamoci in contatto ...
I do not think it's a problem in that the effect of coma "comma" has spread throughout the frame, from the margins to the center, in a fairly uniform.
I recorded the vibrations at longer focal lengths: exasperating to 200 mm (340 mm FF), ISO 100, f / 2.8, 62 sec [URL =] www.dropbox.com/s/6weozaivqdy8cci/IMG_5208.jpg?dl=0 in a different direction (always the same when changing the structure of the machine) than the picture I posted before. But I have to work on polar tracking some more ', by changing the bracket that holds the telescope that currently supports it with only 3 screws, making it difficult to make precise adjustments of sight ...
However interesting this exchangeexperience ... keep in touch ... Non credo sia un problema di coma in quanto l'effetto "virgola" è diffuso su tutto il fotogramma, dai margini fino al centro, in maniera abbastanza uniforme. Le vibrazioni le registravo a focali più lunghe: esasperando a 200 mm (340 mm su FF), Iso100, f/2.8, 62 sec www.dropbox.com/s/6weozaivqdy8cci/IMG_5208.jpg?dl=0 in una direzione diversa (sempre la stessa anche variando l'assetto della macchina) rispetto alla foto che ti ho postato prima. Però sul puntamento polare devo lavorarci ancora un po', modificando la staffa che regge il cannocchiale che al momento lo regge con solo 3 viti, rendendomi difficile fare aggiustamenti di collimazione precisi ... Comunque interessante questo scambio di esperienze... teniamoci in contatto ... |
| sent on September 12, 2015 (8:58)
E rieccomi qua! Complice il bel tempo di ieri sera ho riprovato il 200mm per testare l'inseguimento a focale lunga. Come dicevo per l'astrofoto questo obbiettivo è inutilizzabile a causa del come, ecco due scatti messi a confronto fatte sullo stesso soggetto: la zona è quella del cigno, f/5.6 Vs f/10 [IMG]
 [/IMG] E a seguire due riprese fatte sempre ieri sera; -Cigno: 10 pose da 240 secondi, no dark no flat, 800 iso, 200mm , f/10 [IMG]
 [/IMG] -M31: 12 pose da 240 secondi, no dark, no flat, 800 iso, 200mm, f/10 [IMG]
 [/IMG]
3E -M31: 12 exposures of 240 seconds, no dark, no flat, 800 ISO, 200mm, f / 10 [IMG]
 [/IMG] E rieccomi qua! Complice il bel tempo di ieri sera ho riprovato il 200mm per testare l'inseguimento a focale lunga. Come dicevo per l'astrofoto questo obbiettivo è inutilizzabile a causa del come, ecco due scatti messi a confronto fatte sullo stesso soggetto: la zona è quella del cigno, f/5.6 Vs f/10 [IMG]
 [/IMG] E a seguire due riprese fatte sempre ieri sera; -Cigno: 10 pose da 240 secondi, no dark no flat, 800 iso, 200mm , f/10 [IMG]
 [/IMG] -M31: 12 pose da 240 secondi, no dark, no flat, 800 iso, 200mm, f/10 [IMG]
 [/IMG] |
| sent on September 17, 2015 (15:47)
Ciao, scusa il ritardo nella risposta ... ho dato un'occhiata alle tue foto a 200 mm ... al di là della qualità ottica, che si vede degradare abbastanza verso i bordi ... c'è una cosa che non mi torna: nella ripresa di M31 mi sembra che le dimensioni della galassia siano troppo piccole considerando dovrebbe trattarsi di un 300 mm equivalente ... la vedo quasi delle stesse dimensioni del frame ripreso con il 50 mm 1.8 ... Ance se si trattasse solo del nucleo, dovrebbe essere ben più grande ... Ho provato a vedere gli exif, ma non ci sono nel file ... puoi chiarirmi?
Hello, excuse the delay in replying ... I looked at your photos to 200 mm ... beyond the optical quality, you see enough to degrade the edges ... there's something not quite right: in the second half of M31 seems to me that the size of the galaxy are too small considering it should be a 300 mm equivalent ... I see almost the same size of the frame taken with the 50mm 1.8 Reeds ... if it were only the core, should be much larger ... I tried to see the exif, but there are in the file ... can you clarify? Ciao, scusa il ritardo nella risposta ... ho dato un'occhiata alle tue foto a 200 mm ... al di là della qualità ottica, che si vede degradare abbastanza verso i bordi ... c'è una cosa che non mi torna: nella ripresa di M31 mi sembra che le dimensioni della galassia siano troppo piccole considerando dovrebbe trattarsi di un 300 mm equivalente ... la vedo quasi delle stesse dimensioni del frame ripreso con il 50 mm 1.8 ... Ance se si trattasse solo del nucleo, dovrebbe essere ben più grande ... Ho provato a vedere gli exif, ma non ci sono nel file ... puoi chiarirmi? |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |