What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
 
  You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
  There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional. 
  | sent on March 01, 2015 (12:10)
 
 
 
  La Torre di Cerrano è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli, si trova sulla costa dell'Adriatico, in provincia di Teramo, tra Silvi e Pineto.   Si tratta di uno dei pochi fortilizi superstiti facenti parte della fitta rete di fortificazioni costiere del Regno di Napoli, per respingere i frequenti attacchi da mare di turchi e saraceni; risale al 1568 ed è stata costruita su una costruzione preesistente del XIII secolo. Oggi dopo un intenso intervento di consolidamento e restauro da parte della Amministrazione Provinciale di Teramo ospita un Centro di Biologia ed è sede dell'Area Marina Protetta "Torre del Cerrano" istituita nel 2008, che ha reso fruibile il fortilizio, aprendosi al turismo sostenibile attraverso una serie di attività come visite guidate.   La Torre di Cerrano deve il suo nome dall'omonimo torrente, situato attualmente 500 metri a sud, alla cui foce corrispondeva l'antico porto di Hatria (Atri), un tempo meta di scalo marittimo al servizio della collinare città.     Per gli interessati: www.torredelcerrano.it/torre-di-cerrano.html da cui la didascalia è tratta. 
  The Tower of Cerrano is one of the ancient coastal towers of the Kingdom of Naples, is located on the Adriatic coast, in the province of Teramo, between Silvi and Pineto.   It is one of the few surviving forts are part of the extensive network of coastal fortifications of the Kingdom of Naples, to repel the frequent attacks by sea of ??Turks and Saracens; dates back to 1568 and was built on an existing building of the thirteenth century. Today, after an intensive intervention of consolidation and restoration by the Provincial Administration of Teramo hosts a Center of Biology and is home to the Marine Protected Area "Torre del Cerrano" established in 2008, which made available the fort, opening itself to sustainable tourism through a series of activities such as guided tours.   The Tower of Cerrano takes its name from the stream, currently located 500 meters to the south, where the fowe matched the ancient port of Hatria (Atri), once a destination for seaport serving the hilly city. 
   For those interested: [URL =] www.torredelcerrano.it/torre-di-cerrano.html  from which the caption is taken. La Torre di Cerrano è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli, si trova sulla costa dell'Adriatico, in provincia di Teramo, tra Silvi e Pineto.   Si tratta di uno dei pochi fortilizi superstiti facenti parte della fitta rete di fortificazioni costiere del Regno di Napoli, per respingere i frequenti attacchi da mare di turchi e saraceni; risale al 1568 ed è stata costruita su una costruzione preesistente del XIII secolo. Oggi dopo un intenso intervento di consolidamento e restauro da parte della Amministrazione Provinciale di Teramo ospita un Centro di Biologia ed è sede dell'Area Marina Protetta "Torre del Cerrano" istituita nel 2008, che ha reso fruibile il fortilizio, aprendosi al turismo sostenibile attraverso una serie di attività come visite guidate.   La Torre di Cerrano deve il suo nome dall'omonimo torrente, situato attualmente 500 metri a sud, alla cui foce corrispondeva l'antico porto di Hatria (Atri), un tempo meta di scalo marittimo al servizio della collinare città.     Per gli interessati: www.torredelcerrano.it/torre-di-cerrano.html da cui la didascalia è tratta.  |  
 
  | 
  
  Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |