JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
Ciao Mattia, vorrei sfruttare l'occasione della tua foto spettacolare per cercare di sensibilizzare i fotografi nei confronti di una minaccia subdola per i nostri amati rapaci, si tratta del piombo. Immagino che tua immagine sia stata relaizzata utilizzando un'esca morta, qualcuno potrebbe pensare di usare animali cacciati legalmente a tale scopo. Il problema è che i pallini di piombo nelle carcasse di uccelli (o i frammenti di pallettoni nel caso degli ungulati) quando vengono ingeriti dai rapaci hanno un effetto devastante. Infatti, a differenza dei mammiferi, dove il piombo è comunque tossico, negli uccelli viene assimilato maggiormente, tanto che ad oggi in Italia sta emergendo che il piombo dovuto alle munizioni è la prima causa di mortalità non naturale nel gipeto e nell'aquila reale. Gli effetti del piombo possono essere acuti o cronici e spesso portano alla morte in modo indiretto, indebolendo il sistema immunitario o causando danni neurologici. Spero quindi che i fotografi che utilizzano i carnai (ove consentito) abbiano il massimo riguardo verso questo aspetto. Lascio qui a chi interessasse il link ad un video realizzato da alcuini ricercatori italiani:
Ciao Mattia, vorrei sfruttare l'occasione della tua foto spettacolare per cercare di sensibilizzare i fotografi nei confronti di una minaccia subdola per i nostri amati rapaci, si tratta del piombo. Immagino che tua immagine sia stata relaizzata utilizzando un'esca morta, qualcuno potrebbe pensare di usare animali cacciati legalmente a tale scopo. Il problema è che i pallini di piombo nelle carcasse di uccelli (o i frammenti di pallettoni nel caso degli ungulati) quando vengono ingeriti dai rapaci hanno un effetto devastante. Infatti, a differenza dei mammiferi, dove il piombo è comunque tossico, negli uccelli viene assimilato maggiormente, tanto che ad oggi in Italia sta emergendo che il piombo dovuto alle munizioni è la prima causa di mortalità non naturale nel gipeto e nell'aquila reale. Gli effetti del piombo possono essere acuti o cronici e spesso portano alla morte in modo indiretto, indebolendo il sistema immunitario o causando danni neurologici. Spero quindi che i fotografi che utilizzano i carnai (ove consentito) abbiano il massimo riguardo verso questo aspetto. Lascio qui a chi interessasse il link ad un video realizzato da alcuini ricercatori italiani:
sent on April 13, 2023 (23:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Another of those subjects that I really would like to meet at least once ..... congratulations, shooting fantastic! Un altro di quei soggetti che davvero vorrei incontrare almeno una volta.....complimenti,scatto fantastico!