JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
hut tip penia sent on November 06, 2014 (15:12) by Mario Clara. 2 comments, 2300 views. 1/2000 f/6.3, ISO 100, hand held.
La Capanna Punta Penia è un rifugio alpino sulla vetta della Marmolada a quota 3343 m, il più alto delle Dolomiti. Esso è stato costruito da una guida alpina di Alba di Canazei alla fine degli anni quaranta riadattando un presidio militare austriaco posto in vetta alla Marmolada, risalente alla prima guerra mondiale e recuperando i materiali portati in quota dai soldati negli anni 1915 ? 1917. A testimonianza della guerra, infatti, sulla linea di cresta nord ovest oltre alla famosa ferrata realizzata dalla guida Vincenzo Fersuoch nel 1903 sono ancora visibili i segni della presenza militare con ripari in gallerie scavate in roccia ed i sostegni con gli isolatori per la linea elettrica che raggiungeva la cima. Negli anni l'edificio è stato successivamente ampliato più volte per adeguarsi alle crescenti esigenze dei turisti che raggiungono la cima sia percorrendo il ghiacciaio che salendo dalla ferrata, fino a raggiungere l'attuale dimensione con un servizio di ristoro stabile con cibi e bevande calde e nove posti letto per il pernottamento. Dal rifugio si può ammirare verso nord la catena delle Alpi fino in Austria, e verso sud la pianura tra Treviso, Padova e Venezia fino al mare. Particolarmente suggestivi sono il tramonto, l'alba e .... il mare di nebbia da cui a volte spuntano solo poche cime tra le più alte.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on November 08, 2014 (21:28) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Interesting historical document and photo, I do not know, thanks to you I have filled this lagoon. hello, Louis Interessante documento storico e fotografico, non lo conoscevo ,grazie a te ho colmato questa laguna. un saluto,Luigi