RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Landscape (wilderness)
  4. » Glimpses of Sardinia

 
Glimpses of Sardinia...

Sardegna 4

View gallery (60 photos)

Glimpses of Sardinia sent on August 21, 2023 (15:11) by Ignazio_Atzeni. 49 comments, 1404 views. [retina]

, 1/60 f/16.0, ISO 100, hand held.

Nel giorno in cui Flavio Briatore propone, intervistato dalla Nuova Sardegna, la propria personale ricetta per il turismo in Sardegna («meno vincoli per le costruzioni nei 300 metri dal mare», dice il patron del Billionaire), su Facebook ridiventa virale un vecchio post del blogger Michele Vargiu. Un messaggio - condiviso negli ultimi giorni da migliaia di persone sulla pagina L'eco di Barbagia - alle «critiche» di quei turisti in visita nell'isola che denunciano «in particolare una sorta di mancanza di servizi di base, come il wifi, il bancomat e l'incapacità, a detta loro, di innovarsi e di stare al passo, unitamente al fatto che, sempre a detta dei suddetti turisti sia cara, troppo cara».



View High Resolution 3.8 MP  





What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsenior
sent on August 22, 2023 (10:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I toured Europe and not, without wifi, ATM or satellite navigator. I regret those times, a tourism of people who loved to travel, all very different from today's locusts of holiday periods. I stay well away from it. Do not give in and some no are necessary to maintain a dignified quality. Other places are already unfrequentable. I hope for you but I am not optimistic.
See you soon

avatarsupporter
sent on August 22, 2023 (10:50) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

TOP

avatarsupporter
sent on August 22, 2023 (11:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Dear Ignazio, apart from the beautiful photo that rekindles me a nostalgia never dormant (too many years that I can not go back), I share every single syllable of your
post.I bring you a comment made to a friend of mine returned from the Costa Smeralda saying that then Sardinia has disappointed him a bit '.....
"But you haven't been to Sardinia!, You haven't even seen it."
Personally I shot it all, including the interior, and I still haven't seen anything ....
and I miss him a lot.
A hug!

avatarsupporter
sent on August 22, 2023 (12:04)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


I problemi elencati da alcuni turisti che hanno visitato l'isola noi li viviamo per 365 giorni e la stampa non ne parla . Al primo lamento di alcuni vacanzieri apriti cielo ... La nostra continuità territoriale è solo sulla carta al contrario della Corsica che l' ha ottenuta con "metodi più convicenti" , stiamo diventando la pattumiera di molte multinazionai estere ed italiane che conferiscono materiali inquinanti nella nostra isola . Le zone interne sono invase da pale eoliche mentre l' energia elettrica noi la paghiamo a caro prezzo . Della risorsa turistica a noi restano le briciole grazie ad una classe politica (nessuno escluso) che ha sempre pensato al proprio tornaconto . Io per le numerose escursioni che effettuo utilizzo un telefono satellitare perchè la rete telefonica in Sardegna è ferma al secolo scorso ma le tariffe dei gestori sono equiparate a quelle nazionali. Dietro tutte le notizie negative amplificate dalla stampa ho l' impressione che siano pilotate per spostare i flussi tustisici verso altre destinazioni anche i grossi incendi in località di pregio non sono casuali ... Per poter essere curati degnamente dobbiamo utilizzare l' aereo o la nave per raggiungere le strutture del "continente" con prezzi da usura sempre che non se ne abbia bisogno durante il periodo estivo o in prossimità delle festività più importanti ! Il nostro non è un atteggiamento di isolamento ma la nostra reazione verbale è motivata da situazioni irreali che viviamo per tutto l' anno . La nostra cordialità e disponibilità verso chi viene in Sardegna è stata sempre apprezzata da tante persone , purtroppo la "vile stampa" nazionale amplifica cioò che sono i casi isolati ! Scusate questo mio sfogo ma arriva dal mio cuore , per me siete sempre i benvenuti e vi consiglio di visitare la Sardegna autentica che ancora sopravvive con mille difficoltà , questo è un consiglio di una persona che conosce molto bene il territorio sardo . Beni Beniusu in Sardigna .
Un caro saluto
Ignazio

Dedicata alla Sardegna da Mauro Corona
"Forse qualcuno si dimentica:
Quando nasci in Sardegna, vieni al mondo figlio di due madri: la prima che ti partorisce, ti nutre, ti educa, l'altra che ti tempra, ti caratterizza, ti segna. Sei figlio di una madre e figlio della terra.
La Sardegna non è un posto né un semplice luogo in cui vivere.
Esser sardo è tanto di più, è riconoscere il profumo del mirto accarezzato dalla salsedine, calpestare impronte lasciate da chi come te ha cercato il suo angolo di cielo nascosto tra le coste rocciose e l'entroterra spinoso. Esser sardo t'insegna a respirare cercando ad ogni boccata il profumo del mare.
Così nasci ed urli al mondo la tua vita mentre la cultura, l'orgoglio, la storia ti radicano dentro, ti si aggrovigliano allo stomaco e ti fortificano le ossa.
Se nasci in Sardegna, nasci dalla costola della Terra Madre. E non smetterai mai di sentirti orgogliosamente parte di un angolo di paradiso.
Prediletto. Odiato. Sfortunato. Invidiabile. Figlio del vento e del mare."
Dedica alla Sardegna da Mauro Corona



avatarsupporter
sent on August 22, 2023 (12:43) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Simply beautiful. Hello Corrado

avatarsenior
sent on August 22, 2023 (12:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

But, then in the end the real problem is not the tourists, but the administrators, considering that moreover Sardinia is a region with special statute and funding should be used to strengthen infrastructure, first of all, for you Sardinians.
Welcome, so that there are also tourists to report.
Then, look, the problem that you are experiencing, are problems that we all have... even worse: pollution (in Turin there are countless cases of cancer), illegal immigration with consequent problems of petty crime, etc ...
All this to emphasize that the real problem is not tourists, but rampant corruption and the interests of a few.

avatarsenior
sent on August 22, 2023 (13:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I appreciate, in addition to the photo, what was expressed by the author
also I agree to the letter the intervention of Alberto.
even in Puglia the continuous growth of tourism is creating "side effects".
Welcoming a large number of people without altering the very elements that made that place attractive is difficult. if I
could write the text of a tourist guide, addressing tourists, I would say something like: "beautiful sea and beach, enchanting landscape especially if YOU DO NOT come"
greetings
paul

avatarsenior
sent on August 22, 2023 (14:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beware, when the people of the north said the same things to defend their territory and their culture they were called 'racist polentona'.
And they weren't tourists

avatarsupporter
sent on August 22, 2023 (14:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hello Viola, the problem is that Sardinia in fact is not a region with special statute has never been! We must submit to everything they decide in Rome. We have always suffered the arrogance of companies like Alitalia :-( Tirrenia :-( Moby :-( etc. etc. A flight Cagliari-Milan costs more than a flight Milan-New York in the face of territorial continuity and special status that for us is waste paper. Then I agree that for us the problem is not some complaining tourists (rightly or wrongly) but all those who have administered Sardinia :-(
A warm greeting
Ignatius

avatarsupporter
sent on August 22, 2023 (14:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Dear friends, thank you so much for all the comments, appreciations and likes that you have left :-P
Greetings
Ignatius

avatarsupporter
sent on August 22, 2023 (15:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hello Ignazio, W the authentic Sardinia! :-)
I have dear Sardinian friends who think like you! :-)
Unfortunately, the political class that we have both locally and nationally
does not see beyond its personal and party interests, therefore Sardinia is seen as a land of conquest and is penalized more than any other Italian region.
Congratulations for the beautiful image, a warm greeting.
Sergio ;-) :-P

avatarsupporter
sent on August 22, 2023 (18:50) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Password "do not change" .... never absolutely, we save our territory, if they want more services there are cutting-edge areas of Italy
Hello
Fabrizio

avatarsenior
sent on August 22, 2023 (19:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Excuse me for insisting, Ignatius, but in what sense did you have to submit to the arrogance of those companies?
It seems to me that the same propose special and convenient facilities for you Sardinians ... Just look at the sites, and moreover they bring tourists (= guaranteed earnings). I
don't want to sound controversial, but I want to understand

avatarsupporter
sent on August 22, 2023 (19:53)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Con la famigerata continuità territoriale i posti per i residenti sono limitati , se non prenoti con largo anticipo le tariffe vanno alle stelle . In caso di urgenze improvvise devi sottostare alle nuove condizioni . Nei periodi di Natale e Pasqua gli emigrati che vogliono rientrare in Sardegna non trovano posti disponibili , e questa è una situazione molto grave . Io conosco molto bene i dettagli della continuità che la Francia applica alla Corsica e ti posso assicurare che non c' è paragone . I Corsicani hanno ottenuto tutto ciò non lamentandosi sui social ma facendo parlare il tritolo . Non giustifico queste azioni ma sono sempre stati più determinati di noi . Se abiti in Piemonte prova per curiosità a contattare uno dei numerosi sardi che per trovare lavoro sono dovuti emigrare . Loro sicuramente pagano sulla loro pelle questa assurda situazione . Il problema è molto complesso e ci sono ancora tante cose da dire , se non hai problemi si continua con MP .


avatarsupporter
sent on August 22, 2023 (19:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks 1000 Sergio , thanks 1000 Fabrizio :-P Your comments make me so happy :-P
A warm greeting
Ignazio

avatarsenior
sent on August 22, 2023 (21:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

See Ignazio, favoring tourism and welcoming some companies, Sardinian boys should not emigrate to find work and would live happily in their land.
However, it seems, shipping companies and tourists themselves are seen as a threat.
The speech, as you say, is complex.
I'm not going to continue in mp.
I only replied here to a provocative headline and caption
Good evening

avatarsupporter
sent on August 22, 2023 (21:35)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Trasporti in Sardegna: in difesa dei diritti di sardi e non sardi

Chi è sardo o va spesso in Sardegna sa che è un'annosa questione. Andarci costa sempre di più con conseguenze che colpiscono soprattutto i sardi. Ho parlato con diverse persone e in questo articolo vi racconto quale la situazione oggi. Per tutti.
La Sardegna in questi giorni è, ovviamente, terra elettorale. E tutti, pastori in primis, saranno strumenti utili a vincere domenica prossima.
I pastori hanno fatto bene ad attivarsi ora, sanno bene quanto sopra e giustamente hanno visto identificato questa come finestra per risolvere il problema rapidamente. Ma quello che sta accadendo loro è specchio di tante altre cose che non vanno.
Facciamo il mio esempio. Sarda, non residente. Emigrata, con babbo in Sardegna. Se voglio andare a trovarlo potrei arrivare a spendere quest'estate una media di 350 euro a/r. Attenzione, per 40 minuti netti di volo. Farei prima a partire a New York, per dire, spendendo meno.
Altro esempio, sardo residente in Sardegna. Dato che come immaginerete non si può raggiungere a nuoto, vige la continuità territoriale. Il nuovo bando di gara ha appaltato ad Alitalia la nuova continuità con tariffe che rimarranno sostanzialmente invariate per i residenti e che saranno aumentate fino al doppio nella bassa stagionalità e fino al triplo in quella alta per i non residenti. Tariffe che, badate bene, erano elevatissime anche lo scorso anno. Quest'anno raggiungeranno le stelle. La vittoria di Alitalia pone anche un problema di continuità del servizio in quanto Air Italy sarà operativa in regime di continuità fino al 31 marzo e per due settimane si starà scoperti dato che Alitalia subentrerà il 17 aprile. Ad oggi per i sardi non c'è la possibilità di prenotare neanche un biglietto in quei giorni! Speriamo siano tutti in salute. E avete capito bene, per due settimane la continuità rimarrà scoperta, anche a causa del ritardo accumulato nella pubblicazione dei bandi.
Ulteriore esempio, un signore/a, ragazzo/a, coppia milanese. Al di là delle prossime tariffe, guardiamo ad oggi. Se stamane si alza e decide di andare a Palermo, può raggiungerla in due modi e a prezzo – ho monitorato ovviamente anche il tempo di volo – più equo. Immaginiamo decida di andare in Sardegna. 1. Non sa se trova posto. 2. Il prezzo se non è un sardo è molto elevato. Questa è secondo me l'ulteriore fregatura a danno peraltro degli stessi sardi residenti.
Se non consento alla gente di venire in Sardegna a prezzi equi, le stesse persone vanno in Croazia, alle Baleari, dovunque ma non lì. Ci sono stati assessori che hanno provato a portare avanti questa battaglia in passato, ma di fatto rispetto a questo la politica è sempre stata cieca.
Voi vi chiederete: ma perché allora su Olbia o Alghero per esempio non volano più compagnie, che garantiscano migliori tariffe? La risposta è: interessi economici.
La situazione oggi è la seguente. In Sardegna volano anche Ryanair, Easyjet e ho trovato nelle simulazioni anche una piccola compagnia low cost che si chiama Volotea (ho provato a simulare un acquisto del biglietto oggi per questa estate: se nei giorni feriali, mi è costato intorno ai 120 euro di media, MA senza contare bagaglio e assicurazione). La loro posizione parte da un discorso semplice, che i sardi conoscono bene: non volo perché non c'è gente, non c'è gente perché non volo. Per spezzare questo circolo vizioso occorre investire. E la posizione delle low cost, egoistica quanto volete, è proprio questa. Ovvero, se un mercato non è appetibile non ci attira.
E chi deve renderlo appetibile? Forse un investimento a favore delle low cost per portare i turisti nell'isola. La Regione può fare politiche di incentivazione per le compagnie e farle volare da e per la Sardegna? Io penso di sì, accade anche nelle Baleari. Questa determinazione negli anni è mancata.
Badate bene, a scrivere questo articolo è una sarda che sa bene come d'inverno nel suo paese ci sia la glaciazione. La gente non va a comprare nei negozi o non frequenta bar/ristoranti/locali perché tutto è chiuso e i negozi non aprono perché non c'è gente. E' un gatto che si morde la coda. Chi deve iniziare a investire? I visitatori o i negozianti? Ora trasferite questo identico ragionamento ai trasporti nella regione. Chi deve investire perché le compagnie volino in Sardegna? “Basterebbero 10 € a passeggero – mi spiega una fonte – perché è vero che io spendo per lui 10 € ma mentre è qui minimo ne spenderebbe 500 €, perché mangia, dorme e visita anche il bellissimo paesaggio interno e le zone nuragiche”. Una sorta di contributo regionale alle low cost insomma che diventa un incoraggiamento e una copertura costi che incentiva anche la compagnia aerea, dato che se ricevo 10 € a passeggero più ne porto e più incasso.
La Sardegna non è un hub o un punto di transito. Poteva anche essere una famosa piattaforma del Mediterraneo, ma la realtà è che ci sono tre aeroporti che sembrano tre repubbliche indipendenti: si fanno concorrenza a vicenda. Qualora fossero riusciti a fare sistema tra loro questo sì, avrebbe consentito di avere una capacità contrattuale maggiore con le compagnie low cost. Che giustamente consolidano con le Baleari, o sulle tratte internazionali. La stessa Air Italy nel cui azionariato è entrato il Qatar farà la politica che più le interessa non certo una politica per i sardi e infatti su Olbia – suo storico aeroporto – subentra Alitalia.
Gli operatori con cui ho parlato prevedono per quest'anno conseguenze devastanti anche sul fronte del turismo.
Il ragionamento di cui sopra non avviene infatti solo per la continuità aerea ma anche per quella marittima. La Sardegna è in pieno regime di monopolio della Tirrenia e della Moby. Lo spiego in modo sintetico, e mi scuso, forse anche grossolano, ma è per far capire a tutti. Quando lo stato mise in vendita la Tirrenia chi se la aggiudicava avrebbe ottenuto anche 72 milioni all'anno per sette anni al fine di garantire la continuità territoriale. Onorato partecipò alla gara, comprandola, e secondo i suoi critici anziché usare i 72 milioni per abbattere i costi dei biglietti li ha utilizzati per acquistarla grazie a un prestito coperto da questo contributo pubblico. Tirrenia oggi è sotto Onorato che, sotto il suo ombrello, ha anche Moby. Io qui mi limito a dire che i biglietti per un passaggio nave non sono diminuiti affatto in questi anni e basta chiedere a qualsiasi turista che venga in Sardegna e che inizia a cercare le offerte già dal mese di gennaio per non pagare un salasso.
Sono una giornalista, non una politica, ma so che questo deve cambiare. Perché in questo modo la Sardegna, che quest'anno ha dimostrato spesso di essere anche terra d'innovazione, sarà sempre più isolata. Non si può impedire a tutte queste persone di tornare a casa agevolmente e a un investitore di trovare un biglietto per andare a Cagliari.
Di chi è stata la colpa in questi anni: della regione, del governo? Del non trattare con la schiena dritta con l'Unione Europea?
Una cosa è certa: è mancata una vera trattativa in difesa dei diritti dei sardi e dei non sardi che in Sardegna verrebbero sempre.
Mariangela Pira , giornalista .


avatarsenior
sent on August 23, 2023 (2:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful place awesome shooting. Let's hope they never give concessions to build us. Congratulations Ignazio
also for the excellent caption.

avatarsupporter
sent on August 23, 2023 (5:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A beautiful reflection that I share for a wonderful land, where the beautiful beaches make you dream.
Greetings
Mario

avatarsenior
sent on August 23, 2023 (7:49)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Ciao Ignazio, ho letto l'articolo.
Beh, a questo punto dovresti tranquillizzarti.
A tendere ci saranno sempre meno turisti (perlomeno italiani) a invadere le bellissime spiagge della Sardegna.
Sarà, ma in realtà lo è già adesso, un angolo di paradiso a disposizione dei vacanzieri ricchi che si concentreranno tra la Maddalena e Villasimius, molti a bordo dei loro yacht.
Non ci sarà bisogno di costruire altre strutture e la gente, per mancanza di servizi e lavoro, non sarà incentivata a venirci ad abitare.
Lo so, come sempre le compagnie ci vogliono guadagnare, ma è l'unico modo per disincentivare il turismo di massa per farlo diventare elitario, mantenendo le cose come stanno.
Bisogna scendere a compromessi, purtroppo.

Dato che mi hai parlato di costi, prova a vedere quanto viene per un lombardo o piemontese andare in Liguria (tra autostrada, hotel e spiaggia), poi mi dici.
Purtroppo è così dappertutto.

Detto ciò, ribadisco, anch'io spero che la Sardegna rimanga intatta, semplicemente vorrei vederla più curata con qualche servizio in più. I turisti che ci vengono desiderano tranquillità e bellezza, di certo non discoteche e centri commerciali.
Un caro saluto!
Ciao






RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me