What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on October 05, 2014 (20:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Fiorenzo, As soon as I saw this I immediately thought of your shot to steal !! Then, on reflection, I concluded that it was not theft or plagiarism because the rose window in question is available to everyone and everyone can photograph it. To better understand what I mean please take a look at my last 10 photos posted on this forum. Sincerely, Antonio. Fiorenzo, appena ho intravisto questo tuo scatto ho subito pensato al furto!! Poi, riflettendo, ho concluso che non si trattava di furto o di plagio perché il rosone in oggetto è a disposizione di tutti e tutti possono fotografarlo. Per capire meglio quello che intendo dire ti prego di dare uno sguardo alle mie ultime 10 foto postate su questo forum. Cordiali saluti, Antonio. |
| sent on October 05, 2014 (20:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Antonvito. It was incredible coincidence. I went to Orvieto yesterday and I took some pictures, they actually have as a subject, or future gallery, Umbria. Its villages, its streets and views. All this was not my intention to propose it to the gallery completed. You resplendent picture of the interior of the Cathedral rose window that I could not make because I was refused the shot. However, your rose is beautiful and do not express technical advice as they are not able to offer them, because this pleasure I looked recently tempo.Ho immediately replied to your comment now I have the pleasure of watching your shots and to propose a 'friendship. A cordial greeting to you too. Fiorenzo Ciao Antonvito. Si è incredibile la coincidenza. Io sono andato ad Orvieto ieri ed ho fatto alcune foto, che in realtà hanno come soggetto, o futura galleria, l'Umbria. I suoi borghi, le sue piazze e panorami. Tutto questo era mia intenzione proporlo a galleria completata. Hai effettuato una splendita foto del rosone dell'interno della Cattedrale che io non ho potuto effettuare in quanto mi è stato rifiutato lo scatto. Comunque il tuo rosone è bellissimo e non esprimo pareri tecnici in quanto non sono in grado di proporli , perchè a questo piacere mi sono affacciato da poco tempo.Ho immediatamente risposto al tuo commento ora avrò il piacere di osservare i tuoi scatti e di proporti un'amicizia. Un cordiale saluto anche a te. Fiorenzo |
| sent on October 05, 2014 (23:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Fiorenzo, I will gladly annoverarti between friends. I'm from Rome, but you where you live? I had a look at almost all your galleries and I have to tell you that you certainly eye and sense of composition. There is something in many of your photos but not convincing: lack of contrast, some are veiled (as if there was fog during shooting), some others are moves (especially at night). I also noticed that you like to take against light and in this case your goals suffer much flare. Fiorenzo, it is clear, it is not my intention to mount in the chair, and then the teacher on duty, but if you like, including tional our work I will be happy to do so. Kudos to the service on wolves. E 'an amazing animal that I love. A resent, Antonio. Ciao Fiorenzo, sarò lieto di annoverarti fra gli amici. Io sono di Roma, tu invece dove risiedi? Ho dato uno sguardo a quasi tutte le tue gallerie e devo dirti che hai sicuramente occhio e senso della composizione. C'è qualcosa in molte tue foto che però non convince: mancano di contrasto, alcune sono velate (quasi ci fosse nebbia durante lo scatto), alcune altre sono mosse (specialmente quelle in notturna). Ho notato anche che ti piace scattare contro luce e in questo caso i tuoi obiettivi soffrono molto il flare. Fiorenzo, sia chiaro, non è mia intenzione montare in cattedra e fare il professore di turno, ma se ti fa piacere com- mentare i nostri lavori sarò lieto di farlo. Complimenti per il servizio sui lupi. E' un animale stupendo che io amo. A risentirci, Antonio. |
| sent on October 06, 2014 (16:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Antonio, I respond with pleasure to your gentle and humane approach to pleasing your disquisition technique. I am Roman but from about twelve years old I moved to Chianciano Terme. I am no longer young, I have more than seventy years. Some years ago, I bought the kit offered in the D40 and I'm delighted, with no say in the form impromptu professionalism, to capture the places and moments. Some of those photos I re-proposed on the site of Juza. Earlier this year I tried to raise the bar camera, and the kit that I've added a nikon sigma 55/300 and 10/20 and I have dealt with the photographic adventure to Bayerscher Wald with a group, like me, of photography enthusiasts. There are in crisis, this group of friends as well as having high-level camera equipment had adequate preparation. Now I try to make do as I can, before you commitpurchase or a reflex of good workmanship or a goal that I have to acquire the notions of treaties and can not transpose, in the area where I live photography courses even in parlarne.Per regarding my recent photos, I must say I find best those made in the past without any commitment, iDolomiti, Rome, Val d'Orcia, in fact, the moves are why not use the tripod, I often forget to look at the sun and inexplicably, those taken nell'Orcia veiled. Ciao Antonio, rispondo con piacere al tuo garbato approccio umano ed alla tua gradita disquisizione tecnica. Sono romano anch'io ma da circa dodici anni mi sono trasferito a Chianciano Terme. Non sono più giovane, ho più di settanta anni. Alcuni anni or sono, in offerta ho acquistato il kit della D40 e mi sono dilettato, senza nessuna professionalità diciamo in forma estemporanea, ad immortalare luoghi e momenti. Alcune di quelle foto le ho riproposte sul sito di Juza. All'inizio di questo anno ho provato ad alzare l'asticella fotografica, ed al kit che avevo ho aggiunto un nikon 55/300 e un sigma 10/20 ed ho affrontato l'avventura fotografica a Bayerscher Wald con un gruppo, come me, di appassionati di fotografia. Lì sono entrato in crisi, questo gruppo di amici oltre ad avere un'attrezzatura fotografica di alto livello aveva una preparazione adeguata. Ora cerco di arrangiarmi come posso, prima di impegnarmi all'acquisto o di una reflex di buona fattura o ad un obbiettivo debbo acquisire delle nozioni che su trattati non riesco e recepire, nella zona dove vivo corsi di fotografia neanche a parlarne.Per quanto riguarda le mie foto recenti, ti debbo dire trovo migliori quelle fatte in passato senza nessun impegno,iDolomiti, Roma, Val d'Orcia in effetti le trovi mosse perchè non uso il treppiedi, spesso mi dimentico di osservare il sole e inspiegabilmente, quelle scattate nell'Orcia velate. |
| sent on October 06, 2014 (16:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
In addition, when shooting with the sigma 10-20 against the sun I have a 'burst of light, maybe because I recently lost the lens hood, and the interior light if I have more than I do the picture with the cell phone with the camera. However Antonio are happy to receive any advice in an attempt to standardize a minimum professionalism. I too have seen your pictures that I find beautiful and leads me to some photographic themes. A cordial greeting to resent. Fiorenzo In più quando scatto con il sigma 10/20 contro sole ho un' esplosione di luminosità, forse perché recentemente ho perduto il paraluce, e negli interni ho più luminosità se faccio la foto con il cellulare che con la reflex. Comunque Antonio qualsiasi consiglio sono felice di riceverlo nel tentativo di massificare una minima professionalità. Anch'io ho osservato le tue foto che, trovo splendide e sono per me spunto di temi fotografici. Un cordiale saluto, a risentirci. Fiorenzo |
| sent on October 06, 2014 (20:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Fiorenzo, we're almost the same age (I am 74 years old) and I'm sorry that we are so far apart. It means that we will use this forum to talk and exchange some opinion. About learning the technique I suggest you let go of photography courses. You learn a lot more about the field, snapping? shooting and? taking that stand to feel boring lectures. Keep in mind that the basic rules for taking a good photograph are very few: shutter speed, aperture and ISO sensitivity. Deliberately have not talked composition and glance because these character tics do not miss them. Unfortunately, the three parameters described above (time-diaphragm-sensitivity) is not always we can set them as Vor-
However, do not shoot with the basic time low free-hand (you'll know that the shutter speed should be the reciprocal of the focal length you are using: 1/50 to 50mm focal length, 1/100 to 100mm focal length, focal length 300mm 1/300 to and so on); in case of need it is better to raise the ISO though at the expense of a greater electronic noise.
I almost never shooting against the sun (except for a few cases intended), I use the lens hood and always try to use shutter speeds of security. As I said, set the 3 parameters in optimal lighting conditions does not present any problem, especially if the machine is set to "A" (Aperture Priority). In this case it is aboutfficiente set the diaphragm more appropriate (depending on the depth of field or the blurred) and the machine automatically chooses cally the time filling. If that time should not be safe enough yet to act on the diaphragm or on ISO. Fiorenzo Sorry, I was taken by the heat of the speech and would not seem pedantic. But it seemed that we were at bar to discuss photography topics and corny. If you agree we could instead discuss topics proposed places by yourself, acknowledged that I am up to the task. Fiorenzo, siamo quasi coetanei (ho 74 anni) e mi dispiace che siamo così distanti. Vuol dire che sfrutteremo questo forum per parlarci e scambiarci qualche opinione. Circa l'apprendimento della tecnica fotografica ti consiglio di lasciar perdere i corsi di fotografia. Si impara molto di più sul campo, scattando?scattando e? scattando che stare a sentire lezioni noiose. Tieni presente che le regole fondamentali per scattare una buona fotografia sono molto poche: tempo di otturazione, diaframma e sensibiltà ISO. Volutamente non ho parlato di composizione e di colpo d'occhio perché queste carat- teristiche non ti mancano. Purtroppo i tre parametri di cui sopra (tempi-diaframma-sensibilità) non sempre li possiamo impostare come vor- remmo e spesso dobbiamo accordarci su un compromesso. Comunque di base non scattare con tempi bassi a mano libera (saprai che la velocità di otturazione dovrebbe essere il reciproco della focale che stai utilizzando: 1/50 per focale 50mm, 1/100 per focale 100mm, 1/300 per focale 300mm e così via); in caso di necessità è meglio innalzare gli ISO anche se a scapito di un rumore elettronico maggiore. Io quasi mai scatto controsole (tranne per qualche caso voluto), adopero sempre il paraluce e cerco di adoperare tempi di scatto di sicurezza. Come dicevo, impostare i 3 parametri in condizioni di luce ottimale non presenta nessun problema, specialmente se la macchina è settata su "A" (Priorità di diaframma). In questo caso è sufficiente impostare il diaframma più appropriato (in funzione della profondità di campo o dello sfocato) e la macchina sceglierà automati- camente il tempo si otturazione. Se detto tempo non dovesse essere di sicurezza basta agire ancora sul diaframma o sugli ISO. Scusa Fiorenzo, sono stato preso dalla foga del discorso e non vorrei sembrarti saccente. Ma sembrava che fossimo al bar a discutere di fotografia e di argomenti triti e ritriti. Se sei d'accordo potremmo invece discutere di argomenti pro- posti da te, ammesso che io sia all'altezza della situazione. |
| sent on October 07, 2014 (16:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Antonio. This morning I implemented your recommendations, although last night I searched the internet to dissect the parameters of time, aperture and sensitivity, and I went to take pictures with the lens wide angle 10-20, setting the values ??for each photo auto, programmed automatic, aperture-priority auto. Now with a program of epson I estimate the values ??expressed for each photo, and the photo itself. However, inside a church, even if sufficiently illuminated selector car I've had these values ??F 5.6 1/60 iso 400 flash and great photos, with selector on P and A values ??1.1 F 5.6 ISO 200, one sucks. Another anomaly, taking with selector in P or where there is sun behind even if I have a burst of light that alters the immagine.Comunque I think the lack of the hood, this morning I ordered, accentuates this anomaly. Tomorrow will repeat thepath made today with 55/300 lens. Antonio thank you for your availability, our converse is promoting more and more interest in me photo and I hope that the results can be highlighted in the next gallery. It 'a long time that you live this photographic interest? In your opinion, whereas I place an SLR D40 and goals 18/55 - 55/300 and 10/20 and would love to photograph aviofauna, advise me a better reflex in human costs, or a new goal. Filters someone on hand can be helpful? However, Antonio although I no longer live in Rome, once a month I visit my son and will seize the opportunity to meet. I hope you did not get bored. Greetings Fiorenzo Ciao Antonio. Stamane ho messo in atto i tuoi consigli, anche se ieri sera ho cercato su internet di sviscerare i parametri di tempi, diaframma e sensibilità, e sono andato a fare foto, con l'obiettivo grandangolo 10/20, impostando per ogni foto i valori su auto, automatico programmato,auto a priorità dei diaframmi. Ora con un programma della epson valuto per ogni foto i valori espressi e la foto stessa. Comunque all'interno di una chiesa anche se sufficientemente illuminata con selettore auto ho avuto questi valori 1/60 F 5,6 iso 400 e flash ottima foto, con selettore su P e A valori 1/1 F 5,6 iso 200 , uno schifo. Altra anomalia riscontrata, scattando con selettore P o A là dove c'è sole anche se alle spalle ho un'esplosione di luminosità che altera l'immagine.Comunque penso che la mancanza del paraluce, che stamane ho ordinato, accentua questa anomalia. Domani ripeterò il percorso fatto oggi con obiettivo 55/300. Antonio ti ringrazio della tua disponibilità, il nostro interloquire stà promuovendo in me sempre maggiore interesse fotografico e spero che i risultati si possono evidenziare alla prossima galleria. E' molto tempo che tu vivi questo interesse fotografico? A parere tuo, considerando che dispongo di una reflex D40 e obiettivi 18/55 - 55/300 e 10/20 e mi piacerebbe fotografare aviofauna, mi consiglieresti una reflex migliore, a costi umani, o un nuovo obiettivo. i filtri qualcuno a disposizione può essere utile? Comunque Antonio anche se non vivo più a Roma, una volta al mese vado a trovare mio figlio e coglieremo l'occasione di incontrarci. Spero di non averti tediato. Un saluto Fiorenzo |
| sent on October 07, 2014 (18:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Fiorenzo, I'll be very happy to meet you personally. So call me when you're in Rome (349.1956731), unconditional triamoci somewhere in the middle.
About the way you operate the machine, you should familiarize yourself with one or two programs among those di- sponibili. I employ almost exclusively "A" (Aperture priority) and "M" (manual management of time and dialogue diaphragms). Abituandoti to always use the same program you run less risk of errors and you will be able to judging the shot looking at the monitor of your D40. Obviously when you work towards the "M" you have to learn how to dose the couple time / aperture according to the indication of the exposure and based on the results that you want to achieve. It sounds complicata, but in practice it is much easier. Damn the distance, we neighbors, everything would be easier ...:-P:-P [URL =] [URL =] . If you give me your phone, I'll call you and we we have a nice chat !!!
To serve the objectives of the birdlife along the fire. I do not photograph birds or animals, but from what I read and see on Juza, nature photographers almost always have significant camera bodies (D800-D7100-the various D3 / D4 to remain in black Nikon) and targets ranging from 300 to 600mm often duplicated. This is not to say that the Your D40 and your 55/300 you can not get good results, but if you invest a lot of capital in equipment such as the ones I've listed, there is a reason. If the speech of birds fascinates you, it starts to do some service with the D40 and the 55/300, judge the results and, if not satisfied, think about an upgrade to your equipment. At this point you open more possibili- ty: - Decide on the format (DX or FX) whereas the most important photograph is moving towards the format full (FX); - If you opt for the FX you can not profitably use your current goals; - The DX format has the advantage of a multiplicative factor 1.5 on the objectives. This means that the angle of a 300mm lens becomes a 450mm or 500mm becomes a 750mm? - To not svenarti possibly updating the tuo kit, you can draw the second hand market where you Find- good opportunities for both camera bodies that for the objectives. - Any good / excellent Nikon SLR as part might be: Per the DX format: D7100 new or used; Per the FX format: D610, D750, or a D800 the newest used. The improvement over the D40 would be considerable. About one goal more performance for photographing birds or animals, I orienterei on Sigma or Tamron whose prices are much more human than Nikon. For the focal think 400-500mm sufficient fixed or zoom.
Finally, I wonder how long I'm interested in this hobby for half a century ...::-D:-D [URL =] !!! Ciao Fiorenzo, mi farà molto piacere conoscerti personalmente. Quindi quando sarai a Roma telefonami (349.1956731) e incon- triamoci da qualche parte in centro. Circa il tuo modo di operare con la macchina, ti consiglio di famigliarizzare con uno o due programmi fra quelli di- sponibili. Io adopero quasi esclusivamente "A" (priorità diaframma) e "M" (gestione manuale dei tempi e dei dia- frammi). Abituandoti ad adoperare sempre lo stesso programma correrai meno rischi di errori e sarai in grado di giudicare lo scatto guardandolo nel monitor della tua D40. Ovviamente quando adoperi il programma "M" devi imparare a dosare la coppia tempo/diaframma in base alle indicazioni dell'esposimetro e in base ai risultati che vuoi ottenere. Sembra una cosa complicata, ma in pratica è molto più semplice. Mannaggia la distanza, fossimo vicini, tutto sarebbe più facile... . Se mi dai il tuo telefono, ti chiamo e ci facciamo una bella chiacchierata!!! Per l'avifauna servono obiettivi di lungo fuoco. Io non fotografo uccelli o animali, ma da quello che leggo e vedo su Juza, i fotografi naturalisti hanno quasi sempre corpi macchina importanti (D7100-D800-le varie D3/D4 per rima- nere in casa Nikon) e obiettivi variabili dal 300 al 600mm spesso duplicati. Con questo non voglio dirti che con la tua D40 e il tuo 55/300 non puoi ottenere buoni risultati, ma se molti investono un capitale in attrezzature come quelle che ho elencato, un motivo ci sarà. Se il discorso dell'avifauna ti affascina, comincia a fare qualche servizio con la D40 e il 55/300, giudica i risultati e, se non soddisfatto, pensa ad un aggiornamento della tua attrezzatura. A questo punto ti si aprono più possibili- tà: - Decidere il formato (DX o FX) considerando che la fotografia più importante si sta orientando verso il formato pieno (FX); - Se opti per l'FX non potrai più utilizzare proficuamente gli attuali tuoi obiettivi; - Il formato DX ha il vantaggio di un fattore moltiplicativo 1,5 sugli obiettivi. Ciò significa che l'angolo di campo di un obiettivo da 300mm diventa un 450mm o un 500mm diventa un 750mm? - Per non svenarti nell'aggiornare eventualmente il tuo corredo, puoi attingere al mercato dell'usato ove si trova- delle buone occasioni sia per i corpi macchina che per gli obbiettivi. - Delle buone/ottime reflex nell'ambito Nikon potrebbero essere: -Per il formato DX: D7100 nuova o usata; -Per il formato FX: D610, la nuovissima D750 oppure una D800 usata. Il miglioramento rispetto alla D40 sarebbe notevole. Circa un obiettivo più prestazione per fotografare uccelli o animali, io mi orienterei su Sigma o Tamron i cui prezzi sono decisamente più umani di Nikon. Per la focale penso che 400-500mm siano sufficienti fisso o zoom. Infine mi chiedi da quanto tempo mi dedico a questo hobby: da mezzo secolo...: !!! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |