RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Astrophotography
  4. » Markarian's chain & Ifn

 
Markarian's chain & Ifn...

Cielo

View gallery (9 photos)

Markarian's chain & Ifn sent on April 20, 2022 (10:30) by Giamba55. 52 comments, 3482 views.  [editors pick] [retina]

Posa B

Catena di Markarian nella quale ho cercato di evidenziare l'IFN che caratterizza il cluster della Vergine. Le IFN (Integrated Flux Nebulae) sono enormi sistemi di debolissimi e tenui filamenti nebulosi, prevalentemente non illuminati, appartenenti alle alte latitudini Galattiche della Via Lattea. Il sistema più esteso di questo tipo si estende lungo tutte le costellazioni più settentrionali dell'emisfero celeste boreale arrivando a lambire anche la stella Polare. Queste nebulose hanno in comune il fatto di non essere illuminate da una singola stella ma dall'insieme delle stelle della Via Lattea presenti nelle vicinanze. La loro visibilità è convenzionalmente suddivisa tra 'Bright' molto luminose (quelle vicino ad M81 ed M82), Medium (media), Faint (debole, come nel caso della Markarian's chain) o dim (scarsa). L'IFN presente nell'ammasso della Markarian resta comunque alquanto sorprendente sia per la sua distanza dal piano galattico che per la sua relativa luminosità sebbene definita molto scarsa (dim) nei dettagli. 30*600" ISO 400 Nikon D750 Full Frame Takahashi Fq 106/530 Nessun filtro Location: Manciano (Gr) 2/2/2022



View High Resolution 23.7 MP  

159 persons like it: Adele.latella, Adrianogattoni, Adriuz, Agapito Malteni, Alan Ford, Alan_Gallo, Alberto Dall'oglio, Albertopantellini, Albieri Sergio, Albrex68, Alessio.caria, Alex Pezzoili, Anam72, Anarres, Andrew Reutov, Annalisax, Antonio Durruti, Antonio1944, Armaletale, Arvina, Astrocrs, Atrox, Azzurro, Bernardini Giuseppe, Bo Larkeed, Bobo76r, Boguslaw Zajac, Brièxit, Bruno77, Bubu93, Calsifer, Canopo70, Carlo Boerci, Caterina Bruzzone, Cerry_foto, Cfralleo, Chrystyan Filice, Claudio Cortesi, Claudio Sciarra, Claw, Corallo, Danila Guido, Dany Sei, Dario Ropero, Dariobenji, Dart Fener, Daunio, Davide67, Diamante_P, Diego Moscati, Domenico, Donna, Eddie6630, Edobette, Emilio Paolo, Enrico Fulco, Fabio F77, Fabrice73, FasoAD, Filippo La Rosa, Francesco Casalenuovo, Francesco Sartori, Frapaso, Freediver214, Gabribocc, Gabriele Cavagna, Gaetano Perego, Giacomof, Giammarcoa, Giion, GiordanoBruno56, Gios, Giovanni e Davide, Giovanni Soligo, Gp70, Gpierocompostela, Gragero, Grizzly, Guelfo, Gundamrx91, Indaco, Izanagi, Izio58, Juza, Kalos, Kevinmarras, Lamahd, Lattu96, Leonardo Nieri, Leopoldo Lusa, Lorenzo Crovetto, Losi Andrea, Luca Questa, Lucapucci, Luciano Bersani, Luciano.giuliodori, Magù, Marco Parola, Marco Riccardi, Mariobex2015, Mariopi, MarsCr, Marzio Bambini, Massimiliano Montemagno, Massimoarena, Massimoeos, MatthewX, MaxBon1977, Maxlatina, Maxmontella, Maxviii, Meniero, Merak.dubhe, Mnardell, Momiziano, Mostro71, Motofoto, Mr. Goodlight, Nenad, Nico5150, Nicola De Crecchio, Nordend4612, Pada, Panleo1, Paolo Ts., Pierluigi Fogliotti, Piero Trinchero, Pietro Bazzana, Quellolà, Realvit, Renato Wild, Robin59, Robynhooz, Sadi97, Salvatore Fontana, Scapinblak, Serafix, Simet7610, Simone, Skylab59, Slashleo, Stefania Saffioti, Stefano Marangoni, StefanoConti, Stefano_C, Stefy469, Technophil, Tessi, TheBlackbird, TheDocPhoto, Valterio, Velvia, Vincenzo Virus, Vincenzo57, Zamax, Zinder, Zipablo, Zolikron, _Axl_


PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsenior
sent on April 27, 2022 (15:24)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Ciao Kerubino,

La tecnica è quella di effettuare numerosi scatti, chiamati light, e poi sommarli in modo da mediare il rumore di fondo e far emergere meglio il segnale (fotoni) che ci arriva dai corpi celesti.

Più in particolare, occorre un cavalletto con sopra una montatura equatoriale che reggendo il telescopio insegua il moto apparente delle stelle in modo da farle apparire puntiformi e non allungate a causa del singolo tempo di posa che può spingersi anche a 600” se non di più.

Come attrezzatura, quindi, una montatura, un telescopio, o per grandi campi anche un obiettivo fotografico, un piccolo telescopio con una camera astronomica guida che inquadri una o più stelle e che tramite un software che corregge il moto della montatura le tenga perfettamente ferme ed ovviamente una camera di acquisizione (reflex o camera astronomica) ed un computer.

Oltre ai singoli scatti sul soggetto - che possono essere effettuati senza interporre filtri, come nel caso di questa foto, o se necessario usando filtri anti inquinamento luminoso o a banda stretta per far passare solo le emissioni su una certa lunghezza d'onda - occorrerà integrare l'acquisizione con i cosiddetti scatti di calibrazione denominati Dark, Bias, Flat e Dark Flat.

I dark si ottengono scattando con le impostazioni dei light (stesso iso, tempo di posa e temperatura ) ma coprendo il telescopio con un tappo. Sottraendoli ai light servono a correggere il rumore termico del sensore della camera che aumenta man mano che il tempo di posa si allunga.

I Bias si ottengono, sempre col telescopio tappato, scattando al più breve tempo di posa di cui è capace la reflex e servono a correggere il rumore elettronico di lettura del sensore.

I Flat si ottengono piazzando sul telescopio una lavagnetta o un pannello luminoso. Servono a correggere qualsiasi difetto sia presente sul treno ottico come la vignettatura, eventuali macchioline di polvere sul sensore, graffi sulle lenti etc. e si espongono in modo automatico settando la reflex su A o AV.

I Dark Flat, che si scattano con le stesse impostazioni dei flat ma a telescopio tappato, correggono i rispettivi flat dal rumore termico ed elettronico.

Per quanto riguarda il sensore di acquisizione, si possono usare reflex appositamente modificate alle quali vengono tolti uno o due filtri low pass in modo che il sensore possa catturare uno spettro elettromagnetico più ampio verso l'ultravioletto e l'infrarosso oppure delle camere astronomiche (con sensore Cmos come le reflex o a CCD) più specifiche per l'astrofotografia. In genere su queste ultime è presente anche un sistema di raffreddamento del sensore che permette di ridurre notevolmente il rumore termico.

Per quanto riguarda i software serve quello di acquisizione (programmi come APT, Nina, o Sgp), uno per la guida (il più utilizzato è PHD2) e, fondamentale, uno per la integrazione degli scatti, in genere Pixinsight, programma al quale si danno in pasto tutti gli scatti e che automaticamente li somma sottraendone ai light i file di calibrazione e che restituisce un MasterLight pronto per la elaborazione. Quest'ultima può essere effettuata interamente con Pixinsight o come nel mio caso con Pixinsight e successivamente con Photoshop e Camera Raw.

Per quanto concerne la location, a causa dell'inquinamento luminoso (IL) presente nelle nostre città, e che cerchiamo di ridurre utilizzando un filtro anti IL, per ottenere un buona foto occorre spostarsi in luoghi che l'abbiano un cielo più buio. La Markarian, ad esempio l'ho ripresa a Manciano, una località in provincia di Grosseto che presenta uno dei cieli più bui d'Italia.

Circa il tempo totale di acquisizione farei due distinzioni: 1) il tempo di posa del singolo scatto in quanto più resta aperto l'obiettivo più fotoni arrivano sul sensore. L'ideale sarebbe avere sempre singoli tempi di posa lunghi (5/10/20 minuti o oltre) ma occorre considerare quanto permette il cielo da cui scattiamo perché in caso di inquinamento luminoso con tempi di posa lunghi rischieremmo di acquisire più rumore che segnale e 2) il numero degli scatti effettuati perché maggiori sono maggiore è il rumore che viene mediato (ridotto) tramite la somma degli stessi. Il tempo totale di acquisizione è ovviamente legato anche alla luminosità del soggetto che riprendiamo ed una buona foto può' essere portata a casa con integrazione di poco più di un'ora fino 15/20 o più ore

Spero di non aver generato confusione e mi scuso con gli amici Astrofotografi, per i quali quanto detto è pane quotidiano, per la necessaria semplificazione o eventuali inesattezze.



avatarsenior
sent on April 27, 2022 (15:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you, you have made very good the idea of the work and time it takes, without forgetting the tools 8-)

avatarsenior
sent on April 27, 2022 (16:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Imagine Daunio, it's a mess for which I think you need a good dose of masochism

avatarjunior
sent on April 27, 2022 (17:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

... but that it takes holy god to photograph the sky!!
This is what we astroimagers hear!!
But what a fuss of combined actions that must be performed without neglecting one otherwise, as the dairy farmers say, ricotta not quail!!! :-D :-D

avatarsenior
sent on April 27, 2022 (18:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Riccardo, the time I proudly showed one of my first astrophotos made with SLR and Tamron 200, a friend of mine replied "and oh well, who knows what machine you made it with. Certainly not with a mobile phone"...

avatarjunior
sent on April 27, 2022 (21:51) | This comment has been translated

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
sent on April 30, 2022 (10:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A more than deserved applause for this great recovery! Great return yours and this makes me very happy. Now back to your shots. A salutone alberto

avatarjunior
sent on April 30, 2022 (18:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you very much for answering me in such detail as to allow me to understand what it takes to approach such a shot.

avatarsenior
sent on May 05, 2022 (15:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

What a pleasure Alberto! I really thank you from the bottom of my heart :)

avatarsenior
sent on May 05, 2022 (15:31) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Imagine Kerubino, happy to be of help
to you

avatarjunior
sent on May 10, 2022 (10:40) | This comment has been translated

Marvelous

avatarsenior
sent on May 11, 2022 (14:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you so much Garibuja :)


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me