What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on September 07, 2014 (23:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you Beppe pass :) I noticed the overexposure of nubolosa and also digital noise ... in fact the next time I try to use more low type iso 800 However as the first test I am very satisfied :) sky Otranto is always a pleasure :) Grazie Beppe del passaggio :) si ho notato la sovraesposizione della nubolosa e anche il rumore digitale...infatti la prossima volta cerco di usare iso piu bassi tipo 800. Comunque come prima prova sono molto soddisfatto :) il cielo di Otranto é sempre una goduria :) |
| sent on September 08, 2014 (6:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The noise is content I would say, if I were you riproverei to resume decentralizing the M42 and to let in the Horsehead and Flame as they are in the left margin in the picture, perhaps bringing the focal length to 180mm for most field ... . would try to integrate even more for both ilnucleo of M42 and for the rest, and all f / 4.0, then in pp would try to bring out the red ones because they do not have any filter on the EOS. Have you ever thought about doing a test with 200mm + 2X? ;-) Il rumore è contenuto direi, se fossi in te riproverei a riprenderla decentrando la M42 e far entrare nel campo la Testa di Cavallo e la Fiamma visto che sono nel margine sinistro nella foto, magari portando la focale a 180mm per avere più campo.... proverei anche a integrare di più sia per ilnucleo di M42 sia per il resto e tutto a f/4.0, poi in pp proverei a far risaltare quei rossi visto che non hai nessun filtro sulla EOS. Hai mai pensato di fare una prova col 200mm + 2X ? |
| sent on September 08, 2014 (12:50) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beppe Hello and thanks for the advice you give me. I was thinking of multiplying the 70-200 with kenko 1.4x multiplier to get a 280mm f / 4. Now the limit is the Minitrack LX, the only tracker in my possession. In these shots the Minitrack has arrived safely at 60 seconds of exposure to 200mm but after calibrated properly and dozens of shots. In addition, the wind is no friend of the Minitrack and every shake-is lurking :( I was thinking then to "strengthen" the stand by adding an aluminum plate between the feet of the Manfrotto and connect a pin with weights to increase stability. A 280mm (we are after all limits to the Minitrack) I should try to pursue and do in this case many more poses, at least fifty. And I also thought of doing many different poses to ISO using the DSS Media entropic (High Dynamic, 30poses at 800 iso, put 10 to 1600 and placed 5 to iso 3200) and have an image "HDR". Ciao Beppe e grazie per i consigli che mi dai. Stavo pensando di moltiplicare il 70-200 con il moltiplicatore kenko 1.4x per arrivare a 280mm f/4. Ora il limite è il Minitrack LX, unico inseguitore in mio possesso. In questi scatti il Minitrack è arrivato tranquillamente a 60 secondi di posa a 200mm ma dopo averlo calibrato a dovere e decine di scatti. Inoltre il vento non è amico del Minitrack e ogni micromosso è in agguato :( Stavo pensando allora di "potenziare" il cavalletto aggiungendo una lastra in alluminio in mezzo ai piedi del Manfrotto e collegare un perno con dei pesi per aumentare la stabilità. A 280mm (stiamo dopo ogni limite per il Minitrack) dovrei provare a inseguire e fare in questo caso molte più pose, almeno una cinquantina. E pensavo anche di fare molte pose a diversi ISO utilizzando la funzione di DSS Media entropica (Alta Dinamica, 30 pose a 800 iso, 10 pose a 1600 e 5 pose a iso 3200) e avere un immagine "HDR". |
| sent on September 09, 2014 (1:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
My advice is purely academics who are not even able to experiment with my photos, it's a year that I am following the web as well as in this forum, shooting techniques ... in the end I realized that what matters most is the 'integration apart from the goodness of the reflex that some have a cooling system, the more details you get the best frames resume. Regarding the tripod and your minitrack, I can say that on the one hand you have the maneuverability, you have another of the limitations of the time does not allow you to go over the threshold of 60 "and this is a big limitation bought ... iOptron StarTracker it on purpose to make sure andre over 4 minutes of installation, even if I had to deal with the tripod that has held up very well then the Canon 70-200 (XPROB with Manfrotto 055 ball head 498RC2 which is now out of production) . depends on you and theyour interest in this discipline, I personally have not yet had the opportunity to test my new iOptron Smarteq Pro with GOTO2 Nova then that is a small equatorial mount includes solid steel tubular tripod that can support well APO refractor from a small 80 mm with relative guider ... photography does not require wide-field optical drives, to a maximum 200mm but in this case it takes an autoguider must be able to easily exceed 10 minutes without having trouble tracking. Regarding the shooting mediated is an excellent technique for rendering dynamic, but I do not know to what extent it works in a wide field astrophotography, the only thing to do is experiment, experiment ever. ;-) I miei consigli sono puramente accademici che non sono nemmeno riuscito a sperimentare con le mie foto, è un anno che sto seguendo il web come pure in questo forum, le tecniche di ripresa... alla fine ho capito che ciò che più conta è l'integrazione a parte la bontà della reflex che alcuni hanno un sistema di raffreddamento, più frames riprendi migliori dettagli ottieni. Riguardo al treppiede e il tuo minitrack, posso dire che se da una parte hai la maneggevolezza, da un'altra hai dei limiti che delle volte non ti permettono di andare oltre la soglia dei 60" e ciò è una grossa limitazione... comprai lo iOptron StarTracker apposta per essere sicuro di andre oltre i 4 minuti di posa, anche se poi ho dovuto fare i conti col tripode che poi ha retto benissimo il 70-200mm Canon (Manfrotto 055 XPROB con testa sferica 498RC2 che ora è fuori produzione). Dipende da te e dall'interesse che hai in questa disciplina, personalmente non ho avuto ancora il modo di sperimentare il mio nuovo iOptron SmartEQ Pro con GOTO2 Nova che poi è una montatura equatoriale ridotta comprensiva di tripode tubolare in solido acciaio che può supportare benissimo un piccolo rifrattore APO da 80 mm con relativa autoguida... la fotografia a grande campo non richiede ottiche spinte, al massimo un 200mm ma in questo caso ci vuole obbligatoriamente un'autoguida per poter superare tranquillamente i 10 minuti senza avere noie di inseguimento. Riguardo alle riprese mediate è un'ottima tecnica per la resa dinamica, ma non so fino a che punto funziona in astrofotografia a largo campo, l'unica cosa che c'è da fare è sperimentare, sperimentare sempre. |
| sent on September 09, 2014 (8:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
It in fact I'm still experimenting? for now I try to squeeze the most out minitrack do anyway and practice at the level of digital processing. Then as soon as possible will try to take a proper setting that allows me to work from 300mm up with at least 5-6 minutes of exposure. Both take place from where I know it is completely dark and you see everything beautifully :) Si infatti sto ancora sperimentando ? per adesso cerco di spremere al massimo il minitrack e fare comunque pratica anche a livello di elaborazioni digitali. Poi appena sara possibile cercherò di prendere una montatura adeguata che mi permetta di lavorare da 300mm in su e con almeno 5-6 minuti di esposizione. Tanto il luogo da dove scattare lo so é completamente buio e si vede tutto una meraviglia :) |
| sent on September 22, 2014 (13:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
In this field, I feel like a fish out of water ... I can not but admire the picture for me ... very impressive;-);-) In questo campo mi sento davvero un pesce fuor d'acqua...Non posso che ammirare l'immagine per me molto suggestiva... |
| sent on September 22, 2014 (14:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you Mr eko? Grazie Mr eko ? |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |