What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on January 21, 2017 (23:27) | This comment has been translated
Excellent! |
| sent on January 22, 2017 (9:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Excuse me for asking, but what steps have you done to fuse the pictures? ... Scusa se te lo chiedo, ma che passaggi hai fatto per fondere le immagini?... |
| sent on January 22, 2017 (11:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ciao Simone, parto dall'interpretazione che ha dato Patrizio:” impostazione classicamente formale” e qui probabilmente farò sorridere parecchie persone ma voglio comunque esprimere perché mi trovo concorde. E', sempre secondo me, una foto che sfrutta l'elemento sole nel 3° superiore per guidarti coi suoi raggi nel 3° inferiore che di riflesso con una diagonale dall'angolo sx basso ti porta ad osservare i “comprimari” alberi innevati che diventeranno gli attori della scena. Quindi un'impostazione classica nello sfruttare le regole della fotografia. Sicuramente per arrivare a tanto bisogna conoscere le tecniche della fotografia e della composizione fotografica, elementi che non ti mancano, e in questa foto vengono messe in evidenza con la giusta valorizzazione degli elementi che la compongono. Nello stesso tempo questo mio modo di osservare la scena porta inevitabilmente a considerare anche le emozioni che la stessa può produrre a livello emotivo, quel valore aggiunto che la foto, aiutata dal titolo (elemento importante), deve saper stimolare nella mente di chi la osserva. Secondo me l'elemento principale è il sole, il regista, anche se occupa una parte limitata nella scena ma è la causa della luce che mette in risalto le increspature sulla neve, che mette in rialto coi suoi raggi gli alberi (gli attori), che proietta sula platea silente le ombre (il messaggio). La forza del sole e la distribuzione dei soggetti riesce a rendere piacevoli ed equilibrati i rapporti fra le masse visive e la percezione psicologica. Linee, contorni, figure, sovrapposizioni e il loro rapporto con la tridimensionalità e la profondità nello spazio occupato fanno sì che si possa entrare nello scatto per diventarne un elemento attivo e percorrerne la storia che racconta. Come uno spettatore a teatro mi godo lo spettacolo ma ho anche avuto il privilegio di poter andare dietro le quinte e vedere con luce diversa la rappresentazione. Dalla sala si vede il risultato finale dove la bravura dello sceneggiatore (Simone) ha saputo trasmettere a tutti i componenti del cast (dal regista, attori, ecc.) il giusto spirito per portare al successo l'opera. Da dietro le quinte si percepisce l'impegno, la fatica, la cura dei particolari per arrivare a tanto. Un duro lavoro che secondo me ha dato i suoi frutti, la luce, le ombre, la scelta de b/n che in questo caso trovo molto armonioso, sono tutte scelte che hanno saputo dare forza ed espressione a questo scatto. Ric |
| sent on January 22, 2017 (11:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
You have exploited very well the special conditions, that shadow so pronounced seems a hand that you want to enter directly into the picture. Composed very well (but that's nothing new), very strong in bn, usually I work fine. When you work in the region I know that from the best of you :-D :-D Hello Maximum Hai sfruttato benissimo le particolari condizioni, quell'ombra così pronunciata sembra una mano che ti voglia far entrare direttamente dentro alla foto. Composta benissimo (ma questo non è una novità), molto forte in bn , solito bel lavoro. Quando lavori in regione mi sa che dai il meglio di te  ciao Massimo |
| sent on January 22, 2017 (17:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
grazie ancora a tutti per i commenti e apprezzamenti. @Stefano " Però quel bel cielo "blu" mi piacerebbe vederlo anche a colori." secondo me rende di più in bianco e nero
 image share @Ste83" Scusa se te lo chiedo, ma che passaggi hai fatto per fondere le immagini?..." sono andato a riprendere i raw perchè non mi ricordavo (la foto è datata aprile 2015). niente di trascendentale,per il cielo un'esposizione media senza preoccuparmi più di tanto del cerchio solare,in cui il cielo e la galaverna fossero rappresentati con le giuste luci e ombre.poi ho caricato il raw sottoesposto di uno stop (quello da 2 stop era troppo ) aperto con photoshop,messo sopra al livello di prima con maschera nera,e con l'ausilio della maschere di luminosità ho bucato la maschera pennellando sopra il cerchio solare e sfumando verso i raggi del sole per riprendere un pò di dettaglio,recuperare le alte luci e per rimpicciolire il diametro della stella.ultimo passaggio,altro livello con il raw ottenuto con la mano davanti al sole per eliminare i flare sul primo piano.li è stato più semplice perchè anche senza le luminosity mask ,solo con un pennello si riusciva tranquillamente a bucare la maschera dalla base dei tronchi fino alla fine dell'inquadratura,sfumando un pò nel passaggio tra la collina e il cielo.poi aggiustamenti più mirati con i vari livelli di regolazioni con photoshop. spero si capisca un saluto a tutti Simone |
| sent on January 22, 2017 (17:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Riccardo you obviously ringraziameto except for the usual comments of papyrus, but above all for the time you dedicate to my images. I though I had thought unlike you, I've always understood your intervention. for me behind the scenes is on the side of the shadows, the show takes place beyond the beech trees and the sun is rightly the spotlight that illuminates the scene. viewers me imagine them, because there is nobody behind the hill :-D the shadows represent the labors, the doubts and uncertainties that influence us when we are under the riflettori..sotto exam.
beautiful as usual even your analysis and interpretation, now every time I post a picture, look forward to your step, now I consider him a very selfish act fac electionor in my comparisons :-D :-D :-D
Hello Simo Riccardo a te ovviamente un ringraziameto a parte per il solito papiro di commento,ma soprattutto per il tempo che dedichi alle mie immagini. io però l'avevo pensata diversamente da te,sempre che abbia capito bene il tuo intervento. per me il dietro le quinte è dalla parte delle ombre,lo spettacolo si svolge al di là dei faggi e il sole è giustamente il riflettore che illumina la scena. gli spettatori me li immagino,visto che non c'è anima viva dietro la collina le ombre rappresentano le fatiche,i dubbi e le incertezze che ci condizionano quando siamo sotto i riflettori..sotto esame. bella come al solito anche la tua analisi e interpretazione,ormai ogni volta che posto una foto,attendo con ansia il tuo passaggio,ormai lo considero molto egoisticamente un atto dovuto nei mie confronti  @Massimo " Quando lavori in regione mi sa che dai il meglio di te MrGreenMrGreen" si ma è sempre più pericoloso ,oggi sono riuscito a fare un giro su in appennino,sono andato a fotografare una cascatella ghiacciata niente male,naturalmente all'ultima foto,ma proprio l'ultima che mi ero messo in testa di fare,ho messo male il piede e sul ghiaccio c'ho rimesso il culo.col mio mal di schiena poi...non hai sentito niente a Modena  in compenso sono riuscito a non far toccare terra alla reflex,tu sei stao più sfortunato. |
| sent on January 22, 2017 (20:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
"che proietta sula platea silente le ombre (il messaggio)" ..."Come uno spettatore a teatro mi godo lo spettacolo ma ho anche avuto il privilegio di poter andare dietro le quinte e vedere con luce diversa la rappresentazione. Dalla sala si vede il risultato finale dove la bravura dello sceneggiatore (Simone) ha saputo trasmettere a tutti i componenti del cast (dal regista, attori, ecc.) il giusto spirito per portare al successo l'opera. Da dietro le quinte si percepisce l'impegno, la fatica, la cura dei particolari per arrivare a tanto. Un duro lavoro che secondo me ha dato i suoi frutti, la luce, le ombre, la scelta de b/n che in questo caso trovo molto armonioso, sono tutte scelte che hanno saputo dare forza ed espressione a questo scatto" . Simone avevo interpretato bene la tua visione forse non ho saputo rendere al meglio quello che volevo dire. Sono comunque contento di averla letta con il tuo pensiero. Ciao Ric |
| sent on January 22, 2017 (21:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Bravo Simone: -o The composition and built (in my opinion) flawlessly. Great b / n Good week, Nicolò Bravo Simone La composizione e costruita (a mio avviso) in modo impeccabile. Ottimo b/n Buona settimana,Nicolò |
| sent on January 22, 2017 (22:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Simon for having satisfied my curiosity, I thought bn from the most saturated sky so blue more present. Of course the bn is more eye-catching, but also the frost that stands out against the blue is fantastic. Congratulations and thank you again. :-P Hi Stefano Grazie Simone per aver soddisfatto la mia curiosità, dal b.n. credevo il cielo più saturo per cui il blu più presente. Naturalmente il b.n è più accattivante, ma anche quella brina che si staglia contro il blu è fantastica. Complimenti e grazie ancora. ciao stefano |
| sent on January 22, 2017 (22:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Andrea and Nicholas thank you for your contribution.
Hello Simone
Andrea e Nicolò grazie per il vostro contributo. ciao Simone |
| sent on January 23, 2017 (13:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I really like the framing and the first floor, I find excellent composition and the backlight management, guessed the color change in bn. Congratulations, hello Mi piace molto l'inquadratura e il primo piano, trovo ottimi composizione e gestione del controluce, azzeccato il viraggio in bn. Complimenti, ciao |
| sent on January 23, 2017 (19:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Bel bn, the light and the sun are wonderful, as I like the vertical cut that enhances these beautiful shadows. Nicola Bel bn, la luce e i raggi del sole sono splendidi, così come mi piace il taglio verticale che valorizza anche queste splendide ombre. Nicola |
| sent on January 23, 2017 (22:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Federico and Nicola thanks for your visit. Hello Simone Federico e Nicola grazie della visita. ciao Simone |
| sent on January 26, 2017 (4:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Excellent backlighting, perfect black and white, beautiful shadows of trees in the foreground, so many compliments! A greeting Paul Eccellente controluce, bianconero perfetto, bellissime le ombre degli alberi in primo piano, tanti complimenti! Un saluto Paolo |
| sent on January 26, 2017 (17:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Paul, very polite A greeting Simone grazie Paolo,molto gentile un saluto Simone |
| sent on January 28, 2017 (21:25) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Review of here with more calm after essermela "marked" a few days ago. The b / n shows up in a different light this part: the shadows of the plants seem arms advancing to "take" anyone who is looking at them. Very good also the frame with vertical 2/3 that favor dark colors and the third on the left that gives space to light.
The branches with frozen snow still attached are stunning.
Congratulations Simone, always good photos.
Hello
Mauro Ripasso di qui con più calma dopo essermela "segnata" qualche giorno fa. Il b/n fa vedere sotto un'altra luce questo scorcio: le ombre delle piante sembrano delle braccia che avanzano per "prendere" chi sta guardandole. Molto valida anche l'inquadratura con i 2/3 verticali che privilegiano i colori scuri e il terzo a sinistra che dà spazio alla luce. I rami con la neve congelata ancora attaccata sono strepitosi. Complimenti Simone, sempre ottime foto. Ciao Mauro |
| sent on January 28, 2017 (21:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Mauro, having analyzed calmly, especially in a forum where the photos go to a frantic pace that we hardly realize it, by even more satisfaction. ;-) Hello Simone grazie Mauro,averla analizzata con calma,soprattutto in un forum dove le foto passano a un ritmo frenetico che quasi non ce se ne accorge,da ancora più soddisfazione. ciao Simone |
user62557 | sent on January 30, 2017 (9:08) | This comment has been translated
Beautiful, congratulations! |
| sent on February 01, 2017 (14:38) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very nice also this! Compliments :-) Molto bella anche questa! Complimenti |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |