RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Landscape with human elements
  4. » S. Maria del Caravaggio

 
S. Maria del Caravaggio...

CHIESE DI MILANO

View gallery (33 photos)

S. Maria del Caravaggio sent on July 24, 2021 (11:25) by Annamaria Pertosa. 42 comments, 770 views. [retina]

at 24mm, 1/40 f/5.6, ISO 5000, hand held. Milano, Italy.

STORIA - Quando, nel 1979, il Papa Giovanni Paolo II la eleva al rango di "Basilica Romana Minore", la chiesa di Santa Maria di Caravaggio in Milano ha quasi settant'anni di vita. Ben più antica, però, è la devozione degli abitanti del popolare quartiere Ticinese alla Madonna di Caravaggio. Per venire incontro alle necessità spirituali della popolazione di questo rione all'estremo limite di Milano, nel 1902, veniva edificata, tra i prati e gli orti da cui era allora composta questa zona, una piccola chiesetta di legno e, l'8 settembre di quello stesso anno, vi fu portato il simulacro della Vergine. La costruzione si rivelò ben presto insufficiente a contenere l'afflusso dei fedeli e, inoltre, le strutture lignee, costruite nella massima economia, mostrarono ben presto segni di deperimento. Nel cuore del parroco della chiesa di San Gottardo, da cui dipendeva il piccolo santuario, don Giuseppe Cappelletti, cominciò a maturare la volontà di una costruzione in muratura e di proporzioni adeguate. Il 24 giugno 1906, l'Arcivescovo di Milano, cardinale Andrea Ferrari, dà l'avvio ai lavori con la posa della prima pietra. Col tempo, difficoltà soprattutto finanziarie causano un rallentamento nel progredire dell'opera. Ma un avvenimento imprevisto interviene a mutare questa situazione di ristagno. Il 20 luglio 1909 un fulmine colpisce l'angolo frontale sinistro dell'edificio in costruzione e raggiunge l'antistante vecchia chiesetta, scatenandovi un violento incendio. Si riescono a salvare solo il tabernacolo, un quadro di bronzo e le statue della Beata Vergine e di Giannetta, che sono ricoverate in una vicina osteria. Interpretando l'evento quasi come una sollecitazione da parte del Cielo, vengono accelerati i lavori e, il 30 ottobre 1909, viene benedetto il nuovo edificio, sebbene non ancora ultimato. cardinal FerrariLa chiesa è completata in breve tempo: il 1° maggio 1911, il cardinal Ferrari ne compie la solenne dedicazione. Dalla domenica 2 ottobre 1927, essendo sempre più aumentata la popolazione, il santuario dedicato alla Madonna di Caravaggio diviene parrocchia la cui cura è affidata al delegato arcivescovile don Paolo Dubini, che ne aveva seguito la costruzione sin dalle fondamenta. Del 1930 è la torre campanaria, eretta su progetto dell'architetto Ugo Zanchetta. Negli anni a seguire, i parroci succedutesi, provvedono ad arricchire il tempio con opere d'arte. Nel 1938 si inaugura il nuovo coro ed il grande organo realizzato dalla "Pontificia e Reale Fabbrica d'Organi Balbiani - Vegezzi Bossi". Purtroppo, una bomba, caduta il 14 agosto del 1943, durante un tremendo bombardamento sulla città di Milano, distrusse l'abside con l'affresco del Cisterna, rappresentante l'incoronazione e la gloria di Maria e il transetto, che costituivano la parte più artistica del santuario. Terminata la guerra, ponendo mano alla ricostruzione, si decise di dare compimento alla sistemazione dell'altare maggiore e della cripta in cui è custodita la statua della Madonna. L'8 maggio 1955, l'arcivescovo Giovanni Battista Montini, pone sul capo dell'effigie della Vergine un prezioso diadema, coronando così l'opera di ricostruzione. Critiche e commenti sempre super graditi. Grazie. (Versione originale del bianco e nero pubblicato nel 2016)



View High Resolution 18.0 MP  



PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 243000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on July 28, 2021 (19:06)

Fantastic perspective!
Delphinus

avatarsupporter
sent on August 13, 2021 (8:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Marco Crippa
---------------
Giordano Santini
---------------
LucianoSerra.d
---------------
Claudio Cozzani
---------------
Carlo Bassi
---------------
Felicissima of the liking of this Florentine shot, I thank you from the bottom of my heart, you are always very kind and generous.
Have a nice day
Annamaria :-P :-P :-P :-P :-P




Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me