What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on June 13, 2014 (23:26)
Un po di nostalgia.... Bella, complimenti. Luca
A bit of nostalgia .... Beautiful, congratulations. Luca Un po di nostalgia.... Bella, complimenti. Luca |
| sent on June 14, 2014 (0:02)
Che emozione, che ricordi, che sentimenti! Perché quella "cucina economica" l'avevamo anche noi a casa, 60 anni fa. Bruciava qualsiasi tipo di legna, mettendo le pentole sopra il cibo si cuoceva lento, togliendo i cerchi, come fa la nonnina, andava più in fretta: era la posizione del paiolo della polenta. Mentre la superficie serviva per abbrustolirla la polenta. A destra si vede il contenitore dell'acqua calda, sotto c'è lo sportello per infilare la legna ed a destra il forno; sotto lo scaldavivande. Ecco perché si chiama cucina economica, un fuoco, 5 funzioni. E non è tutto. Al tubo di scarico (el canòn) erano attaccate delle barrette metalliche che si potevano mettere a 90 gradi rispetto al tubo ed usare per asciugare il bucato (nella foto si vede uno strofinaccio). Quindi una sesta funzione, anzi 7, visto che scaldava ben bene la cucina! Grazie Fulvio di questa foto e se vedi la nonnina abbracciala per me! Dino
What a thrill, you remember that feeling! Why the "stove" we had ourselves at home, 60 years ago. Burning any type of wood, placing the pots on top of the food was cooked slowly, removing the wheels, as the grandmother, went more quickly: it was the position of the pot of porridge. While the surface needed for abbrustolirla polenta. To the right you see the container of hot water, below is the door to put the wood to the right and the oven; under warmer. That's why it's called stove, a fire, 5 functions. And that's not all. To the exhaust pipe (and Canon) were attached to the metal bars that you could put a 90 degree angle to the tube and use for drying laundry (in the photo you see a towel). So a sixth function, even 7, as well the well-warmedin the kitchen! Thanks Fulvio of this picture and see if the granny embrace it for me! Dino Che emozione, che ricordi, che sentimenti! Perché quella "cucina economica" l'avevamo anche noi a casa, 60 anni fa. Bruciava qualsiasi tipo di legna, mettendo le pentole sopra il cibo si cuoceva lento, togliendo i cerchi, come fa la nonnina, andava più in fretta: era la posizione del paiolo della polenta. Mentre la superficie serviva per abbrustolirla la polenta. A destra si vede il contenitore dell'acqua calda, sotto c'è lo sportello per infilare la legna ed a destra il forno; sotto lo scaldavivande. Ecco perché si chiama cucina economica, un fuoco, 5 funzioni. E non è tutto. Al tubo di scarico (el canòn) erano attaccate delle barrette metalliche che si potevano mettere a 90 gradi rispetto al tubo ed usare per asciugare il bucato (nella foto si vede uno strofinaccio). Quindi una sesta funzione, anzi 7, visto che scaldava ben bene la cucina! Grazie Fulvio di questa foto e se vedi la nonnina abbracciala per me! Dino |
| sent on June 14, 2014 (23:08)
Grazie a te Dibi che hai svelato il perchè della nostalgia e del "calore familiare" che si svolgeva attorno ad un oggetto oggi quasi dimenticato. Ciao Luca
Thanks to you, Dibi you have unveiled because of nostalgia and the "family warmth" that took place around an object almost forgotten today. Hello
Luca Grazie a te Dibi che hai svelato il perchè della nostalgia e del "calore familiare" che si svolgeva attorno ad un oggetto oggi quasi dimenticato. Ciao Luca |
| sent on June 16, 2014 (7:41)
Quando le cose erano semplice e perfettamente funzionali! Oggi con tutta stà elettronica, c'è solo da impazzire, senza calcolare quanto ci costa! Dino! Hai descritto in maniera stupenda e perfetta la funzione di questo putagè... segno che certe cose ce le portiamo dentro come preziose reliquie, anche inconsapevolmente, proprio perché sono uniche ed inimitabili! Grazie a Dino e a Luca per i preziosi interventi! 
When things were simple and perfectly functional! Today everyone is with electronics, you just have to go crazy, without calculating what it costs us! Dino! You've described so beautiful and perfect the function of this ... putagè sign that some things we carry within us as the precious relics, even unknowingly, because they are unique and inimitable! Thanks to Dino and Luca for the valuable work! :-D:-D ;-) Quando le cose erano semplice e perfettamente funzionali! Oggi con tutta stà elettronica, c'è solo da impazzire, senza calcolare quanto ci costa! Dino! Hai descritto in maniera stupenda e perfetta la funzione di questo putagè... segno che certe cose ce le portiamo dentro come preziose reliquie, anche inconsapevolmente, proprio perché sono uniche ed inimitabili! Grazie a Dino e a Luca per i preziosi interventi!  |
| sent on December 16, 2014 (23:20)
Bellissima ...... Ciao caro Luca
Beautiful ...... Hello dear Luca Bellissima ...... Ciao caro Luca |
| sent on November 18, 2015 (19:32)
complimenti veramente stupenda!!!!!
compliments really amazing !!!!! complimenti veramente stupenda!!!!! |
| sent on November 18, 2015 (19:44)
beata lei
Lucky you beata lei |
| sent on December 11, 2015 (18:36)
Davvero emozionante....molto bella anche questa!!
Really exciting .... also this very beautiful !! Davvero emozionante....molto bella anche questa!! |
user62557 | sent on December 11, 2015 (22:47)
Bella foto. ma le parole sono da batticuore....Sei un grande Fulvio.... Ciao
Nice picture. but the words are heart-pounding .... You're a great Fulvio .... Hello ;-) Bella foto. ma le parole sono da batticuore....Sei un grande Fulvio.... Ciao |
| sent on December 13, 2015 (1:51)
Una serie di una tridimensionalità, luce e colori estremamente realistici. Ma come fai? E' merito della macchina, del'obiettivo o tuo?
A series of three-dimensionality, light and lifelike color. But how do you do? E 'on the machine, or your del'obiettivo? Una serie di una tridimensionalità, luce e colori estremamente realistici. Ma come fai? E' merito della macchina, del'obiettivo o tuo? |
| sent on December 13, 2015 (7:34)
Quante cose ormai dimenticate in questa foto.... La stufa, che fungeva anche da strumento per cuocere i pasti, togliendo o mettendo gli anelli per regolare l'intensita' del calore... e a fianco, "la calderina" , quella col coperchio che era praticamente una riserva di acqua calda... i mattoni refrattari da avvolgere poi la sera in fogli di vecchi giornali e da infilare nei letti per scaldarli. Il mestolo rettangolare che da me di usava per bere. ( da noi si chiama casù...con la u dura) , l'immancabile scialle sulle spalle e il grembiule ( el scusàa ) Un tuffo nel passato... e questo stupendo personaggio che potrebbe essere mia nonna... I bambini di oggi potrebbero quasi scambiarla per un Puffo in carne ed ossa... Io, fortunatamente, ho fatto a tempo a viverli questi momenti... Grazie per avermeli ricordati.
CBR /> Thank you for avermeli remember. 8-) 8-) Quante cose ormai dimenticate in questa foto.... La stufa, che fungeva anche da strumento per cuocere i pasti, togliendo o mettendo gli anelli per regolare l'intensita' del calore... e a fianco, "la calderina" , quella col coperchio che era praticamente una riserva di acqua calda... i mattoni refrattari da avvolgere poi la sera in fogli di vecchi giornali e da infilare nei letti per scaldarli. Il mestolo rettangolare che da me di usava per bere. ( da noi si chiama casù...con la u dura) , l'immancabile scialle sulle spalle e il grembiule ( el scusàa ) Un tuffo nel passato... e questo stupendo personaggio che potrebbe essere mia nonna... I bambini di oggi potrebbero quasi scambiarla per un Puffo in carne ed ossa... Io, fortunatamente, ho fatto a tempo a viverli questi momenti... Grazie per avermeli ricordati. |
| sent on December 14, 2015 (7:37)
Grazie a Voi di cuore per queste graditissime visite! Troppo buoni e avete emozionato con i Vostri pensieri! Non so di chi sia il merito, caro Giovanni... Probabilmente al mio cuore che ogni volta che vado a trovare questa anima, la mia mente corre veloce agli anni dell'infanzia quando questa signora e sua sorella mi facevano da balia e mi conducevano con loro nei campi e nei prati per il fieno... Impossibile dimenticare quegli istanti di vita... che mi hanno costruito in qualche modo... e ne sono orgoglioso ancora adesso, dopo più di 45 anni... Grande Lloyd per le incredibile parole... anche da noi il dialetto è pressoché uguale alle tue parole... Io, fortunatamente, ho fatto a tempo a viverli questi momenti... ... allora possiamo ritenerci fortunati! Un abbraccio a tutti Voi! Grazie ancora e alla prossima! Ciao cari!!!
Thank you very much for these welcome visits! Too good and you excited with your thoughts! I do not know who is responsible, dear John ... Probably my heart every time I go to find this soul, my mind runs fast childhood years when this lady and her sister made me and led me to the mercy with them in the fields and meadows for hay ... can not forget those moments of life ... that I have built in some way ... and I am proud even now, after more than 45 years ... Great Lloyd for incredible words from us ... even the dialect is almost equal to your words ... I, fortunately, I had time to live them these moments ... ... then we can consider ourselves lucky! -D: -D A hug to all of you! Thanks again and see you soon! Hello dear!!! : -P :-P Grazie a Voi di cuore per queste graditissime visite! Troppo buoni e avete emozionato con i Vostri pensieri! Non so di chi sia il merito, caro Giovanni... Probabilmente al mio cuore che ogni volta che vado a trovare questa anima, la mia mente corre veloce agli anni dell'infanzia quando questa signora e sua sorella mi facevano da balia e mi conducevano con loro nei campi e nei prati per il fieno... Impossibile dimenticare quegli istanti di vita... che mi hanno costruito in qualche modo... e ne sono orgoglioso ancora adesso, dopo più di 45 anni... Grande Lloyd per le incredibile parole... anche da noi il dialetto è pressoché uguale alle tue parole... Io, fortunatamente, ho fatto a tempo a viverli questi momenti... ... allora possiamo ritenerci fortunati! Un abbraccio a tutti Voi! Grazie ancora e alla prossima! Ciao cari!!! |
| sent on December 14, 2017 (8:43) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I lost it! Superb, reminds me of another time of my life. Congratulations Fulvio. Hi, Gabriele. :-P Questa me la sono persa! Stupenda, mi ricorda un altro tempo della mia vita. Complimenti Fulvio. Ciao, Gabriele. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |