What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on November 22, 2018 (17:21) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A photo/Document of great impact, the very comprehensive caption from space to many reflections, which I share in the thought you have exposed. Congratulations Claudio Hello, Livio Una foto/documento di grande impatto, la didascalia molto esaustiva da spazio a molte riflessioni, che condivido nel pensiero che hai esposto. Complimenti Claudio Ciao, Livio |
| sent on November 22, 2018 (18:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
It is difficult to understand where the "right" stays..... maybe at home of each of us and just for what we want, according to conscience or morality or selfishness....... I do not go beyond your shot is a valid document Congratulations Hello Fabrizio E' difficile capire dove soggiorni il "giusto" ..... forse a casa di ognuno di noi e solo per quello che ci pare, secondo coscienza o moralità o egoismo ....... non vado oltre Il tuo scatto è un valido documento Complimenti Ciao Fabrizio |
| sent on November 22, 2018 (18:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Nice document Claudio, it makes a lot of tenderness inside that tin box, beautiful caption that partly share fully, hello a greeting Piero Bel documento Claudio, fa molta tenerezza dentro quella scatola di latta, bella didascalia che in parte condivido pienamente, ciao un saluto Piero |
| sent on November 22, 2018 (23:07) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ale you are a great: “ We give of the "barbarian" to a poor ECJ has hunted a rat grown in nature to sell it for a few clots to another poor man who must kill him and cook to make meat eat his family? /QUOTE “ It is better to think first to the rafter in our eye. ;-) „ You read my mind. Fabio: “ I always try to avoid situations and places like the ones you told. „ , You've been in the Serengeti or Etoscha, I don't think you succeeded, I travel only with my wife, but there are others. Maybe in botsuana is different I do not know. Cinzia, True, is a real plague to us too. Biz, activating consciousness and mind is hard work, right. Thank you for intervening, hello dear. Caorso, Andrea, Valerio, Livio, Fabrizio, Piero, thank you for writing your opinion, hello. „ Ale sei un grande:" Diamo del "barbaro" ad un poveraccio cge ha cacciato un ratto cresciuto in natura per venderlo per pochi spicci ad un altro poveraccio che lo deve uccidere e cucinare per far mangiare carne alla sua famiglia? " " è meglio pensare prima alla trave nel nostro occhio. ;-)" Mi hai letto nel pensiero. Fabio:" cerco sempre di evitare situazioni e luoghi come quelli da te raccontati. " , sei sei stato nel Serengeti o Etoscha, non credo ti sia riuscito, anch'io viaggio solo con mia moglie, ma esistono gli altri. Magari in Botsuana è diverso non so. Cinzia, vero, è una vera piaga anche da noi. Biz, attivare coscienza e mente è fatica, vero. Grazie di essere intervenuta, ciao cara. Caorso, Andrea, Valerio,Livio,Fabrizio,Piero, grazie di aver scritto la vostra opinione , ciao. |
| sent on November 23, 2018 (12:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
" Noi "occidentali" e "civili" siamo quelli cge abbiamo inventato gli allevamenti intensivi. Diamo del "barbaro" ad un poveraccio cge ha cacciato un ratto cresciuto in natura per venderlo per pochi spicci ad un altro poveraccio che lo deve uccidere e cucinare per far mangiare carne alla sua famiglia? Ci preoccupiamo della paura dell'animale perché ha passato due giorni nella latta? E gli animali che nascono e crescono per mesi in gabbie strettissime e muoino senza aver mai visto la natura? " Questo è il punto chiave.. una mucca da latte ad esempio passa anni , non ore immobilizzata prima dell'uccisione, nonostante noi non moriamo certo di fame e cresciamo in un contesto che ci permette di riflettere maggiormente sulle nostre scelte rispetto a queste popolazioni, però li definiamo "barbari" "gentaglia", "popoli schifosi". Io non magio carne o altri prodotti animali (latte, uova..) da 35 anni, né mia moglie né il resto della mia famiglia, né la maggior parte delle persone che frequento nel tempo libero. Ma nessuno di noi si sognerebbe mai di usare simili epiteti nei confronti della persona in foto (nonostante ci faccia probabilmente molto più male rispetto alla media vedere una simile scena). |
| sent on November 23, 2018 (13:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
alt....il fatto di non mangiare carne e' relativo, allora anche chi mangia pesce..., non e che i pesci li prendiamo a mano eh..., qui si tratta di usanze senza fondamento ( con ricerche scentifiche a comprovare la inesattezza di certe credenze) di "certi popoli" e del fatto che l'uomo sta invadendo sempre di piu' riserve, foreste costruendo villaggi e PRETENDE... (si pretende) di comandare sulla natura. in certe zone ci sono villaggi al limitare di boschi abitati da felini,i felini non sanno chi siamo, immaginano, ma non sono dotati della parola per chiaccherare con noi, cosi' quando qualche volta capita che uno di loro attacchi (ma chissa' come mai?) si grida allo scandalo. lo scandalo vero' e' che l'uomo ha costruito in posti dove 100 anni fa non c'era nulla, posti dove gli animali erano re indiscussi, percui scusatemi se mi viene da dire quando sento queste notizie..te lo sei voluto... nessuno ti ha detto di costruire un villaggio al limitare di boschi abitati da fauna selvatica, o peggio dentro un parco nazionale...(parere personale) Con questo ribadisco, che se per cibarsi siamo costretti a uccedere, che sia almeno indolore e senza atrocita'. |
| sent on November 23, 2018 (23:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Andrea, becoming vegetarian in my opinion would be desirable. Sometimes I thought about it and I'd love not to kill. But..... Quotas I do not flesh Magus „ , OK. “ Nor most of the people I attend in their spare time. „ . Really? Said so it seems to me an excess. My own personal opinion. Cinzia: “ With this I repeat, that if we are forced to eat, that is at least painless and without atrocities. /QUOTE It is true. I follow you with pleasure. Andrea, diventare vegetariani secondo me sarebbe auspicabile. a volte ci ho pensato e mi piacerebbe non uccidere. Ma....." Io non magio carne" , ok. " né la maggior parte delle persone che frequento nel tempo libero. " . Addirittura? Detta così mi sembra un eccesso. Mia però personalissima opinione. Cinzia:" Con questo ribadisco, che se per cibarsi siamo costretti a uccedere, che sia almeno indolore e senza atrocita'." Si è vero. Vi seguo con piacere. |
user28555 | sent on November 24, 2018 (8:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
An animal like any other bought at the market to be eaten... country that you go custom that you find, then everyone thinks as it wants, of course that seeing a rat on a leash hardly passes the gaze of the observer with nonchalance... (I read with interest your considerations and sensations in the caption Claudio, then each one will linger or make his own reflections :-). Congratulations Claudio for the photo document of different customs of which the world is full but that at the bottom, little know ;-). A Salutone, Claudio :-P Un animale come qualunque altro acquistato al mercato per essere mangiato... paese che vai usanza che trovi, poi ognuno la pensa come vuole, certo che veder un topo al guinzaglio difficilmente passa lo sguardo dell'osservatore con nonchalance... (ho letto con interesse le tue considerazioni e sensazioni in didascalia Claudio, dopodiche' ognuno si soffermera' o fara' le proprie riflessioni . Complimenti Claudio per la foto documento di usanze diverse di cui il mondo e' pieno ma che in fondo, poco conosciamo . Un salutone, Claudio |
| sent on November 24, 2018 (16:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
" Andrea, diventare vegetariani secondo me sarebbe auspicabile. a volte ci ho pensato e mi piacerebbe non uccidere. " Se ti piacerebbe farlo prova, è un attimo :) " " né la maggior parte delle persone che frequento nel tempo libero. " . Addirittura? Detta così mi sembra un eccesso. Mia però personalissima opinione. " Non ho capito il discorso sull'eccesso ma probabilmente mi sono spiegato male io. Per lavoro mi occupo di salute, per interesse di cucina e animali e anno dopo anno (anzi, purtroppo ormai devo dire "decennio dopo decennio") è capitato di trovare sempre più amicizie tra altri che hanno fatto questa scelta (come se pratichi molto sport ti trovi con tanti amici sportivi, non è che lo decidi a priori ma se frequenti ambienti sportivi trovi sportivi). Comunque a dirla tutta la maggior parte di loro non è minimamente interessata a non uccidere animali, direi che un buon 80% abbia solo ed esclusivamente motivazioni salutistiche. Fine OT (relativamente OT, se una foto di reportage à spunti di discussione ben venga per me..) |
| sent on November 25, 2018 (15:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
When a photo, like this, elicits so many arguments, it is undoubtedly a very positive fact! The shot, if you want, is very raw, but having proposed, Claudio, is a great merit! Congratulations! Hello! Maximum :-) Quando una foto, come questa, suscita così tante argomentazioni, è senza dubbio un fatto molto positivo! Lo scatto, se si vuole, è molto crudo, ma l'averlo proposto, Claudio, è un gran merito! Complimenti! Ciao! Massimo |
| sent on November 26, 2018 (23:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Clearly posting this photo with that caption well came the exchange of views. Claudio In fact the thing is as you say. Andrea We have explained in private, I salute you and thank you. Massimo, meanwhile, nice to hear you, thanks to you, bye. Chiaramente postando questa foto con quella didascalia ben venuto lo scambio di opinioni. Claudio in effetti la cosa sta come dici. Andrea ci siamo spiegati in privato, ti saluto e ringrazio. Massimo, intanto piacere di sentirti, grazie a te, ciao. |
| sent on December 01, 2018 (8:43) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Nice document, though in some respects strong.. a greeting.. Andrea Bel documento , anche se per certi aspetti forte.. Un saluto.. Andrea |
| sent on December 04, 2018 (0:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
IS is is true Andrea, thank you very much for your comment. E' si è vero Andrea, grazie mille del tuo commento. |
| sent on December 08, 2018 (10:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Excellent image document of a different culture Congratulations Claudio to let me know a greeting and good w. and Mauro ;-) :-P Ottima immagine documento di una diversa cultura Complimenti Claudio per farmela conoscere Un saluto e buon w.e Mauro |
| sent on December 08, 2018 (13:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I believe that this picture, that he had to do he did and will continue to do it very completely. Many compliments Claudio. A greeting Tiziano Io credo che questa foto, quelo che doveva fare l'ha fatto e continuerà a farlo molto compiutamente. Tanti complimenti Claudio. Un saluto Tiziano |
| sent on December 08, 2018 (17:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Dearest Claudio, really a beautiful document on... "Diversity"! I share every word of what you wrote in the caption and I th to tell what I, with my work, I see in so many... slaughterhouses. Hello and Good Weekend, Paul Carissimo Claudio, davvero un bellissimo documento sulle... "diversità"! Condivido ogni parola di quello che hai scritto in didascalia e mi esimo di raccontare quello che, con il mio lavoro, vedo in tanti... macelli. Ciao e buon fine settimana, Paolo |
| sent on December 10, 2018 (23:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Quotas Mi esimo to tell what, with my work, I see in many... slaughterhouses. „ Here, I thank you because I meant this: we are scandalized so much for what happens in those countries just because apart from exceptions we do not see that what we do (that we do not live in their poverty) is much worse. " mi esimo di raccontare quello che, con il mio lavoro, vedo in tanti... macelli. " Ecco, ti ringrazio perché intendevo proprio questo: ci scandalizziamo tanto per quello che succede in quei paesi solo perché a parte eccezioni non vediamo che quello che facciamo noi (che non viviamo nelle loro condizioni di povertà) è molto peggio. |
| sent on January 08, 2019 (15:04) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Interesting photo as a travel reportage and I agree with Claudio that we must not be amazed at all, every people has its culture, in favor of animals do not understand why you see certain ladies with the dog in their arms to not make him walk on the ground and Then they were covered in real fur, and they declared themselves animal lovers. Beautiful also the other photos of the gallery Hello Mauro Foto Interessante come reportage di viaggio e sono d'accordissimo con Claudio che non bisogna stupirsi più di nulla, ogni popolo ha la sua cultura, a favore degli animali non capisco perché si vedono certe signore con il cagnolino in braccio per non farlo camminare a terra e poi loro stesse coperte di pelliccia vera, e si dichiarano amanti degli animali. Bellissime anche le altre foto della galleria Ciao Mauro |
| sent on April 26, 2019 (7:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
As sad or strong as it may be, it is a document and I share what is written in Didascaliala fame is a bad beast, let's not forget that here, during and after the war, the Cats were practically gone... Congratulations Claudio. A dear greeting Rod ;-) Per quanto possa essere triste o forte, è un documento e condivido quanto scritto in didascaliala fame è una brutta bestia, non dimentichiamo che qui, durante e nel dopoguerra, erano praticamente spariti i gatti... complimenti Claudio. Un caro saluto Rod |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |