RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Portrait and Fashion
  4. » Tyrolean of Sardinia

 
Tyrolean of Sardinia...

Donne di Sardegna

View gallery (29 photos)

Tyrolean of Sardinia sent on August 30, 2022 (0:02) by Emmegiu. 61 comments, 3562 views. [retina]

at 94mm, 1/500 f/4.5, ISO 400, hand held.

Desulo con Fonni è sicuramente il paese più montano della Sardegna, è ubicato nel bel mezzo delle montagne del Gennargentu in una profonda valle e si dipana in un lungo serpentone fra gli 830 metri della zona più bassa e i mille metri della zona alta, immerso fra boschi e foreste incontaminate, nel suo territorio si trova Punta Lamarmora 1834 metri. il costume sardo di Desulo è unico per foggia e colori, in cui spiccano il rosso, il blu, il verde e il giallo. Il costume femminile è composto da un copricapo formato da una cuffietta minuziosamente ricamata e variopinta su base in panno rosso (su cucuddu), sostituita nelle occasioni di gala da un lungo velo nero in broccato di seta; una camicia bianca ornata con ricami nel colletto, nei polsini e nelle spalle (sa camisa); un bustino in seta colorato e senza maniche, anch'esso impreziosito da ricami (is palettas); un giacchino (su cippone); una gonna in orbace rosso, con strisce orizzontali blu e gialle (sa camisedda), e un grembiule ricamato dello stesso tessuto e colore della gonna, bordato in taffetà azzurro (su saucciu). __________________ Per chi ha voglia di approfondire riporto un articolo di Antonio Malandrone sull'abito tradizionale sardo. L'abito della tradizione sarda ha caratteristiche analoghe alla lingua locale. Ogni comunità ha il suo abito tradizionale, così come ha la sua parlata tipica. Ma tutti gli abiti della tradizione dei diversi paesi contribuiscono a definire un'immagine unitaria dell'abito tradizionale sardo, così come le diverse parlate definiscono una sola lingua: il sardo. In effetti, nonostante le differenze, vi sono, in analogia a quanto accade per “sa limba sarda”, alcune caratteristiche che accomunano quasi tutti gli abiti tradizionali dell'Isola. Salvo alcune eccezioni, che comunque raccontano vicissitudini storiche particolari, una delle caratteristiche comuni del vestito tradizionale femminile sardo è data dall'uso di corsetti attillati, che mettono in particolare evidenza il seno. Questo curioso aspetto è stato evidenziato nel tempo da molti personaggi, sia italiani che stranieri. Anche Dante Alighieri, nella Divina Commedia, ebbe modo di parlare delle barbaricine per l'abito permissivo e poco pudico. I religiosi cristiani in Sardegna, in ogni epoca, in obbedienza alle raccomandazioni della Chiesa affinché l'abbigliamento dei cristiani fosse sufficientemente pudìco, fecero di tutto per rendere meno evidente, questa “inquietante” ostentazione del seno nell'abito tradizionale femminile sardo. Così consigliarono, in certe occasioni, almeno l'uso di fazzoletti per coprire quelle forme femminili “troppo evidenti”. Ma i fazzoletti sono stati sempre considerati un elemento estraneo alla tradizione e venivano, per questo, messi da parte sistematicamente. Diventa difficile pensare che questa foggia sia nata in periodo di evangelizzazione cristiana. Padre Antonio Bresciani (1798-1862), gesuita e letterato italiano molto attento alle usanze dei sardi, rimase molto colpito dal costume popolare sardo e in fondo ammirava la dignità con cui le donne difendevano la forma tradizionale dell'abito dalle ingerenze religiose. Egli così si espresse circa l'origine del costume sardo: “..assai scrittori le reputarono fogge del medio evo; laddove per converso io le ravviso per antichissime al ragguaglio de' monumenti…” (pag. 44-45 del libro “Dei costumi dell'isola di Sardegna comparati cogli antichissimi popoli orientali -1855”). Questa particolare caratteristica dell'abito tradizionale sardo, che evidenzia sorprendentemente i seni, consente di accostare il costume sardo con i costumi minoici (cretesi), quelli ispirati all'abito della Dea dei Serpenti. La cosa non deve stupire, dal momento che gli antichi sardi hanno viaggiato nel Mediterraneo, con gli altri popoli del mare e hanno scambiato materiali e usanze. I costumi minoici erano caratterizzati da uno stretto corsetto che lasciava direttamente a vista l seno nudo. La vicinanza tra gli abiti tradizionali sardi e cretesi, trova delle curiose conferme nel bronzetto sardo (n.143) di una donna offerente, che potrebbe essere considerato una sorta di anello di congiunzione tra i modi di vestire Sardo e Minoico. Questo bronzetto presenta una gonna a balze ed un copricapo simile alla statua minoica della Dea dei serpenti. Negli abiti della Barbagia troviamo vari riscontri su questo accostamento: dalla prepotente evidenza del seno, alla presenza delle balze nella gonna del costume di Orgosolo e alla sorprendente somiglianza tra le forme del costume di Aritzo (ed anche di Gadòni e di Belvì) e il costume della Dea cretese. Resta ancora da osservare il largo uso dell'orbace, vicino alle più recenti stoffe, nell'abito tradizionale sardo, L'orbace è un tessuto di lana molto semplice, caratteristico della Sardegna, il cui uso nella nostra Isola risale alla notte dei tempi. A guardar bene anche gli abiti tradizionali possono essere considerati dei veri e propri monumenti, che portano i segni della lunga storia dell'Isola e dei suoi abitanti. Essendo quasi decaduto l'uso quotidiano dell'abito tradizionale sardo, alcuni tendono a trascurarne l'importanza. Ma anche grazie all'uso attuale che possiamo definire di “rappresentanza”, questo abito resterà vivo nell'immaginario collettivo. Con i canti e i balli della tradizione sarda, l'abito tradizionale è sempre quello più giusto. Molte ragazze e ragazzi sardi terranno ancora l'abito tradizionale nel loro armadio, come il più prezioso tra quelli di valore, da indossare, per rappresentare una comunità e per farsi ammirare, nelle grandi occasioni. Gli abiti della tradizione vanno tenuti in grande considerazione perché contribuiscono, sicuramente in modo fondamentale, alla definizione dell'identità positiva dei sardi.



View High Resolution 5.7 MP  

140 persons like it: 42nd Parallel, Agata Arezzo, Alberto Tirri, Albieri Sergio, Alessandro Morini, Alessandro57, Amirkhani, Andnol, Angelo Adorisio, Antonio Dell'Aquila, Antonio Zafonte, Ardos, Aringhe Blu, Arrigo2, Augusto Cherchi, Aznavour65, Batigol, Benedetto Zurru, Bo Larkeed, Carlo Alfonso, Carlo Girola, Cast98, Ciorciari Felice, Claudio Cozzani, Colorquest3, Coradocon, Daniele Origgi, Decris, Delphinus, Diodato Campagna, Elli Roberto, Emilio Paolo, Enrico De Capitani, Enrico F, Fabrizio Pocci, Favaronf, Fbr, Fernando Deligia, Fiore Doncovio, ForeverYoung, Francesco Canosci, Francescoc, Franco Buffalmano, Gabribocc, Gabriele Algranti, Gazebo, Giacopa, Gian1940, Giancarlo Anfossi, Giancarlo65, Gianni Aggravi, Giannijazz, Giannimtb, Gift Of Faith, Ginolimbianchino, Giordano Giacomo, Giorgio Iardella, Giorgio Occhipinti, Gios, Giovanni e Davide, Giovi.B., Giusecrisa, Giuseppe Tognarini, Green is the colour, Guglielmo Toscano, Indulal, Jacopo Maffei, Jerry Vacchieri, Jooferr, Jste70, Kenzo_jo, L'Olandese Volante, Levale, Loribert, Lorisb, Louis-cyphre, LucianoSerra.d, Lucycor, Lukeskywalker, Luky-luky, Madmax72, Mafo50, Marco Calafati, Marco434, Marco50, MarcoVeronese76, Maryas, Matley Siena, Mauriziop, Mauro Gamberini, MaxNikonista63, MaxVax, Miloga, MoGn3, Monitor, NadiaB, Nando Photo, Norvegia04, Oleg Tsapko, P.a.t 62, Palmieri Raimondo, Paolo Macis, Paolo P, Parsifal64, Patrizio Rigobello, Peppe Cancellieri, Pierluigi Fogliotti, Pinitti, Quellolà, Renatoxr, Renzo Barbetta, Rino Orlandi, Roberto Degli Uomini, Roberto Tamanza, RobertoTR, Robertozan, Ronda, Rosamaria Bidoli, Rosario Cafiso, Ruggero Bertarello, Sandro Peddis, Saurons Lens, Saverio Perrotta, Sebastiano Calleri, Silver58, Silvio Maccario, Simoneperi1967, Slashleo, Sloweyes, Soriana, Stearm, Stefania Saffioti, Stefax67, Supercecc56, Susy Dan, The.serendipiter, Vincenzo De Paola, Vincenzo57, Vito Serra, Werner




What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 253000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on August 31, 2022 (11:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Excellent portrait Giuseppe full of color and light. Interesting caption!
A
salutone,Giorgio

avatarsupporter
sent on August 31, 2022 (14:25) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A riot of colors and traditions, beautiful expression and smile of the girl in the foreground, another piece of your beloved Sardinia embellished by the interesting and exhaustive caption.
Leonardo

avatarsupporter
sent on August 31, 2022 (15:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

where history meets colors

avatarsupporter
sent on August 31, 2022 (17:18) | This comment has been translated

Beautiful!

avatarsupporter
sent on August 31, 2022 (17:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

It is a splendid "journey through images" through the places, traditions, customs, colors of his Sardinia in which Giuseppe accompanies us with his photos. Never "simple", not even those that appear as such. There is always a story behind it, something to tell or comment on. Beyond the technical mastery, the impeccable composition and a great taste for color, here too the image is striking for the emotion it manages to transmit, for Giuseppe's love and pride for his land. :-P
Beautiful smile and expression of the girl in the foreground. Very interesting caption.

avatarsenior
sent on August 31, 2022 (18:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A splendid double portrait, almost triple.
Brightness and liveliness of colors as a highlight in this historic re-enactment.
maximum.

avatarsupporter
sent on August 31, 2022 (21:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Another magnificent portrait made by you... 8-)

avatarsenior
sent on August 31, 2022 (22:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hello Joseph, nice the title you gave to the image, in the caption you did a super job that gives interest and emotions. For the image I would say that it is a bang of warm colors enriched by a sweet smile. Bravissimo, ciao, good night

avatarsupporter
sent on September 01, 2022 (0:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Lovely girls in their beautiful costumes, very sunny and colorful your photo!

avatarsenior
sent on September 01, 2022 (6:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Extraordinarily beautiful dear Joseph, congratulations. As always :-)
Greetings.
Roberto

avatarsenior
sent on September 02, 2022 (3:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Great shot and thanks for the interesting explanation.

avatarsupporter
sent on September 02, 2022 (3:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A sweet face that expresses serenity, fantastic Sardinian costumes, interesting caption, congratulations excellent recovery.
Greetings
Mario ;-)

avatarsupporter
sent on September 02, 2022 (15:37) | This comment has been translated

Super!

avatarsupporter
sent on September 02, 2022 (22:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)





As soon as I saw this photo of you, of an incredible plasticity, the light, the colors, I immediately thought of the work of Sandro Vacchetti. This is from 1942, very rare because it is the year in which his artisan workshop was bombed and his production was drastically reduced. Vacchetti is one of the fathers of Italian ceramics of the first part of the '900 appreciated and sought after all over the world ... in love with sardinian costumes that he portrayed on several occasions ...
Your work, as always, is extraordinary, as well as your captions. Congratulations!

avatarsenior
sent on September 04, 2022 (9:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful and colorful! As always very good dear Giuseppe.
An arm and good Sunday, Nadia ;-) ;-)

avatarsenior
sent on September 04, 2022 (10:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

You are ready not only to photograph and write articles for cultural magazines. Of course I watch, I read and appreciate.
Hello Alessandro

avatarsenior
sent on September 28, 2022 (15:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

the curtain rises and the nature show
congratulations
a greeting from Giancarlo and good day

avatarsupporter
sent on October 17, 2022 (22:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful kaleidoscope of colors, beautiful execution.
Greetings.
Roberto

avatarjunior
sent on October 28, 2022 (23:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

The passion, with which you tell your wonderful land, is engaging

avatarsupporter
sent on August 27, 2023 (10:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you for this wonderful gift




Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me