What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on February 09, 2022 (7:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ ... I would be curious to know, in a very synthetic way, how to get such an image ... „ " ... sarei curioso di sapere, in modo molto sintetico, come si ottiene un'immagine del genere ... " |
| sent on February 09, 2022 (10:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Buongiorno a tutti, grazie ancora dei vostri messaggi, soprattutto agli amici Fabio e Serafino per il loro continuo supporto! Visto che mi chiedete qualche dettaglio di come si ottengono questo tipo di foto, vi condivido alcune immagini: - La mia strumentazione dove si vede anche l'immagine del sole sul display della fotocamera. Il sole appare rosso perché il telescopio ha un filtro interferenziale per selezionare solo la lunghezza d'onda dell'idrogeno che appunto è nel rosso. Questa lunghezza d'onda è quella a cui emette il plasma di idrogeno nella cromosfera, la regione più rarefatta ma anche più calda sopra la fotosfera. photos.app.goo.gl/StfUpPyCEgbTmiu26 - Un esempio di singolo jpeg in bianco e nero come preso direttamente dalla fotocamera. photos.app.goo.gl/9DGFiUkcj4LyqCZKA - La somma di 500 migliori jpeg su 1200 presi nell'arco di 3 minuti. Tale somma è fatta con un software dedicato e permette di ridurre l'effetto della turbolenza atmosferica terrestre. photos.app.goo.gl/upEdnRtHNDsTj8Lp7 - Il risultato dello sharpening del file precedente, sempre usando software dedicati. photos.app.goo.gl/KyPsZwp7X2Q7RHtg7 - Finalmente l'elaborazione finale con Photoshop da cui ho tratto il crop che è stato selezionato come EP. photos.app.goo.gl/H2Bpfa8mFFHicCU79 Spero di avervi dato un'idea del lavoro che c'è dietro a queste foto! Ciao, Daniele |
| sent on February 09, 2022 (13:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I have no words, a huge job of sure satisfactionApplausi Non ho parole, un lavoro enorme di sicura soddisfazione Applausi |
| sent on February 10, 2022 (0:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ The sun appears red because the telescope has an interference filter to select only the wavelength of hydrogen that is in the red „ Excuse my ignorance, but the interference filter you mention also serves to attenuate the very strong sunlight that could ruin the sensor? " Il sole appare rosso perché il telescopio ha un filtro interferenziale per selezionare solo la lunghezza d'onda dell'idrogeno che appunto è nel rosso " Scusa la mia ignoranza, ma il filtro interferenziale che citi serve anche ad attenuare la fortissima luce del sole che potrebbe rovinare il sensore? |
| sent on February 10, 2022 (0:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ An example of a single black and white jpeg „ but is the exposure of the single frame the same? if so, is it the one shown on in the exposure data? ,,,, why b&w, where does the yellow color come from? " Un esempio di singolo jpeg in bianco e nero " ma l'esposizione del singolo fotogramma è la stessa? se sì, è quella riportata su nei dati di esposizione? ,,,, perché b&n, il colore giallo da dove esce? |
| sent on February 10, 2022 (0:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ The sum of 500 best jpegs out of 1200 taken within 3 minutes. „ How do you shoot a frame every 0.15 sec, will it all be motorized? " La somma di 500 migliori jpeg su 1200 presi nell'arco di 3 minuti. " Come fai a scattare un fotogramma ogni 0,15 sec, sarà tutto motorizzato? |
| sent on February 10, 2022 (1:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ I hope I have given you an idea of the work behind these photos „ Yes very kind, thank you! " Spero di avervi dato un'idea del lavoro che c'è dietro a queste foto " Sì molto gentile, grazie! |
| sent on February 11, 2022 (10:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
very nice, I still see some noise and sharpness that can be increased. have you tried using the photoshop plug-in topaz AI denoise? it works wonders and in my opinion it improves it further molto bella, vedo ancora un pò di rumore e nitidezza che può essere incrementatata. hai provato a usare il plug in di photoshop topaz AI denoise? fa miracoli e secondo me la migliora ulteriormente |
| sent on February 11, 2022 (10:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Good morning Mario, to answer your questions: 1) yes, only the light of the selected wavelength reaches the sensor and this significantly reduces the light that reaches the sensor2) yes the exposure is the one shown in the data of the photo. As I said the real color of the image in H-alpha would be a vermilion red, but since this is not very beautiful visually usually either you keep the image in black and white, or you color it with a color on the most pleasant yellow (thus making it in false colors). Here I had also made the blue sky which of course is a poetic license3) yes it is all motorized, I control both the frame and the camera with an app on mobile 8-) 4) please! Buongiorno Mario, per rispondere alle tue domande: 1) sì, solo la luce della lunghezza d'onda selezionata raggiunge il sensore e questo riduce sensibilmente la luce che raggiunge il sensore 2) sì l'esposizione è quella riportata nei dati della foto. Come dicevo il colore reale dell'immagine in H-alpha sarebbe un rosso vermiglio, ma siccome questa non è molto bella visivamente di solito o si tiene l'immagine in bianco e nero, oppure la si colora di un colore sul giallo più gradevole (rendendola quindi in falsi colori). Qui avevo fatto anche il cielo azzurro che naturalmente è una licenza poetica 3) sì è tutto motorizzato, controllo sia la montatura sia la fotocamera con una app su cellulare 4) prego! |
| sent on February 11, 2022 (10:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
" molto bella, vedo ancora un pò di rumore e nitidezza che può essere incrementatata. hai provato a usare il plug in di photoshop topaz AI denoise? fa miracoli e secondo me la migliora ulteriormente" Buongiorno Crazyforlights, sì l'aspetto del rumore è un aspetto essenziale, perché il rumore viene amplificato dal processo di sharpening della foto che è molto significativo (come si vede guardando le immagini che avevo linkato poco sopra). Il fatto di sommare molti frames è legato anche a questo: si vuole abbattere il più possibile il rumore, che diminuirà come la radice quadrata del numero di frames sommati. Per questo è importante cercare di aumentare il più possibile il frame rate cosa su cui sto ancora lavorando. Qui ho già fatto una riduzione rumore importante con photoshop (usando il filtro standard di photoshop). Non ho mai provato quello di Topaz, potrei provare in effetti scaricandomi la versione demo. Ciao, Daniele |
| sent on February 11, 2022 (14:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
It proves miracles... Si prova fa miracoli... |
| sent on February 12, 2022 (10:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Daniele, in Photoshop, in addition to the standard noise reduction filter you also have one available in Camera Raw very effective. If you didn't get the chance, try it ;-) Daniele, in Photoshop, oltre al filtro standard di riduzione del rumore ne hai anche disponibile uno in Camera Raw molto efficace. Se non hai avuto modo, provalo |
| sent on February 13, 2022 (18:21) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ but since this is not very beautiful visually usually either you keep the image in black and white, or you color it a color on the most pleasant yellow (thus making it in false colors). „ but does this happen only for the sun or for all astrophotography photos?
“ Here I had also made the blue sky which of course is a poetic license „ you are an artist though! " ma siccome questa non è molto bella visivamente di solito o si tiene l'immagine in bianco e nero, oppure la si colora di un colore sul giallo più gradevole (rendendola quindi in falsi colori)." ma questo succede solo per il sole o per tutte le foto di astrofotografia? " Qui avevo fatto anche il cielo azzurro che naturalmente è una licenza poetica" sei un artista però! |
| sent on February 13, 2022 (18:25) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ in addition to the standard noise reduction filter you also have one available in Camera Raw very effective „ which one? " oltre al filtro standard di riduzione del rumore ne hai anche disponibile uno in Camera Raw molto efficace" quale? |
| sent on February 13, 2022 (21:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Filter --> Camera Raw --> Luminanzain vers. 2022 has been moved Filtro --> Camera Raw --> Luminanza nella vers. 2022 è stato spostato |
| sent on February 14, 2022 (16:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Stratospheric!!! Absolute wonder! Once I would like to see how you do it. I am from Vicenza Stratosferica!!! Meraviglia assoluta! Una volta mi piacerebbe vedere come fai. Io sono di Vicenza |
| sent on February 15, 2022 (0:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ Filter --> Camera Raw --> Luminanzain vers. 2022 has been moved „ in the 2021 version in which tab is it? " Filtro --> Camera Raw --> Luminanza nella vers. 2022 è stato spostato " nella versione 2021 in quale scheda sta? |
| sent on February 16, 2022 (9:28) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ Daniele, in Photoshop, in addition to the standard noise reduction filter you also have one available in Camera Raw very effective. If you didn't have a chance, try it ;-) „ Good morning Serafino, thank you very much for the suggestion. I had discovered the existence of that filter just by reading one of your posts. I tried it, but I must say that the standard Photoshop one seemed better to me. In fact, with the same noise reduction, that of Photoshop creates a "silk" effect on the solar filaments that I prefer... It gives them more "structure"... but I could actually try again, I had done a test on the fly! hello, Daniele " Daniele, in Photoshop, oltre al filtro standard di riduzione del rumore ne hai anche disponibile uno in Camera Raw molto efficace. Se non hai avuto modo, provalo ;-)" Buongiorno Serafino, grazie mille per il suggerimento. Avevo scoperto l'esistenza di quel filtro proprio leggendo uno dei tuoi post. L'ho provato, ma devo dire che mi è sembrato meglio quello standard di Photoshop. Infatti, a parità di riduzione del rumore, quello di Photoshop crea un effetto "seta" sui filamenti solari che preferisco... Conferisce loro più "struttura"... però potrei in effetti provare ancora, avevo fatto una prova al volo! ciao, Daniele |
| sent on February 16, 2022 (9:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
" ma questo succede solo per il sole o per tutte le foto di astrofotografia?" Buongiorno Mario, direi che in generale in astrofotografia c'è sempre una certa dose di elaborazione di quello che sarebbe il dato grezzo. In particolare non bisogna pensare che le foto di galassie e nebulose che vediamo su internet riflettano ciò che si vedrebbe al telescopio, per almeno due motivi: 1) i colori di stelle e nebulose sono spesso pompati mentre al telescopio si vedrebbe tutto molto più "desaturato" 2) anche la luminosità degli oggetti è modificata, o per dare più contrasto in particolare su Luna ed oggetti planetari, oppure al contrario per ridurlo e fare si che oggetti con una grande differenza di luminosità appaiano più omogenei. Due esempi tipici di questo sono la nebulosa di Orione M42 e la galassia di Andromeda M31. In entrambi i casi, le loro parti centrali sarebbero molto più luminose di quelle periferiche ed andrebbero a saturare se si mantenessero le luminanze reali, quindi si opera un processo per cui la luminosità delle parti esterne viene aumentata. Spero di averti risposto, altri nel forum potranno sicuramente aggiungere i loro commenti! Ciao, Daniele |
| sent on February 16, 2022 (9:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ Stratospheric!!! Absolute wonder! Once I would like to see how you do it. I'm from Vicenza „ Hello Michele, thank you very much! I am from Montagnana (PD) and member of the amateur astronomers group of Legnago (VR). Unfortunately we have not organized events for the public since the beginning of the pandemic, when we resume you may come and visit us! hello, Daniele " Stratosferica!!! Meraviglia assoluta! Una volta mi piacerebbe vedere come fai. Io sono di Vicenza" Ciao Michele, grazie mille! Io sono di Montagnana (PD) e socio del gruppo astrofili di Legnago (VR). Purtroppo non abbiamo più organizzato eventi per il pubblico da inizio pandemia, quando riprenderemo potresti venire a trovarci! ciao, Daniele |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |