What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on September 17, 2012 (15:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Until four years ago for my choice I performed close up traveling, that I turned to lawns in search of subjects. I did not use it Plamp, he stands, but only his elbows on his knees on the ground or in the second position of the subject. Often had more time I lie down or bent without taking a picture for the flight concerned, but after getting a few hours of this gym pain a little 'everywhere, this went on until his back gave out. What to do? I Plamp and equipped with stand (the flasch already used it especially in backlighting) and I'm back in the meadows at the first light of day, otherwise I would have quit. That is to say for myself was not always so, today I had to change the system to photograph. Returning to the observation made on the perch of the caterpillar not objectionable to improve his vision sforbicia a little lto the nurse plant on which it is supported, but in my opinion it must be always nurse plant. Those of us who does not know these things by looking at the image in question may draw incorrect information and make sure that the caterpillars can go where they please. A butterfly as the steering wheel can be rest on a window on the third floor of a house and photographed if no one can believe that this living on that perch, different in my opinion applies to the caterpillars. In short, my simply wanted to be a finding of something out of tune throughout the beautiful photos and nothing more, I'm not up to it. With regard to the various improvements that the photographic industry has made available to us, I think it is right to use it to improve our shooting, and pay close attention to the details that otherwise the eye non show would know. One for use with all that goes with it such as pipes, bellows or MPE. Certain magnification and certain refinements we could not reach them and observe them if we did not stand with us, flash, small panels etc.. ecc.Penso that the end result of those who face macro is not just a pretty picture, but also to observe the small world in a different way. The technology has made great strides in all fields, then accettiamola for what it is, it knows how to help us improve our hobby certainly not to make us less naturalists, this, I believe, technology or not it is within us, in short or c ' is or is not. As for what we are and we can not call ourselves photographers least for those who do not live with that, I think each of us is an amateur naturalist smattering evolved with, which is why in the end most of us is to make a nice picture withoutthis attempt to harm to our subject. As always, what I write is intended to be nothing more than my simple thought. Fino a quattro anni fa per mia scelta eseguivo close up itineranti, ossia giravo per prati alla ricerca dei soggetti. Non usavo ne plamp, ne cavalletti, ma solo gomiti a terra oppure in ginocchio a secondo della posizione del soggetto. Sovente erano più le volte che mi sdraiavo o chinavo senza scattare una foto per la fuga dell'interessato, ottenendo però dopo qualche ora di questa ginnastica dolori un po' ovunque, questo è andato avanti fino a quando la schiena ha ceduto. Cosa fare? Mi sono munito di plamp e cavalletto (il flasch già l'usavo specie nei controluce) e sono tornato nei prati alle prime luci del giorno, altrimenti avrei dovuto smettere. Questo per dire che per il sottoscritto non è sempre stato così, oggi ho dovuto cambiare il sistema di fotografare. Tornando all'osservazione fatta sul posatoio del bruco nulla da eccepire se per migliorare la sua visione si sforbicia un tantino la parte della pianta nutrice su cui questo è appoggiato, però a mio avviso sempre di pianta nutrice deve trattarsi. Chi come noi non conosce queste cose osservando l'immagine in questione può trarne un'informazione errata e convincersi che i bruchi possano andare ove meglio credono. Una farfalla in qualità di essere volante può posarsi su una finestra al terzo piano di una casa e se fotografata nessuno potrà credere che questa viva su quel posatoio, differente a mio avviso dicasi per i bruchi. Insomma la mia voleva semplicemente essere una constatazione di qualche cosa di stonato nell'insieme della bella foto e nulla di più, non ne sarei all'altezza. Per quanto riguarda le varie migliorie che l'industria fotografica ha messo a nostra disposizione, penso sia giusto utilizzarla per migliorare le nostre riprese ed osservare con attenzione i dettagli che diversamente l'occhio non saprebbe mostrarci. Uno per tutti l'utilizzo con quello che ne consegue come tubi, soffietto o MPE. Certi ingrandimenti e certe finezze non potremmo raggiungerli ed osservarli se non avessimo con noi cavalletto, flash, pannellini ecc. ecc.Penso che il risultato finale di chi faccia macro non sia solo una bella foto, ma anche osservare il piccolo mondo in modo differente. La tecnologia Ha fatto passi da gigante in tutti i campi, quindi accettiamola per quello che è, essa sa aiutarci a migliorare il nostro hobby non certo a renderci meno naturalisti, questo, credo, tecnologia o meno sia dentro di noi, insomma o c'è o non c'è. Per quanto riguarda cosa siamo e non potendo definirci fotografi almeno per chi non viva di questo, credo ognuno di noi sia un fotoamatore evoluto con infarinatura naturalistica, ecco perchè il fine nella maggior parte di noi è effettuare una bella foto senza per questo cercare di recar danno al nostro soggetto. Come sempre quanto scrivo vuole essere nulla di più del mio semplice pensiero. |
| sent on September 17, 2012 (19:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Ale, your photo is the bomb! Dimensional and well composed! I also would like to leave a thought .. In my view, the Plamp has stimulated the desire to photograph, as you can get away from the classic patterns dictated by the photograph "documentary", sparking the desire to exploit as much as possible soggetto.Chiaramente I take for granted that you use an some ethics or culture, or to not do harm to our young "models". I am passionate magnification, and come to get a shot of quality with a wide Pdc (staking) in nature, involves a lot of hard work and 95% of the shots end up in many cestino.Per this technique is not photography .. but who cares. . I personally find it more difficult to draw a pleasing result, and when I can satisfies me a lot! (I agree thatif the photo is published must be written in the shooting data that it is unions) At the end of this wonderful hobby has the ability to travel my thoughts even when not practical, looking for ideas and solutions to improve the technique and style .. I live like this, learning and studying your shots trying not to make twice the same mistake sottolineatomi. I take this occasion to thank you for advice and critical comments-you have given me, for me is always an incentive to learn and to do better! ;-) Ciao Ale,la tua foto é una bomba!tridimensionale e ben composta! vorrei lasciare anche io un pensiero.. A mio modo di vedere,il plamp ha stimolato la voglia di fotografia,in quanto si può uscire dai classici schemi dettati dalla fotografia "documentaristica",facendo esplodere la voglia di valorizzare il più possibile il soggetto.Chiaramente dò per scontato che si usi una certa etica o cultura,ovvero quella di non arrecare danni ai nostri piccoli "modelli" . Mi appassionano gli ingrandimenti,ed arrivare ad ottenere uno scatto di qualità con una Pdc estesa(staking) in natura, comporta un sacco di fatica ed il 95% degli scatti finisce nel cestino.Per molti questa tecnica non é fotografia..ma chissenefrega..personalmente trovo sia più difficile trarre un risultato piacevole,e quando ci riesco mi appaga parecchio!(concordo che se viene pubblicata la foto debba essere scritto nei dati di scatto che si tratta di unioni) Alla fine questo bellissimo hobby ha la capacità di fare viaggiare i miei pensieri anche quando non lo pratico,cercando idee e soluzioni per migliorare la tecnica e lo stile..io lo vivo così,imparando e studiando i vostri scatti cercando di non commettere due volte lo stesso errore sottolineatomi. Colgo l `occasione per ringraziarvi dei consigli-critiche-commenti che mi avete dato,per me sono sempre uno stimolo per imparare e per fare meglio! |
| sent on September 17, 2012 (19:15)
Very nicely done! |
| sent on September 17, 2012 (19:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ evolved with an amateur naturalist smattering „ I probably am a naturalist (amateur, not professional nor evolved) with a smattering of photography ... :-D ... then take pictures (poche. ..) because I'm interested in the subject to which I do, it is clear that I like photography and not just the subject, but when I try to do their photographer possibly with a setting that starts from ' naturalistic, not with regard to the technique, the manipulation or artistic ambition (let's say ... nice), but as I mentioned above, for the result. (In this connection I would not feel even the appearance of secondary education for those who look at the photos as Pigi says, perhaps not caring much because we are talking about insects and average themwe know little, but some results are a bit 'like seeing a mountain goat grazing in a salt marsh or an elephant (without Hannibal) walking in the Alps ... ;-)) " un fotoamatore evoluto con infarinatura naturalistica" io probabilmente sono un naturalista (amatore, non professionista nè evoluto) con un'infarinatura di fotografia... ... quindi faccio foto (poche...) perchè mi interessano i soggetti a cui le faccio; è evidente che mi piace la fotografia e non solo i soggetti, ma nel momento in cui fotografo loro cerco di farlo possibilmente con un impostazione che parta dall'aspetto naturalistico, non per quel che riguarda la tecnica, la manipolazione o l'ambizione artistica (diciamo del bello...), ma come ho già precisato, per il risultato. (al riguardo non riterrei secondario anche l'aspetto educativo per chi guarderà le foto come dice Pigi; forse non ci badiamo molto perchè parliamo di insetti e mediamente li conosciamo poco, ma certi risultati sono un po' come vedere uno stambecco che bruca in una palude salmastra o un elefante (senza Annibale) a spasso sulle alpi... ) |
| sent on September 17, 2012 (20:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
On the sidelines of the beautiful photos I too 'I, from my humble point of view in comparison to' photographic experience of those who spoke up to now intervene in the discussion Natural and Unnatural. Question. A photo taken at a model or someone who poses and in the right light can be considered unnatural? The 'union of one or more shots may be considered unnatural? The use of filters or polarizers sloping or of another type may be considered unnatural? Everything that is done by the photographer against the party to change the result of the picture to your taste and liking can be considered unnatural? If the answer to these questions is YES, then we are all photographers "unnatural", but at the same time, we give an interpretation of the outside world in a way that individual expresses ALSOand our creativity. On the contrary we would be good photographers to capture the 'moment, finding the right resume point and express, however, a certain sensitivity to the way of seeing the world around us (eg street Fotography). I've read of someone 'else who was "scruples" of this kind in other interventions. What I think is that all forms of 'art are varied and different from each other. Also use the spray in the second macro I may ask, is like putting makeup to a model. Hello and good light at all! :-D A margine della splendida foto vorrei anch' io, dal mio modestissimo punto di vista in confronto all' esperienza fotografica di chi è intervenuto fino ad ora, intervenire nella discussione Naturale e Innaturale. Domanda. Una foto fatta ad una fotomodella o a qualcuno che si mette in posa e nella luce giusta si può considerare innaturale? L' unione di uno o più scatti può essere considerato innaturale? L'utilizzo di filtri digradanti o polarizzatori o di altro tipo possono essere considerati innaturali? Insomma tutto ciò che è fatto dal fotografo nei confronti del soggetto per modificarne il risultato fotografico a proprio gusto e piacimento può essere considerato innaturale? Se la risposta a queste domande è SI, allora siamo tutti fotografi "innaturali", ma, contemporaneamente, diamo un interpretazione del mondo esterno personalizzata che in un certo modo esprime anche la nostra creatività. Al contrario saremmo dei fotografi bravi a cogliere l' attimo, trovare il giusto punto di ripresa ed esprimere, comunque, una certa sensibilità nei confronti del modo di vedere ciò che ci circonda (per esempio street fotography). Ho già letto di qualcun' altro che si faceva "scrupoli" di questo tipo in altri interventi. Quello che penso è che tutte le forme d' arte sono variegate e diverse fra di loro. Anche usare lo spruzzino nelle macro seconde me è lecito, è come mettere il trucco ad una modella. Ciao e buona luce a tutti! |
| sent on September 17, 2012 (20:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ is like putting makeup to a model. „ Well, not really, the model is omeoterma, a butterfly and not spurt water is forced to remain motionless for more time and is not really a thing indifferent, if you think about it ... ;-) (For charity, it gets worse, but it confirms what I wrote above: the insects we know little!) PS I think all the arguments about the natural understanding of photography is technically not very doily with the arguments of Pigi and confirmed by me: the problem arises for a larva of swallowtail on a leek, not Plamp, cloudy, blurry, slow, lights and so on and so forth ...! All these speeches are interesting and legitimate, but I would suggest to keep dapart if we center the discussion, in short, I'd rather be told that one does not think like me, but then be sure that you have understood how I feel and what you are talking about ... ;-) " è come mettere il trucco ad una modella." beh, non proprio, la modella è omeoterma, una farfalla no e spruzzargli dell'acqua la costringe a restare immobile per più tempo e non è proprio una cosa indifferente, se ci pensi... (per carità, c'è di peggio, ma conferma quanto ho scritto sopra: gli insetti li conosciamo poco!) PS mi pare che tutti i ragionamenti sulla naturalità della fotografia intesa tecnicamente non centrino molto con quanto fatto rilevare da Pigi e ribadito da me: il problema nasce per una larva di macaone su una liliacea, non per plamp, schiarite, sfocati, tempi lenti, luci e chi più ne ha più ne metta...! Tutti questi discorsi sono interessanti e legittimi, ma mi permetto di suggerire di tenerli da parte se vogliamo centrare la discussione; insomma preferirei che mi si dicesse che non la si pensa come me ma dopo esser certo che si sia capito come la penso e di cosa si sta parlando... |
| sent on September 17, 2012 (21:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I get bomb as it requires maximum and then close the discussion on my part. In order not to give false information, the solution is very simple and the meeting in what was said by all of you. In the photo didactic enough to say if the roost is natural or not, I do not think something that goes to affect the judgment of photography. And 'advisable, however, that it is done with great patience and dispendendo a little more of their time. Just as you should in my opinion always put the shooting data. I agree with Pigi and Maximus on to say that, for those who enter to see a photo and do not know almost anything natural, I find it a very honest and that I will always dora forward on any of the photos that I will post in the forum. To give more data (natural or unnatural they are) always specify & ogravand; Plamp, flash, double exposures, union of shots and so on, we will give a more precise information and dispels any misunderstanding. For example, the photo in question just put roost chosen but also with unnatural Pigi was a little generic as you want to make it clear to newcomers that a caterpillar there has not much chance of getting. It comes as shown with the help of everyone to make the information more useful, but as always, everything involves a little more effort. Would be too complex to describe the post production which in my opinion should be gutted if you want on specific questions. Having said this should not be read, who does not want to make such information more has no obligation, everything remains at the discretion of the mail! PersonallyI will endeavor to do so. A greeting and thanks to all the time spent. Max Torno a bomba su quanto richiede Massimo per poi chiudere da parte mia la discussione. Per non dare informazioni errate la soluzione è molto semplice e la ritrovo in quanto detto da tutti voi. Nella parte didascalica della foto basta dire se il posatoio è naturale oppure no, non mi sembra un qualcosa che va a ledere il giudizio fotografico. E' opportuno però che lo si faccia con tanta pazienza e dispendendo un poco più del proprio tempo. Così come si devono a parer mio sempre mettere i dati di scatto. Concordo con Pigi e Massimo sul dire ciò, per coloro che si affacciano ad osservare una foto e non ne sanno quasi nulla di naturalità, lo trovo un aspetto molto onesto e che farò sempre dora in avanti su qualsiasi foto che posterò nel forum. Per dare maggior dati (naturali o innaturali che siano) specifichiamo sempre però plamp, flash, doppie esposizioni, unione di scatti e così via, daremo un informazione più precisa e che sfata ogni tipo di fraintendimento. Per l'esempio della foto in questione basta mettere posatoio scelto ma anche Pigi con innaturale è stato un poco generico visto che si vuol far capire ai neofiti che un bruco lì non ha molte possibilità di rimanere. Si arriva come si vede con l'aiuto di tutti a dare delle informazioni in più utili ma come sempre tutto comporta uno sforzo in più. Troppo complesso sarebbe descrivere il post produzione che a parer mio deve essere sviscerato se si vuole su domande specifiche. Ciò detto non deve essere legge, chi non vuol mettere tali informazioni in più non ha nessun obbligo, rimane tutto a discrezione di chi posta! Personalmente mi impegnerò a farlo. Un saluto e grazie a tutti del tempo dedicato. Max |
| sent on September 17, 2012 (21:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ also Pigi with unnatural was a little generic „ I simply reported my impression the author to prevent the same thing in the near future. This was what I wanted in the comment. Then things have evolved, so going to dissect the problems crop up other reasons. " anche Pigi con innaturale è stato un poco generico " Io ho semplicemente riportato all'autore la mia impressione, per evitare la stessa cosa in un prossimo futuro. Questo era quello che mi premeva nel commento. Le cose poi si sono evolute, quindi andando a sviscerare i problemi saltano fuori altre motivazioni. |
| sent on September 17, 2012 (21:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ just say if the roost is natural or not „ Never change a winning team: Put together a little 'heads and willing to listen to reason, and the solutions are! ;-) " basta dire se il posatoio è naturale oppure no" squadra che vince non si cambia: metti insieme un po' di teste disposte ad ascoltare e ragionare e le soluzioni si trovano! |
| sent on September 17, 2012 (22:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
To be honest I have not read thoroughly all the comments and I answered thinking he understood what we were talking about. But I want to insist on what I have written. Everything is relative! If the swallowtail or any other insect is placed on a perch that is not his natural but enhances in terms of exposure to light and background, its natural features, thus giving it clicks balance and beauty in itself per se, we did a beautiful photo worthy of being admired. If on the contrary we portray on their roost natural, on the contrary, at the click a simple meaning documentary we sacrificed the imagination and creativity to the respect of the natural relationships insect habitat. Speaking as a profane nature photography I just want to focus the discussion on what you want to convey with the macro picture (and not only)! Otherwise, whoediamo to Juza to open two different sections for macros Natural and Unnatural. :-D (this is intended to be only a procazione!) Ps As for the spray I just wanted to give an example, which, of course, was not really fitting since my lack of knowledge of insects! Devo essere onesto non ho letto a fondo tutti i commenti e ho risposto credendo di aver capito ciò di cui si parlava. Però vorrei insistere su quello che ho già scritto. Tutto è relativo! Se il macaone o qualsiasi altro insetto viene messo su un posatoio che non è il suo naturale ma ne esalta in quanto a esposizione alla luce e a sfondo, le sue caratteristiche naturali, dando quindi allo scatto bilanciamento e bellezza in se per se, abbiamo fatto una bella foto degna di essere ammirata. Se al contrario lo ritraiamo sul proprio posatoio naturale, che al contrario da allo scatto un semplice significato documentaristico avremo sacrificato la fantasia e creatività nei confronti del rispetto dei rapporti naturali insetto habitat. Parlando da profano della fotografia naturalistica vorrei solo focalizzare la discussione su cosa si vuole trasmettere con la foto macro (e non solo)! Altrimenti chiediamo a Juza di aprire due diverse sezioni per le macro Naturali e Innaturali. (questa vuole essere solo una procazione!) P.s. Per quanto riguarda lo spruzzino volevo solo fare un esempio, il quale, sicuramente, non è stato proprio calzante visto la mia scarsa conoscenza degli insetti! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |