RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Travel Reportage
  4. » Dresden, the German Florence.

 
Dresden, the German Florence....

Chiese e arte sacra atto primo

View gallery (24 photos)

Dresden, the German Florence. sent on December 02, 2017 (16:21) by Rinaldo1005. 70 comments, 3257 views. [retina]

, 1/640 f/7.1, ISO 100, hand held. Dresden, Germany.

Una città che ti entra nel cuore. Questo per me è stato il soggiorno a Dresda di tre anni fa. Una città bellissima molto composta e di gente cordiale e gentile. Il contrario di quello che la Stampa ama esporre con accuse di razzismo e di estremismo di destra. Direi, che è un popolo fiero che non ama lasciarsi mettersi i piedi in testa in tema di immigrazione, e questo, viene visto come un problema. Ho scelto questa fra le tantissime foto che ho scattato, la Frauenkirche (Chiesa delle donne) rimase in piedi dopo il bombardamento ma collassò due giorni dopo in seguito all'enorme calore che frantumò la sua struttura. Ho aggiunto una foto dell'epoca che ho trovato in rete. Raffigura da un PDR simile a quello da me scelto, quanto ne rimase dopo il bombardamento. Paolo P, alcuni mesi fa in un'altro scatto su Dresda, mi aveva esortato a parlare della storia di Dresda. Lo faccio oggi e ringrazio Paolo per il suggerimento. Il bombardamento di Dresda, fu diretto contro i civili. Dal punto di vista militare, non aveva alcun senso. Un pò di storia tratta dalla rete: Il bombardamento di Dresda, uno dei crimini di guerra della seconda guerra mondiale, fu un bombardamento aereo attuato da Regno Unito e Stati Uniti sull'omonima città della Germania nella notte tra il 13 e il 15 febbraio 1945 L'obiettivo dichiarato era quello di causare confusione ed evacuazioni di massa dall'est, ostacolando quindi l'avanzata delle truppe da ovest; si prevedeva infatti che i nazisti avrebbero spostato verso il Fronte Orientale 42 divisioni (mezzo milione di uomini) entro il mese di marzo Alla Conferenza di Jalta del 4 febbraio sia Berlino che Dresda erano sulla lista degli obiettivi, e dopo la conferenza entrambe furono bombardate] La decisione fu rafforzata dall'esplicita richiesta sovietica di attacchi aerei sulle linee di comunicazioneI bombardamenti. L'attacco fu condotto congiuntamente dalla Royal Air Force britannica e dalla United States Army Air Force ed avvenne fra il 13 e il 15 febbraio 1945. Il 13 febbraio 1945 più di 800 aerei inglesi volarono su Dresda, scaricando circa 1.500 tonnellate di bombe esplosive e 1.200 tonnellate di bombe incendiarie. Il giorno dopo la città fu attaccata dai B-17 americani che in quattro raid la colpirono con altre 1.250 tonnellate di bombe. Nella mattinata del 15 febbraio ci fu l'ultima incursione di 200 bombardieri statunitensi sulla città ancora in fiamme. I bombardieri alleati rasero al suolo una gran parte del centro storico di Dresda con un bombardamento a tappeto, causando una strage di civili, con obiettivi militari solo indiretti. Dopo la guerra, e ancora di più dopo la riunificazione della Germania, molti sforzi sono stati fatti per ricostruire Dresda com'era prima del bombardamento. Nonostante la volontà di ricostruzione, buona parte del centro storico di Dresda è stato irrimediabilmente perduto e gli ampi spazi dovuti alle demolizioni postbelliche sono stati saturati da anonimi edifici nuovi. Alcuni importanti monumenti, anche grazie al reperimento di documentazioni d'archivio fotografiche, sono stati ricostruiti "com'erano e dov'erano", ma il processo di ricostruzione è stato parziale e lento. La ricostruzione della Frauenkirche visibile nel mio scatto, fu decisa solo dopo l'unificazione; la nota chiesa barocca è stata quindi riconsacrata solo il 30 ottobre 2005, oltre sessanta anni dopo la sua distruzione. Secondo i piani, il 13 febbraio sarebbe dovuto esserci un attacco congiunto di USAAF (di giorno) e RAF (di notte) ma a causa del maltempo diurno, il raid britannico fu il primo. 796 Avro Lancaster e 9 De Havilland Mosquito raggiunsero la città in due ondate, colpendo Dresda durante la notte con 1478 tonnellate di bombe esplosive e 1182 tonnellate di bombe incendiarie. Il giorno successivo la città fu attaccata dai B-17 americani, che in quattro raid la colpirono con 1250 tonnellate di bombe, esplosive e incendiarie. Il bombardamento notturno della RAF creò una "tempesta di fuoco", con temperature che raggiunsero i 1500 °C. Lo spostamento di aria calda verso l'alto e il conseguente movimento di aria fredda a livello del suolo, crearono un fortissimo vento che spingeva le persone dentro le fiamme, fenomeno già osservato in altri bombardamenti (per esempio quello ad Amburgo del 1943) e talvolta indicato col nome di tempesta di fuoco. Col passare delle ore, il vento caldo sempre più forte e l'altissima temperatura non permisero più alcuno spostamento: l'aria calda degli incendi dei vecchi quartieri attirava aria fredda dalla periferia, provocando una potentissima corrente d'aria che a tre ore dal bombardamento si trasformò in un ciclone. L'equipaggio di un bombardiere statunitense, tornato nelle ore successive, vide arrivare a 8 000 metri travi di legno e ogni tipo di materiale, sollevato da una forte corrente ascensionale. Per ottenere una tempesta di fuoco occorrevano quattro condizioni: 1) strade strette e edifici molto ravvicinati (Berlino e Londra non erano adatte, malgrado i numerosi tentativi); 2) case realizzate con Le rovine dopo il bombardamento Furono distrutte 24.866 case del centro su un totale di 28.410. Un'area di 15 chilometri quadrati fu rasa al suolo (includeva 14.000 case, 72 scuole, 22 ospedali, 19 chiese, 5 teatri, 50 edifici bancari e assicurativi, 31 magazzini, 31 alberghi, 62 edifici amministrativi, industrie, e altre costruzioni, tra cui il comando principale della Wehrmacht[8]). Dei 222.000 appartamenti della città, 75.000 furono completamente distrutti, 11.000 gravemente danneggiati, 7.000 danneggiati, 81.000 leggermente danneggiati. All'epoca, la città era grande circa 300 chilometri quadrati. 199 fabbriche furono danneggiate in modo più o meno grave; 41 di esse erano classificate dalle autorità locali come importanti per la produzione militare. Numerosi stabilimenti della Zeiss-Ikon furono distrutti al 100%[9]. Paradossalmente, la ferrovia riprese a funzionare dopo pochi giorni, con una connessione lenta su un unico binario, attraverso un ponte solo parzialmente danneggiato. L'esatto numero totale di vittime è impossibile da definire: la popolazione di Dresda nel 1939 contava circa 642.000 abitanti[10] ma alcune fonti hanno affermato che i rifugiati fossero fino a 200.000. La commissione di storici incaricata dalla città di Dresda di studiare il bombardamento, invece, ha concluso che « [...] a Dresda non potevano essere arrivati profughi a decine o persino a centinaia di migliaia». Secondo alcuni storici, una valutazione verosimile sarebbe fra 25.000 e 35.000 morti, un bilancio non troppo diverso da quello relativo ad altri bombardamenti alleati su città tedesche. Il bombardamento fu particolarmente cruento e, secondo la RAF, mirato anche a dimostrare ai sovietici la potenza del Comando Bombardieri britannico. Non è chiaro se lo scopo fosse quello di condividere il merito dell'invasione russa in Germania o, addirittura, un monito per la futura (ma prevedibile e prevista) guerra fredda. Analizzando gli scritti di alcuni autori dei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale noti all'interno degli ambienti militari, come l'italiano Giulio Douhet e lo statunitense Billy Mitchell, si trovano espliciti accenni all'opportunità di utilizzare l'arma aerea come strumento di distruzione sistematica del potenziale economico, umano e morale (e quindi non solo industriale e militare) del nemico. L'esperienza aveva anche dimostrato che, coi mezzi dell'epoca, era molto difficile colpire con precisione strutture industriali e militari, anche operando di giorno in condizioni di perfetta visibilità (e quindi con gravi perdite a carico degli attaccanti). Il bombardamento a tappeto su grandi aree abitate era quindi considerato da tempo un uso razionale dell'arma aerea. « Verso la metà di febbraio la lontana città di Dresda fu sottoposta, col deliberato intento di seminar strage fra la popolazione civile, ad un micidiale attacco sferrato contro i quartieri del centro, non contro gli stabilimenti o le linee ferroviarie » (Basil Liddell Hart) Lo storico Frederick Taylor ricorda: « La distruzione di Dresda ha un sapore epico e tragico. Era una città meravigliosa, simbolo dell'umanesimo barocco e di tutto ciò che c'era di più bello in Germania. Allo stesso tempo, conteneva anche il peggio della Germania del periodo nazista. (...) La tragedia fu un perfetto esempio degli orrori del modo di concepire la guerra nel XX secolo. » (Frederick Taylor) Infine, argomenti a favore dell'identificazione del bombardamento con un crimine di guerra si riferiscono alla straordinaria importanza culturale della città. Dresda (nota come Elbflorenz, la Firenze dell'Elba) era una splendida città e uno dei cuori artistici e culturali d'Europa. << Dopo un massacro tutto dovrebbe tacere, e infatti tutto tace, sempre, tranne gli uccelli.....>> Commenti e critiche costruttive sono sempre benvenuti. Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright ©Rinaldo e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore. #Chiese #Emozioni #Storia #Churces #LuoghiDiCulto



View High Resolution 15.4 MP  





What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on December 04, 2017 (7:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hello Rinaldo, a beautiful light illuminates one of the most beautiful German cities, completely rebuilt but certainly rebuilt in an excellent way and not like many Italian cities rebuilt after the war.

avatarsupporter
sent on December 04, 2017 (9:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful image well taken,
the caption is very interesting,
compliments!!

hello Claudio

avatarsenior
sent on December 04, 2017 (9:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

An interesting glimpse, well composed and with a beautiful light. Good boy! Hello. Simone.

avatarsenior
sent on December 04, 2017 (12:33)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


" Molto bella e soprattutto perfettamente dettagliata
Ottima attrezzatura fotografica un obbiettivo che taglia
"
Grazie Armando Cool

" Bella ripresa ed esaustiva didascalia, ottimo! " Grazie MauroCool

" bello scatto.........................." Grazie JerrySorriso

" Bellissimo scatto e didascalia, complimenti Rinaldo. " Grazie Dario;-)

" Caro Rinaldo, ti ringrazio per la citazione nella tua didascalia. In effetti, cerco di informarmi sulla storia evitandone lo studio indirizzato e demagogico proposto dalle situazioni politiche del momento. Di certo mi tengo lontano da qualsivoglia, impossibile, revisionismo.
Non sarebbe giusto, assolutamente.
Tuttavia, la tua foto del marzo scorso ha suscitato ricordi terribili, Dresda, Hiroshima, Nagasaki, a cui non è data un'equivalente dignità nel percorso della storia. Non posso credere che vi siano solo "buoni" e "cattivi". Non penso sia giusto aver cercato "un pareggio" o una rivalsa su tante barbarie perpetrate nei primi anni del conflitto. Ci si vuole porre al medesimo livello? E gli anni successivi? Korea ('51), Indocina, Viet-Nam, Afghanistan 1 e 2, Muri da distruggere, Bosnia, Iraq, la Cambogia di Pol Pot, Ruanda ....... basta!
Sono pessimista, deluso dal genere d'appartenenza. Non proprio da tutti, a dire il vero.
Penso a Gandhi, a Martin Luther King ... già, ma loro sono morti.
Ammazzati.
La tua didascalia, precisa e diretta, è esaustiva. Tutti sapevano ciò che stavano facendo.
Chiedo scusa a tutti coloro che inciamperanno in questo prolisso commento, forse fuori luogo in codesta Sede, ma l'amico Rinaldo mi ci tira per i capelli.... (e non sono calvo).
"
Come non ringraziarti per il tuo splendido commento. Grazie Paolo, dimostri una gran sensibilitàCool

" Bella questa tua di Dresda! grazie per la didascalia " Grazie a te Francesco:-P

" Ottimo documento e splendida foto (bellissimo pdr e composizione, mi piacciono anche luce, colori e qualità dell'immagine. In alta risoluzione è pulitissima e molto dettagliata), sinceri complimenti. " Grazie Stefania:-P




avatarsenior
sent on December 04, 2017 (19:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

great photos, interesting captions. A great job

user62557
avatar
sent on December 05, 2017 (6:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

They have already told you everything ... I add my compliments

avatarsupporter
sent on December 05, 2017 (13:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful your image and historical photos. History of the very detailed bombings. As soon as I return to Berlin from my son, we will visit Dresden. Thanks Rinaldo. FB.

avatarsenior
sent on December 05, 2017 (22:52)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


" Bellissima tutta la tua presentazione ed esposizione della città e della sua storia recente...davvero un gran bel lavoro, complimenti e grazie!!! "
Grazie a te Giulio:-P

" Complimenti Rinaldo per questa ripresa quasi tridimensionale!
Ho visitato Dresda 40 anni fa circa ed era ancora, seppur bellissima, piena di macerie!
"
Una grande esperienza la tua Chiara. Io nell'89 ero a Berlino. Ho un pezzettino di muro;-) Grazie:-P

" ?Splendido scatto e bellissima composizione. Interessante la didascalia. Complimenti! " Grazie Annamaria per il graditissimo commento.Cool

" Ottimo scatto, complimenti Rinaldo!!! "
Grazie Carlo:-P

" Ottimo scatto Rinaldo e bella didascalia,
complimenti
"
Grazie PieroCool

" L'orrore della guerra ...... e sempre pronti ad iniziarne una nuova!!!
Bellissimo lo scatto!!! Ho visitato questa città e ne ho un bel ricordo
"

Grazie Fabrizio, l'uomo è un'aanimale dalla memoria cortaConfuso

" " Dresda, la Firenze tedesca" ... e sicuramente più pulita, ordinata e decorosa di quella porcilaia a cielo aperto che è diventata la mia Firenze" In Italia, non solo FirenzeSorry Basta passare i confine in direzione nord, e ci si rende conto cosa è la pulizia. Ti assicuro che Dresda è fantastica e ordinata.


avatarsenior
sent on December 06, 2017 (12:22)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


" Una bellissima ripresa della citta' ed un grande lavoro documentativo e non solo didascalico ma corroborato da altre interessanti miniature di fotografie della citta', soprattutto quelle d'epoca ed impressionanti colte dopo i bombardamenti sulla citta' devastata
Complimenti sinceri Rinaldo.
"
Grazie Claudio, come avrai notato, è una delle mie città del cuore:-P

" Favolosa complimenti Rinaldo compo pulita cielo importante" Ti ringrazio, si era creato un piccolo squarcio di sole che mi ha regalato questa bella luceCool

" Molto bella, complimenti Rinaldo, bellissime le foto storiche che hai inserito nel commento, grazie per avercele mostrate ! " Grazie a te Agata per il tuo riscontro:-P

" Bella cattura! congratulazioni " Ti ringrazio Brian Cool

" Una bella immagine, accompagnata da una storia ben raccontata e molto interessante. Complimenti, Rinaldo. "
Grazie Giovanni, è una città che merita di essere raccontataCool

" Ciao Rinaldo, una gran bella luce illumina una delle più belle città tedesche, completamente ricostruita ma sicuramente rifatta in una in maniera eccellente e non come tante città italiane ricostruite nel dopoguerra." Grazie francesco, devo dire che in queste città dela ex DDR, gli investimenti sono arrivati dopo il 1989 in seguito all'unificazione della Germania. Gli effetti si vedono, all'epoca erano più malridotti del Sud Italia, adesso ci hanno ampiamente sorpassati. Il tutto in pochi anni. Noi invece dal 1848.....Triste

" Bella immagine ben ripresa,
molto interessante la didascalia,
complimenti!!
"
Grazie Claudio:-P

" Uno scorcio interessante,ben composto e con una bella Luce. Bravo!" Gentilissimo Simone:-P.

" ottima foto, didascalie interessantissime. Un ottimo lavoro " Grazie ClaudioCool

" Ti hanno già detto tutto...aggiungo i miei complimenti" ...e io ti ringrazio Mau...:-P

" Bella la tua immagine e le storiche foto. Storia dei bombardamenti molto dettagliata. Appena torno a Berlino da mio figlio, visiteremo Dresda. " Grazie a te Franco, fai un giro sul trenino a vapore nel parco adiacente allo zooMrGreen. Anche Lipsia, dovrebbe essere molto bella.



avatarsupporter
sent on December 07, 2017 (12:31)

Beautifully detailed and well composed image, Rinaldo! The other photos you have posted in comments are also very striking and sobering!

Ann :))

avatarsenior
sent on December 09, 2017 (22:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Excellent composition with very beautiful colors: -or congratulations.
Hello, Renzo.

avatarsenior
sent on December 11, 2017 (13:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Gorgeous!

user62049
avatar
sent on December 12, 2017 (19:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

well done the composition and the well-managed falling lines
excellent color contrasts
Hello Marco

avatarsupporter
sent on December 14, 2017 (13:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

great detail for this superb city reborn from the ashes ...

avatarsenior
sent on December 22, 2017 (15:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful document shot, very interesting explanation !!!!
Hello

avatarsenior
sent on December 22, 2017 (19:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautifully detailed and well composed image, Rinaldo! The other photos you have posted in comments are also very striking and sobering!
Thank you for your comment and your attention. Ann :-P

Excellent composition with very beautiful colorsEeeek !!! congratulations.
Thanks Renzo :-P

Very nice!
Thanks Elias :-P

well done composition and falling lines well managed
excellent color contrasts
Thanks Marco :-P

great detail for this superb city reborn from the ashes ...
That's right Cinzia :-P

Beautiful document shot, very interesting explanation !!!!
Thanks Valerio. :-P

I wish you all a Merry Christmas :-P

avatarsupporter
sent on December 24, 2017 (14:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Rinaldo for the precious historical reconstruction, a painstaking work, I'll call you Wikypedia :-D The file is very clean and incisive, really good photo.
bye gios ;-)

avatarsenior
sent on December 29, 2017 (19:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Excellent Rinaldo shot.
Gianni :-)

avatarsupporter
sent on December 29, 2017 (19:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

nice picture, rich caption and interesting documents

avatarsenior
sent on January 25, 2018 (14:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Great shot-document compliments Rinaldo, well taken in everything.
Hello
Eugenio


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me