RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Macro and Flora
  4. » Upside down

 
Upside down...

Le meraviglie della natura

View gallery (36 photos)

Upside down sent on February 05, 2022 (18:08) by MarcoCoppola. 83 comments, 2534 views. [retina]

, 1/500 f/14.0, ISO 1000, tripod. Specie: Papilio machaon

Verso la fine dell'estate, questo bruco di macaone stava mangiando a testa in giù lo stesso rametto di finocchietto su cui era aggrappato, mentre mangiava indietreggiava fino a divorarlo in un minuto. Dopo è risalito sul ramo principale in cerca di altri teneri germogli. Questo è l'ultimo bruco della stagione estiva 2021 che ho allevato fin da quando era una larva, ora è una crisalide in attesa della primavera per schiudersi



View High Resolution 9.2 MP  





What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarjunior
sent on February 26, 2022 (13:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Mark. Exactly, that time I had opted for a set with yellow sheets (now I would like a more natural background).
Think that was a summer macaone and was born at 4 am and in order not to risk missing my birth (it was the last) I woke up at 2 am (with 2h poor sleep behind me) and I kept an eye on it all the time :-o
I also risked not being able to photograph it because of the night storm and the risk that I would skip the lighting of the set ... now you understand why I just watch them fly after the flickering :-D

avatarsenior
sent on February 26, 2022 (14:32)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Spiegazione molto interessante.
Mi piace molto lo sfondo giallo, lo trovo molto gradevole insieme al verde della crisalide e dello stelo.
Certo lo sfondo naturale è un'altra cosa, ma è molto difficile avere uno sfondo così pulito e uniforme in natura.
Anche io ho allestito un set con fogli colorati in casa e sto sperimentando un pò in attesa della primavera.

Ti capisco benissimo, anche i macaoni che allevo io nascono molto spesso di notte e sono sempre stato sveglio ad osservarli, anche perchè poi una volta nati li porto in giardino per liberarli e cercare di fotografarli se non volano subito Sorriso
D'estate dormo molto poco, sono appassionato anche di natura notturna e vado sempre in cerca di insetti e altri piccoli animali che popolano le campagne.
Anche li ci sono spesso problemi, non sempre si ottiene la foto che si vuole, i soggetti spesso sono in posizioni scomode e anche solo avvicinarsi per scattare risulta difficile e devo anche cercare sempre di non creargli disturbo.
Anche in autunno e inverno non rinuncio alle uscite, solo di giorno però ( anche per fotografare paesaggi, visto che gli animali scarseggiano) e parecchie volte anche sotto la pioggia o neve MrGreen
Ma è sempre una grande soddisfazione poter osservare e fotografare questi animaletti, anche se il risultato non è proprio perfetto sono contento lo stesso

Grazie mille per i consigli e le informazioni!
Ciao


avatarjunior
sent on February 26, 2022 (17:32)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Se vuoi evitare tutte le variabili esterne (vento, luce del piffero, etc) è praticamente d'obbligo allestire un set con sfondi e luci artificiali.

Ad ogni modo questa che hai postato, come tutte le crisalidi invernali, in primavera aspettano il calduccio e nascono di giorno ad orari molto gestibili: serve solo un pizzico di fortuna perché nascano in giorni non lavorativi (e magari quando non si hanno impegni!).
Il "trucco" in questo caso è fare scorta di bruchi in autunno, così almeno una crisalide nascerà quando puoi fotografarla Sorriso

" D'estate dormo molto poco, sono appassionato anche di natura notturna e vado sempre in cerca di insetti e altri piccoli animali che popolano le campagne."
Beato te, se dormo poco mi serve almeno una settimana per recuperare MrGreen
Comunque deve essere interessante cercare insetti di notte, una sorta di mondo parallelo...e un bel casino con l'illuminazione!



avatarsenior
sent on February 26, 2022 (18:29)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Ho notato anche io quello che hai scritto sulle crisalidi invernali, mi è capitato a primavera di tornare a casa e trovare la farfalla che svolazzava nel box, l'ho subito liberata ma niente foto Sorriso

Io sono un tipo che dorme poco, non per scelta ma per qualche problema del sonno credo, dopo un pò mi sveglio e non riesco più a chiudere occhio, quindi sono avvantaggiato MrGreen
Di notte è più facile trovare alcuni soggetti, almeno dalle mie parti, sono più tranquilli e posso avvicinarmi con più calma. Poi si possono osservare scene e momenti unici!
Il problema è proprio l'illuminazione, e ho provato di tutto.
Provai i flash circolari che si avvitano davanti all'ottica, ma la luce nelle foto era troppo piatta per i miei gusti, in più notai che creava un certo fastidio ai soggetti.
Poi ho provato i classici flash a slitta, usati in remoto con trigger, l'illuminazione era perfetta ma anche qua il lampo dava fastidio ad alcuni soggetti che dopo lo scatto scappavano o cambiavano posizione. E la cosa mi dava parecchio fastidio.

Cosi da un paio di anni ho iniziato ad usare dei faretti led a batteria intercambiabile in modo da avere la durata sufficiente per tutta la notte.
Gli animali non sembrano infastiditi da questa luce, che ovviamente è meno potente di quella del flash. Per questo devo alzare di più gli iso qualche volta, ma per me è il giusto compromesso.
In una situazione ottimale, dove il soggetto è in una buona posizione uso 3 faretti led, mai a piena potenza. Uno sulla slitta della macchina e gli altri due su piccoli cavalletti.
Quando però sono in una posizione scomoda uso una slitta doppia piazzata sulla macchina su cui posiziono 2 faretti.
Anche per questa foto del macaone ho usato un faretto per schiarire le ombre sul bruco essendo in controluce.

Un sistema di illuminazione un pò macchinoso, sto cercando di trovare altri metodi, sempre con faretti led, ma ancora non ci sono riuscito.


avatarjunior
sent on February 26, 2022 (18:48)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


" Ho notato anche io quello che hai scritto sulle crisalidi invernali, mi è capitato a primavera di tornare a casa e trovare la farfalla che svolazzava nel box, l'ho subito liberata ma niente foto"
Vai tranquillo che quelle che nasceranno fra un paio di mesetti lo faranno di sicuro durante la mattinata o al max primo pomeriggio..questo stando alle decine e decine di parti MrGreen che ho osservato negli anni.
Anche le tempistiche (passaggi fra una metamorfosi e l'altra) probabilmente avrai già notato che sono diverse: tempi lenti con il freddo, tempi rapidi in estate con il caldo (dando per scontato che il box venga lasciato all'aperto per assecondare i cicli della natura).

" Cosi da un paio di anni ho iniziato ad usare dei faretti led a batteria intercambiabile in modo da avere la durata sufficiente per tutta la notte. "
E provare qualcosa tipo light painting e tempi di esposizione lunghi? Chiaramente vale solo se sono inattivi e non c'è pericolo si muovano.
La butto lì eh, purtroppo con la luce artificiale non saprei aiutarti...è una delle poche competenze fotografiche che non provo nemmeno ad abbozzare Sorry


avatarsenior
sent on February 26, 2022 (19:15)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Si i box con le crisalidi sono all'aperto sul mio terrazzo, solo oggi li ho portati in casa perchè ha nevicato per tutto il pomeriggio
Le tempistiche le ho notate fin da subito, ora in attesa della primavera ho 8 macaoni e 1 podalirio Sorriso

" E provare qualcosa tipo light painting e tempi di esposizione lunghi? Chiaramente vale solo se sono inattivi e non c'è pericolo si muovano."
Purtroppo non sono proprio immobili, tranne le falene quando si posano.
Per esempio mi capita sempre di trovare le lucertole e le cavallette sui rami degli alberi, le lucertole hanno anche gli occhi chiusi.
Quando mi vedono aprono gli occhi e muovono la testa per guardarmi con aria curiosa MrGreen quindi non posso usare tempi lunghi, cavallette, grilli e locuste continuano a fare le loro passeggiate sui rami nonostante la mia presenza.
Con soggetti particolarmente fermi ho provato, quando potevo piazzare il cavalletto, a scattare anche con tempi leggermente più lunghi, come 1/4 di secondo o giù di lì, ma oltre non sono mai andato. Proverò sicuramente nelle prossime occasioni, è da vedere anche se poi i movimenti di luce infastidiscono l'animale e lo fanno scappare.
Ormai io uso sempre un minimo di luce artificiale nelle mie foto. Se non scatto di notte lo faccio al mattino presto o verso il tramonto dove la luce è comunque poca e serve sempre un pò di rinforzo per illuminare bene il soggetto, va detto anche che io cerco sempre di fare le cose nella maniera più naturale possibile, senza posatoi inappropriati ecc…
Tu per illuminare il set del macaone cosa hai usato? oppure hai fatto tutto in luce naturale? Eeeek!!!


avatarjunior
sent on February 26, 2022 (19:57)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


" Proverò sicuramente nelle prossime occasioni, è da vedere anche se poi i movimenti di luce infastidiscono l'animale e lo fanno scappare."
Probabilmente è un mix di cose: la luce e la tua presenza ravvicinata. Anche le libelulle al mattino piene di rugiada, se infastidite, si lasciano letteralmente cadere a terra per tentare di scappare Eeeek!!!

" Tu per illuminare il set del macaone cosa hai usato? oppure hai fatto tutto in luce naturale?"
Alle 4 del mattino era impossibile usare luce naturale MrGreen
Sono passati anni ma ricordo che posatoio e soggetto li avevo piazzati all'interno di uno di quei box telati bianchi che permette di diffondere la luce (per capirci, quelli per foto macro di oggetti).
Per l'illuminazione credo di aver usato dei faretti da cantiere, ovviamente di una certa potenza (infatti scaldavano l'inferno Eeeek!!! ) per tenere tempi più rapidi possibili, considerando anche che l'ottica macro era diaframmata chiusa quasi al limite.


avatarsenior
sent on February 26, 2022 (20:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

At 4 in the morning it was impossible to use natural light

Writing and writing I had not really thought about it :-D :-D
However, a really good realization, the macro box has made sure that no shadows were created.
I have now seen your other photos on the site and on juza, really spectacular, many compliments!

avatarjunior
sent on February 26, 2022 (21:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you, very kind :-)

avatarsupporter
sent on March 02, 2022 (16:07) | This comment has been translated

Beautiful!

avatarsenior
sent on March 02, 2022 (16:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you so much Marco!
cheers

avatarsupporter
sent on March 04, 2022 (16:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful Marco, excellent also the comment that describes the scene. 8-)
Greetings Claudio :-)

avatarsenior
sent on March 04, 2022 (17:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hello Claudio thank you very much for the ride, I'm glad you liked it, comment as always much appreciated :-)

avatarsupporter
sent on March 12, 2022 (18:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Excellent shooting, for colors, detail and blurry.
Very interesting presentation.
congratulations.
Hello.
Mauri

avatarsenior
sent on March 12, 2022 (20:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you very much Mauri, comments much appreciated :-)
Hello

avatarsenior
sent on March 15, 2022 (22:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

:-P great shot and interesting caption, congratulations Marco, a greeting

avatarsenior
sent on March 15, 2022 (23:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hello Tito, I really appreciated your comment, thank you very much for passing in my gallery :-)

avatarsupporter
sent on March 18, 2022 (17:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Fantastic, A beautiful macro and an explanation as well, Beautiful hobby, to envy you!

avatarsenior
sent on March 18, 2022 (19:04) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hello Bepi, thank you very much for the beautiful comment, I'm very glad you liked it.
When I can I always try to help the animals that populate my countryside, which due to the bad behavior of certain individuals have a very difficult life

avatarsupporter
sent on March 27, 2022 (18:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A truly spectacular macro and a really super sharpness!!!! A job that I consider PERFECT, in all its context.... Congratulations!!!!
A salutone....
Benny :-)


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me