What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on April 11, 2018 (20:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you so much Stephen and Mauro.
I want to say one thing maybe just usual, at least in this environment ...
The fact that your thoughts (and before) are basically not to photography, but "she", personally I consider him a splendid result.
Here, of course, we talk about photographs and is normal. But in the world "outside", a good photograph should disappear, right? :-)
A hug
F Grazie davvero Stefano e Mauro. Voglio dire una cosa forse poco abituale, perlomeno in un contesto di questo tipo... Il fatto che i vostri pensieri (e anche altri prima) siano sostanzialmente rivolti non alla fotografia, ma a "lei", personalmente lo considero un risultato splendido. Qui, ovviamente, parliamo di fotografie ed è normale. Ma nel mondo "fuori", una buona fotografia dovrebbe saper scomparire, no? Un abbraccio F |
| sent on April 11, 2018 (21:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I think the photo, especially the kind who practices, is what the image represents and conveys.
Apparent defects like grain or noise, which we want, I think, in these cases, irrelevant, or perhaps even strengthening of the content.
Penso che la fotografia, in particolare il genere che pratichi, sia ciò che l'immagine rappresenta e trasmette. Apparenti difetti quali grana o rumore digitale, che di vogliamo, credo siano, in questi casi, ininfluenti o forse anche rafforzativi del contenuto. |
| sent on April 11, 2018 (21:43) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Dear John, I agree with you. Often we tend to dissect: the story, the composition, the framing ...
But in reality a photograph is always "one". And it is only as one that sometimes we can make it work and others not:-) Caro Mauro, concordo con te. Spesso abbiamo la tendenza a sezionare: il racconto, la composizione, l'inquadratura... Ma in realtà una fotografia è sempre "uno". Ed è solo come uno che a volte riusciamo a farla funzionare e altre no |
| sent on April 18, 2018 (21:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Fantastic
If it weren't for the modernity of the train, would have the great taste of fine vintage things.
Congratulations
Mat Fantastica Se non fosse per la modernità del treno, avrebbe il buon sapore delle belle cose vintage. Complimenti Mat |
| sent on April 19, 2018 (10:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Matley. Actually you have something "passed", which I thought was particularly fascinating.
I even asked her hand, immediately after shooting. But again it went wrong ... 8-)
A hug
F Matley... Effettivamente lei ha qualcosa di "passato", che mi è parso particolarmente affascinante. Le ho pure chiesto la mano, subito dopo lo scatto. Ma anche stavolta è andata male... Un abbraccio F |
| sent on April 22, 2018 (19:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A title doesn't add much to the effectiveness of a photo ... almost never.
But almost is a must in this case: the intensity of the scene is reinforced by the title very acute.
Bravo! Un titolo non aggiunge molto all'efficacia di una foto...quasi mai. Ma il quasi è d'obbligo in questo caso: l'intensità della scena è rafforzata dal titolo molto acuto. Bravo ! |
| sent on April 22, 2018 (20:07) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Grazie davvero per l'apprezzamento caro Paolo e... giusta osservazione! Sui titoli si dibatte molto. Sulle parole, in generale, legate alla fotografia esistono veri e propri partiti... Se hai letto qualche mio scambio qui sul forum, sai che la mia parola d'ordine in fotografia è... "dipende" Se prendo "un Paese" di Paul Strand e leggo il testo che accompagna Lusetti Family, dopo non sarà più la stessa. L'osservatore è stato influenzato? Si, che più di così non si potrebbe. E' male? Assurdo solo pensarlo: quale bene sarebbe venuto dal privare l'umanità di qualcosa di così potente, diretto, dolcissimo e durissimo, che parla alla coscienza con tale e tanta limpidezza? Chiaro che qui il discorso è... un po' più terra terra: giammai, ti sono sincero, avrei supposto di "dare un titolo" a una fotografia, nel corso della vita Poi, con la rete, è diventato pratico, per identificarle. E alla fine, forse, per farle vivere di qualcosa in più. Qualche volta. Se è bene o male non lo so, sinceramente... Un abbraccio! F |
| sent on May 03, 2018 (0:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Great Francis, this did give a "cut" analog really fascinating! Congratulations.
Igor Ottima Francesco, a questa sei riuscito a dare un "taglio" analogico veramente affascinante! Complimenti. Igor |
| sent on May 03, 2018 (1:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you Igor.
Who knows, probably the nostalgia, though not as conscious, is something a tad remains on him ...:-)
A hug
F Grazie davvero Igor. Chissà, probabilmente la nostalgia analogica, anche se non così cosciente, è qualcosa che un tantino resta addosso... Un abbraccio F |
user107253 | sent on July 10, 2019 (9:38) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
una situazione che vedo e vivo in prima persona ogni giorno della mia vita da pendolare. Quando non mi perdo nei miei pensieri, cerco di immedesimarmi in quelli degli altri, di chi, come questa donna, volge lo sguardo fuori dal finestrino e vede correre il mondo intorno...per poi fermarsi ogni tanto...così com'è nelle nostre sempre più frenetiche vite. Il tempo ci ha reso tutti bianconiglio...in costante affanno per raggiungere cosa poi? La maggior parte delle volte non ci accorgiamo che potremmo ottenere gli stessi risultati anche rispettando i nostri tempi biologici. La frenesia, l'affanno, il non sentirsi pienamente artefici della propria vita, la sensazione che i ritmi siano scanditi da qualcun altro, la frustrazione, il senso di impotenza...questo ed altro ci porta a pensare alla fuga. Andarsene è sempre una scelta...è vero...ma restare e prendere possesso delle redini della propria vita è la vera sfida! Parlando di cose serie...scatto veramente potente. La donna, come già detto da altri prima di me, sembra uscire da un film di altri tempi...e già questo basta a conferire quel senso di malinconia che il titolo racchiude...almeno per la mia personale interpretazione! Tanti complimenti... Romina |
| sent on July 10, 2019 (21:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks for the accurate reading Romina, who touches different points, all part (I think) of our photograph... The situation, that is, the flow of life. The reflections that accompany it and our ordinary anxieties. And then the aesthetic dimension in which all this we frame, with the camera. Compared to the final consideration, in fact even to me that face (so much more in that expression and scenario) brought to mind, for example, the flavors of the nouvelle vague French... A warm greeting F Grazie per la accurata lettura Romina, che tocca punti differenti, tutti parte (credo) del nostro fotografare... La situazione, ovvero lo scorrere del vivere. Le riflessioni che lo accompagnano e le nostre inquietudini ordinarie. E poi la dimensione estetica in cui tutto questo inquadriamo, con la macchina fotografica. Rispetto alla considerazione finale, in effetti anche a me quel volto (tantopiù in quell'espressione e scenario) riportava a mente, per esempio, i sapori della nouvelle vague francese... Un caro saluto F |
user42139 | sent on July 15, 2019 (12:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I recognize myself in this shot and in this thought. Thank you Frenk Mi riconosco in questo scatto e in questo pensiero. Grazie Frenk |
| sent on July 18, 2019 (15:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Dear Roberto... there are thoughts that sometimes make us read close by far beyond complex and "high" ideas... :-) Hello F Caro Roberto... ci sono pensieri che, a volte, ci fanno leggere vicinanze ben oltre idee complesse e "alte"... Ciao F |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |