What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 253000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on June 19, 2017 (21:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very beautiful for shooting point, detail and rendering of blurry. Saverio Molto bella per punto di ripresa, dettaglio e resa dello sfocato. Saverio |
| sent on June 20, 2017 (12:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks to Saverio, Paolo and Iosto, and also to you for the images of your galleries.- A greeting Mauro Grazie per gli apprezzamenti Saverio, Paolo e Iosto, e complimenti anche a voi per le immagini delle vostre gallerie.- un saluto Mauro |
| sent on June 26, 2017 (12:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Mauro, as soon as I saw this photo I broke out laughing for the pose the sympathy and the good mood it inspires ..... Sharpness blurred and pdr are great but I repeat the cheerful cheer is unbelievable. But are they nests only in Friuli? I hope I can meet him one day. Joele. Mauro, appena ho visto questa foto sono scoppiato a ridere per la posa la simpatia e il buon'umore che ispira..... La nitidezza lo sfuocato e il pdr sono fantastici ma ripeto l'allegra simpatia che sprigiona è incredibile. Ma nidificano solo in Friuli? Spero di poterlo incontrare un giorno. Joele. |
| sent on June 26, 2017 (14:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ciao Joele, grazie innanzi tutto per gli apprezzamenti; sempre graditi, naturalmente; no, che io sappia non nidifica solamente in Friuli, ma è abbastanza diffuso, ovviamente negli ambienti a lui congeniali; ama i terreni aridi e "steppici"; le zone magredili; i greti asciutti dei torrenti; gli incolti con ampi spazi aperti; trovarlo, però, non è propriamente semplice grazie alle sue doti elusive e mimetiche; seguo questa specie da più di trent'anni ed ora mi risulta abbastanza semplice (se così si può dire) trovarlo e fotografarlo, ma i primi anni sono stati veramente demoralizzanti; sapevo che c'era, ma non c'era verso di vederlo, se non per qualche involo lontano; poi pian piano inizi a conoscerlo, a capire comportamenti ed abitudini, ed allora tutto diventa più facile; se questa foto ti ispira simpatia, dovresti vederlo dal vero; le movenze, gli atteggiamenti, sono veramente buffi; è lui buffo di suo; sembra un cartone animato ti auguro di incontrarlo, ha veramente un fascino tutto suo.- Un saluto Mauro |
| sent on June 26, 2017 (16:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you for the Mauro information, This photo more about it and more It makes me happy now that you tell me it's funny to her and it moves like a cartoon I love it even more. But is there a part of your parts that I know as a more or less known oasis or something where one can have the good fortune to meet him? If I succeed in photographing you, you will be the first to know it, since I did not know about its existence to this day. Greetings. Joele Grazie delle informazioni Mauro, Questa foto più la riguardo e più Mi mette allegria, ora che Mi dici che è buffo di Suo e si muove come un cartone animato mi piace ancora di più. Ma c'è una zona dalle Tue parti che ne so tipo un'oasi più o meno conosciuta o qualcosa del genere dove uno può avere la fortuna di incontrarlo? Se poi riuscirò a fotografarlo sarai il primo a saperlo, visto che non sapevo della sua esistenza fino ad oggi. Saluti. Joele |
| sent on June 26, 2017 (16:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
No Joele, proprio per le sue caratteristiche comportamentali non è decisamente un animale da oasi dove puoi avere la fortuna di incontrarlo; non so di dove tu sia, e quindi quali siano le caratteristiche morfologiche dei tuoi luoghi, ma tieni presente che l'occhione sverna nelle savane africane e, quindi, quando a primavera arriva da noi, si stabilisce in ambienti abbastanza similari; quelli che ti ho appunto citato; nelle zone aride siciliane so che è ben diffuso; un caro amico che ha una casa in Puglia l'ha incontrato e fotografato anche là; credo sia presente in moltissimi greti torrentizi della media e bassa pianura italiana; non l'ho mai visto nelle zone propriamente "umide", anche se non escludo che in certe ci possa essere; non andrei a cercarlo in ambienti montani o boschivi; è un uccello che passa completamente innosservato anche agli attenti fruitori della natura se non hanno un interesse mirato nei suoi confronti e quindi non gli dedicano l'attenzione necessaria per vederlo; in molte zone c'è, ma quasi nessuno lo sa; ha attività prevalentemente crepuscolari ed uno dei metodi migliori per sapere se c'è in un determinato luogo, è quello di andare a sentire il canto nelle serate primaverili.- Ciao Mauro |
| sent on June 26, 2017 (17:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Well! Finding it is a great challenge .... Thank you for giving me all this information, besides patience and knowledge, it also takes luck, just because it is not sought after by the so-called mass ..... I will let you know. Greetings. Joele Beh! Trovarlo è una bella sfida.... Grazie per avermi dato tutte queste informazioni, oltre alla pazienza e conoscenza ci vuole anche fortuna, proprio perché non è ricercato dalla cosiddetta massa..... Ti farò sapere. Saluti. Joele |
| sent on December 04, 2017 (9:50) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Really nice. Compliments. Hello Veramente bella. Complimenti. Ciao |
| sent on December 04, 2017 (13:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Abbey, a greeting to you too Grazie Abbey, un saluto anche a te |
| sent on April 22, 2019 (23:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I can ask you in which areas of the Magredi it is easier to photograph the eye of this beautiful photo and the Bee-eater of the photo with the Uppupa, because I would like to make some photographic tour in the near future, but I do not know the area that is very large so I do not know where Start, thanks! Posso chiederti in che zone dei Magredi é più facile fotografare l'Occhione di questa bellissima foto e il Gruccione della foto con l'Uppupa, perché vorrei farci qualche giro fotografico nel prossimo futuro, ma non conosco la zona che è molto vasta per cui non so da dove cominciare, grazie! |
| sent on April 23, 2019 (12:04) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I do not know where you are and therefore I find it difficult to give directions; All the Magredili areas are good for the eye, but finding it is not easy if you do not have a bit of familiarity with the species; for Bee-eaters you have to look for places where there are grading where they can nest Non so di dove sei e quindi mi riesce difficile darti delle indicazioni; tutte le zone magredili sono buone per l'occhione, ma trovarlo non è facile se non hai un po' di dimestichezza con la specie; per i gruccioni devi cercare luoghi in cui ci siano scarpate in cui possano nidificare |
| sent on April 23, 2019 (16:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I arrive from Udine, not knowing the place I thought X the Bee-eater the area between Solimbergo and Ciago, that to look googlemaps maybe it could be good even x the eye in some traits, but x the latter perhaps seem more "steppici" the surroundings of Vivaro? Io arrivo da Udine, non conoscendo il posto pensavo x il gruccione la zona tra Solimbergo e Ciago, che a guardare googlemaps forse potrebbe andar bene anche x l'Occhione in certi tratti,ma x quest'ultimo forse sembrano più "steppici" i dintorni di Vivaro? |
| sent on April 24, 2019 (10:31) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
If you are from Udine, do not go so far; The area where I made both photos is the magredile area of confluence between the tower and the Natisone; At the height of Trivignano Udinese; for the rest are worth the indications that I gave you above.- Se sei di Udine, non andare così lontano; la zona dove ho fatto entrambe le foto è la zona magredile di confluenza fra il Torre ed il Natisone; all'altezza di Trivignano Udinese; per il resto valgono le indicazioni che ti ho dato sopra.- |
| sent on April 24, 2019 (14:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ah Perfect!! Thanks a lot of advice! Ah perfetto!! Grazie mille del consiglio! |
| sent on August 07, 2023 (11:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Subject, environment, background, colors, sharpness all perfect. What else to add... Congratulations Soggetto, ambiente, sfondo, colori, nitidezza tutto perfetto. Che altro aggiungere... Complimenti |
| sent on July 06, 2024 (23:29) | This comment has been translated
|
| sent on October 12, 2024 (7:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
that is, with the D50 incredible, but does that monster of an optics you have mounted support it? anyway great shot congratulations cioè con la D50 incredibile, ma lo supporta quel mostro di ottica che hai montato? comunque gran bello scatto complimenti |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |