What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on May 09, 2015 (0:59)
Buoni le cromie e la composizione. Lo scatto aveva margini di recupero se si fossero alzati gli iso per controllare il micromosso . (mho) . ciao, Lauro
Good the colors and composition. The shot had margins of recovery if they had raised the ISO to control camera shake ;-). (Mho). hello, Lauro Buoni le cromie e la composizione. Lo scatto aveva margini di recupero se si fossero alzati gli iso per controllare il micromosso . (mho) . ciao, Lauro |
| sent on May 11, 2015 (6:40)
Ti ringrazio per questi consigli tecnici molto utili, la composizione in molti di questi scatti l'ho corretta dopo in postproduzione anche per ingrandire ulteriormente il soggetto (e questo penso che sia il primo sbaglio su cui ho lavorato dopo col tempo). La scelta degli ISO invece per avere sia esposizione che tempi giusti invece mi risulta una cosa più difficile da correggere, sicuramente devo lavorare e migliorare anche in questo, forse sbaglio proprio il metodo dall'inizio. Quando mi trovo a scattare molte immagini sulla stessa scena, come in questo caso o anche al mare o in un prato dove la luce non varia, imposto gli ISO e faccio i primi scatti, se vanno bene poi gli ISO non li muovo più e in genere scelgo il diaframma regolando i tempi di conseguenza. Non so se questo è corretto ma dopo durante lo sviluppo molte volte mi rendo conto che avrei potuto fare diversamente ma ormai è troppo tardi.
I thank you for these very useful technical advice, the composition in many of these shots I correct later in postproduction for further enlarge the subject (and this I think it's the first mistake I've worked on after over time). The choice of ISO instead to have that exposure is the right time however I know one thing more difficult to correct, surely I have to work and improve in this, maybe just the wrong way from the beginning. When I am taking a lot of pictures on the same scene, as in this case, or even at the beach or in a meadow where the light does not change, I imposed the ISO and do the first shots, if they go well then the ISO does not move more and generally I choose the aperture adjusting the timing accordingly. I do not know if this is correct but after during development many times I realize that I could have done differently but now & egrave; too late. Ti ringrazio per questi consigli tecnici molto utili, la composizione in molti di questi scatti l'ho corretta dopo in postproduzione anche per ingrandire ulteriormente il soggetto (e questo penso che sia il primo sbaglio su cui ho lavorato dopo col tempo). La scelta degli ISO invece per avere sia esposizione che tempi giusti invece mi risulta una cosa più difficile da correggere, sicuramente devo lavorare e migliorare anche in questo, forse sbaglio proprio il metodo dall'inizio. Quando mi trovo a scattare molte immagini sulla stessa scena, come in questo caso o anche al mare o in un prato dove la luce non varia, imposto gli ISO e faccio i primi scatti, se vanno bene poi gli ISO non li muovo più e in genere scelgo il diaframma regolando i tempi di conseguenza. Non so se questo è corretto ma dopo durante lo sviluppo molte volte mi rendo conto che avrei potuto fare diversamente ma ormai è troppo tardi. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |