What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on January 23, 2015 (20:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Fantastic! Fantastica! |
| sent on January 23, 2015 (20:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
very nice compliments molto bella complimenti |
| sent on January 23, 2015 (20:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very beautiful, congratulations! Molto bella, complimenti ! |
| sent on January 24, 2015 (10:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Yes I agree very beautiful. The stones in "fade" add interest to this beautiful image. Sì concordo molto bella. I sassi in "dissolvenza" aggiungono interesse a questa bella immagine. |
| sent on January 29, 2015 (12:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
very nice compliments !!! ;-) Wow! molto bella complimenti !!! |
| sent on January 29, 2015 (13:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Congratulations Andrea nice shooting Complimenti Andrea bello scatto |
| sent on January 29, 2015 (13:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
oh yes, great use of wide-angle eh si , grande uso del grandangolare |
| sent on January 29, 2015 (14:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful colors, light and depth, congratulations! Belle cromie, luce e profondità, complimenti! |
| sent on January 29, 2015 (22:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks to all Grazie a tutti |
| sent on January 30, 2015 (17:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
What beautiful colors, beautiful photos Che bei colori,bella foto |
| sent on January 31, 2015 (21:28) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ oh yes, great use of wide-angle „ Andrea forgive me, but in this photo, in my humble view, I'd say no. Again, now is not the account even more, setting a single thing, ste stramaledettissime falling lines that apparently not if the ranks nessuno.ma that nasty tr..ma that can get in the way just me?:-( I just can not look at them, I will hurt you what can I say, but the wide angle, the 14mmpoi not talk about it, if you do not check it as you have you back sprains or preposterous lines that the eye normally do not think they are beautiful to look at . The first floor is really appreciated both for clarity and for contrast and color, but then I end up on the sides framing and pass me all the poetry. I found out from a friend, but still devor try it myself, a very simple method to eliminate these drawbacks, which is to take two pictures, one with the camera perfectly in line orthogonal to the plane of the sensor (not bubble, but to be clear not bent down as in this case) and one with the camera tilted down to frame the first floor and then put them together as if it were a stack focus in PS.so gimmicks that are used by the most famous photographers of the web (Adamus and friends) on the photos vertically where the first plans are so under that seem almost to the level of our piedi.è a sheaf more during shooting, but the result I think is at least corretto.il problem with a ball head (the one I have) I think you do a lot of effort to move vertically the camera should be at least a head three movimenti.Io in the future I will try to adopt this technique at least see what turns up. one last thing, I "play" a little strange reflections on the water because I do not find in many places on its corresponding cielo.mi refer in particular to the most colorful of the reflection on the top right on the water where you have the color loads very orange and sky nothing that calls this minimally tonalità..forse the two different exposures you have played a bad scherzo.ci are also other points where I noticed a bit of inconsistency, try checking. sorry if I have dwelt if all that I wrote not think properly you do is ignore it, I just expressed my personal taste and my concern a greeting simone
" eh si , grande uso del grandangolare " perdonami Andrea,ma in questa foto,secondo il mio umile punto di vista ,direi proprio di no. Ancora una volta,ormai non le conto neanche più,contesto una sola cosa ,ste stramaledettissime linee cadenti che a quanto pare non se le fila nessuno.ma porca di quella tr..ma possibile che diano fastidio solo a me? Io non riesco proprio a guardarle,sarò fatto male io cosa vuoi che ti dica,ma il grandangolo ,il 14mmpoi non parliamone,se non lo controlliamo come si deve ti restituisce distorsioni o linee improponibili che all'occhio normale non credo siano belle da vedere. Il primo piano è davvero apprezzabile sia per nitidezza che per contrasto e colori,ma poi vado a finire ai lati inquadratura e mi passa tutta la poesia. Ho scoperto,da un amico,ma ancora devo provarlo io ,un metodo molto semplice per eliminare questi inconvenienti,che consiste nello scattare due foto,una con la reflex perfettamente in linea ortogonale al piano del sensore (non in bolla ,ma per intenderci non piegata verso il basso come in questo caso) e una con la reflex inclinata verso il basso per inquadrare il primo piano e poi unirli come se fosse uno stack focus in PS.so che sono espedienti usati dai più famosi fotografi del web (Adamus e compagnia bella) sulle foto in verticale dove i primi piani sono talmente sotto che sembrano quasi al livello dei nostri piedi.è una menata in più in fase di scatto ma il risultato secondo me è almeno corretto.il problema che con una testa a sfera(quella che ho io) credo si faccia molta fatica a spostare in verticale la reflex occorrerebbe almeno una testa a tre movimenti.Io in futuro proverò ad adottare questa tecnica vediamo almeno cosa salta fuori. un'ultima cosa,mi "suonano " un pò strani i riflessi sull'acqua perchè non trovo in molti punti il suo corrispondente sul cielo.mi riferisco in particolare alla parte più colorata del riflesso in alto a dx dove sull'acqua hai dei colori aranciati molto carichi e sul cielo niente che richiami minimamente tale tonalità..forse le due esposizioni diverse ti hanno giocato un brutto scherzo.ci sono anche altri punti dove noto un pò di incoerenza ,prova a verificare. scusa se mi sono dilungato se tutto quello che ho scritto non lo ritieni corretto non fai altro che ignorarlo,ho solo espresso il mio gusto personale e le mie perplessità un saluto simone |
| sent on February 02, 2015 (13:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
No no I really appreciate your opinion, moreover, post photos for advice. On reflection I could not tell right but cmq generally reflects the reality because the reflection is always darker than the sky, at least in natura.Sul wide angle you're right but a focal length so it is hard to handle, at least for me.Grazie much for the careful analysis, it is always a pleasure No no apprezzo molto il tuo parere,d'altronde posto le foto per avere consigli. Sul riflesso a dx non saprei dirti ma cmq in generale rispecchia la realtà perchè il riflesso è sempre più scuro del cielo,almeno in natura.Sul grandangolo hai ragione ma una focale così è difficile gestirla,almeno per me.Grazie mille per l'attenta analisi,è sempre un piacere |
| sent on February 02, 2015 (13:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Andrea, the photo (beautiful effect) makes the atmosphere perfectly, but I agree with Simon regarding the distortions ... even in my ruin the picture .... I can not explain well how to solve the problem, the limit in horizontal shoot more pictures and join them together with a specific program ..... distortion at the corners (but also the horizon ...) suffer from obvious distortions, the fish is really difficult to use in the panoramic .. .. I personally have sold their 18-35 for the distortions caused me, opting for a more "simple" 24 fixed perfect for panoramic ..... I hope you understand my point of view .....:-P ciauuzz Mario ciao Andrea, la foto (bellissima per effetto) rende l'atmosfera perfettamente, ma do ragione a Simone per quanto riguarda le distorsioni...anche secondo me rovinano l'immagine....non so spiegarti bene come risolvere il problema, al limite scattare in orrizzontale più foto e poi unirle con un programma specifico.....le distorsioni agli angoli (ma pure la linea dell'orizzonte...) soffrono di evidenti distorsioni, il fish è davvero difficile da usare nelle panoramiche.... io personalmente ho venduto il 18-35 proprio per le distorsioni che mi provocava, optando per un più "semplice" 24 fisso perfetto per le panoramiche..... spero che tu capisca il mio punto di vista..... ciauuzz Mario |
| sent on February 13, 2015 (13:38) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
from Wikipedia:
"A particular effect, which is generally seeks to avoid, are the so-called falling lines that appear in the filming architectural carried with the room inclined, generally upwards. They are called so because they give the effect that the building falling onto 'back. "
"Which generally seeks to avoid."
I fully accept personal considerations and techniques Commissario71 and thanks x the "trick" explained, to avoid falling lines. my comment is very personal to myself, perhaps like many others, or maybe not, this effect of perspective busted like a lot, in fact I have recently purchased a wide-angle pushed that I use almost exclusively with this unhealthy intention of making a landscape a bit 'warped .
Certainly this my tendency is perhaps comparable to the excess of saturation that is often seen in various photos of amateurs, but ... I decided to tell the truth. ;-) da Wikipedia : "Un particolare effetto, che si cerca in genere di evitare, sono le cosiddette linee cadenti che compaiono nelle riprese architettoniche effettuate con la camera inclinata, in genere verso l'alto. Sono dette così perché danno l'effetto che l'edificio cada all'indietro." " che si cerca in genere di evitare " . Accetto pienamente le considerazioni personali e tecniche di Commissario71 e grazie anche x il " trucco " spiegato , per evitare le linee cadenti. il mio commento è personalissimo , al sottoscritto, forse come a molti altri o forse no, questo effetto di prospettiva sballata piace molto, infatti ho acquistato da poco un grandangolare spinto che uso quasi solo con questo malsano intento di rendere un paesaggio un po' deformato. Infatti un primo impiego del grandangolare è stato lungo l'argine di Po,fotografando una fila di pioppi con la focale al minimo e la reflex puntata un po' in su, al fine di ottenere unitamente alla scarsa luce del tramonto la convergenza delle cime verso il centro-alto della foto e dare un senso di angoscia. Senz'altro questa mia tendenza è forse paragonabile all'eccesso di saturazione che spesso si vede in varie foto di dilettanti, però...ho preferito dire la verità . |
| sent on February 21, 2015 (19:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I'm just an amateur who has fun, I carefully read what is written by Simone, Mario and Indianajones2, all very interesting, but to me raving about these effects, are on the line indianajones, tastes sometimes are not only technical, every way back to photography, I find it very beautiful, both in pdr that in the composition, excellent colors. Congratulations and greetings to all;-)
Claudio c Io sono solo un amatore che si diverte, ho letto con attenzione quanto scritto da Simone , Mario e Indianajones2 , tutto molto interessante, ma a me piacciono molto questi effetti , sono sulla linea di Indianajones , i gusti a volte non sono solo tecnica , ogni modo ritornando alla fotografia, la trovo molto bella , sia nel pdr che nella composizione, ottime le cromie . Complimenti e un saluto a tutti Claudio c |
| sent on February 21, 2015 (21:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ tastes are sometimes not only technique „ Tastes are not technical, they are just tastes, and I like you and Indiana I expressed my taste, God forbid. only that in my humble point of view, it is one thing to upset and exasperate the prospect to get special effect made (the classic example is the resumption of skyscrapers from below) is one thing to take a normal situation should see it as our eye without realizing that he had tilted the camera. Any processing, composition or shooting point is awarded in photography, but when this is more a framing error rather than a desired effect, according to my taste, I prefer to correct it and return it to a condition as it is more consistent with the situation shooting .
www.juzaphoto.com/me.php?pg=63334&l=it#fot698650 www.juzaphoto.com/me.php?pg=63334&l=it#fot952000 But when the falling lines are hardly mentioned or otherwise are not the strong point of the composition (as in this case being the first floor and the only real star) personally I still consider them a flaw. my image in this example to resume the milky way I had inevitably tilt the camera up, like everyone else, only that I have tried to contain the effect of distorting PS but not much more than one can ask the software and results then you can see, the two sides tends to be seen hanging and are a tangible sign of failurerecovery. www.juzaphoto.com/me.php?pg=59825&l=it#fot617888
I still think that the falling lines in landscape photography, are something unwatchable (they would not have invented the lenses tilting or optical benches, even if they were born I think more for architectural photography), but if you like that's okay, just please do not tell me that my tastes are based only on the technique because I do not deserve. ;-) a greeting
ps “ I'm just an amateur who likes „ I also believe me;-) Simone " i gusti a volte non sono solo tecnica" I Gusti non sono tecnica,sono solo gusti,e io come tu e Indiana ho espresso il mio di gusto,ci mancherebbe altro. solo che secondo il mio modesto punto di vista,un conto è stravolgere ed esasperare la prospettiva per ottenere un'effetto particolare(l'esempio più classico è la ripresa di grattacieli dal basso) un conto è riprendere una situazione normale come dovrebbe vederla il nostro occhio senza accorgerci di aver inclinato la fotocamera. Qualsiasi elaborazione,composizione o punto di ripresa è concesso in fotografia,ma quando questo risulta più un errore di inquadratura piuttosto che un effetto voluto,sempre secondo il mio gusto,preferisco correggerlo e riportarlo ad una condizione per così dire più coerente con la situazione ripresa. Per fare un esempio concreto anche io a volte sfrutto le linee cadenti ma lo faccio esasperandole e rendendole ben chiare e inequivocabili www.juzaphoto.com/me.php?pg=63334&l=it#fot698650 www.juzaphoto.com/me.php?pg=63334&l=it#fot952000 Ma quando le linee cadenti sono appena accennate o comunque non sono il punto forte della composizione (come in questo caso essendo il primo piano l'unico e vero protagonista) personalmente continuo a considerarle un difetto. in questa mia immagine ad esempio per riprendere la via lattea ho dovuto inevitabilmente inclinare la reflex verso l'alto,come fanno tutti,solo che ho cercato di contenere l'effetto distorcendo in PS ma più di un tanto non si può chiedere al software e i risultati poi si vedono,Le due tende ai lati si vede che pendono e sono un segno tangibile di errore di ripresa. www.juzaphoto.com/me.php?pg=59825&l=it#fot617888 Io continuo a pensare che le linee cadenti in fotografia di paesaggio,siano qualcosa di inguardabile (non avrebbero inventato le lenti basculanti o i banchi ottici ,anche se sono nate credo più per la fotografia di architettura ),ma se a voi piacciono va bene così,solo per favore non venitemi a dire che i miei gusti si basano solo sulla tecnica perchè non me lo merito. un saluto ps " Io sono solo un amatore che si diverte" credimi anche io Simone |
| sent on February 25, 2015 (14:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Commissario71 hello, I must confess that my photographic skill level is much lower than your / yours, I read your post and looked at the pictures in the link. But I do find it hard to judge in the wrong part of the picture tends, in the sense that they are not able to figure out if the distortion effect is desired or involuntary, looking at the picture of Andrea78;
But now that I've explained that the falling lines or there are beautiful and forcefully highlighted (photo b / w) or there must be, I will try to figure out when, looking at a picture, there is one condition or the other.
thank you;-) ciao Commissario71 , devo confessarti che il mio livello di abilità fotografica è molto inferiore al tuo/vostro, ho letto il tuo post e guardato le foto nei link. Faccio però fatica a giudicare in parte errata la foto delle tende, nel senso che non sono in grado di capire se l'effetto di distorsione è voluto o involontario, guardando la foto di Andrea78; ora che però mi hai spiegato che le linee cadenti o ci sono belle evidenziate e con forza ( foto in b/n) o non ci devono essere , cercherò di capire quando, guardando una foto, ci sia una condizione o l'altra. grazie |
| sent on June 01, 2015 (15:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful Bellissima |
| sent on January 31, 2016 (22:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Amazing Strepitosa |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |